Francois Marie Arouet detto Voltaire
Francois Marie Arouet detto Voltaire
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Francois Marie Arouet detto Voltaire
Voltaire
Vita e scritti
Francois-Marie Arouet detto Voltaire, nacque a Parigi il 21 novembre 1694, da famiglia borghese. Fu educato in un collegio di Gesuiti e fu introdotto assai giovane nella vita dell’aristocrazia cortigiana francese. Ma una disputa con un nobile, il cavaliere di Rohan, lo portò alla Bastiglia. Negli anni 1726-1729 visse a Londra e assimilò la cultura inglese del tempo.
Accettazione serena della condizione umana
Il deismo filosofico
Dio non interviene nel mondo
La critica all’ottimismo e l’accettazione dei limiti umani
La storia e il progresso
Contro l’ottimismo metafisico e religioso
« Tutto un dì sarà bene, ecco la nostra speranza;
Tutto è bene oggidi, l’illusione è codesta».
Voltaire è convinto che il male del mondo è una realtà, non meno che il bene; che sia una realtà impossibile a spiegarsi coi lumi della ragione umana e che Bayle fosse nel giusto affermando l’insolubilità del problema e criticando spietatamente tutte le possibili soluzioni di esso. Ma dall’altro lato, è anche convinto che l’uomo deve riconoscere la sua condizione nel mondo così come essa è, non già per lamentarsene e per negare il mondo stesso, ma per dedurne una serena accettazione della realtà. In uno scritto giovanile in cui si occupa di Pascal, non contesta la tesi di quest’ultimo sulla condizione umana, ma solo a trarne un insegnamento tutto diverso. Pascal infatti traeva da essa la negazione del mondo e l’esigenza di rifugiarsi nel trascendente. Voltaire riconosce che essa è per l’uomo la sola condizione possibile e che pertanto l’uomo deve accettarla e trarne tutto il meglio possibile. «Se l’uomo fosse perfetto, egli dice, sarebbe Dio; e le pretese contrarietà che voi chiamate contraddizioni sono gli ingredienti necessari che entrano a comporre l’uomo, il quale è, come il resto della natura, ciò che dev’essere». Per Voltaire il mondo va lucidamente e serenamente accettato.
Il mondo, Dio e l’uomo
Voltaire desume i tratti fondamentali della sua concezione del mondo dagli empiristi, e dai deisti inglesi. Certamente, Dio esiste come autore del mondo; e sebbene si trovino in questa opinione molte difficoltà, le difficoltà che si oppongono all’opinione contraria sono ancora maggiori. Voltaire ripete a questo proposito l’argomentazione di Locke e dei deisti (che riproduce il vecchio argomento cosmologico): «Esiste qualcosa, dunque esiste qualcosa di eterno perché nulla si produce dal nulla. Ogni opera che ci mostra dei mezzi e un fine rivela un artefice: dunque questo universo composto di mezzi, ognuno dei quali ha il suo fine, rivela un artefice potentissimo e intelligentissimo» [Dizionario filosofico, art. Dio).
Voltaire ripudia dunque l’opinione che la materia si sia mossa e organizzata da sé. Ma dall’altro lato si rifiuta di determinare in modo qualsiasi gli attributi di Dio, ritenendo ambiguo anche il concetto di perfezione, che non può certo essere lo stesso per l’uomo e per Dio.
E si rifiuta di ammettere un qualsiasi intervento di Dio nell’uomo nel mondo umano. Dio è soltanto l’autore dell’ordine del mondo fisico. Il bene e il male non sono comandi divini, ma attributi di ciò che è utile o dannoso alla società. L’accettazione del criterio utilitaristico della vita morale mette Voltaire in grado di affermare recisamente che essa non interessa per nulla la divinità. «Dio ha messo gli uomini e gli animali sulla terra, ed essi devono pensare a condursi del loro meglio. È interesse degli uomini condursi in modo da rendere possibile la loro vita associata; né questo richiede il sacrificio delle loro passioni che sono indispensabili, come il sangue che scorre nelle loro vene; e non si può togliere il sangue ad un uomo solo perché può procurargli l’apoplessia (Trattato di Metafisica, 8). […]
Voltaire si occupa anche della storia umana in alcune importanti sue opere. In particolare, tende a mettere in luce la rinascita e il progresso dello spirito umano, vale a dire i tentativi della ragione umana di affrancarsi dai pregiudizi e di porsi come guida della vita associata dell’uomo. Il progresso della storia consiste appunto e soltanto nella sempre migliore riuscita di questi tentativi, dato che la sostanza dello spirito umano rimane immutata e immutabile. Secondo Voltaire, il progresso dunque riguarda il dominio della ragione sulle passioni, nelle quali si radicano gli errori.
Da N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, vol.B tomo 2, Paravia, Torino, 2000, p. 559-61.
Fonte: http://bellodie.altervista.org/filo4a_file/Voltaire.doc
Sito web: http://bellodie.altervista.org/
Autore del testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, vol.B tomo 2, Paravia, Torino, 2000, p. 559-61.
Francois Marie Arouet detto Voltaire
Visita la nostra pagina principale
Francois Marie Arouet detto Voltaire
Termini d' uso e privacy