Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi, nato a Pive Tesini (TN) IL 3 APRILE 1881
è stato un uomo politico e uno statista italiano.
Sulla grafia corretta del cognome sussistono varie discussioni, poiché secondo alcuni sarebbe "Degasperi"; tesi questa inoppugnabile dal punto di vista storico, come comprovato dal registro parrocchiale di Pieve Tesino. Lo stesso statista trentino si firmava per l'appunto Degasperi, come risulta, ad esempio, dalla copia originale del trattato noto come "Degasperi-Gruber".
Prima esponente del Partito Popolare Italiano e poi fondatore della Democrazia Cristiana con il suo Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, viene oggi considerato come il padre fondatore dell'Unione Europea insieme al francese Robert Schuman e al tedesco Konrad Adenauer
Inizialmente fu giornalista e nel 1905 entrò a far parte della redazione del giornale Il Nuovo Trentino con cui, una volta divenutone il direttore, scrisse una serie di articoli con cui difendeva l'italianità e l'autonomia culturale del Trentino dai tentativi di germanizzazione portati avanti dai settori più nazionalisti del Tirolo tedesco, pur non mettendone in discussione l'appartenenza all'Impero Austro-Ungarico. De Gasperi iniziò la sua carriera politica nel 1911 come deputato nella Dieta austriaca in rappresentanza degli italiani del Trentino.
Dopo la Prima guerra mondiale, nel 1919 partecipò alla fondazione del Partito Popolare Italiano di Don Luigi Sturzo. Fu eletto deputato nello stesso anno e riconfermato nel 1921.
In quegli anni si sposa con Francesca Romani nella Chiesa arcipretale di Borgo Valsugana. Nasceranno quattro figlie, di cui una entrò in monastero.
Il 24 agosto del 1923 votò sì alla legge Acerbo ma successivamente si oppose all'avvento del fascismo e, ostracizzato dal regime, fu arrestato nel 1926. Quando fu scarcerato, fu continuamente sorvegliato e dovette trascorrere un periodo di grandi difficoltà e isolamento. Senza un impiego stabile, presentò una domanda per lavorare nella Biblioteca Vaticana nell'autunno 1928 e fu aiutato dal vescovo di Trento, mons. Celestino Endrici. L'assunzione poté tuttavia avvenire soltanto circa due mesi dopo la firma dei Patti Lateranensi (1929).
Nel 1942-43, durante la Seconda guerra mondiale, compose, insieme ad altri, l'opuscolo Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana in cui esprimeva le idee alla base del futuro partito della Democrazia Cristiana di cui sarebbe stato cofondatore.
Una volta liberato il sud Italia ad opera delle forze anglo-americane, entrò a far parte in rappresentanza della Democrazia Cristiana (DC) nel Comitato di Liberazione Nazionale. Durante il governo guidato da Ivanoe Bonomi fu ministro senza portafoglio, mentre dal dicembre del 1944 al dicembre del 1945 venne nominato ministro degli esteri. Nello stesso anno fonda il Centro Nazionale Sportivo Libertas.
Nel 1945 fu eletto Presidente del Consiglio dei Ministri, il primo dell'Italia repubblicana, e guidò un governo di unità nazionale, che durò fino alle elezioni del 1948.
Da ricordare che il 12 giugno del 1946, allorché il Consiglio dei ministri da lui presieduto procedette alla proclamazione della Repubblica, dopo il referendum del 2 e 3 giugno, egli ricoprì la carica di Capo Provvisorio dello Stato e dunque a lui furono trasmessi, coerentemente con quanto previsto dalla legge istituita del referendum, le funzioni fino allora esercitate dal Re Umberto II. De Gasperi cumulò nella sua persona le tre cariche di Capo del Governo (Presidente del Consiglio dei Ministri), di Capo dello Stato e di Regnante Reggente fino al 28 giugno, quando l'Assemblea Costituente, nella sua prima seduta, provvide ad eleggere Enrico de Nicola come Capo Provvisorio dello Stato.
Alcide De Gasperi ad un comizio della Democrazia Cristiana
Le elezioni del 18 aprile del 1948 furono le più accese della storia repubblicana, visto lo scontro tra la DC ed il Fronte Popolare, composto da socialisti e comunisti. De Gasperi riuscì a guidare la DC ad uno storico successo, ottenendo il 48,5% dei consensi (il risultato più alto che qualsiasi partito abbia mai raggiunto in Italia) e fu nominato Presidente del primo Consiglio dei Ministri dell'Italia repubblicana.
In un'Italia oberata dal ricordo di vent'anni di dittatura fascista e spaventosamente logorata dalla Seconda guerra mondiale, De Gasperi affrontò con dignità politica le trattative di Pace con le potenze vincitrici, riuscendo a confinare le inevitabili sanzioni principalmente all'ambito del disarmo militare, ed evitando la perdita di territori di confine come l'Alto-Adige e la Valle d'Aosta. Gettò inoltre le basi per risolvere in modo equo la questione della sovranità di Trieste e dell'Istria.
Sempre in politica estera concluse importanti accordi con le potenze occidentali per finanziare la ricostruzione e il riassetto dell'economia italiana.
La situazione precaria del paese migliorava molto lentamente, provocando il malcontento del movimento operaio e sindacale; ad alimentare la protesta e i disagi fu anche una spaventosa alluvione del Po che fece molte vittime nella zona agricola delle province di Rovigo e Ferrara (1951). Nel 1952, col timore di una forte affermazione delle forze politiche della sinistra, il Vaticano suggerì, e successivamente cercò di imporre, un'alleanza elettorale ad ampia portata per affrontare le votazioni amministrative del comune di Roma. La Santa Sede non avrebbe accettato che la "Città Eterna", in quanto sede della Cristianità, potesse essere amministrata da un sindaco socialista. De Gasperi si oppose decisamente, attenendosi alla sua moralità e al suo passato di antifascista, ad una coalizione con le destre, e resistette sino a che il Papa si arrese di fronte all'impraticabilità della proposta.
L'incidente diplomatico con il Vaticano turbò profondamente l'animo di De Gasperi; ai suoi collaboratori scrisse: "Proprio a me, un povero cattolico della Valsugana, è toccato dire di no al Papa".
Mantenne la carica di presidente del Consiglio fino all' agosto 1953, dimettendosi a causa del fallimento della legge elettorale, denominata dai suoi avversari legge truffa, da lui stesso fortemente voluta.
Convinto sostenitore dell'ingresso dell'Italia nella NATO, Alcide De Gasperi morì il 19 agosto 1954 nella sua casa in Val di Sella (comune di Borgo Valsugana), dove amava trascorrere lunghi periodi assieme alla famiglia.
La sua scomparsa, improvvisa e discreta, suscitò commozione nell'Italia intera; il lungo tragitto in treno con cui la salma raggiunse Roma per le esequie di Stato, fu rallentato da numerose soste impreviste perché le masse erano accorse da ogni parte per omaggiarlo.Dentro e fuori alla chiesa dove si celebrò il funerale furono presenti rappresentanze di tutti i partiti,fatta eccezione per i deputati dell' MSIi quali, visto il passato di antifascista di Degasperi, si rifiutarono di presenziare al suo funerale. Attualmente si trova sepolto a Roma, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Poco dopo la sua morte qualcuno chiese di avviare per lui il processo di beatificazione.
Bibliografia
-
Pietro Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 1977.
-
Giulio Andreotti, Intervista su De Gasperi; a cura di Antonio Gambino, Roma-Bari, Laterza, 1977.
-
Giulio Andreotti, De Gasperi visto da vicino, Milano, Rizzoli, 1986.
-
Nico Perrone, De Gasperi e l'America: un dominio pieno e incontrollato, Palermo, Sellerio, 1995.
-
Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di Eckart Conze, Gustavo Corni, Paolo Pombeni, Bologna, Il mulino, 2004.
-
Piero Craveri, De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2006
Cinematografia
La figura di De Gasperi è la principale protagonista del film neorealista diretto da Roberto Rossellini Anno uno (1974), ruolo che venne interpretato da Luigi Vannucchi, in cui si trova una ricostruzione del periodo storico che va dalle operazioni del Comitato di liberazione nazionale a Roma, e della fiction Rai De Gasperi, l'uomo della speranza (2004), girata dalla regista Liliana Cavani e trasmessa in due parti su Rai Uno. Interprete dello statista il giovane attore italiano Fabrizio Gifuni, figlio di Gaetano, ex segretario generale della Presidenza della Repubblica.
Fonte: http://est.indire.it/upload/06-ITA01-S2C03-00247-3-prod-032.doc
Sito web da visitare: http://est.indire.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.
Parola chiave google : Alcide De Gasperi tipo file : doc
Alcide De Gasperi
Visita la nostra pagina principale
Alcide De Gasperi
Termini d' uso e privacy