Dalla repubblica di Weimar al nazismo

 

 

 

Dalla repubblica di Weimar al nazismo

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Dalla repubblica di Weimar al nazismo

 

DA WEIMAR AL NAZISMO

La fine della guerra aveva portato in Germania forti agitazioni popolari e la creazione di consigli di lavoratori e soldati . Nel 1917 si creò la Lega di Spartaco di Kautsky , che raccoglieva i Socialdemocratici indipendenti contrapposti al vecchio partito socialdemocratico tedesco .

La repressione di quest’ultimo delle agitazioni operaie organizzate dal primo , portò il vecchio partito guida tedesco ad orientamenti in parte della destra nazionalista e all’utilizzo dei corpi franchi , corpi militari . Il culmine di queste repressioni fu a Berlino nel 1919 durante l’insurrezione spartachista ; l’episodio fu chiamato settimana di sangue .

Intanto le elezioni mostrarono l’impossibilità di un governo affidato unicamente ai socialdemocratici , così si venne formando una coalizione tra Spd , centro e liberali . Nel 1919 a Weimar , sede del Parlamento , fu dichiarata la nascita della nuova Repubblica e fu stilata la nuova costituzione basata sul suffragio universale .

La politica interna comunque presentava forti contrasti : da una parte vi era la spaccatura tra comunisti e socialdemocratici , nella destra invece era nata la convinzione che la sconfitta in guerra era dovuta alle agitazioni operaie.

Si assistette così ad una serie interminabile di assassini politici e colpi di stato .

La fine della guerra sancita con l’armistizio del 9-11-18 e l’abdicazione dell’imperatore , avvennero in un clima di generale disgregazione del vecchio ordine sociale e politico .

In tutta la Germania nacquero consigli di operai e di soldati - i soviet - che esercitarono funzioni di governo .

Sulla scena politica agivano tre gruppi socialisti :

  1. I socialdemocratici ( SPD )
  2. I Socialisti indipendenti ( VSPD )
  3. La Lega di Spartaco
  • I socialdemocratici erano i più moderati ; nel loro programma era previsto che fossero sciolti i soviet e fosse eletta , a suffragio universale , un’assemblea nazionale per dare una costituzione alla Germania .
  • I socialisti indipendenti si proponevano di non sciogliere i soviet , ma di riservare loro solo una funzione di semplice collaborazione con l’assemblea nazionale .
  • La Lega di Spartaco , guidata da Karl Liebknecht , considerava fondamentale il ruolo dei soviet e si batteva per l’instaurazione della repubblica socialista . Rifiutava il sistema parlamentare e propugnava l’azione rivoluzionaria che doveva essere realizzata con la partecipazione consapevole delle masse .

Fu formato un governo provvisorio di cui fecero parte i socialdemocratici e i socialisti indipendenti ; gli spartachisti passarono all’opposizione .

La situazione politica tedesca fu caratterizzata dalla netta divisione all’interno del movimento socialista che sfociò in una violenta repressione dell’estrema sinistra da parte del governo socialdemocratico .

Furono poi soffocati nel sangue gli scioperi scoppiati a Berlino e fu eliminata dai < corpi franchi > la Repubblica dei soviet , che era stata proclamata in Baviera .

Nel 1919 si insediò l’Assemblea nazionale , eletta a suffragio universale , che approvò la Nuova Costituzione della Repubblica .

La Repubblica fu detta di Weimar , dal nome della città in cui era stata fissata la sede dell’assemblea nazionale . La Repubblica di Weimar ebbe come presidente il socialdemocratico Ebert .

 

La situazione economica

 

Dal 1921 al 1923 la situazione economica si fece disastrosa a causa di un’inflazione che fece perdere rapidamente valore al marco tedesco .

Le cause dell’inflazione tedesca vanno ricercate nei gravosi impegni di spesa per la guerra , nelle sanzioni da pagare ai vincitori , nelle difficoltà dell’apparato produttivo tedesco dopo la guerra - privato della Saar - nella crisi dei rapporti commerciali internazionali .

Gli effetti della crisi furono particolarmente gravi per i ceti medi , che videro gravemente compromessi i loro redditi fissi e il potere d’acquisto degli stipendi .

Anche gli operai subirono gli effetti negativi dell’inflazione , ma riuscirono a limitarli in parte perché erano organizzati sindacalmente e potevano avanzare rivendicazioni economiche in modo da attenuare la perdita di valore dei salari .

L’inflazione arrecò invece vantaggi ai proprietari di immobili e soprattutto agli industriali che poterono vendere i loro prodotti all’estero con maggiore facilità e poterono pagare i debiti con una moneta ormai deprezzata .

Nei confronti della Germania i paesi vincitori ebbero atteggiamenti diversi .

La Francia puntava all’annientamento della potenza industriale tedesca e all’utilizzazione delle riparazioni di guerra per pagare i propri debiti contratti con gli USA .

Inghilterra e Stati Uniti propendevano invece per una ripresa economica della Germania , che sarebbe potuto diventare perciò l’elemento cardine per isolare la Russia comunista .

Nel 1923 la situazione economica tedesca appariva talmente compromessa che fu evidente la necessità di urgenti interventi risanatori .

Venne così applicato il piano Dawles che prevedeva facilitazioni nel pagamento delle riparazioni e massicci finanziamenti per l’economia tedesca .

 

Hitler al potere

 Questo processo di crescita economica e di stabilizzazione politica si sarebbe interrotto bruscamente con la crisi del 1929 che avrebbe avuto come sbocco politico la presa di potere da parte di Hitler .

Hitler fonda il Partito Nazional Socialista e nel 1921 costituì le S.A. - Sturm abteilungen = sezioni d’assalto - , un’organizzazione paramilitare da impiegare contro le forze della sinistra .

Nel 1923 tentò un colpo di stato a Monaco che fallì ; durante la carcerazione si occupò del suo libro Mein Kampf . Uscì di prigione nel 1925 e si dedicò a riorganizzare il partito , che aveva ancora un peso politico irrilevante .La travolgente crescita del partito di Hitler , il nazionalsocialista , è legata alla grande crisi economica del ’29 ; i partiti politici più forti della Repubblica di Weimar , infatti , ossia il Partito socialdemocratico e quello cattolico , non seppero reggere all’urto della crisi economica . Nelle elezioni del 1930 il Partito nazionalsocialista ottenne il 18 % dei voti .

Nelle nuove elezioni del ’32 il nazismo era riuscito a conquistare il consenso elettorale di gran parte dei disoccupati e della piccola borghesia , nonché degli operai .

Nel gennaio del 1933 , il presidente Hindenburg affidò ad Hitler l’incarico di formare il nuovo governo . Nell’arco di pochi mesi Hitler riuscì a organizzare il nuovo Stato tedesco , che ebbe il nome di Terzo Reich .

Sciolto il Parlamento , le elezioni furono indette per il 5 marzo . furono chiusi dai nazisti numerosi giornali , furono date istruzioni alla forza pubblica di non ostacolare le S.A. , che intensificarono le loro azioni contro gli avversari politici .

Nelle elezioni , la destra , egemonizzata dai nazisti , ottenne una tanto schiacciante quanto scontata vittoria .

Poco dopo le S.A. occuparono tutte le sedi sindacali e ne arrestarono i dirigenti ; i sindacati furono sostituiti dal Fronte del lavoro , un’organizzazione di tipo corporativo .

Nel mese di giugno fu sciolto il partito socialdemocratico , mentre quello cattolico si sciolse spontaneamente . La Chiesa cattolica infatti aveva stipulato un Concordato con il nuovo regime , riuscendo così a mantenere la propria autonomia di culto , ma dovette rinunciare ad ogni forma di impegno sindacale e politico dei cattolici .

Hitler conquistò rapidamente e conservò saldamente il potere , facendo leva su una serie di spinte e di esigenze presenti nella società tedesca :

  1. Si era fortemente opposto alla classe governativa considerata da molti Tedeschi come incapace
  2. Aveva eliminato ogni forma di conflittualità sociale
  3. Aveva attaccato ed eliminato le organizzazioni dei lavoratori
  4. Aveva esaltato le aspirazioni nazionalistiche ed imperialistiche , in particolare negli ambienti militari
  5. Era riuscito a contrastare efficacemente gli effetti portati dalla crisi del ’29
  6. Aveva attuato un eccezionale piano di investimenti statali per gli armamenti e per le opere pubbliche
  7. Aveva astutamente saputo approfittare del drastico calo dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali , devastati dalla Grande Crisi .

 

Il regime nazista

 Il mito della superiorità della razza ariana è un elemento fondamentale della storia dello Stato nazista; l’organizzazione dello Stato aveva infatti come fine la conservazione e l’affermazione della razza superiore .

Ne derivava la legittimazione della costituzione di un apparato totalitario . LA teoria della superiorità e della purezza della razza giustificò la persecuzione contro gli ebrei , che con le leggi di Norimberga del 1935 , furono esclusi dal diritto di voto , dalle cariche pubbliche , dall’esercizio delle libere professioni e del commercio , sino a giungere alle deportazioni di massa e allo sterminio .

Il regime seppe sfruttare le moderne tecniche di propaganda e di comunicazione per coltivare l’adesione della popolazione tedesca all’ideologia nazista .

Ogni forma di opposizione fu neutralizzata ; per eliminare gli avversari del regime , era stata allestita una serie di strumenti di repressione e indagine , come la Gestapo , potente polizia politica , le SS , truppe sceltissime , i campi di concentramento .

Nella notte del 3/6/34 , la cosiddetta notte di lunghi coltelli , le SS furono impegnate per massacrare le SA . Appartenevano a quest’ultima quegli esponenti del partito nazista che volevano un più radicale cambiamento della società tedesca e puntavano ad eliminare il capitalismo privato .

La soppressione di quest’ala nazista fu necessaria per rassicurare la borghesia capitalistica .

Nel 1934 Hindenburg morì e la carica di presidente venne assunta da Hitler .

 

La politica estera di Hitler

L’ascesa di Hitler e la costruzione del regime nazista non furono correttamente valutati dagli Stati europei che non seppero contrastare i rischi di un nuovo conflitto che incautamente veniva favorito .

Hitler riuscì così ad inserirsi nel gioco diplomatico internazionale e a svolgervi un ruolo di primo piano .

Nel 1933 stipulò un patto con Inghilterra , Francia e Italia , finalizzato a mantenere la pace . Nel ’34 firmò un patto di non aggressione con la Polonia in funzione anti-russa .

Favorì poi il tentativo dei nazisti austriaci di annettere l’Austria al Reich tedesco , lAnschluss , atto proibito dal trattato di Versailles col quale si era conclusa la Prima guerra mondiale .

Nel ’35 , violando il trattato di pace , introdusse la leva obbligatoria portando l’esercito ad un potenziale cinque volte maggiore del precedente . Stipulò quindi , lo stesso anno , un accordo con l’Inghilterra che le permise di ricostruire la flotta militare . Nel ’38 , stretti i rapporti con l’Italia , riuscirà poi a realizzare l’Anschluss e stringerà l’asse Berlino - Roma .

 

Fonte: http://www.gpeano.org/candido/files/Sintesi-del-Novecento-corretta1.doc

Sito web da visitare: http://www.gpeano.org/candido

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Dalla repubblica di Weimar al nazismo tipo file : doc

 

Dalla repubblica di Weimar al nazismo

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Dalla repubblica di Weimar al nazismo

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Dalla repubblica di Weimar al nazismo