Impero romano
Impero romano
L'IMPERO ROMANO (29 a.C. - 476 d.C.)
Cronologia essenziale della storia costituzionale romana
Avvertenza per la storia romana arcaica: le indicazioni della cronologia «lunga» usate per tradizione a proposito della storia romana arcaica, sono puramente convenzionali. Volendo avvicinarsi maggiormente alla realtà, si dovrebbe utilizzare la cronologia cd. «corta», abbassando di circa otto anni tutte le date dall’inizio della Repubblica ai primi decenni del IV secolo a.C., e di circa quattro anni le date dal 371 al 334 a.C. In seguito, il margine di errore diminuisce gradualmente, man mano che si sorpassano gli anni dittatoriali. Dal 300 a.C. in poi la cronologia dei Fasti Capitolini e quella reale coincidono.
754/3 a.C. (?) |
Data tradizionale della fondazione di Roma. |
753-616 (?) |
Monarchia cd. «latino-sabina». |
616-509 (?) |
Monarchia cd. «etrusca». Servio Tullio introduce l’ordinamento centuriato e le tribú territoriali. |
509 |
Caduta dei Tarquini (data tradizionale). Instaurazione della Repubblica: magistratura suprema annuale e collegiale (secondo le fonti). |
494 |
Prima secessione plebea sul Monte Sacro. Nascita del tribunato della plebe. |
471 |
Seconda secessione della plebe sull’Aventino. La plebe si riunisce per tribú (concilia plebis tributa). |
454 |
Lex Aternia Tarpeia. |
452 |
Lex Menenia Sextia de multa et sacramento. |
451-450 |
Decemvirato legislativo. Redazione delle XII tabulae. |
449 |
Leges Valeriae Horatiae: de plebiscitis (?); de provocatione; de tribunicia potestate; de senatusconsultorum custodia (?). |
445 |
Lex Canuleia de conubio patrum et plebis. |
444 |
Per la prima volta il potere è affidato ai tribuni militum consulari potestate. |
443 |
Istituzione della censura. |
434 |
Lex Aemilia de censura minuenda. |
406-396 (?) |
Guerra contro Veio. |
400 |
Ingresso dei plebei nel tribunato militare. |
367 |
Fine del tribunato militare. Cd. leges Liciniae Sextiae (?): de modo agrorum; de aere alieno; de consule plebeio; de decemviris sacris faciundis. E’ riservata ai patrizi la carica di praetor («qui ius in urbe diceret»). Istituzione dell’edilità curule. |
357 |
Lex Manlia de vicesima manumissionum. |
339 |
Leges Publiliae Philonis: de plebiscitis; de patrum auctoritate; de censore plebeio creando. |
312 |
Plebiscitum Ovinium. |
304 |
Il plebeo Gneo Flavio diventa edile curule: secondo la tradizione, approfittando della sua posizione di scriba di Appio Claudio Cieco, divulgherà i Fasti ed i formulari delle legis actiones (cd. ius Flavianum), rompendo il tradizionale monopolio pontificale della giurisprudenza. |
300 |
Plebiscitum Ogulnium de sacerdotiis (i plebei entrano a far parte del collegio pontificale ed in quello degli auguri). |
tra 292 e 219 (?) |
Una lex Maenia de patrum auctoritate estende alla procedura per l’elezione dei magistrati la disposizione della lex Publilia Philonis del 339, rendendo preventiva anche in questo caso la concessione dell’auctoritas. |
287 |
Lex Hortensia de plebiscitis (definitiva equiparazione dei plebiscita alle leges). |
264-241 |
I guerra punica. |
Tra 241 e 219 (?) |
Riforma dei comizi centuriati. |
253 |
Tiberio Coruncanio è il primo plebeo ad assumere la carica di pontifex maximus. |
242 (?) |
Istituzione del praetor peregrinus. |
241 |
Le tribú diventano 35 (4 urbane e 31 rustiche). |
218-202 |
II guerra punica. |
198 |
Consolato di Sesto Elio Peto Cato. E' ricordato come autore dei Tripertita (cd. ius Aelianum), opera di commento alle XII tabulae. |
197 |
Eletti annualmente 6 pretori. |
186 |
Senatus consultum de Bacchanalibus. |
171 |
Prima procedura giudiziaria contro la concussione provinciale. |
149 |
Una lex Calpurnia istituisce la prima quaestio perpetua (de repetundis). |
149-146 |
III guerra punica. |
140 (?) |
Gaio Lelio propone una riforma agraria. |
139 |
La lex Gabinia stabilisce la segretezza del voto nei comizi elettorali. |
137 |
La lex Cassia stabilisce la segretezza del voto nei iudicia populi. |
133 |
Tribunato di Tiberio Sempronio Gracco: riforma agraria. |
131 |
La lex Papiria tabellaria stabilisce la segretezza del voto nei comizi legislativi. |
123-122 |
Tribunato di Gaio Sempronio Gracco. Leges Semproniae: l. frumentaria, l. iudiciaria, l. de provinciis consularibus, l. de novis portoriis, l. de capite civis Romani (?), l. agraria (?), l. de abactis (?). |
121 |
Senatus consultum ultimum e repressione antigraccana guidata dal console Lucio Opimio. |
II metà II sec. a. C. ( ?) |
Lex Aebutia de formulis. |
111-105 |
Bellum Iughurtinum. |
107 |
Primo consolato di Gaio Mario. |
106 |
Lex Servilia Caepionis iudiciaria. |
105 |
Riforma mariana dell’esercito. |
103 |
Primo tribunato di Lucio Apuleio Saturnino. Prime leges Appuleiae: de maiestate; frumentaria (?); de coloniis in Africam deducendis. |
100 |
Secondo tribunato di Saturnino. Nuove leges Appuleiae: legge agraria; deduzione di colonie. |
98 |
Lex Caecilia Didia de modo legum promulgandarum: rinnova il divieto di rogazioni per saturam. |
95 |
Consolato di Q. Mucio Scevola, giurista e pontefice massimo. E’autore degli Iuris civilis libri XVIII. |
91 |
Leges Liviae (del tribuno Marco Livio Druso): frumentaria, nummaria (?), agraria, iudiciaria. Raddoppio del numero dei senatori. |
91-87 |
Cd. ‘guerra sociale’ degli alleati italici contro Roma. |
90 |
Lex Iulia de civitate Latinis et sociis danda; lex Plautia iudiciaria. |
89 |
Lex Calpurnia de civitate sociis danda. |
82 |
Interregnum del princeps senatus Lucio Valerio Flacco: lex Valeria de Sulla dictatore. |
82-79 |
Dittatura di Lucio Cornelio Silla. Leges Corneliae: de maiestate, de ambitu, de repetundis, testamentaria nummaria (de falsis), de sicariis et veneficiis, de iniuriis, de vi (?), de peculatu (?), sumptuaria, de adulteriis et de pudicitia. |
80 o 79 |
Abdicazione e ritiro a vita privata di Silla. |
78 |
Morte di Silla. |
67 |
La lex Gabinia de bello piratico conferisce un imperium extraordinarium a Pompeo. |
63 |
Ultima censura. |
60 |
Accordo privato tra Pompeo, Crasso e Cesare: nasce il cd. ‘primo triumvirato’. |
58 |
Leges Clodiae (del tribuno Publio Claudio Pulcro o Clodio): de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda; frumentaria; de collegiis; de iure et tempore legum rogandarum; de censoria notione; de capite civis Romani; de exilio Ciceronis. |
49-44 |
Dittatura di Gaio Giulio Cesare. Leges Iuliae: de maiestate, iudiciaria, de provinciis, de sacerdotiis, agraria, de re pecuaria, de pecuniis mutuis (de bonis cedendis ?), de mercedibus habitationum annuis, sumptuaria (?), municipalis (?), de vi (?). |
44 |
Lex Antonia de dictatura in perpetuum tollenda. |
Idi di Marzo 44 |
Assassinio di Cesare. |
43 |
Attraverso la lex Titia (plebiscitum del tribuno P. Tizio) M. Antonio, Lepido ed Ottaviano vengono nominati tresviri rei publicae costituendae causa: (cd. ‘secondo triumvirato’). |
40 |
Bellum Perusinum. |
37 |
Convegno di Taranto. Rinnovo del cd. ‘secondo triumvirato’. |
31 |
Battaglia di Azio. Terzo consolato di Ottaviano. |
30 |
Morte di Antonio e Cleopatra. |
29 |
Quinto consolato di Ottaviano al quale il Senato conferisce a vita il titolo di imperator. |
28 |
Inizia il cd. ‘processo di normalizzazione’. Censimento e lectio senatus (29 o 28?), divisione dei fasci consolari con M. Vipsanio Agrippa, abolizione delle norme triumvirali eccezionali, ripristino della legislazione ordinaria, misure per l’amministrazione finanziaria, per la giurisdizione, divieto di culti stranieri. |
27 |
Settimo consolato di Ottaviano, ora «Augustus». Restitutio rei publicae. Imperium proconsulare decennale sulle provinciae non pacatae. Distinzione delle province in senatorie ed imperiali. Istituzione del consilium principis. |
26 |
Istituzione del praefectus urbi. |
23 |
Undicesimo di Augusto, che riceve l’imperium proconsulare maius et infinitum e la tribunicia potestas a vita. |
18 |
Seconda lectio senatus voluta da Augusto. Leges Iuliae: de ambitu, de maritandis ordinibus, de adulteriis coercendis (17-16 ?), sumptuaria, de annona. |
17 |
Leges Iuliae: iudiciorum publicorum et privatorum e de vi publica et privata. |
2 |
Augusto, console per la tredicesima volta, è nominato pater patriae. |
4 d.C. |
Augusto adotta Tiberio. |
6 |
Istituzione dell’aerarium militare e della praefectura vigilum. |
14 |
Morte di Augusto. |
14-68 |
I Giulio-Claudii. |
14-37 |
Tiberio. |
19 d. C. |
Lex Iunia Norbana. |
37-41 |
Caligola. |
41-54 |
Claudio. |
54-68 |
Nerone. S.c. Neronianum de legatis. |
69 |
Prima anarchia militare. Anno dei quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. |
69-96 |
I Flavi. |
69-79 |
Vespasiano. Lex de imperio Vespasiani. |
79 |
Un’eruzione del Vesuvio distrugge Ercolano, Pompei e Stabia. |
79-81 |
Tito. Viene ultimata la realizzazione dell’Anfiteatro Flavio (o “Colosseo”). |
81-96 |
Domiziano. |
96-98 |
Nerva. La sua lex agraria è probabilmente l’ultima lex rogata. |
98-138 |
Dinastia Spagnola. |
98-117 |
Traiano. L’impero raggiunge la sua massima estensione territoriale. |
117-138 |
Adriano. |
138-192 |
Gli Antonini. |
138-161 |
Antonino Pio. |
161-180 |
Marco Aurelio. |
180-192 |
Commodo. |
192-193 |
Pertinace. |
193 |
Didio Giuliano (nipote del famoso giurista). Alla sua morte segue un secondo periodo di anarchia militare. |
193-235 |
I Severi. |
193-211 |
Settimio Severo. |
211-217 |
Caracalla. Constitutio Antoniniana (o editto di Caracalla): viene concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero romano, ad esclusione dei dediticii (212). |
213 |
Caracalla commissiona l'uccisione del giurista Emilio Papiniano. |
217-218 |
Macrino. |
218-222 |
Eliogabalo (o Elagabalo). |
222-235 |
Alessandro Severo . |
235-284 |
Anarchia militare. |
284-305 |
Diocleziano. |
292-293 |
Viene emanato il Codex Gregorianus. |
293 (?) |
Viene emanato il Codex Hermogenianus. |
293-305 |
Prima Tetrarchia: |
301 |
Riforma monetaria ed edictum de pretiis. |
303 |
Persecuzione dei cristiani con gli Editti di Nicomedia. |
305-306 |
Seconda Tetrarchia: |
306-337 |
Costantino I il Grande. |
313 |
Con l'Editto di Milano Costantino, insieme con Licinio proclamano l'uguaglianza dei diritti di tutte le religioni, e il cristianesimo diviene culto ammesso. |
330 |
Nuova capitale dell'impero: Costantinopoli. |
380 |
Teodosio il Grande, con l'Editto di Tessalonica impone la religione cristiana come unica religione dell'impero. |
395 |
Muore Teodosio il Grande: l'impero viene diviso definitivamente in pars Occidentis (imperatore: Onorio I) e pars Orientis (imperatore: Arcadio). |
426 |
«Legge delle citazioni» di Valentiniano III. |
439 |
Entra in vigore il Codex Theodosianus. |
476 |
Deposizione di Romolo Augustolo che segna la fine dell'impero romano d'Occidente. |
500 (?) |
Edictum Theodorici. |
506 (ca.) |
Lex Romana Burgundionum. |
506 |
Lex Romana Visigothorum (o Breviarum Alaricianum). |
527-565 |
Giustiniano I, imperatore d'Oriente. |
528 |
Costituzione Haec quae necessario: viene nominata la commissione per la compilazione di un nuovo codice. |
529 |
Con la Costituzione Summa rei publicae viene pubblicato il primo codex di Giustiniano. |
530 |
Elaborazione delle Quinquaginta decisiones. |
533 |
Con la Costituzione Tanta vengono pubblicati i Digesta. |
534 |
Pubblicato con la Costituzione Cordi il Codex repetitae praelectionis,secondo codice di Giustiniano. |
535-565 |
Novellae di Giustiniano. |
535-553 |
Guerra greco-gotica. |
554 |
Il Corpus iuris di Giustiniano entra in vigore in Italia con la Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii Papae. |
Fonte: http://www.dptromano.unina.it/prof/cronologia.doc
Impero romano
La storia dell’antica Roma
L’ordinamento monarchico
(Dall’VIII sec. a. C. al VI sec. a.C.)
La monarchia dell’antica Roma, contrariamente alla monarchia moderna, non fu ereditaria ma elettiva, cioè il re veniva eletto dal Senato che era formato da un consiglio di anziani che godeva di grande autorità. Il re governava ed esercitava il potere giudiziario, era a capo delle religioni e comandava l’esercito. Gli abitanti di Roma erano divisi in tre classi sociali: i Patrizi, che si consideravano discendenti dai fondatori della città, erano ricchi e potenti; i Plebei, per lo più umili lavoratori, non godevano di alcun privilegio e diritto politico; gli Schiavi, prigionieri di guerra, che erano proprietà dei padroni ai quali erano stati assegnati.
L’ordinamento repubblicano
(Dal VI sec. a.C. I sec. a.C.)
Alla base del comando di Roma c’erano tre potenti gruppi: i Comizi, il Senato e la Magistratura.
- I Comizi erano assemblee popolari che eleggevano i magistrati e approvavano le leggi proposte.
- Il Senato era l’assemblea degli anziani, che assisteva il governo.
- La Magistratura era formata da magistrati eletti dalle assemblee popolari
.I magistrati esercitavano il potere esecutivo, giudiziario e militare, erano chiamati Consoli e la loro carica durava un anno. Questi si controllavano e si aiutavano a vicenda.
In pubblico erano sempre preceduti da dodici littori che indossavano fasce di verghe di olmo, simbolo dell’autorità consolare; se il console era nel periodo di governo, le fasce erano fatte da scure, visto che poteva presentare sentenze di morte.
In caso di pericolo i consoli eleggevano un dittatore, che era seguito da 24 littori e che restava in carica 6 mesi.
I primi consoli furono Ginnio Bruto e Lucio Collatino, gli autori della sconfitta dei Tarquini.
Successivamente, per esigenze della pubblica amministrazione, furono istituite altre magistrature: i Pretori, che amministravano la giustizia; I Pretori Urbani, che giudicavano le cause tra i cittadini; I Pretori Pellegrini, che giudicavano le cause tra i cittadini romani e i forestieri.
Le cause dei delitti venivano giudicate dai Comizi e dai Consoli,; i Censori ogni cinque anni censivano i cittadini, riscuotevano le tasse, stabilivano la durata del servizio militare, vigilavano sui costumi dei cittadini romani (compresi quelli dei magistrati) ed espellevano gli indegni dalla nomina di “ Senatore”.
I Questori curavano l’amministrazione e custodivano il tesoro pubblico.
Gli Edili controllavano le strade, le piazze e gli esercizi pubblici; sorvegliavano il traffici, i trasporti e l’ordine pubblico.
L’Ordinamento dell’Impero
(Dal 31 a.C. al 476 d.C., data della fine dell’Impero Romano d’Occidente)
L’Imperatore aveva tutti i poteri: Console,Proconsole, Comandante dell’esercito,Tribuno della plebe e Pontefice massimo.
Dopo la morte di Ottaviano Augusto l’impero romano visse altri due secoli di prosperità. L’imperatore Traiano conquistò anche una parte della Mesopotamia,allargando il territorio fino al mare Nero e alle rive dei fiumi Tigri ed Eufrate.
Con Traiano, l’impero romano raggiunse la massima espansione.
Tutte le città alleate godevano di ordine e sicurezza, di benessere e vantaggi assicurati da grandi opere pubbliche come strade, ponti e acquedotti.
Poi ci furono ancora altri saggi imperatori, come Adriano e Marco Aurelio che si preoccuparono di mantenere la pace, inviando eserciti nelle zone minacciate da incursioni e, per renderle più sicure, fecero costruire mura e fortini.
Dopo il II sec. d.C. il periodo di pace finì e incominciò il declino di Roma per molte cause: l’abbandono dei campi per le scorrerie nemiche e per la mancanza di schiavi.
Nel III sec. d.C. l’imperatore Diocleziano divise l’impero in quattro parti per consentire una migliore difesa dei confini. Sotto l’imperatore Teodosio l’impero fu diviso in Impero d’occidente e Impero d’Oriente.
Alcune popolazioni barbare premevano da tempo sulle frontiere
e di tanto in tanto riuscivano a sfondarle, saccheggiando villaggi e città.
Nel 476 d. C. Odoacre, un ufficiale di origine barbara, cacciò dal trono di Roma Romolo Augustolo e prese il suo posto. Finì così l’Impero Romano d’Occidente mentre quello d’Oriente ( Impero Bizantino) durò fino al 1453.
Espansione di Roma dopo il II secolo d.C.
LE OPERE PUBBLICHE
Le terme
Esse erano edifici formati principalmente da una piscina in cui si faceva il bagno, successivamente, di vapore, di acqua calda, tiepida e fredda. Poiché il sapone non esisteva, dopo essersi bagnati, ci si grattava con un raschietto. L’acqua arrivava per mezzo di acquedotti. Alle terme si andava, oltre che per lavarsi, per incontrare amici, discutere di affari o per fare ginnastica.
Il foro
Il foro era la piazza principale ed era quindi luogo di riunioni. Vi si svolgevano manifestazioni pubbliche di vario genere: civili e religiose. Il popolo vi si radunava oltre che per trattare i commerci, anche per le assemblee politiche, funerali importanti, processioni religiose. Dal foro partiva anche la strada delle botteghe.
Il Pantheon
Il Pantheon (dal greco: pan=tutti, theon=dei) era il tempio dedicato a tutti gli dei.
Il Teatro
Il teatro romano aveva una pianta circolare: in una metà stavano gli spettatori e nell’altra metà era situato il palco. Le rappresentazioni si rifacevano per lo più a quelle greche ed etrusche.
L’Anfiteatro
L’anfiteatro era formato da un ampio spazio (arena) circondato da gradinate su cui sedevano gli spettatori. I romani vi accorrevano soprattutto per assistere alle lotte fra i gladiatori, uno spettacolo particolarmente crudele, in cui combattevano tra loro due schiavi addestrati alla lotta e il gladiatore sconfitto perdeva spesso anche la vita.
L’ARTE E LA LETTERATURA
Quasi tutto quello che conosciamo lo dobbiamo ad alcuni affreschi tornati alla luce a Pompei e ad Ercolano. Si è constatato che i Romani non dipingevano su tele o tavolette ma, esclusivamente, sui muri delle loro case; dipingevano imitazioni di marmi, colonnati e soprattutto paesaggi di giardini e scene campestri. Così quelle persone che avevano case prive di finestre si illudevano di vivere in uno spazio più ampio. Nel 200 a.C. i Romani vennero a contatto, attraverso le loro campagne militari, con le colonie greche e più tardi con la Grecia stessa. Cominciò il console Claudio Marcello nel 212, conquistando la bellissima Siracusa, con l’inviare a Roma un buon numero di eccellenti statue ed altri oggetti d’arte. Il successo e l’entusiasmo furono tali che solo tre anni dopo Fabio Massimo, quando conquistò Taranto, si sentì in dovere di comportarsi in modo completamente diverso da Camillo, che ormai apparteneva al tempo antico; lasciò, infatti, che i tarantini si tenessero le statue dei loro Dei di scarso livello artistico e portò a Roma una magnifica statua di bronzo, opera del grande scultore greco Lisippo. Nel frattempo, il magistrato Catone, protestava contro tali ornamenti che rendevano i cittadini poco rigidi. Però era fiato sprecato. Tutti i reduci delle guerre raccontavano le meraviglie viste ad Atene, ad Olimpia e a Corinto: edifici marmorei, ornamenti di statue, bronzi, anfore meravigliosamente dipinte, vasi d’argento molto ben lavorati. Il gusto e le lavorazioni belle si diffusero anche a Roma dove ci fu un periodo in cui si cercava di imitare l’arte greca, che esprimeva calma e bellezza, mentre quella romana energia e movimento. Nei bassorilievi il carattere geometrico dell’arte etrusca si fondeva con l’armonia dei greci e con il realismo romano per poi creare opere potenti e drammatiche. I Romani conservavano nel sacrario familiare le maschere di cera dei loro antenati persi, direttamente dal volto dei defunti e da questo nacque la preferenza dei ritratti fatti in terracotta, marmo e bronzo che ritraeva la fisionomia dei volti.
LA RELIGIONE
I Romani, come i Greci, credevano in molte divinità, che avevano aspetto e sentimenti umani. Fra tutte ricordiamo: Giove, padre degli dei; Minerva, dei della sapienza; Vesta, custode della famiglia; Marte, dio della guerra; Venere, dea della bellezza; Cerere, dea delle messi e dei fiori; Nettuno, dio del mare; Vulcano, dio del fuoco.
La religione romana aveva soprattutto un’importanza utilitaristica: le offerte delle primizie e dei sacrifici offerti in onore degli dei avevano lo scopo di guadagnare la loro benevolenza e la loro protezione.
Nel vestibolo o accanto al focolare erigevano una specie di nicchia(detta larario) nel quale erano raffigurati gli dei domestici, chiamati LARI, che proteggevano le persone di famiglia, l’abitazione e i campi. Ai Lari la famiglia faceva le offerte in occasione di nascite, passaggi all’età adulta, matrimoni, lutti, liberazione di schiavi e congedi militari.
I Romani veneravano anche i Lari, protettori dello Stato, spesso raffigurati in sacrari situati nei crocicchi delle strade. Chi lasciava il territorio romano si rivolgeva al Lari Viales (nei viaggi terrestri) o ai Lari Marini (nei viaggi marittimi) o ai Lari Militares (nelle spedizioni di guerra).
I Romani permettevano a tutti i popoli sottomessi di continuare a venerare le proprie divinità, ma pretendevano che rispettassero la natura divina dell’imperatore, compiendo sacrifici in suo onore.
Nel I sec. d.C., accanto ai culti delle divinità egizie e greche, in molte città dell’Impero si era diffusa anche la fede monoteista delle comunità ebraiche, originarie della Palestina. Gli Ebrei erano divisi in varie sette religiose e vivevano nell’attesa del Messia, l’inviato di Dio, che secondo i profeti della Bibbia avrebbe riscattato il popolo ebraico dall’oppressione straniera.
Mentre le comunità ebraiche attendevano l’arrivo del Messia, in Palestina aveva cominciato la sua predicazione Gesù, nato in Giudea durante il regno di Augusto. Le vicende della sua vita e il suo messaggio ci sono giunti attraverso i vangeli, scritti da quattro dei suoi seguaci (Matteo, Marco, Luca e Giovanni): Gesù prometteva il paradiso per tutti coloro che avevano fede e si rivolgeva soprattutto ai poveri; il suo messaggio fu ritenuto rivoluzionario dai capi politici ebraici, che convinsero il governatore romano Ponzio Pilato a condannarlo a morte.
Il messaggio di Gesù fu diffuso dai suoi discepoli e il Cristianesimo si affermò, anche se i cristiani furono a lungo perseguitati. Con l’Editto di tolleranza del 313, emanato dall’imperatore Costantino, il Cristianesimo cessò di essere fuorilegge e nel 380 l’imperatore Teodosio lo riconobbe come religione ufficiale dell’Impero.
LE MONETE
L’uso della prima moneta cominciò, probabilmente, alla fine del settimo secolo a.C. in Lidia (attuale Turchia), un regno dell’Asia Minore: il re Creso diede alla moneta, formata da una lega di oro e di argento, il nome di Statera.Si svilupparono poi ben presto le Zecche, cioè le botteghe dove avveniva la coniazione delle monete.
Le monete prima e durante la Repubblica
I Romani usarono inizialmente monete in bronzo e, solo nel III sec. a.C., cominciarono ad adottare la tecnica della coniazione producendo le loro prime monete d’argento.
Le monete in uso nel periodo della repubblica erano il Denario e i suoi sottomultipli; vi erano rappresentati da un lato alcune divinità e dall’altro immagini che ricordavano leggende. Su alcune monete compariva talvolta il nome del console in memoria del quale il Senato aveva autorizzato il conio. Con l’inizio delle guerre civili alcuni comandanti di legioni, impegnati nelle imprese militari, coniarono monete senza il permesso del Senato. Lo scopo era quello di pagare la Decima ( cioè lo stipendio) ai soldati e mostrare l’importanza della persona che le aveva emesse, la sua potenza e le sue vittorie.
La tradizione della repubblica romana non consentiva di riprodurre il ritratto di un vivente sulle monete: su quelle fatte coniare da Gneo Pompeo o da Giulio Cesare erano impressi solo i loro nomi e le loro gesta: si trattava di una forma di pubblicità per i comandanti nelle loro campagne politiche.
LE MONETE DELL’IMPERO
Ottaviano Augusto riordinò il sistema delle monete: quelle in oro e argento erano coniate per conto dell’imperatore che le metteva in qualità di comandante militare.
Le monete in bronzo erano invece coniate dal senato e portavano le iniziali S.C. (Senatus Cunsultus).
Augusto amava essere ritratto sulle monete in modo elegante, non gli importava che il ritratto fosse somigliante, purchè apparisse imponente e rispondesse all’idea di bellezza del tempo, anche con ritocchi e correzioni alle forme.
Nerone veniva raffigurato sulle monete in modo realistico: volto carnoso, occhi pesanti e piccoli, bocca di taglio duro e arrogante, il mento su un collo molto robusto, la testa di grandi proporzioni su un grande collo e la folta capigliatura con elaborati ricci sulla fronte.
Le monete imperiali furono coniate per 500 anni; esse riportavano sempre su un lato il ritratto dell’imperatore regnante e il suo nome, accompagnato dall’elenco dei titoli e delle cariche, mentre sul retro poteva essere rappresentata un’incredibile varietà di immagini: i familiari dell’imperatore, divinità, monumenti, templi etc.
Con l’espansione dell’impero romano, l’uso della moneta coniata si diffuse anche nei paesi del Nord Europa.Con il passare degli anni, però, il peso d queste monete e la purezza del metallo con cui erano realizzate diminuì; mentre l’impero decadeva e lo scambio delle merci si riduceva, il valore delle monete diminuì insieme al loro utilizzo e si ritornò al baratto.
Costantino, nel tentativo di riorganizzare l’Impero, mise mano anche al sistema economico inventando una nuova moneta: il Solido.
L’emissione di monete imperiali terminò con l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, Romolo Augustolo,nel 476 d.C.
L’ABBIGLIAMENTO
L’ABBIGLIAMENTO MASCHILE
Gli uomini indossavano comunemente la tunica: una veste formata da due rettangoli di lana cuciti lungo i fianchi, con le aperture per la testa e per le braccia (non aveva maniche). La tunica era tenuta stretta intorno al corpo da una cintura, piuttosto bassa sui fianchi, e cadeva in modo ineguale: sul davanti fin sul ginocchio e dietro era un po’ più lunga. Quando faceva freddo, gli uomini indossavano due tuniche una sull’altra.
Ottaviano Augusto ne indossava quattro.
Prima di uscire gli uomini si avvolgevano nella toga, un manto di lana pesante di tutto un pezzo.
L’ABBIGLIAMENTO FEMMINILE
Le donne indossavano una tunica più lunga di quella maschile, su di essa mettevano la stola, una sopravveste ampia che scendeva fino ai piedi ed era stretta in vita da una cintura. In genere era chiusa sulle spalle da bottoni ornati da pietre preziose.
Per uscire, le donne romane, mettevano sulla stola un mantello di colore vivace, detto palla, che copriva le spalle ed arrivava fin sotto le ginocchia.
Con il lembo della palla, talvolta, si coprivano il volto.
L’abbigliamento femminile si differenziava da quello maschile per la qualità dei tessuti e la vivacità dei colori più che per la foggia.
LA FAMIGLIA
A Roma la famiglia era molto numerosa ed era composta da: madre, padre, figli con la loro famiglia, persone adottate e schiavi. Il capo famiglia detto PATER FAMILIAS, aveva il potere assoluto sui figli, tanto che poteva condannarli a morte. La moglie doveva obbedirgli ciecamente e non poteva dichiarare il suo amore.
LE ABITAZIONI
Le ville dei ricchi erano caratterizzate per i tetti spioventi verso il cortile, a forma quadrata o rettangolare: l’acqua piovana veniva convogliata e raccolta in una cisterna che si trovava, appunto, al centro del cortile. Il cortile serviva anche per prendere aria e luce, poiché le ville patrizie non avevano finestre verso l’esterno.
I cittadini più ricchi abitavano in una delle 1760 case di lusso (domus), ma la gran parte del popolo occupava piccoli appartamenti in una delle 46602 case popolari (insulae).La casa di un ricco romano era grande e posta su un unico piano con un giardino interno. Nella casa c’erano solo i mobili indispensabili, ma molti oggetti ornamentali. Le pareti erano riccamente dipinte e i pavimenti erano disegnati a mosaico. I localo erano riscaldati dal camino, da stufe e in alcuni casi, addirittura, da un sistema di canalizzazione di aria calda.
I poveri abitavano in case a più piani, molto affollate, rumorose, buie e fredde, infatti erano riscaldate da un focolare senza canna fumaria e per questo gli incendi erano molto frequenti.
Per provvedere ai bisogni di un così gran numero di cittadini c’erano ben 290 magazzini, 254 fornai, 2300 posti per la distribuzione di olio oltre a numerosissimi negozi e centinaia di botteghe, dove lavoravano esperti artigiani.
LA SCUOLA ROMANA
I bambini romani andavano a scuola verso i sette anni.
Per contare usavano i calcoli, cioè delle pietruzze (calculus significa pietruzza); scrivevano su tavolette spalmate di cera per mezzo di uno stelo appuntito.
Per scrivere le cose destinate ad essere conservate, gli scolari usavano lunghe strisce di papiro che poi arrotolavano e infilavano in un contenitore. Più raramente adoperavano la pergamena, perché assai costosa. Sul papiro o sulla pergamena scrivevano con una cannuccia appuntita intinta nell’inchiostro.
All’epoca di Augusto a Roma vi erano più di venti scuole e il loro numero andò via via aumentando. Le lezioni venivano impartite in piccole stanze o all’aperto; incominciavano di buon mattino, si interrompevano per il pranzo e riprendevano nel pomeriggio. Ogni nove giorni e nei giorni festivi era vacanza. In estate non c’era scuola.
OLTRE LE ELEMENTARI
Compiuto la scuola primaria, i ragazzi che volevano continuare gli studi ricevevano lezioni di greco, storia, geografia, scienze e letteratura latina.
Le famiglie più abbienti (cioè le più ricche) potevano permettersi di mandare i figli anche alle scuole superiori. La scuola di retorica era una specie di università in cui era particolarmente curata l’arte dello scrivere e del parlare in modo appropriato, soprattutto davanti ad un pubblico di ascoltatori.
A questa particolare abilità erano addestrati in genere i giovani che desideravano seguire la carriera politica e i futuri avvocati.
L’ALIMENTAZIONE
Ai Romani piaceva tantissimo il cibo.I loro pasti erano ricchi ed abbondanti; i romani facevano tre pasti al giorno: prima colazione (jentaculum), pranzo (prandium) e cena (gustatio, primae mensae e secundae mensae). La prima colazione veniva consumata di prima mattina e poteva consistere in pane col miele o formaggio, uva, olive, latte.
Il pranzo aveva luogo verso mezzogiorno ed era anche questo un pasto molto sobrio e sbrigativo, tanto che spesso veniva consumato senza neanche mettersi a sedere e si mangiava pane, carne fredda, pesce legumi e frutta innaffiato con vino mielato o vino aromatizzato e bollente.
La cena iniziava al tramonto ed era il pasto principale che si consumava
stando sdraiati su appositi letti; non durava meno di tre ore e costituiva anche un riposo e un motivo di ritrovo. Si divideva in tre parti: l’antipasto,
la cena vera e propria e il fine pasto che consisteva in frutta e dolci.
Se non si trattava di una semplice cena domestica, ma di un vero banchetto, seguivano i brindisi. I Romani brindavano solo con vino annacquato, secondo proporzioni stabilite dal più esperto fra i convitati. Era diffuso l’uso, nei brindisi, di bere tante casse di vino quante erano le lettere che componevano il nome del festeggiato. I Romani si riducevano, in realtà a consumare l’unico pasto veramente completo, soltanto al termine della giornata.
MENU’ TIPICO DI UNA CENA OFFERTO DA PLINIO IL GIOVANE AI SUOI AMICI.
Olive, cipolle, pasticcio di frumento, vino mielato raffreddato nella neve,carne di maiale in salamoia, fave, pollo, prosciutto e frutta.
Fonte: http://www.scuolaparini.org/lavori/La%20storia%20della%205%20D.doc
Impero romano
Ottaviano, riprendendo la politica di Cesare, accentrò su di sé tutte le principali cariche dello Stato, lasciando formalmente intatte le vecchie istituzioni repubblicane (senato ecc.). Dopo la battaglia di Azio, in cui sconfisse il rivale Antonio, egli ottenne il titolo di imperatore a vita (comandante supremo di tutte le forze militari), principe del senato (diritto di parlare per primo), augusto (protetto dagli dei), potestà tribunicia a vita (persona sacra e inviolabile, con diritto di veto sulle delibere del senato), console a vita (tutto il potere esecutivo), pontefice massimo (massima autorità religiosa) e altri titoli ancora. In alcune province orientali era anche considerato una sorta di divinità. Il cuore della vita politica divenne la corte imperiale (senatori, giuristi, letterati... scelti dall'imperatore). I senatori vennero ridotti di numero e si elevò il censo minimo per poterlo diventare. |
|
Ottaviano fece importanti riforme amministrative (ad es. divise le province in senatorie e imperiali), finanziarie (ad es. volle a fianco del tesoro statale un proprio tesoro o fisco), militari (esercito permanente per l'impero e coorti pretorie per l'imperatore), etico-religiose (restaurò antiche tradizioni).
Quando morì si cercò di affermare la successione per ereditarietà (casa Giulio-Claudia): Tiberio (concilia principato-senato, politica di pace all'estero, muore Cristo), Caligola (supremazia del principato, culto dell'imperatore, culti/usanze orientali, favorisce schiavi/plebe per il consenso, muore ucciso), Claudio (concilia principato-senato, crea burocrazia di liberti imperiali, inizia persecuzioni anticristiane, amplia confini dell'impero, concede per la prima volta il diritto di cittadinanza a molti abitanti della Gallia, ammettendone alcuni al senato, al fine d'indebolirlo); Nerone (primato concesso al principato, è anticristiano, favorisce i ceti medio-piccoli imponendo che il denarius sia ridotto di titolo e di peso, ma con la stessa capacità di acquisto, fa uccidere il filosofo Seneca e il poeta Luciano congiurati contro di lui, si fa uccidere da uno schiavo dopo essere stato dichiarato nemico della patria dal senato).
Poi andarono al potere gli imperatori della casa Flavia: Vespasiano (il primo di origini sociali modeste, concede il diritto di cittadinanza alla Spagna, esoso sul piano fiscale, mandò in rovina molti piccoli proprietari, pose fine alla guerra giudaica grazie all'opera del figlio Tito, che nel 70 distrusse Gerusalemme); Tito (attenuò le persecuzioni anticristiane, proseguì la politica paterna); Domiziano (supremazia concessa al principato, si fa chiamare “signore e dio”, protegge i piccoli proprietari contro la concorrenza delle province, promuove una grande persecuzione anticristiana, viene ucciso in una congiura). Alla sua morte s'impone il sistema dell'adozione (la scelta del migliore operata dall'imperatore).
Il primo però, Cocceio Nerva, venne eletto dal senato (diminuì le tasse, abolì le leggi di lesa maestà, richiamò gli esiliati politici, favorì classi meno abbienti, sfavorevole alle persecuzioni anticristiane, designò come successore il comandante Traiano); Ulpio Traiano (originario della Spagna, primo provinciale al trono, ammise in senato molti provinciali, anticristiano, l'impero con lui raggiunge la massima estensione); Elio Adriano (supremazia concessa al principato, favorì le province, distrusse nuovamente Gerusalemme nel 132, grande ammiratore della civiltà greca, inaugura la serie degli imperatori filosofi: Antonino Pio e Marco Aurelio); Antonino Pio (indifferente alla province, lasciò al senato ampia libertà di governo); Marco Aurelio (stoico, favorì emancipazione degli schiavi, tollera le persecuzioni, rispetta il senato, per la prima volta permette a talune tribù barbariche d'insediarsi nell'impero ottenendo in cambio uomini per l'esercito); Commodo (supremazia principato, tenta una monarchia teocratica servendosi della plebe, fissò un calmiere dei prezzi, favorì gli eserciti in tutti i modi, morì in una congiura). Siamo nel 193.
Tende a prevalere l'elemento militare nell'attribuzione del potere imperiale (anarchia militare). Durerà fino a Diocleziano, determinando il passaggio dal principato a un vero e proprio dominato. Gli eserciti erano costituiti soprattutto da provinciali, poco interessati all'unità imperiale e molto legati al comandante che li pagava meglio.
Settimio Severo (militare, ottiene il titolo dal senato, inaugura l'età dei Severi, crea una monarchia assoluta, si fa chiamare “dominus”, cioè “signore”, si servì di plebe-esercito-borghesia/cavalieri, equiparò per primo Italia e province, concedendo cittadinanza a intere città d'Africa e d'Oriente, morì contro i barbari); Caracalla (uccise il fratello che avrebbe dovuto governare con lui, concesse a tutti i sudditi liberi dell'impero la cittadinanza romana, ucciso dai suoi ufficiali); Macrino (a capo della congiura contro Caracalla, primo imperatore del rango equestre-borghesia e non senatorio, nonostante governo saggio e pacifico fu ucciso dai senatori e dai suoi soldati); Elagabalo (creò un senato femminile con a capo sua madre, concesse cariche statali rilevanti a liberti e schiavi, introdusse a Roma usi-costumi orientali, ucciso dai militari); Severo Alessandro (il primo a riconoscere un valore alla predicazione cristiana, ma siccome contro i germani dovette comprare la pace con l'oro, i suoi soldati lo uccisero).
Nuova anarchia militare (235-258). I soldati della Germania proclamano imperatore Massimino (primo barbaro sul trono romano, combatte contro i germani, aumenta la pressione fiscale, requisì molti latifondi, perseguitò i cristiani, ucciso dai suoi soldati). Dopo di lui gli imperatori si susseguono velocemente, quasi tutti proclamati dai militari e quasi tutti uccisi. I barbari militavano sempre più nelle file degli eserciti romani. Forti le persecuzioni anticristiane.
Imperatori illirici: con loro l'autocrazia militare mise del tutto in ombra il senato. Molte guerre antibarbariche. Il più importante fu Diocleziano, che trasformò lo Stato in una monarchia assoluta teocratica, ruppe tutti i legami tradizionali col senato e col popolo, riservò per sé la difesa della parte orientale dell'impero e diede quella occidentale a Valerio Massimiano (entrambi coadiuvati da due luogotenenti, Galerio Massimiano e Costanzo Cloro: “tetrarchia”, cioè “comando di 4”. Le leggi erano emanate dalla tetrarchia, ma la figura centrale resta Diocleziano). Ridusse tutte le province alle dipendenze dell'imperatore, divise il potere civile da quello militare (entrambi affidati a persone di rango borghese), creò una vasta burocrazia (ai cui ruoli poteva accedere chiunque). Fece corrispondere, ai fini tributari, un lavoratore-colono a un'unità di superficie di terra da lui lavorata: l'imposta da pagare era fissata in base a un rilevamento del reddito del terreno fatto ogni 5 anni (poi ogni 15). La tassazione era maggiore quanto minore era la densità demografica. Non si teneva conto di carestie, pestilenze, guerre. Creò poi un'imposta sulla ricchezza mobile, colpendo i prodotti di commercio, industria e professioni. Promulgò un editto sui prezzi massimi delle merci, per frenare l'inflazione, ma fu un fallimento perché si sviluppò il mercato nero.
Poi, vedendo che i coloni, per il duro fiscalismo, abbandonavano le terre, li obbligò a restare per tutta la vita (inclusi i figli) sul luogo di lavoro: chi perdeva i diritti civili diventava servo della gleba. Lo stesso per gli artigiani. Fortissime le persecuzioni anticristiane. Dopo 20 anni di governo Diocleziano abdicò insieme a Massimiano. Il sistema della tetrarchia continuò con altri imperatori fino alla guerra civile tra Costantino e Massenzio. La vittoria di Costantino portò all'Editto di Milano (313) con cui si concedeva anche ai cristiani piena libertà di culto. La tetrarchia era finita. Costantino conservò sia la divisione dell'impero in 4 parti (ma solo a livello amministrativo), sia la distinzione dei poteri civili e militari, incrementò la burocrazia, fece una disastrosa riforma finanziaria, trasferì la capitale a Bisanzio (che chiamò Costantinopoli). Si servì del cristianesimo per motivi politici: esentò dalle imposte le proprietà ecclesiastiche, stabilì tribunali speciali per il clero, convocò il concilio di Nicea contro l'arianesimo, permise alla chiesa di ricevere ambasciatori, riconobbe la domenica come giorno festivo... Tra i suoi successori va segnalato Giuliano l'apostata, che cercò, ma inutilmente, di ripristinare il paganesimo come unica religione di stato.
Con Teodosio (Editto di Tessalonica, 380) il cristianesimo diventa l'unica religione di stato. Dopo di lui l'impero non fu più unito. In occidente i veri padroni erano i generali barbari. Uno di questi, Odoacre, preferì inviare le insegne imperiali al basileus, dichiarando di voler governare l'Italia come un suo luogotenente. L'imperatore conferì ad Odoacre il titolo di patrizio romano.
Enrico Galavotti
fonte: http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/impero.htm
Impero romano
Visita la nostra pagina principale
Impero romano
Termini d' uso e privacy