Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento
Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento
COS’E’ L’ALLENAMENTO?
L’ALLENAMENTO SPORTIVO MODERNO E’ UN PROCESSO PEDAGOGICO EDUCATIVO COMPLESSO CHE SI CONCRETIZZA NELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO RIPETUTO IN QUANTITA’ ED INTENSITA’ TALI DA PRODURRE SFORZI PROGRESSIVAMENTE CRESCENTI IN UNA CONTINUA VARIAZIONE DEL LORO SVILUPPO, PER STIMOLARE I PROCESSI DI SUPERCOMPENSAZIONE DELL’ORGANISMO E MIGLIORARE LE CAPACITA’ FISICHE, PSICHICHE, TECNICHE E TATTICHE DELL’ATLETA AL FINE DI ESALTARNE E CONSOLIDARNE IL RENDIMENTO IN GARA
(Prof. Carlo Vittori)
MA SI DEFINISCE CORRETTO SOLO SE IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI IN ETÀ GIOVANILE NON È COSÌ RAPIDO DA LIMITARE O IMPEDIRE LA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE IN ETÀ ADULTA
(Prof. Francesco Butteri)
LA CORSA AD OSTACOLI (HS)
Distanze classiche:
maschile: m. 110, m. 200, m. 400
femminile: m. 100, m. 200.
Distanza |
Altezza ostacolo |
Distanza partenza 1^ HS |
Distanza da HS a HS |
Distanza dall’ultimo HS all’arrivo |
m. 110 M |
cm. 106 |
m. 13,72 |
m.9,14 |
m.14,02 |
m. 200 M/F |
cm. 76 |
m. 18,29 |
m. 18,29 |
m. 17,10 |
m. 400 M |
cm. 91 |
m. 45 |
m. 35 |
m. 40 |
m. 100 F |
cm. 84 |
m. 13 |
m. 8.50 |
10,50 |
RICHIAMI TECNICI SULLA CORSA AD OSTACOLI
Innanzitutto la corsa ad ostacoli è una corsa veloce e l’ostacolista si differenzia dal corridore sul piano non solo per l’aspetto più macroscopico del superamento dell’ostacolo, ma anche per il rigido rapporto di ampiezza del passo che la distanza tra gli ostacoli lo costringe ad attuare influenzando l’aspetto tecnico della corsa. Possiamo definire la corsa ad ostacoli una gara di velocità in cui vi è una continua ricerca di un sempre migliore compromesso tra elementi costanti, rappresentati dalle misure della gara (distanza dalla partenza al primo ostacolo, distanza tra gli ostacoli e altezza degli ostacoli) e variabili (struttura dell’atleta, qualità fisiche e predisposizione per questa specialità). Naturalmente il grado di compromesso varierà con il mutare delle dimensioni delle gare nelle diverse categorie e con l’evolversi della struttura e delle capacità condizionali e tecniche dell’atleta.
L’ostacolista deve essere alto oltre il m.1,80, avere leve lunghe, bacino alto e avere le seguenti caratteristiche:
- velocità, forza,
- ritmo,
- destrezza,
- equilibrio,
- coraggio,
- decisione motoria,
- mobilità e scioltezza.
Le fasi principali che contraddistinguono il passaggio dell’ostacolo sono quattro:
fase di attacco dell’ostacolo
fase di superamento dell’ostacolo
fase di atterraggio
fase di ripresa della corsa
FASE 1: nell’attacco dell’ostacolo il ginocchio della prima gamba deve essere tenuto il più alto possibile nel momento in cui la seconda gamba, ben diritta verso l’ostacolo si stacca dal terreno. L’ angolo del ginocchio è molto chiuso ed il piede deve essere sotto e non avanti al ginocchio stesso.
FASE 2: sull’ostacolo la prima gamba è semiflessa e il piede a “martello”, il piede appena ha superato l’ostacolo punta decisamente verso il suolo, in questa fase è molto importante l’equilibrio dei vari segmenti corporei in volo. Gli arti inferiori passano talmente vicini all’ostacolo da sfiorarlo con la coscia della seconda gamba parallela all’ostacolo.
FASE 3: la presa a contatto con il terreno avverrà con l’avampiede ad arto inferiore completamente disteso, l’appoggio dovrà avvenire di avampiede ed è la caviglia che ha il compito di sostenere ed ammortizzare il peso. La caviglia completa, dopo il caricamento, la spinta successiva.
FASE 4: la seconda gamba o di richiamo ben chiusa al ginocchio, con un movimento continuo, avanzerà per fuori avanti alto e non inizierà a scendere fino a quando la coscia non sarà perfettamente parallela alla direzione di corsa, permettendo un’efficace ripresa dell’azione.
Per quanto riguarda l’azione del busto, deve essere leggermente inclinato o appoggiato avanti rispetto l’azione di corsa. Le braccia durante l’attacco dell’ostacolo si muovono in coordinazione incrociata con gli arti inferiori, il braccio opposto alla gamba di attacco viene mantenuto verso l’avanti, l’altro va indietro flesso come in un normale passo di corsa; gli angoli devono essere chiusi e devono dare l’idea di continuare a correre. Il passaggio dell’ostacolo deve formare una parabola, il punto più alto della parabola si trova 20/30 cm prima della verticale dell’ostacolo, i 2/3 della parabola si trovano prima dell’ostacolo, solo 1/3 si trova dopo.
Il primo passo dopo la ricaduta deve essere più corto degli alti due che seguono; questo perché il piede che appoggia a terra dopo l’ostacolo non viene a trovarsi nelle condizioni ideali che assume nella corsa normale.
La distanza tra la partenza e il primo ostacolo deve essere percorsa in otto passi; la distanza tra gli ostacoli in tre passi:ricaduta dopo l’ostacolo m 1,10, primo passo m. 1,60, secondo e terzo passo m. 2,10 e attacco all’ostacolo m 2,20.
Nella corsa ad HS l’obiettivo è di ridurre al minimo gli effetti negativi della fase di volo.
Fonte: http://www.giuseppeveronese.it/public/234/2214_Corsa%20ad%20ostacoli.docx
Sito web da visitare: http://www.giuseppeveronese.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento tipo file : doc
Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento
Visita la nostra pagina principale
Corse ad ostacoli nell'atletica leggera allenamento
Termini d' uso e privacy