Riassunto Alberto Moravia
Riassunto Alberto Moravia
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Riassunto Alberto Moravia
ALBERTO MORAVIA (1907-1990 )
Alberto Pincherle, in arte prese il cognome materno Moravia, è sicuramente uno dei più grandi narratori italiani di questo secolo; la lucida coscienza critica della società borghese italiana, vista nelle sue trasformazioni "strutturali" nel corso di più di mezzo secolo,come lucido e spietato osservatore della società italiana, del crollo dei valori, dei cambiamenti del costume.
"L'intellettuale controlla e annota con gli apparecchi che ha a disposizione le fasi di questa crisi. L'intellettuale che è l'espressione più disinteressata della società borghese, non è altro che il testimone del suo tempo ".Bisogna dire che la critica è sempre stata molto vigile e attenta all'opera di Moravia, anche se alcune sue ultime opere sono state giudicate con perplessità, per alcuni aspetti assai scabrosi (in particolare i romanzi Io e lui e La vita interiore ).Da un punto di vista culturale, poiché Moravia durante l'adolescenza soffrì di tubercolosi e fu a lungo internato in sanatorio, fu prevalentemente un autodidatta. Lesse molto gli autori stranieri, assimilando spunti e tecniche sia dai francesi (In particolare Flaubert e Maupassant ), ma
allargando i suoi interessi anche alla psicanalisi e alle teorie marxiste.
Sul piano ideologico la posizione di Moravia è quella di un lucido pessimismo, che non ha né elementi religiosi da proporre né troppa fiducia in possibili rivoluzioni sociali.La sua adesione al marxismo, visto più che come certezza ideologica, come utile strumento di indagine della realtà, non fu senza critica ai limiti di tale visione ; preziosi strumenti di indagine gli vennero dalla psicanalisi, specie di derivazione freudiana per analizzare la complessa realtà della psicologia umana.
L'atteggiamento dell'autore di fronte al mondo ed alla natura umana è freddo e chirurgico, impietoso ed inclemente nel mettere a nudo il marciume della natura umana e della società .Si può dunque affermare che lo scrittore romano in oltre mezzo secolo di narrativa ha elaborato un potente affresco
della società borghese italiana nella sua continua trasformazione.
In effetti la borghesia italiana appare già svuotata dei ogni valore e ideale nel primo, fondamentale romanzo di Moravia Gli indifferenti del 1929, che oltre che essere in assoluto il capolavoro dello scrittore, ha rappresentato una tappa fondamentale nella narrativa di quegli anni.
Il regime fascista boicottò in vario modo il romanzo, visto che in esso compare un quadro negativo della borghesia italiana, una classe sociale che ha perso ogni senso sociale, ogni vero valore, che si trascina stancamente in un clima di noia e di abiezione morale. Tale critica al vuoto della borghesia
si coglie anche negli altri romanzi, specie dagli anni sessanta in poi , in cui si avverte il progressivo disfacimento di una società, che trasmette solo incomunicabilità, alienazione ed indifferenza verso la vita. Romanzi come La noia (1960), L'attenzione (1965), La vita interiore (1978), Viaggio a Roma (1988), esprimono in modo drammatico ed inquietante un quadro di disgregazione morale in cui la società borghese-capitalistica appare senza più valori con la sola eccezione , per così dire, del denaro e del sesso . Lo stesso Moravia in un successivo romanzo Millenovecentotrentaquattro, suggerisce come unica possibile filosofia di vita una specie di lucida e disincantata disperazione.
Gli aspetti fondamentali dell'opera di Moravia compaiono già nel primo romanzo Gli indifferenti , come detto il più riuscito ; questo romanzo è naturalistico per l'impegno di grande obiettività , distacco nel descrivere gli ambienti e personaggi ; ma è anche decadente per lo studio psicologico dei personaggi , per l'attenta indagine sull'inconscio che condiziona, insieme ai pregiudizi sociali, il modo di essere di Michele, Mariagrazia, Lisa e gli altri protagonisti. Compare ancora una volta, come in Svevo e in Tozzi il tema dell'inettitudine a vivere, del disadattamento alla vita e
dell'alienazione .Le due coordinate del romanzo sono il denaro ed il sesso ; il fattore economico come forza motrice della società, la classe borghese come marcia e in disfacimento richiamano Marx, mentre il tema del sesso a volte così ossessivo, richiama Freud cioè uno dei padri del decadentismo europeo. Da un punto di vista formale coesistono due diverse tendenze : da un lato la rigorosa obiettività verista dell'autore che in modo chirurgico e spietato descrive la società e gli uomini in modo imparziale. Ma vi sono anche tecniche chiaramente decadenti come il monologo interiore e il discorso indiretto libero , che richiama non solo Verga, ma anche esperienze tipicamente decadenti (Pirandello, Svevo, Tozzi ecc.).Si può dire che Moravia nei successivi romanzi ha sostanzialmente approfondito quanto detto ne Gli indifferenti , Luigi Russo per questa ragione ha definito Moravia "uno scrittore senza storia". Tra i romanzi successivi a Gli indifferenti i più importanti sono : Agostino(1945), che tratta il tema caro all'autore della scoperta del sesso, dell'iniziazione alla vita come momento fondamentale dell'adolescenza, con tutte le difficoltà e i turbamenti che ciò comporta. Lo stesso tema verrà più tardi trattato da Moravia nel romanzo La disubbidienza (1948). Due opere successive La romana (1947) e La ciociara (1957) risentono dell'influsso del Neorealismo e quindi si avverte l'interesse dell'autore per il mondo proletario-popolare. Adriana, protagonista de La romana è una giovane popolana, che è spinta dalle vicende della vita a prostituirsi, anche se interiormente non perde i suoi sani principi di vita . L'altro romanzo La ciociara ha avuto grande notorietà e successo anche grazie al rifacimento cinematografico di Vittorio De Sica con protagonista Sophia Loren.
Tuttavia l'opera più significativa di questa fase "neorealista " è costituita dai Racconti romani, pubblicati in due riprese ; si tratta di storie ambientate nella periferia romana, a quella stessa realtà emarginata, a cui in quegli stessi anni si ispirava un altro grande intellettuale ed amico di Moravia, cioè Pier Paolo Pasolini con i suoi romanzi.
Come sopra accennato i successivi romanzi dagli anni sessanta in poi vedono Moravia tornare alle tematiche dell'alienazione , della noia, dell'indifferenza alla vita in una società senza valori e precisi punti di riferimento. I più importanti romanzi di quest'ultima fase sono quelli sopra indicati : la noia (1960), L'attenzione (1965), La vita interiore (1978), Millenovecentotrentaquattro (1982), Viaggio a Roma (1988) ; da ricordare infine i tanti saggi, reportage giornalistici (in particolare quelli dall'URSS, Cina ed India ) e le recensioni di critica sia letteraria che cinematografica, nonché alcune opere teatrali, che tuttavia rivestono minore importanza nell'ambito della produzione letteraria di Moravia. Quanto detto sinora ci consente di definire lo scrittore romano come uno dei testimoni più emblematici e rappresentativi del nostro tempo. Punto di assimilazione dei moduli espressivi più moderni, legato anche alle esperienze europee più significative, Moravia è apparso talora alla critica un autore "strano", freddo, più teso a considerare e ragionare, che non a creare ; vi è in sostanza la volontà lucida di registrare, analizzare, dando quindi poco posto alle improvvise vibrazioni o tensioni espressive. Tutto ciò conferisce al suo periodo un tono ordinato, disciplinato, quasi di stampo "anglosassone", come qualche critico ha notato.
Fonte: http://www.liceicortona.it/doc/italiano.doc
Autore del testo: Alessandro Silveri
Parola chiave google : Riassunto Alberto Moravia tipo file : doc
Visita la nostra pagina principale
Riassunto Alberto Moravia
Termini d' uso e privacy