Storia della scrittura

 

 

 

Storia della scrittura

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Storia della scrittura

 

1. La scrittura dai graffiti al multimediale

 

La storia dell’Uomo può essere letta sotto molti punti di vista: uno di questi è la capacità di comunicare, capacità  che, fin dalle origini, è intimamente legata allo sviluppo tecnologico. Da questo punto di vista, la scrittura rappresenta una delle invenzioni più importanti dell’umanità, perché ha consentito all’uomo la capacità di comunicare con altri uomini, superando i limiti di tempo e di spazio.

La scrittura è un sistema di rappresentazione simbolica di segni che può trasmettere idee e immagini complesse, in una struttura che può essere appresa da altri uomini. La storia di come si è arrivati alla scrittura ed alla sua evoluzione, fino alle attuali forme multimediali, è veramente molto lunga e complessa. Il campo dei primordi della scrittura comprende uno studio ed una ricerca che si estendono dal 60.000 circa fino al 3.000 a. C. Successivamente, come tutte le maggiori invenzioni, si può dire che la scrittura sia stata applicata ben al di la delle intenzioni originali, fino ad arrivare ad oggi, in cui tutti abbiamo sotto gli occhi l’esempio dell’evoluzione della scrittura per mezzo dell’informatica, che, nata dapprima per i calcoli complessi, è stata poi estesa ai testi.

Di questo lungo periodo, si intende qui  enucleare le tappe fondamentali della scrittura e quegli elementi che, in una prospettiva storica, evidenziano l’impatto sociale e l’evoluzione tecnologica della scrittura. In particolare si vuole descrivere le variabili tecniche che caratterizzano l’evoluzione del messaggio contenuto nella scrittura conseguente al tipo di supporto usato per creare e trasmettere il messaggio. Dai graffiti preistorici incisi sulla pietra, fino alle attuali reti telematiche, la comunicazione si è sempre avvalsa per la creazione, riproduzione e trasmissione dei messaggi dei più innovativi mezzi tecnologici disponibili ed in parte ne ha favorito la nascita e ne ha promosso lo sviluppo. Il tipo di supporto non è neutro, ma  influenza le modalità di presentazione del messaggio e, molto spesso, il contenuto stesso. Da questo punto di vista, si potrebbe dire che ci sono state successive evoluzioni (o rivoluzioni) della scrittura, dipendenti dal modo di creazione ed il modo della trasmissione del suo contenuto informativo.  La prima rivoluzione è stata l’invenzione dell’alfabeto. La seconda rivoluzione dell’informazione è stata la nascita del libro. La terza rivoluzione è stata l’invenzione della stampa a caratteri mobili. La attuale Società dell’informazione, basata sulle reti telematiche e l’informazione digitale è la quarta rivoluzione dell’informazione. 

Come si è giunti alla scrittura? Non sappiamo chi fu il primo ad inventare la scrittura e quando fu inventata, gli studiosi pongono questo inizio al 6.000 a.C. La nascita e l’invenzione dei grandi sistemi di scrittura dell’antichità sono ancora parzialmente conosciute e poca è la conoscenza del fondamento di tutto il sapere, l’alfabeto scritto, così come si configurò agli albori dell’umanità. Si tenterà quindi di rispondere prioritariamente a questa domanda: Come ricostruire gli inizi della scrittura? Si cercherà inoltre di descrivere sinteticamente quale sia stata l’evoluzione della scrittura fino al linguaggio multimediale.

 

1.1 L’arte rupestre nel Maddaleniano ed il suo significato magico rituale

I primi graffiti incisi sulle rocce dall’uomo risalgono a più di 35 mila anni fa. Queste prime incisioni sono state analizzate come scrittura pittografica e rappresentano i primordi della scrittura. 

Nel Maddaleniano, tracce diverse di graffiti testimoniano l’interesse artistico che si orienta soprattutto verso le rappresentazioni di animali, tracciate mediante incisione sulla superficie delle pareti delle caverne. All’interno di grotte e caverne, gli uomini dipingono con ocre, mescolate con grasso animale. La scrittura pittografica rappresenta spesso figure zoomorfe. Le pitture rupestri preistoriche testimoniano lo sviluppo della pittura e l’arte dell’incisione  ma le motivazioni che spinsero l’Uomo paleolitico non possono dirsi di ordine estetico. Erano certamente una forma d’arte le riproduzioni di animali che l’uomo paleolitico cacciava, gli studiosi di arte preistorica tuttavia pensano che queste rappresentazioni non siano da collegare a fini estetici ma piuttosto a riti propiziatori della caccia e della fertilità. Le immagini rappresentano spesso danze rituali e scene che hanno uno scopo  magico. In uno scopo non artistico, ma meramente pratico, dovremmo quindi ricercare i prodromi dell’arte.

I graffiti nelle grotte raffigurano quindi solo quegli animali la cui cattura era il mezzo principale di sussistenza, con un significato magico rituale, ma gettarono il primo seme per la nascita della scrittura, inteso come un codice che permette di comunicare informazioni tramite segni che, nel Maddaleniano hanno un significato evidente. Molto probabilmente alle origini i primi segni incisi sulla roccia avevano un significato mistico, religioso, ma con il passare del tempo la scrittura assunse un carattere più pratico e anche una forte valenza culturale.

Il messaggio dei graffiti all’inizio era evidente per tutti i lettori: i disegni, chiamati pittogrammi, potevano essere compresi da chiunque, indipendentemente dalla lingua parlata. Questa scrittura embrionale è definita dagli studiosi statica perché si limita a rappresentare un evento, senza alcuna astrazione concettuale. Il significato di quei graffiti poteva trasmettere solo concetti elementari: una serie di pittogrammi poteva raccontare che i cacciatori avevano abbattuto delle prede, che uno di loro era stato ucciso, quali animali erano cacciati, ma non quanto fossero lontani dalla caverna i territori di caccia o quanto tempo i cacciatori avessero atteso prima di far scattare la trappola.

 

1.2 Il linguaggio senza parole

Le rappresentazioni grafiche (Sigmon 2000) necessariamente precedono lo sviluppo del linguaggio. Con il linguaggio, la comunicazione diventa più complicata perché coinvolge molti passi da decifrare per il cervello. La lingua comporta l’apprendimento, il richiamo ed il decifrare i significati di segni, che non hanno alcun evidente significato.  Le immagini della scrittura pittografica invece potevano essere comprese in modo intuitivo. Le lingue, a differenza delle immagini, non sono basate su una lingua universale. La capacità di sviluppare parole per comunicare si sviluppò dalla capacità di convertire le immagini in parole, come simboli delle immagini interne.

La comunicazione risponde a molte esigenze pratiche, che per i nostri antenati erano, prima di tutto, necessità di sopravvivenza: segnalare un pericolo, esprimere un’emozione, organizzare la vita sociale. L’importanza della comunicazione attraverso le immagini e della comprensione intuitiva della scrittura pittografica viene sottolineata da Christin (2001): il valore della comprensione delle immagini contrasta tuttavia con la difficoltà a teorizzare l’immagine. Si suppone che all’inizio la scrittura pittografica con i suoi segni rappresentasse oggetti ed avvenimenti e non idee convenzionalizzate o concetti. I principali argomenti a supporto della tesi secondo cui la scrittura sarebbe nata da un primo stadio figurativo, di cui non si sono conservati documenti, si possono così riassumere: tutti i sistemi di scrittura che hanno raggiunto il grado di sviluppo della fonetizzazione presentano tracce del precedente stadio figurativo; tutti i popoli primitivi comunicano e tramandano il loro pensiero attraverso immagini. La divinazione ha giocato un ruolo determinante nell’evoluzione della scrittura pittografica in ideogrammi (Durand, 1995). I graffiti, considerati come i più antichi componenti dei grandi sistemi di scrittura dell’antichità, sono segni pittografici, immediatamente comprensibili, che indicano ciò che rappresentano. Una successione di caratteri pittografici corrisponde a una frase. Ancora oggi possiamo capirli e leggerli facilmente. L’Uomo ha trovato con la scrittura pittografica il modo di trasferire i suoi pensieri ad altri attraverso la scoperta di una narrazione. Questa capacità è il maggiore sviluppo cognitivo della scrittura pittografica.

 

1.3 I primi segni

I graffiti praticati, fin dai tempi più remoti, su vari supporti litici, ossei, ceramici, ecc. non deperibili, si evolvono nel periodo protostorico nelle scritture ideografiche, con moltissimi caratteri. I caratteri pittografici sono schizzi di oggetti; i geroglifici, o scrittura ideografica, invece sono rappresentazioni complesse di oggetti e idee. Lo stadio pre-verbale (Koestler, 1980) della scrittura comporta la consapevolezza di poter trasferire ad altri l’immagine mentale. L’evoluzione della scrittura pittografica dalla descrizione di oggetti alla comunicazione di concetti, è il pre-requisito per la successiva trasmissione di idee con suoni simbolici attraverso l’alfabeto. Dalla scrittura pittografica dell’era glaciale nasce gradualmente la scrittura ideografica, non ancora connessa ad una lingua, nel tardo neolitico. Perché si creino le condizioni per la formazione di una scrittura ideografica di un livello superiore dovrà tuttavia trascorrere un lungo periodo nella preistoria.

Come accade nelle evoluzioni, non fu un unico individuo in una singola popolazione, ma contemporaneamente il fenomeno si presentò in individui di diverse popolazioni. L’epoca misteriosa dell’invenzione delle prime scritture arriva quasi contemporaneamente dall’Oriente. Questo sviluppo della comunicazione è diventato una caratteristica della specie umana. (Sigmon 2000).

Si può accostare l’insorgere dell’esigenza della scrittura alle civiltà orientali, poiché molti dei documenti più antichi sono stati scritti dai Sumeri, dagli Egizi e dagli Accadi Le prime testimonianze scritte risalenti alla fine del IV millennio sono una forma mista di ideogrammi ed elementi fonetici e comprovano già una forma superiore della scrittura che deve essere stato preceduto da una scrittura puramente ideografica  (Foldes Papp ). I contenuti sono prettamente a carattere economico. Altri contenuti delle prime testimonianze scritte sono di carattere politico, storico, religioso. Esse testimoniano che sono le esigenze economiche, gli avvenimenti storici ed i culti religiosi che fecero nascere l’esigenza della scrittura.

Il primo passo avanti rispetto ai pittogrammi si può individuare in alcuni gettoni ritrovati in Iran e Pakistan databili intorno all’8.500 a. C. Questi gettoni, a metà tra le monete ed i contratti commerciali, portano impressi dei simboli che rappresentano le merci. I contratti venivano stipulati riempiendo vasi di argilla con il corretto numero di gettoni, per conoscere il contenuto del vaso veniva impresso nell’argilla fresca il simbolo del gettone. Con il tempo i segni furono riportati direttamente su tavolette di argilla, saltando l’inutile fase del vaso pieno di gettoni.

La scrittura cuneiforme nacque in Mesopotamia tra il 4.000 ed il 3.500 a.C. L’importanza di questa  scrittura è che per la prima volta si perdeva ogni traccia dell’oggetto che i segni rappresentavano. I caratteri cuneiformi erano poco disegnati per motivi pratici: dovevano essere incisi nell’argilla. La loro affermazione fu decisiva nell’evoluzione della scrittura: per la prima volta la comprensione dei simboli era riservata a una minoranza di privilegiati e fu necessario fondare scuole per insegnare i segreti dei caratteri cuneiformi, che arrivavano a 1.500 segni distinti. La complessità della scrittura cuneiforme ne rese l’uso limitato nella società: solo una piccola casta di scribi avevano la prerogativa di saper scrivere. La gran parte degli scribi dipendeva da istituzioni come i templi ed i palazzi ed aveva posizioni amministrative come contabili ed archivisti. La biblioteca di Assurbanipal a Ninive, del  VII secolo a. C. raccoglie più di mille tavolette: una collezione per il re di argomento magico e religioso.

Parallelamente, nell’Egitto del 3000 a.C. si hanno i primi segni di scrittura ideografica che, pur utilizzando segni che si ispiravano a immagini comuni (un falco, una mano, un occhio) introducevano il concetto di ideogramma: il disegno poteva cioè indicare sia l’oggetto concreto che il concetto a esso collegato. La figura di un piede poteva indicare ad esempio sia il piede che il verbo camminare.

Il termine geroglifico, coniato da Clemente Alessandrino attorno al 210 d.C., letteralmente ”sacro tagliare” significa segno sacro. I greci infatti credevano erroneamente che rappresentassero i segreti degli Egizi riguardanti il culto ed invece erano la scrittura ieratica, usata dai sacerdoti sui papiri come scrittura libraria.

Gli ideogrammi cinesi, nati intorno al 1.500 a.C. ancora oggi utilizzano questo sistema misto: un albero stilizzato indica la parola albero, ma il disegno di due alberi indica il bosco. Il vantaggio è che la scrittura ideografica cinese viene compresa in ogni parte della nazione, indipendentemente dal dialetto parlato.

Le cifre sono un altro esempio di ideogrammi moderni: un’operazione matematica viene letta da ciascuno nella propria lingua, ma mantiene sempre lo stesso significato.

 

1.4 Dagli ideogrammi all’alfabeto

In uno stadio successivo la scrittura si evolve ulteriormente in scrittura fonetizzata: cominciano ad apparire dei segni che corrispondono ai suoni di sillabe. E’ il passaggio evolutivo più importante per la scrittura,  rappresentato dall’invenzione dell’alfabeto, un sistema di simboli in cui i segni cessano di fare riferimento all’oggetto che rappresentano e corrispondono esclusivamente al suono. Mentre le scritture figurative, svincolate dalla lingua, sono nate con un processo naturale, la scrittura basata sull’alfabeto è legata alla lingua ed ai contemporanei doveva sembrare assurda: significa infatti fermare con mezzi visivi, e perciò spaziali, qualcosa di acustico, cioè un’entità temporale, e rendere visibile la lingua che altrimenti si poteva solo udire  (Christin 2000). McLuhan afferma che è la fonetizzazione dell'alfabeto che fa nascere la civiltà. La scrittura alfabetica consente infatti la comunicazione di idee a grandi distanza di tempo e spazio ed è un prerequisito delle civiltà complesse.

 

1.5 I segni fonetici e l’alfabeto consonantico

Il primo alfabeto nasce intorno al 1.800 a.C. ad opera delle popolazioni semitiche nell’area mesopotamica, dove migliaia di anni prima era apparsa la scrittura cuneiforme. La presenza di argilla, lungo il Tigri e l'Eufrate, ha indotto i Sumeri ad incidere i loro caratteri con uno stilo di canna su tavolette di argilla umida, poi essiccata al sole. L'argilla in Mesopotamia è stata un materiale di ripiego: non c'erano piante di papiro, la pergamena -  cioè il materiale ottenuto da pelli animali - non era ancora nota, la cera non era un supporto affidabile per registrazioni commerciali destinate a durare. Le tavolette di argilla come supporto della scrittura cuneifome sono diffuse non solo in Mesopotamia ma anche in Siria (ad Ebla tra l'altro), Anatolia (ad esempio nell'Ittita Hattusa) e in Egitto. Questa scrittura, nelle varianti locali, è stata usata dal III millennio a.C. fino alla dominazione romana, quando era nota solo ai preti babilonesi che i Romani chiamavano Caldei.

L’alfabeto fenicio, sviluppatosi intorno al 1.650 avanti Cristo, così come il semitico, non aveva le vocali, che erano considerate estensioni sonore dei segni. Ancora oggi l’alfabeto ebraico, codificato per la prima volta intorno al 200 dopo Cristo e quello arabo, apparso nel 325 dopo Cristo, non contengono vocali. Un altro esempio di scrittura priva di vocali è il giapponese, che pur utilizzando gli ideogrammi importati dalla Cina tra il V ed il VI secolo, usa una specie di alfabeto detto Katakana, nel quale ogni segno rappresenta una consonante più un suono vocalico, ovvero una sillaba. Un sistema simile richiede un numero di simboli maggiore ed imparare a scrivere e leggere tale scrittura è molto più difficile.

Per quanto possa sembrare scontato oggi, l’introduzione di vocali nell’alfabeto fu una intuizione geniale. Erodoto accenna che un fenicio di nome Cadmo, eroe di Tebe, avrebbe trasmesso la scrittura ai Greci nel 1.519 a. C. Egli chiama Kadmeia grammata oppure lettere fenicie questo alfabeto senza vocali.  La prima adozione e trasformazione dell’alfabeto consonantico fenicio antico, ad opera dei Greci, avviene nell’XI secolo. Nel 750 a.C. con la nascita del primo alfabeto greco, la scrittura raggiunse quella che potrebbe essere definita la piena maturità. I Greci infatti sviluppando il primo alfabeto completo, comprensivo di vocali, completarono la trasformazione dei suoni verbali in simboli scritti. Anche per questo, come sostiene Haverlock (19..), l’antica cultura greca assunse e mantenne per secoli un ruolo dominante. Tutti gli alfabeti occidentali hanno infatti mantenuto la struttura del greco antico: da quello etrusco, nato intorno al 650 a. C., a quello latino (500 a.C.) dal quale discende direttamente l’alfabeto che usiamo oggi. I Romani non furono gli inventori della scrittura e non apportarono innovazioni fondamentali nella storia della scrittura. La loro scrittura segue in tutto i principi dell’alfabeto greco. Fondarono e governarono per secoli un impero e durante due secoli di pace essi ebbero il ruolo di diffondere in tutte le provincie dell’Europa occidentale l’alfabeto latino.

 

1. 6 Gli alfabeti

La maggior parte delle antiche scritture sono state oggi decifrate.

Una domanda che ci si pone spesso è perché le lettere dell’alfabeto abbiano la forma che conosciamo. Esistono diverse teorie, una delle quali mette in relazione la grafia delle lettere con la posizione delle labbra, della lingua ed in genere del viso nel pronunciarle. In realtà non è stata trovata una spiegazione definitiva. Anche l’ordine alfabetico è un mistero irrisolto. L’ipotesi più attendibile è che inizialmente le lettere venissero utilizzate per indicare i numeri. Ammesso che l’ordine sia casuale, esso segue l’ordine adottato fin dalle origini, senza alcuna innovazione. Altrettanto arbitraria è la direzione della scrittura: in Occidente si scrive da sinistra a destra, nei Paesi arabi da destra a sinistra, l’etrusco era bustrofedico, si scriveva una riga in una direzione ed una nella direzione opposta, si scrive dall’alto in basso in Cina.

Una regola evidente della storia della scrittura è che l’alfabeto segue sempre la lingua. Cioè la scrittura è la registrazione visibile dei suoni della lingua, peculiare forma di comunicazione della specie umana. La regola della scrittura è quindi il fonema: la scrittura cioè cerca di dare un simbolo a tutti i suoni significativi della lingua e niente altro. Quando si arriva ad avere una lettera per ogni suono e viceversa, il risultato è l’alfabeto. Pochi alfabeti hanno raggiunto questo ideale, tranne alcuni antichi come il Sanscrito e alcuni moderni come il Finlandese. Alcune importanti scritture contemporanee non alfabetiche sono i caratteri cinesi, in cui migliaia di simboli sono usati per rappresentare una parola o un concetto, ed il giapponese, in cui ogni carattere rappresenta una sillaba. In alcune lingue come il francese e l’inglese, la pronuncia moderna si è allontanata dalla scrittura con la conseguente crescita di lettere mute, rendendo necessario insegnare la pronuncia.

La materia descrittiva, la religione o il commercio non contribuirono alla formazione ed allo sviluppo della scrittura fonetizzata, quanto contribuì la rispettiva lingua. Come afferma Ong (1986):

 “nelle culture orali la conoscenza non si possiede ma solo si trasmette,  senza la scrittura la conoscenza è diffusa non come un insieme di idee astratte  o come bit isolati di informazione,  ma come un insieme di concetti radicati profondamente nel linguaggio e nella cultura dei popoli”.

Secondo Brent (1993) “nelle culture orali il plagio non è censurabile perché la sopravvivenza della cultura dipende dal plagio”. Con la scrittura vi è invece la prima separazione tra il testo e la sua rappresentazione, tra l’opera ed il suo esecutore.

L’evoluzione tecnologica della scrittura migliora il suo impatto sociale. La scrittura in tutte le società attraversa le stesse tre fasi:

  • inizialmente è considerata uno strumento magico e segreto (ancora oggi l’alfabeto runico viene comunemente associato alla magia);
  • la scrittura viene poi usata per i commerci e passa dai sacerdoti agli artigiani. Ci si rivolge ad uno scriba per scrivere lettere e documenti. I materiali utilizzati dagli scribi richiedevano una notevole abilità manuale che andava ben oltre la conoscenza dell’alfabeto;
  • la scrittura infine si diffonde alla maggioranza della popolazione. In Grecia, per esempio, questo avvenne ai tempi di Platone, più di tre secoli dopo l’introduzione dell’alfabeto. La trasmissione orale della cultura, dominante da Omero fino a Socrate, non fu soppiantata senza difficoltà dalla scrittura, strumento considerato a quei tempi “autoritario e sordo”. Secondo i suoi detrattori, la scrittura avrebbe reso gli uomini smemorati, mentre la gran quantità d’informazioni a disposizione, non supportata da un’istruzione adeguata, avrebbe creato dei falsi sapienti.

La scrittura estesa ad ampie comunità nella società si semplifica per scopi pratici, quando ad esempio diventa necessaria per registrare le entrate/uscite di beni nei templi in Mesopotamia, oppure viene usata per documenti archivistici nelle amministrazioni in Egitto e nei Palazzi minoici e micenei e per le transazioni commerciali in Anatolia e Siria. Spesso una scrittura arcaica coesiste con una più moderna. Ad esempio in Egitto la scrittura geroglifica a caratteri elaborati e staccati, usata nelle iscrizioni monumentali, è affiancata dalla scrittura ieratica, corsiva, a caratteri più semplici ed uniti tra loro. La scrittura ieratica è usata ad esempio nei papiri e per trascrivere la scrittura geroglifica in caratteri più semplici.

Non solo la scrittura cambia, ma anche il supporto su cui si scrive viene adattato ai luoghi ed alle situazioni. Alla scrittura monumentale su pietra, si affiancano le scritture incise a cuneo con uno stecco di canna sull'argilla fresca poi eventualmente essiccata, sul papiro vegetale, sulla pergamena animale, sulla cera delle api.

In Grecia nei primi tempi si scriveva su pietra, su metallo e su terracotta. Come carta da lettera, nel commercio e nella scuola, si adoperavano le tavole di cera. Per scrivere i Sumeri utilizzavano le tavolette d’argilla, gli Egizi dei fogli di papiro, ma è con l’invenzione della pergamena a opera di Eumene di Pergamo nel 200 a.C. e soprattutto della carta avvenuta in Cina nel 105 d.C. che scrivere diventa pratico. Il papiro consentiva la produzione di testi in un rotolo o volumen e fu usato fino alla bassa antichità. La pergamena consenti invece la realizzazione del codex, o libro che inventarono i romani e che cambiò non poco il modo della lettura.

La tecnologia consente la diffusione della scrittura  alla gran parte della popolazione e ciò pone «gli individui in modo uguale e distinto davanti alla legge scritta». L'alfabeto romano, derivato dal greco (probabilmente con la mediazione degli etruschi) contiene un ideale di perfezione che corrisponde al concetto di "latinitas", elemento non secondario dell' espansionismo di quel popolo.
All'unità di scrittura corrispondeva l'unità dell'impero. A testimoniare il legame tra comunicazione e politica sta il fatto che unità di scrittura e unità dell' impero si frantumarono assieme, nello stesso momento.

Cessato l'ordine romano, «succede che ogni temperamento nazionale - scrive Peignot - effettua delle distorsioni dalla tipologia di scrittura creata da Roma, ciascuno intraprende la sua emancipazione grafica». In Francia la forma della scrittura latina si trasforma con la lettera merovingia, che si conserverà sino al 1200; in Spagna con la lettera visigota; in Italia con la lettera lombarda; in Inghilterra con la lettera anglosassone-irlandese.

Quando Carlo Magno imporrà il nuovo ordine unitario, lo accompagnerà di nuovo con l'unità di scrittura, reintroducendo il latino come lingua di corte e facendo modellare la forma della lettera carolingia su quella romana, contro il disordine e la proliferazione degli stili. La scrittura carolina vide la luce alla fine dell’VIII secolo. Un’altra innovazione, importante per la diffusione della scrittura, furono le scuole volute da Carlo Magno. Nella prima metà del Medioevo (VI-XI secolo) la capacità di leggere e scrivere era diminuita notevolmente, soprattutto in seguito alla migrazione dei popoli; solo una ristretta cerchia di studiosi, di sacerdoti e di scrivani di professione, soprattutto monaci, era in grado di leggere. Lo stesso Carlo Magno non sapeva scrivere.

 

2. Il libro manoscritto

La combinazione di tre elementi: la pergamena, l’inchiostro e la penna, dà vita al sorgere ed allo sviluppo degli scriptoria medievali, termine usato per indicare i laboratori monastici di copisti. L’apparizione delle copie di libri manoscritti realizzate dai monaci è un altro momento importante dell’evoluzione della scrittura. In generale si può dire che ciascuno di questi scriptorium è stato un luogo non solo di decorazione e di produzione dei libri manoscritti ma di vera creazione di uno stile scrittorio. Ciascuno di questi scriptorium, come quello di S. Gallo, quello di Reims, di Tours, ecc. si caratterizzano per la forma data a certe lettere, per la scelta dei colori, per certe scene che decoravano i libri, per l’organizzazione delle pagine. I monaci diventarono i copisti sia della Sacra scrittura sia  degli autori classici.

Per aiutare il lettore, il monaco in qualità di scriba medievale, sapeva disporre e organizzare il testo nella pagina, segnalare l’inizio del capitolo, usare il maiuscolo e le rubriche, le colonne e le illustrazioni; vennero fissati i margini della pagina, la distanza delle linee orizzontali e la giustificazione del testo. L’impaginazione assunse una nuova importanza, in particolare con l’introduzione delle glosse a margine. Si arriva negli scriptoria medievali ad una standardizzazione delle forme delle lettere che è arrivata fino ai nostri giorni. Appare il colophon alla fine del testo e una grande cura viene messa nella realizzazione della copertina in pelle del libro, arrivando a delle preziosità come le  parole iniziali e finali in materiali preziosi come avorio ed oro. Il supporto usato per i libri è più o meno bianco,  più o meno fine. Il libro manoscritto acquisto, in breve, una forma assai simile al libro moderno. Gli scriptoria diventano giustamente famosi per la qualità del loro lavoro.

Qui il pensiero corre agli standard dei sistemi di comunicazione attuali basati sui computer. L'imposizione di uno standard sugli altri, in particolare lo stile editoriale del libro manoscritto assomiglia al processo di "unità di stile", che i moderni standard “de facto” perseguono e che è segno di forza e di superiorità di un centro produttore sugli altri. La produzione degli scriptoria, anche se numerosa, non può tuttavia essere ancora definita come un sistema di diffusione di massa del libro.

Nei monasteri, insieme alla produzione libraria ed alla realizzazione del layout o formato standard, viene organizzata la conservazione del libro. Le biblioteche del monastero, chiamate Libraria, sono organizzate dal bibliotecario, chiamato armarius, non per l’uso e la lettura come le moderne biblioteche ma per la conservazione dei preziosi manufatti, deposti in armadi o armaria.  Carte dipomatiche, atti isolati, giudizi, contratti, documenti archivistici, sono anch’essi conservati ma distinti dai libri.  Anche la forma della scrittura diplomatica medievale è diversa dalla forma della scrittura usata nei libri. In particolare per le carte archivistiche viene usata spesso la scrittura merovingica.

I libri manoscritti sono in quel tempo patrimonio di pochi: re e principi (che spesso però analfabeti), uomini di chiesa, funzionari pubblici.

Nel XIII secolo la situazione cambia: vengono fondate le università e il commercio internazionale  contribuisce a far sorgere una ricca borghesia.  I borghesi ed i commercianti sono costretti ad imparare a scrivere per poter concludere i loro affari per scritto. L’espansione del numero degli studenti nelle prime Università fa inoltre diffondere la creazione delle officine di copisti per la diffusione delle opere di testo principali e nascono, si potrebbe dire,  le prime case editrici con produzione a catena, chiamate stationaria, centri a cui le Università affidano la copia del libro in parti distinte, chiamate pecia, affidate a diversi scriba, per velocizzare la produzione. Con l’Umanesimo e la Riforma, aumentano le scuole di scrittura con lo scopo di diffondere la lettura della Bibbia. Infine la carta, venuta dall’oriente in Spagna attraverso i mussulmani, fa la sua apparizione nelle cancellerie dei notai per i documenti diplomatici.

 

3. Gutenberg e la stampa

Con l’invenzione della stampa, a opera di Gutenberg (1452), la scrittura diventa infine accessibile a tutti. Nel 1500 i mezzi di comunicazione subiscono una vera rivoluzione con l’invenzione della stampa a caratteri mobili, anche se la nascita dell’industria editoriale avviene solo mezzo secolo dopo, quando alcuni imprenditori, tra i quali il veneziano Aldo Manuzio, ne comprendono a fondo il potenziale e ne intraprendono lo sfruttamento economico con il commercio librario. La caratteristica più importante del libro a stampa, considerato come prodotto di una nuova tecnologia, è stato quello di consentire di riprodurre per impressione e in gran numero le copie dei testi scritti. Il processo di stampa manuale è rimasto immutato per più di tre secoli, poi venne progressivamente superato fino all'impiego recente dell'elettronica e della telematica.

I contenuti testuali del libro a loro volta documentano l'evoluzione degli interessi culturali, e dei gusti, di una data società nelle diverse epoche storiche. La storia del libro a stampa è insieme storia dell'editoria, del commercio librario, dell'informazione bibliografica, nonché degli effetti che la disseminazione dei libri ha provocato ai diversi livelli sociali anche in rapporto, a volte conflittuale, con le istituzioni politiche ed ecclesiastiche. Essa, dunque, offre un contributo essenziale alla storia della cultura di una nazione.

Nei secoli successivi all’invenzione della stampa, per la maggiore diffusione della scrittura e della lettura, nascono i vocabolari: il primo vocabolario italiano è del 1612, per opera dell’Accademica della Crusca. Bisognerà tuttavia attendere il XX secolo con le scuole pubbliche per parlare di alfabetizzazione di massa. Un modello rivoluzionario  di alfabetizzazione fu quello russo voluto da Lenin nel 1919 e che obbligava tutti, bambini ed adulti, ad apprendere a leggere e scrivere. La nozione di alfabetizzazione obbligatoria per tutti i bambini si diffonde negli anni ’60, in un contesto di trasformazione sociale che si proponeva di aiutare tutti ad essere partecipi della vita sociale (Fraenkel 2001).

 

4. La videoscrittura

Il bisogno dell’uomo di esprimersi e trasmettere informazioni ha recentemente avuto l’opportunità di  nuovi mezzi tecnologici che hanno portato alla cosiddetta comunicazione di massa, una comunicazione di informazione indifferenziata e su larga scala. In tempi recenti sono stati inventati il telegrafo (1844), il telefono (1871), la radio (1901), la televisione (1926): strumenti che hanno consentito una diffusione sempre più globale e capillare delle informazioni. Ultimo in ordine d’apparizione è stato il calcolatore (1946), che ha avviato l’attuale rivoluzione della comunicazione dell’informazione. A partire dal secondo dopoguerra, la comunicazione di massa si evolve molto velocemente usando le nuove tecnologie. Schematicamente possiamo considerare tre periodi di evoluzione tecnologica:

  • fino al 1960: la comunicazione avviene attraverso i diversi media - stampa, posta e telegrafo, cinema, radio e televisione – ed attraverso le attività di una molteplicità di creatori di informazione e produttori, che operano su scala planetaria. I diversi settori che compongono il mondo della comunicazione sono ben distinti e con pochi punti di contatto: l’editoria, per esempio, si occupa in modo esclusivo della stampa su supporto cartaceo, anche se sono presenti i primi collegamenti tra i settori. In questo periodo il calcolatore viene limitato a calcoli complessi ed a compiti di carattere amministrativo. E’ l’epoca dei grossi elaboratori, costosi ed ingombranti, prodotti da IBM e da pochi altri costruttori.

 

  • dal 1960 al 1990: acquista rilevanza sopra gli altri media il computer, per la sua grande diffusione resa possibile dalla miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti. Nel 1976 c’è il primo Personal Computer, l’Apple II. Il Personal Computer si diffonde nelle famiglie, abbandonando il ristretto ambito professionale e di ufficio, per diventare un elettrodomestico tecnologico con compiti sia educativi che di divertimento. Grazie alla riduzione dei costi e dell’ingombro, il calcolatore trova applicazione in questi anni in molte attività, tra cui la memorizzazione e l’elaborazione di banche dati e testi, di suoni e di immagini, che grazie al medesimo formato, quello digitale, possono trovare posto su un unico supporto. La possibilità di riprodurre il testo in forma digitale, attraverso supporti elettronici, ha dato vita ad una nuova attività editoriale, l’editoria elettronica e la costruzione di banche dati testuali.
  • Dal 1990 ad oggi: si assiste ad un rapido sviluppo della telematica, con l’integrazione avanzata di informatica e telecomunicazioni. E’ anche l’epoca della multimedialità, con l’integrazione in un unico supporto di testi, suoni ad alta fedeltà ed immagini fisse ed in movimento. Cambia radicalmente la mappa della industria della comunicazione, con frequenti sinergie tra produttori di  media differenti: telefono e carta si fondono nel fax, dati e supporti ottici nei CD-ROM, telefono e computer nel collegamento in linea ( networking), televisione e reti di comunicazione nel Video on Demand, posta e telecomunicazioni nei servizi di posta elettronica. Gli anni ‘90 sono soprattutto l’epoca delle telecomunicazioni di massa, con la  diffusione tra il grande pubblico di Internet, la rete delle reti. Internet si basa sull’interconnessione globale di computer collegati alla rete ed in particolare si basa sul successo del popolare Web, mediante l’organizzazione ipertestuale delle informazioni attuata dai Browser, software che consentono la navigazione ipertestuale della rete.

 

Secondo Jeanneret (2000) ciò che è rilevante in questa evoluzione della scrittura è proprio la convergenza e l’integrazione di una serie di tecnologie avanzate, sviluppate separatamente:

  • i sistemi telematici (basati sui protocolli TCP-IP, le architetture dei dati HTML, i motori di ricerca Web, ecc.),
  • il trattamento informatico di testi, di immagini e di suoni,
  • l’evoluzione delle infrastrutture informatiche (la miniaturizzazione, la lettura ottica, le nuove tecnologie tipografiche),
  • l’evoluzione della cultura informatica, attuata soprattutto attraverso l’evoluzione delle interfaccie e di software amichevoli, basati sull’ipertesto.

Questa evoluzione tecnica è stata analizzata molto dal punto di vista economico (new economy) e tecnico, ma ancora poco dal punto di vista dell’autore e del lettore.

La videoscrittura è la scrittura che usa una tastiera collegata al computer, come dispositivo ancora alfabetico per comporre testi, ma nuovi simboli grafici fanno la loro prima comparsa per la comunicazione, attraverso le chat in rete ed i messaggi SMS, che usano i telefoni cellulari.  Si chiama proprio “scrittura Graffiti” la scrittura che usa lo stilo, una penna dotata di videocamera all’interno, che rimanda l’immagine dello scritto al destinatario tramite cellulare.

Negli Stati Uniti esiste già una riconosciuta nuova scholarship testuale, che studia i nuovi modi di creazione del messaggio in un contesto digitale. Secondo Fiomonte (Fiomonte, 1998) è stato proprio il computer a esplicitare agli autori la sostanza essenziale dei processi della scrittura e a ri-professionalizzare la stessa, creando maggiori spazi per la didattica e per la ricerca scientifica. Le principali forme di scrittura diffusesi con l’avvento di Internet non sono tuttavia quelle legate alla comunicazione scientifica; sono le chat, i giochi di ruolo, la posta elettronica sicuramente i modi espressivi più comuni in rete.

MacKenzie (1986) ha posto l'accento su come le variazioni di interpretazione di un testo nell'atto della lettura non dipendono solo dal lettore, ma anche dalle forme materiali attraverso cui il testo è trasmesso. Il suo messaggio è: “Forms effect meanings”.  Un altro autore, Chartier (1999), riprende questo concetto, indicando come un continuum ciclico la storia dell’evoluzione del libro dal rotolo di papiro, al codice romano, ed oggi al libro elettronico, assai simile di nuovo al papiro. L’attenzione al passato – secondo Chartier – è necessaria per la comprensione ed il controllo della attuale rivoluzione elettronica, e per un corretto inserimento di questa nella storia dell’Uomo.

La rappresentazione digitale dei testi, pur in questa interpretazione storicistica,  modifica completamente la condizione di questi: alla materialità del libro, si sostituisce l'immaterialità di testi digitali, privi di un luogo fisico specifico; ai rapporti di contiguità imposti dall'oggetto stampato, si oppone la libera composizione di frammenti di informazioni, manipolabili all'infinito. In questo contesto così profondamente mutato, il lettore diventa coautore; alla percezione immediata della totalità dell'opera, resa visibile dal libro come oggetto fisico che contiene l’opera stessa, si sostituisce ora una navigazione di lungo periodo in arcipelaghi testuali dai contorni in movimento continuo.

In realtà la videoscrittura o scrittura multimediale è creatività ed è un nuovo modo di pensare. Il Memex di Bush (1948) ben esprime la nuova opportunità. Il Memex è una macchina immaginaria che rappresenta la duplicazione di come opera il pensiero umano, associando dati su supporti multimediali nei computer così come l’uomo associa le idee nel suo cervello.

La scrittura multimediale, pur nella continuità, non si limita ad associare dei media ma crea un nuovo lettore: leggere è pensare. C’è una ri-definizione della scrittura, poichè bisogna necessariamente considerare l’opera del lettore, il materiale semiotico di espressione tradizionalmente trasmesso con la scrittura,  cambia adattandosi ai modi di socializzazione degli oggetti scritti rispetto a diversi lettori. Un cambiamento antropologico questo pari all’invenzione della scrittura. Passando dalla lettura di testi narrativi, impostati sulla linearità, alla navigazione attraverso pagine ipermediali, il ruolo del lettore subisce una sorta di mutuazione, portandosi sempre di più vicino alle posizione dell’autore. Il lettore assume un ruolo attivo al farsi del testo elettronico con una partecipazione alla produzione di senso dell’opera.

Il testo digitale è un nuovo oggetto fisico, fatto della sequenza di bit, anche se in realtà sembra non possedere alcun legame intrinseco con uno specifico supporto fisico. Un documento digitale contiene informazione codificata con un linguaggio convenzionale (bit, sistema binario basato su 0 e 1), memorizzata su un supporto materiale mobile (floppy disk, hard disk, compact disk) e destinata a durare nel tempo. Si tratta sempre di scrittura, se per tale intendiamo un insieme di segni riportati con qualsiasi mezzo e tecnica su un qualsiasi supporto, purchè tali segni possano essere compresi anche a distanza di tempo ed eventualmente con l'ausilio di mezzi meccanici (personal computer). L’informatica dà la possibilità di trattare un testo o come forma scritta o come immagine, a condizione che il lettore possa abbandonare le abitudini di lettura acquisite con il codice, per ritornare ai modi di fruizione del messaggio contenuto nel papiro.

La scrittura multimediale crea quindi nuove forme di messaggi, ma nello stesso tempo evidenzia la continuità con il passato della scrittura: la glossa medievale può essere vista come la prima forma di ipertesto, l’animazione multimediale può dirsi come una variante dell’immagine nella scrittura pittografica, la lettura dallo schermo del computer è simile alla lettura come veniva fatta dal rotolo su papiro. In una descrizione storica, la scrittura multimediale riprende certe ricchezze di significati e metodologie perse obbligatoriamente nella storia della scrittura.

Viene definita editoria elettronicala diffusione di contenuti editoriali tramite supporti elettronici. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in sigla ICT, hanno dato quindi dei potentissimi strumenti per la creazione, riproduzione e trasmissione di informazione, capaci di ottenere un impatto di larga scala sui destinatari dei messaggi. L’ambito dell’editoria elettronica è molto ampio e va dall’offerta di notizie, informazioni o servizi di advertising dei siti Web,  fino alla comunicazione di  testi scientifici, creati e trasmessi attraverso un canale elettronico di distribuzione comune, rappresentato dalle reti, dove il mezzo tradizionale, la carta, è sostituito da schermi di computer, telefoni od altri terminali quali fax e televisori.

Le sequenze di bit, però, possono soffrire di una facile falsificazione o di una perdita non voluta di informazioni. Senza adeguate misure preventive, un’alterazione potrebbe non lasciare tracce. Occorre quindi una soluzione che garantisca l'integrità nel tempo di una scrittura digitale (assenza di qualsiasi alterazione, contenuto non modificato, preservazione nel tempo) composta in un certo momento, da un determinato soggetto. Una scrittura digitale si può considerare documento riconoscibile quando il suo contenuto è identificabile con certezza, è immodificabile e può essere attribuito a un determinato soggetto a cui vengono garantiti i diritti di proprietà intellettuale. Questo problema è il maggior ostacolo che ancora persiste alla piena diffusione dell’editoria elettronica. Ogni documento  ha associati diversi diritti e licenze di accesso. La grande facilità di manipolazione richiede attenzione a controllare problemi come la pirateria ed il plagio.

Non si è ancora infatti organizzata un’opera sistematica di autenticazione (garanzia di autenticità) e di preservazione (conservazione nel lungo periodo), simile a quelle funzioni svolte negli scriptoria medievali per il libro manoscritto. Il problema è organizzativo, poiché devono essere individuiti i centri responsabili di questa funzione, né può essere gestito da autori e lettori, attualmente attori principali nella pubblicazione in Internet. Il problema si pone, in forma esasperata, anche per le scritture a valore legale.

Nella pratica attuale, quando si parla di documenti legali pensiamo univocamente al supporto cartaceo (contratti, certificati, testamenti). Tale supporto cartaceo viene scritto - a mano o con mezzi meccanici - in maniera tale che non lo si possa alterare (o meglio, si devono poter notare le tracce di un'eventuale alterazione) e poi viene sottoscritto (cioè firmato). In qualche caso, un documento legale è munito anche di un timbro o sigillo e, allora, si parla di atti. L'associazione tra il contenuto (testo) di un documento tradizionale e la firma autografa è ottenuta esclusivamente attraverso il supporto cartaceo. La firma digitale, non legata ad alcun supporto specifico, è invece intrinsecamente legata al contenuto (testo formato con strumenti informatici) del documento elettronico a cui è apposta. Addirittura, i due oggetti (testo e firma) possono essere fisicamente separati senza che per questo venga meno il legame esistente tra loro (una analoga separazione tra testo su un documento cartaceo e firma autografa non può invece essere effettuata).

Le caratteristiche quindi della videoscrittura sono: l’associazione di vari tipi di segni su diversi media, la non linearità dell’ipertesto, la virtualità dell’oggetto digitale, e soprattutto l’interattività di lettura e scrittura. La rivoluzione tecnologica ha portato grossi mutamenti dal punto di vista dell’autore e del lettore. Il tipo di supporto influenza, infatti, le modalità di presentazione del contenuto e, molto spesso, il contenuto stesso.

 

4.1. Scrittura ipertestuale

L’ipertesto è un particolare tipo di documento digitale che utilizza la tecnologia più diffusa in Internet, il Web e che rappresenta innanzi tutto un modo nuovo di strutturare l’informazione. Il link (collegamento) rappresenta l’unità fondamentale del testo e il motore concettuale della scrittura ipertestuale realizzato attraverso la navigazione tra i link, o browsing.

Nell’ambito della scrittura ipertestuale ricorrono spesso i concetti di interattività e di multimedialità. Questi due elementi costituiscono l’essenza stessa dell’editoria elettronica su Web.

Per interattività s’intende la possibilità, da parte dell’utente, di interagire con l’opera, in modo semplice ed intuitivo, attraverso apposite interfacce di consultazione. Per interfaccia si intende uno strumento software che media tra macchina e uomo e che quindi appartiene al mondo para-testuale e  rappresenta lo strumento principale attraverso cui è possibile costruire una forma di narratività, di fronte ai pericoli dell’infinita apertura della scrittura ipertestuale. Il lettore può così scegliere il livello di approfondimento o quale percorso seguire nella rappresentazione di informazioni collegate. Il mezzo utilizzato per interagire è l’ipertesto, vale a dire un file (o archivio elettronico) di testo, contenente dei rimandi o link verso altre parti del documento o, addirittura, verso altri testi. Questa struttura permette di suddividere le informazioni contenute in un testo scritto in tante unità indipendenti collegate tra loro e con altre unità informazionali distribuite in rete. In un documento ipertestuale i collegamenti sono costituiti da parole o da frasi, evidenziate in modo differente dal testo circostante, secondo il particolare formato HTML. Selezionando queste parole, tramite tastiera od altri sistemi di puntamento (mouse), il lettore passa ai  testi correlati. L’interazione è quindi attivata dall’utente ma richiede un'organizzazione efficace, predisposta  per facilitare l'utente. Integrabilità ed interattività non sono indipendenti, dice Ridi (2001), dal momento che un sistema ipertestuale deve essere aperto verso l'esterno al valore aggiunto portato dai lettori.

Multimediale è un sistema di visualizzazione di oggetti digitali che utilizza contemporaneamente, e in forma coordinata, immagini fisse ed in movimento, testi, suoni, allo scopo di ottenere una rappresentazione delle informazioni efficace e accattivante. La novità non è soltanto nella possibilità di avere diversi oggetti per i diversi canali di ricezione umani (visivo, sonoro, testuale) ma l’opportunità per la prima volta di un unico supporto di registrazione e diffusione dell’informazione. Il programma di scrittura multimediale consente di integrare processi come la creazione del messaggio, la sua trasmissione, la ricerca, la visualizzazione, la stampa. L’opportunità  è quella di usufruire di un modo innovativo di combinare i diversi segni della scrittura, dall’immagine al testo scritto. La problematica della scrittura e della lettura multimediale è concentrata nella tensione ed opportunità di questo unico supporto. Ad esempio, la voce “scrittura” in una moderna enciclopedia elettronica multimediale può contenere, oltre ad un’esauriente descrizione testuale, anche una immagine della scrittura pittografica ed un breve video che illustra i principali luoghi di ritrovamenti archeologici. L’integrazione di ipertesti e multimedia dà origine all’ipermedia, ovvero un sistema ipertestuale con link di carattere testuale ed iconografico. Di fronte a queste opportunità, permangono tuttavia alcuni problemi.

Uno dei nuovi problemi riguarda la natura stessa del documento digitale. Lo stesso documento o opera può essere memorizzato su diversi supporti di memorizzazione e con differenti formati equivalenti e con possibilità di conversione da uno all'altro formato. Altre volte invece, formati diversi contengono una diversa tipologia di informazione, poiché la conversione in un diverso formato può cambiare completamente la presentazione dell’opera ma non il suo messaggio. Possono essere una copia di un libro, di un video, di una registrazione sonora, di un testo o di un’immagine in Internet, di un manoscritto o di un dipinto: si parla ancora di copie, un termine che implica che l'entità di cui si tratta fa parte di un insieme di entità simili ma in realtà non si tratta più di riproduzioni ma di successivi downloading o scarichi del documento dalla rete.

Il documento può non avere una vita indipendente, ad esempio come un articolo in un periodico o una mappa in un atlante. Documenti singoli possono essere raccolti in un insieme che di per sé è un'entità bibliografica: opere, edizioni, superopere. Cambiano nel documento digitale i concetti di relazioni parte/tutto, di sequenza nella pagina, per arrivare ad una granularità estrema di singole unità informazionali: pagine, indice, illustrazioni, ecc. che rompe i canoni del libro medievale arrivati fino ai nostri giorni.

Un documento tradizionale, ad esempio un libro, coincide con un oggetto fisico, ha una fine ed un principio e l'informazione che contiene è definita da questi; c'è quindi contiguità fisica nel libro. Invece un documento ipertestuale è instabile, dinamico e senza confini definiti se non l'architettura delle banche dati che lo contengono distribuite in rete. Differenti versioni del documento ipertestuale vengono create continuamente. I documenti ipertestuali, senza confini, dinamici, che crescono in continuazione e che si aggiornano in alcune parti hanno problemi di identità: non si può mantenere identità nel flusso. Il problema non è solo filosofico: quello che è difficile da definire è anche difficile da descrivere e quindi da organizzare. I metadata, elementi descrittivi sono incapsulati nei documenti stessi e tutti i documenti devono essere descritti in modo simile, prescindendo dal supporto, proprio per garantire l’integrazione e l’interattività funzionale di documenti dinamici.

Non è solo il supporto che cambia, ma la produzione e riproduzione dei documenti ed il modo di lettura. In realtà ancora oggi abbiamo uno sfruttamento solo parziale delle attuali possibilità delle tecnologie informatiche.

 

4.2 Comunicazione elettronica

La presente evoluzione dell’editoria elettronica  porta con se aspettative di costi di produzione più bassi e di velocità senza precedenti di diffusione dell’informazione e di impatto sociale del messaggio della scrittura.

L’integrazione dei messaggi multimediali in un unico supporto conduce alla ricerca dell’esaustività, l’interattività  della scrittura ipertestuale induce una riflessione sul modo di condivisione del sapere, e sull’organizzazione di atomi informazionali. Il primo fenomeno di questo rinnovato contesto tecnologico della scrittura è quello che è stato chiamato information overload, sovrabbondanza di messaggi in cui è necessario trovare un filtro o un bandolo della matassa per uscire da un labirinto senza fine di informazioni di qualità varia in cui perdersi senza scampo. Un aspetto rilevante di questo fenomeno si può identificare nel rischio, già evidenziato da Platone per la diffusione della scrittura alfabetica, che una gran quantità d’informazioni a disposizione, non supportata da un’istruzione adeguata, avrebbe creato dei falsi sapienti.

Tre sono i concetti principali che riguardano la diffusione della comunicazione elettronica  via Web: 1) l’informazione, 2) l’organizzazione dell’informazione, 3) l’interfaccia. I tre elementi sono stati standardizzati in un’architettura dell’informazione standard, chiamata OAI (open archives initiative) e che probabilmente il nuovo canone o “unità di stile” a cui tutti dovranno conformarsi. Qui, per i fini del presente volume, basta soffermarsi sull’aspetto meno tecnico e più funzionale di questo standard, quello dell’interfaccia, che riguarda le modalità di accesso alla scrittura in un contesto digitale. Questo accesso è attualmente fornito da intermediari, come editori ed istituzioni varie, tra cui le biblioteche.

Il problema dell’interfaccia è stato sinora visto come la funzione di riorganizzazione dei testi nei portali, termine usato per identificare dei punti di accesso facilitato ad Internet. Gli editori dei portali  usano la logica dell’ipertesto per porsi non come autori del testo ma come aggregatori e fornitori di informazioni. Questo per dire che prima di tutto, nell’edizione multimediale e nell’organizzazione dell’informazione,  la scrittura è diventata un processo industriale: dei gruppi di professionisti, con varie competenze, collaborano per un processo complesso. Il costo notevole di una produzione multimediale richiede inoltre la ricerca di un mercato consistente, spesso internazionale, oppure impegna il settore pubblico ad investire in modo significativo per un’informazione condivisa democraticamente da tutti i cittadini. La divisione del lavoro nei progetti di editoria elettronica  spinge inoltre alla standardizzazione tecnica e formale.

Un altro aspetto è tuttavia da evidenziare per quel che riguarda l’interfaccia: la maniera in cui gli utenti accedono all'informazione dipende, oltre che dalla loro conoscenza ed esperienza,  dall'infrastruttura a cui hanno accesso e dal computer. Un problema strettamente connesso alla natura del documento elettronico investe la mediazione meccanica di accesso al documento. Finora il lettore aveva ottenuto un accesso alla scrittura mediato dalla sua conoscenza ed esperienza. Si rende necessario ora che il lettore abbia un computer collegato alla rete e soprattutto che lo sappia usare. Un documento digitale ha ora caratteristiche diverse perché per essere accessibile deve essere tradotto e restituito in forma visibile da una macchina senza la quale non è niente. Di fronte ad un documento scritto, ad una tavoletta d’argilla, ad un’epigrafe l’unica mediazione che si pone deriva dalle capacità possedute dal lettore, dal livello di conoscenze che possono consentire di decifrarlo, contestualizzarlo ed interpretarlo. Il  rapporto tra lettore e documento digitale ha creato un altro tipo di analfabetismo di ritorno, determinato dalla esigenza primaria di saper usare al meglio le tecnologie per la ricerca ed il recupero dell’informazione. Diventare alfabetizzato nella capacità di trovare ed usare l’informazione non è tuttavia sufficiente perché c’è la necessità di possedere uno strumento specifico per essere messo in grado di poter leggere il testo. Il digital divide, cioè la divisione tra nuovi ricchi e poveri è il prezzo da pagare per l’accesso all’informazione digitale, inteso nella Società dell’informazione anche come valore economico.


Bibliografia

 

Brent V. Studies in archaic latin inscriptions, Innsbruck, Institut fur Sprachwissenschsft der Universitat Innsbruck, 1993

Cardona G. R., Antropologia della scrittura, Torino, Loescher, 1981.

Cardona G. R., I lunguaggi del sapere, Roma_Bari, Laterza, 1990.

Chartier R., Cultura scritta e società, 1999

Fiormonte D., Cremascoli N. Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri 1998

Goody J., Il suono e i segni. L'interfaccia tra scrittura e oralità, Milano, Il Saggiatore, 1990.

Goody J., Watt I., Le conseguenze dell'alfabetizzazione, in P. P. Giglioli (a cura di), Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 361-406.

Histoire de l’ecriture, ed. A.M. Christin, Paris, Flammarion 2001

Linguaggio e contesto sociale, a cura di P. P. Giglioli e G. Fele, 2000.

Foldes-Papp K., Dai graffiti all'alfabeto. La storia della scrittura, Milano, Jaca Book, 1985.

Koestler A. Brick to Babel, London  Hutchinson 1980

Jeanneret (2000)

McLuhan

MacKenzie, Bibliography and sociology of text , 1986

Olson D. R., Linguaggi, media e processi educativi, Torino, Loescher, 1979.

Olson D. R., Torrance N., Alfabetizzazione e oralità, Milano, R. Cortina, 1995

Ong W., Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986.

Sigmon B.A.Cybulski J. S. Homo erectus : papers in honor of Davidson Black. University of Toronto Press Toronto 1981

 J. H. Ober, Writing: Man's Greatest Invention (1964); O. Ogg, The 26 Letters (rev. ed. 1971); J. A. Fishman, Advances in the Creation and Revision of Writing Systems (1977); A. Gaur A History of Writing (1984); G. Sampson Writing Systems (1985); R. Harris, The Origin of Writing (1986).



Fonte: http://dspace-unipr.cilea.it/bitstream/1889/37/2/Come+si+%C3%A8+giunti+alla+scrittura.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Storia della scrittura

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Storia della scrittura

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Storia della scrittura