Uomo di neanderthal e uomo sapiens

 

 

 

Uomo di neanderthal e uomo sapiens

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Uomo di neanderthal e uomo sapiens

DALL’HOMO HABILIS AL SAPIENS SAPIENS

5. Homo habilis (da 2,5 a 1,5 maf)
5.1 La scoperta di un ominide del tutto particolare
5.2 Caratteristiche dell’Homo habilis

6. Homo erectus (da 1,5 a 0,3 maf)
6.1 Struttura corporea, dieta e modi di procurarsi il cibo
6.2 Abilità tecniche
6.3 Vita sociale
6.4 Diffusione in Africa e quindi in Europa e Asia

APPROFONDIMENTO: I mutamenti climatici che hanno colpito la Terra nell’ultimo milione di anni

7. Homo sapiens (300.000-30.000 anni fa)
7.1 Homo sapiens neanderthalensis

8. L’uomo “moderno”: Homo sapiens sapiens (da 90.000 anni fa)
8.1 Le capacità artistiche del Sapiens sapiens
8.2 I primi ritrovamenti di Sapiens sapiens a Cro-Magnon in Francia
8.3 I movimenti migratori del Sapiens sapiens

9. Nascita dei concetti di “Paleolitico”, “Mesolitico” e “Neolitico” nel XIX secolo.

10. L’Italia del periodo Paleolitico

APPROFONDIMENTO: Vita spirituale nel periodo Paleolitico. Prime manifestazioni “artistiche”  
nel Paleolitico.

 

DALL’HOMO HABILIS AL SAPIENS SAPIENS

5. Homo habilis (da 2,5 a 1,5 maf)
L’andatura bipede degli ominidi consente loro di mantenere liberi gli arti superiori. Tale libertà permette di poter utilizzare le mani per gli scopi più diversi:

  • trattenere degli oggetti per poterli trasportare
  • manipolare” gli oggetti per vari usi  (lanciare un sasso o un bastone ad esempio)
  • agire sugli oggetti per trasformarli secondo le proprie esigenze (ad esempio scheggiare delle pietre)

La perdita di velocità, conseguente all’andamento bipede, ha avuto quale vantaggio la disponibilità delle mani per gli usi più diversi (pensiamo in quante cose saremmo impediti se ci venisse a mancare l’uso delle mani). 

La scoperta di un ominide del tutto particolare
Nel 1961, in Tanzania, fu scoperta una porzione di cranio, appartenuta a un ominide, il cui volume era di circa 200 cm3 superiore a quello del cranio degli australopitechi; accanto ad esso utensili di pietra testimoniavano la sua capacità di costruire strumenti.
Le ossa di questo ominide, così diverso dagli australopitechi conosciuti, risalivano a circa 2 milioni di anni fa.
Il nome Homo habilis, che venne dato a tale ominide è legato alla sua abilitànel realizzare e utilizzare strumenti, esso rappresenta un ulteriore passo evolutivo nella direzione dell’uomo moderno.  
Si ritiene che l’Homo Habilis abbia abitato assieme agli altri ominidi le savane africane fino all’estinzione di quest’ultimi, estinzione che viene collocata fra 2 e 1,5 milioni di anni fa.

Caratteristiche dell’Homo habilis
Con l’Homo habilis inizia la fase umana nel cammino evolutivo. La struttura corporea dell’Homo habilis è di circa 130 cm d’altezza per 40 kg di peso, la sua dieta , simile a quella degli altri ominidi, è piuttosto varia: piante, semi, frutta, insetti, animali; rispetto agli ominidi contemporanei, però, questa specie si distingue per due aspetti che sono fondamentali:

  • usa pietre da lui opportunamente scheggiate
  • usa una forma primitiva di linguaggio verbale

1. Uso di pietre da lui opportunamente scheggiate
L’Homo habilis è il primo essere in grado di usare strumenti, si tratta di pietre da lui opportunamente rese taglienti (per renderle taglienti venivano colpite ripetutamente sul bordo), l’uso di tali strumenti è finalizzato:

  • a scuoiare gli animali
  •  a tagliare rami
  • a scavare radici
  • a staccare la carne dalle ossa e a farla a pezzi più piccoli

2. Usa una forma primitiva di linguaggio verbale
Osservando i crani di queste creature, si è notato come essi hanno sviluppata l’area del cervello (detta “area di Broca”) che serve per emettere suoni articolati (ossia per parlare). Da ciò alcuni studiosi hanno ipotizzato che tali ominidi fossero in grado di comunicare con i propri simili adoperando un linguaggio misto formato da gesti, suoni, parole.

L’homo habilis non si può ancora definire un cacciatore, egli si accontenta di mangiare la carne di animali che trova già morti (morti naturalmente o uccisi da altri animali).

6. Homo erectus (da 1,5 a 0,3 maf)
Se due milioni di anni fa l’antenato dell’uomo (l’Homo habilis) era circondato da altre specie di ominidi, un milione di anni dopo, quindi 1 milioni di anni fa, in Africa, troviamo solo l’Homo erectus (ergaster) quale rappresentante degli ominidi, le altre specie si sono ormai completamente estinte. Le variazioni climatiche avevano consentito la sopravvivenza solo a quella specie che meglio era riuscita ad adattarsi.
L’Homo erectus ha delle dimensioni del cervello maggiori rispetto a quelle dell’Homo habilis, ormai le dimensioni sono vicine a quelle dell’uomo moderno.
Di questo ominide vediamo nel dettaglio le seguenti caratteristiche:

  • struttura corporea, dieta e modi di procurarsi il cibo 
  • abilità tecniche
  • vita sociale
  • diffusione in Africa e quindi in Europa e Asia

1. Struttura corporea, dieta e modi di procurarsi il cibo
Struttura corporea
L’Homo erectus pesa circa 60 Kg ed è altro cica 150 cm, la sua corporatura è robusta i tratti somatici, ricostruiti in base ai ritrovamenti fossili, dovevano essere tali da dare un volto simile a quello proposto nell’immagine: 
Dieta
Seguiva una dieta onnivora, formata da carne, frutta, semi e tuberi.

Come si procurava il cibo
In base alla dieta possiamo dire che il sistema di sostentamento si basava sulla raccolta di frutta, di semi e nella ricerca di tuberi (tali attività erano svolte dalle donne), e sulla caccia e la ricerca di animali uccisi dai predatori (a queste attività si dedicavano gli uomini).
Proprio l’attività della caccia con la conseguente necessità di seguire i branchi di animali erbivori portò l’Homo erectus a diffondersi in un primo tempo in tutto il territorio africano e quindi, anche a causa delle variazioni climatiche, fuori dell’Africa, in Europa e in Asia.

 

2. Abilità tecniche
Le abilità tecniche dell’erectus sono orientate, da una parte alla messa a punto di strumenti che possono agevolarlo nelle attività della caccia, della raccolta di viveri, nella vita domestica, dall’altra nella capacità di costruire dei ripari confortevoli (sempre comunque provvisori considerata la vita nomade).

Sfruttamento del fuoco
Per la prima volta con l’homo erectus si inizia ad usare il fuoco. L’uomo primitivo da sempre conosceva l’esistenza del fuoco come fenomeno naturale, solo ora però (circa un milione di anni fa) trasforma un fenomeno naturale, all’apparenza ostile, dominandolo a suo vantaggio (in un primo tempo si limita a sfruttare le fiamme accese mantenendole tali, poi riuscirà anche a produrlo ) i vantaggi derivanti dall’uso del fuoco sono veramente molti, vediamone alcuni:

  • consente di cucinare la carne
  • riscalda l’ambiente
  • tiene lontano insetti e predatori
  • con la sua luce allunga la giornata e quindi favorisce la socializzazione.

La possibilità di cuocere la carne consentiva di eliminare i rischi di intossicazione derivanti dalla ingestione di carne cruda e allo stesso tempo consentiva di nutrire, grazie alla maggiore digeribilità, anziani e bambini. Il fuoco, inoltre, riscaldava di notte e teneva lontani insetti e animali predatori. Un ulteriore vantaggio derivante dall’uso del fuoco è legato alla possibilità di allungare la giornata illuminando le serate e quindi favorendo l’approfondirsi dei rapporti sociali tra i diversi componenti del gruppo.

Trasporto dell’acqua
L’Homo erectus ergaster non solo ha imparato a sfruttare il fuoco, ma ha anche appreso il modo di trasportare piccole quantità d’acqua. Non è ancora chiaro quale fosse il metodo o i metodi usati per il trasporto dell’acqua, ne ipotizziamo alcuni:

  • mediante grandi gusci di uova di struzzo
  • grazie a delle corteccia concava di alberi
  • nello lo stomaco essiccato di un animale erbivoro (ottimo per la capienza e la forma a sacca, adatta per il trasporto)

Produce e usa nuovi strumenti
Rispetto all’Homo habilis, l’Homo erectus è in grado di produrre e usare una discreta varietà di strumenti: ad esempio creava delle pietre bifacciali (ossia taglienti da entrambi i lati), a forma di mandorla (i paleoantropologi chiamano “amigdale” queste pietre, dalla parola greca che significa “mandorla”), con le quali scavava tuberi e tagliava vegetali; univa poi a dei manici di legno pietre affilate per realizzare lance e mannaie con le quali uccideva animali di grossa taglia; inoltre modellava pietre (le pietre scheggiate vengono chiamate Chopper) usate per usarle come raschiatoi al fine di pulire le pelli, ecc.

3. Vita sociale
Come abbiamo visto la presenza del fuoco fu di fondamentale importanza per lo sviluppo della socializzazione, attorno al fuoco si mangiava, si comunicava mediante una forma arcaica di linguaggio , più urlata che parlata, ma sempre meglio dei soli gesti. Attorno al fuoco probabilmente si sono sviluppate con l’Homo erectus le prime forme di danza, di giochi e le prime forme di trasmissione delle esperienze da una generazione all’altra. Fu proprio mediante la comunicazione e l’educazione che questi esseri si garantirono il successo rispetto ad altre forme viventi e con ciò il diffondersi dell’ominazione su tutta la Terra.   

4. Diffusione in Africa e quindi in Europa e Asia
Dopo essersi diffuso in tutta l’Africa l’homo erectus si spinge a nord, raggiungendo, in migliaia di anni,  prima l’Asia e poi l’Europa. 

 

Approfondimento........!

I mutamenti climatici che hanno colpito la Terra nell’ultimo milione di anni

Nell’ultimo milione di anni, il nostro pianeta fu investito da giganteschi sconvolgimenti climatici che provocarono vasti mutamenti geografici e profonde modificazioni nella distribuzione delle piante e degli animali. Più volte un’immensa coltre di ghiaccio scese dal Nord ricoprendo quasi interamente le zone temperate e l’emisfero settentrionale e causando grandi piogge nelle zone tropicali; altrettante volte la temperatura della Terra si rialzò fino a raggiungere i valori attuali, i ghiacci si ritirarono fino alle calotte polari, le piogge ai Tropici cessarono. Queste  variazioni del clima provocarono delle notevoli variazioni nella vegetazione, luoghi che in una determinata epoca erano coperti da una ricca vegetazione si inaridirono a causa dei mutamenti climatici e quindi costrinsero gli animali erbivori spostamenti anche di notevoli dimensioni. Data la necessità di cacciare gli erbivori l’uomo è costretto a sua volta a notevoli spostamenti migratori, tali spostamenti si svolgono prima all’interno del continente africano, poi, progressivamente, attraverso la penisola del Sinai, verso l’Europa e l’Asia, occupando le fasce più temperate.  
Ogni volta che occupava un nuovo sito l’Homo erectus, poteva scoprire pietre di natura diversa per costruire strumenti, trovare nuovi tipi di vegetali con cui nutrirsi, ecc. Per catturare animali sconosciuti doveva inventare nuove tecniche di caccia. Proprio la sorprendente capacità di adattamento consentì all’Homo erectus non solo di sopravvivere, ma anche di continuare ad espandersi.
Con le progressive migrazioni, si crearono grandi differenze fra tutti gli Homo erectus: da quelli che si erano adattati ai freddissimi inverni dell’Europa e dell’Asia settentrionale, a quelli che si erano adattati agli ambienti umidi e piovosi dell’Asia meridionale.

 

7. Homo sapiens ( 300.000 – 30.000 anni fa)
Con l’Homo sapiens siamo ormai arrivati alla moderna specie umana. Il passaggio dalle forme umane di erectus a quelle di Homo sapiens non fu netto ma graduale, e si colloca tra 300.000 e 200.000 anni fa. In merito all’origine e alla diffusione del Sapiens vi sono due ipotesi:

  • secondo una prima ipotesi l’Homo sapiens si sarebbe evoluto dall’erectus in Africa, e da qui sarebbe migrato negli altri continenti
  • secondo la seconda ipotesi, invece, l’Homo sapiens si sarebbe evoluto dall’erectus, in tempi simili, nei diversi continenti da questi già popolati. Alcune forme di sapiens si sono estinte, tra queste il sapiens neanderthalensis.

Homo sapiens neanderthalensis
Il tipo europeo di Homo sapiens è rappresentato dall’uomo di Neandertal . L’Homo sapiens neanderthalensis, si caratterizza per la notevole robustezza, per la particolare forma del cranio e della faccia, e per la notevole evoluzione nella vita materiale e culturale rispetto al precedente erectus.
Dai ritrovamenti fatti è stato possibile accertare che per quanto attiene la vita materiale il neandertal:

  • vive in gruppi
  • lavora le ossa degli animali  
  • si copre con pellicce di animali
  • è in grado di costruire ripari mediante tende di pelle

Il suo cranio era ormai delle stesse dimensioni del nostro (in alcuni casi arriva a limiti superiori al nostro), con l’aumento della dimensione celebrale vi è anche una maturazione nel pensiero:

  • seppellisce i propri morti seguendo cerimonie rituali con offerte e sacrifici
  • conosce, probabilmente, le proprietà curative di alcune erbe

Per il neandertal non vi sono tuttavia tracce di opere che si possono definire artistiche.
Il Neandertal è vissuto tra 100.000 e 35.000 anni fa, si è estinto molto probabilmente a causa dell’incontro  con l’Homo sapiens sapiens.

8. L’uomo “moderno”: Homo sapiens sapiens (90.000 anni fa - oggi)
Mentre in Europa il Neandertal si diffonde nasce, probabilmente in Palestina, circa 90.000 anni fa, quello che rappresenta il nostro diretto antenato l’Homo sapiens sapiens, questi è caratterizzato da una generale gracilità dello scheletro e da una cultura molto più complessa rispetto a quella del sapiens arcaico. Per la vita materiale il sapiens sapiens è in grado di:

  • lavorare il legno e l’osso
  • fabbricare punte di frecce e di lance
  • costruire robuste capanne
  • effettuare scambi con i propri simili (prime forme di commercio)

Per quanto riguarda la cultura e la vita spirituale:

  • comunica con i compagni mediante un linguaggio verbale complesso (discreto uso della parola)
  • vive in comunità più numerose rispetto a quelle dell’Homo sapiens
  • cura gli ammalati
  • onora i morti con la sepoltura, con offerte e riti funebri
  • usa abbigliamenti particolari
  • si decora il corpo
  • decorare le pareti rocciose, i sassi, le superfici di legno
  • si orna con monili di varia natura (conchiglie, ossi, ecc.)

Le capacità artistiche del Sapiens sapiens
Ciò che soprattutto distingue l’Homo sapiens sapiens dall’Homo sapiens è la capacità di esprimersi  mediante delle forme d’espressione che possiamo definire “artistiche”: graffiti, sculture, pitture parietali; la formazione dell’uomo moderno si può ormai dire completa. 

I primi ritrovamenti di Sapiens sapiens a Cro-Magnon in Francia
Nel 1868, durante i lavori per la costruzione di una ferrovia presso Dordogna nel sud-est della Francia, vennero scoperti sotto il riparo roccioso di Cro-Magnon i resti di cinque scheletri molto antichi, solo successivamente si riuscì ad attribuire ai resti un età di 30.000 anni. Si trattava di resti appartenenti ad esponenti dell’Homo sapiens sapiens, chiamato anche uomo di Cro-Magnon proprio per il luogo del primo ritrovamento.

I movimenti migratori del Sapiens sapiens
Originario dell’Africa, alcuni gruppi di Sapiens sapiens iniziarono ad uscire dal continente per espandersi in tutto il mondo, per circa 60.000 anni convissero con le altre specie di Homo, poi queste si estinsero o si fusero con lo stesso, da allora questa rimarrà l’unica specie di ominide sulla terra.
L’Homo sapiens sapiens si diffonde per il mondo, indicativamente, nei seguenti periodi:

  • 60.000 anni fa li troviamo in Europa e in Asia
  • 40.000 anni fa si spostano anche in Australia
  • 20.000 anni fa, attraversando lo stretto di Bering coperto dai ghiacci, passano dalla Siberia all’America

Pur nella diversità di statura, di dieta, di colore della pelle, tutti i Sapiens sapiens si caratterizzano:

  • per le notevoli capacità di adattamento all’ambiente
  • per la facilità con la quale apprendono l’uno dall’altro (grazie al notevole sviluppo del linguaggio)

saranno queste caratteristiche che ci consentiranno il diffondersi con tanta facilità su tutto il pianeta, e che ci consentiranno di “dominare” su tutte le altre specie viventi.

9. Nascita dei concetti di “Paleolitico”, “Mesolitico” e “Neolitico” nel
    XIX sec.
Agli inizi del XIX secolo la maggior parte degli studiosi riteneva che la presenza umana sul pianeta si potesse far risalire a 4000, massimo 6000 anni fa. Solo con gli studi e le scoperte fatti nei primi decenni dell’Ottocento si ipotizzò che la presenza dell’uomo sulla Terra si dovesse far risalire a molti anni prima. Per distinguere le diverse età dell’uomo antico l’archeologo danese Thomsen propose la suddivisione in:

  • Età della Pietra
  • Età del Bronzo
  • Età del Ferro

Successivamente, considerata l’ampiezza dell’età della pietra, si pensò di distinguere una “Età della pietra scheggiata” e una ”Età della pietra levigata”. Questa suddivisione venne però abbandonata perché la lavorazione della pietra scheggiata è comune all’intera epoca preistorica. L’inglese Lubbock propose infine, nel 1865, di sostituire le definizioni precedenti con quelle di “Paleolitico” (o della pietra antica) e “Neolitico” (o della pietra nuova); questa suddivisone venne accettata e rimane ancora oggi valida.
Il Paleolitico comprende un periodo che inizia con le prime lavorazioni della pietra da parte dell’uomo, circa 2,5 milioni di anni fa, e si conclude verso il 10.000 a.C. con l’inizio del Neolitico. Considerata la vastità del periodo compreso dal Paleolitico questo viene comunemente così suddiviso:

  • Paleolitico inferiore (2,5 maf – 120.000 anni a.C.)
  • Paleolitico medio (120.000 – 45.000 anni a.C. )
  • Paleolitico superiore 45.000 – 10.000 anni a.C.)

Verso la fine del XIX secolo alcuni studiosi hanno introdotto anche il concetto di “Mesolitico” (o della pietra di mezzo), quale periodo intermedio tra il Paleolitico e il Neolitico (comprende un periodo che va da 10.000 a 6.000 anni a.C.).

10. L’Italia del periodo Paleolitico
Paleolitico inferiore (900.000-120.000 anni fa)
In Italia le più antiche testimonianze della presenza umana si collocano nel Paleolitico Inferiore in un periodo compreso tra 900.000 e 700.000 anni fa. Per il periodo indicato la scarsità di ritrovamenti fa pensare ad una presenza umana assolutamente limitata; un vero e proprio inizio di popolamento della penisola viene datato in un periodo compreso tra i 600.000 e 500.000 anni fa.
L’Homo erectus può essere considerato il primo abitante la nostra penisola, gruppi umani provenienti dall’Africa probabilmente avevano attraversato lo stretto di Gibilterra e la penisola iberica arrivando quindi in Italia.
Un caso unico in Italia (tra i più significativi anche a livello europeo) di sito preistorico antecedente i 500.000 anni fa è quello di Isernia presso la località La Pineta, nel Molise, qui le particolari condizioni ambientali hanno consentito la conservazione di un vasto sito abitato databile tra 750.000 e 700.000 anni fa.
Per il periodo compreso tra 500.000 e 150.000 anni fa numerosi sono i siti nei quali appaiono segni di lavorazioni litiche (di lavorazione della pietra): nel Gargano in Puglia, in Abruzzo, in Sardegna, nel Veneto, in Liguria, nel Lazio. In questo periodo l’attività principale degli uomini era la caccia, molti degli animali allora cacciati (rinoceronti, ippopotami, elefanti) oggi non fanno più parte della nostra fauna.

Paleolitico Medio (120.000-45.000) 
Per il Paleolitico medio la presenza umana in Italia è riferita all’Homo di Neanderthal, questi oltre alla penisola italiana occupò l’Europa meridionale e centrale, e parte del Vicino e Medio Oriente.
Per l’Italia settentrionale la maggiore concentrazione di siti che fanno riferimento al Paleolitico medio si ha nel Veneto, anche se diversi ritrovamenti sono segnalati pure nel Friuli-Venezia Giulia, in Piemonte e in Liguria. Nel territorio veneto, di notevole rilevanza sono i ritrovamenti nei Monti Lessini (in provincia di Verona) e sui Monti Berici (in provincia di Vicenza).
Nell’Italia centrale troviamo industrie litiche risalenti al Paleolitico medio nel Lazio (qui nelle grotte del Monte Circeo sono stati ritrovati anche resti dell’uomo di Neanderthal) in Campania (in alcune cavità costiere come la Grotta del Poggio).
Per l’Italia del sud e le isole sono stati ritrovati resti di lavorazione della pietra e resti umani appartenenti al Neanderthal in Puglia (grotte di Uluzzo e Grotta di Santa Croce vicino a Bari) e in Calabria (Grotta di Torre Nava presso Praia a Mare e San Francesco di Archi in provincia di Reggio Calabria).   

Paleolitico Superiore (45.000-10.000) 
Al Paleolitico superiore si collega la diffusione dell’Homo sapiens sapiens in tutta Europa e quindi anche in Italia.
Per questo periodo sono segnalati ritrovamenti un po’ in tutto il territorio della penisola, solo il Trentino e la Val d’Aosta sono esclusi a causa dei ghiacciai che si estendevano sui loro territori fino ad occuparli quasi interamente (ricordo che verso il 20.000 a.C. si ha il culmine dell’irrigidimento climatico e i ghiacciai raggiunsero la massima espansione), solo verso il 12.000 a.C. con un clima più mite e il parziale scioglimento dei ghiacci anche queste regioni vengono in parte occupate dall’uomo.

 

 

APPROFONDIMENTO ........!

VITA SPIRITUALE DELL’UOMO NEL PALEOLITICO
La sepoltura dei propri simili, un gesto d’amore
Le sepolture dei propri simili sono la prima testimonianza della presenza di una vita spirituale nell’uomo paleolitico. Le più antiche tracce di sepolture risalgono a circa 100.000 anni fa, esse indicano che quegli uomini e donne provavano dei sentimenti che tutti noi conosciamo bene: amore, amicizia, amore. Quali motivi possono averli spinti a seppellire i loro cari se non il cercare di mantenere ancora vicino a sé la persona amata, e quindi, in questo modo, cercare di limitare il dolore per la perdita di un proprio caro.

PRIME MANIFESTAZIONI “ARTISTICHE” NEL PERIODO PALEOLITICO
Uomo moderno e produzione artistica
Con l’Homo sapiens sapiens il percorso evolutivo dell’uomo può ormai dirsi completato. La capacità di una produzione artistica (da intendersi come necessità d’esprimersi mediante simboli) ne è il segno più evidente. Le prime opere che possiamo definire “artistiche” risalgono a circa 35.000 anni fa, durante l’ultima glaciazione.

I luoghi dei ritrovamenti
Testimonianze di produzione artistica risalente al periodo Paleolitico sono state rinvenute in tutto il mondo, tuttavia le più numerose si trovano nell'Europa occidentale, in particolare in Francia e Spagna.

La tipologia della produzione
Per la produzione del Paleolitico superiore possiamo distinguere due categorie fondamentali di opere:
1. L’arte rupestre o parietale, definita anche arte delle caverne, che comprende incisioni, pitture e rilievi eseguiti sulle pareti o sui soffitti delle caverne (l’arte parietale è documentata con una straordinaria ricchezza di siti nella regione della Francia sud-occidentale e nella Spagna settentrionale, per queste zone si contano 160 grotte che riportano segni significativi).

2. L’arte mobiliareè l’arte dei piccoli oggetti facilmente trasportabili e comprende manufatti raggruppabili in quattro categorie principali:
a) statuette rappresentanti uomini o animali in pietra, osso, corno, avorio, argilla;
b) utensili e armi decorati;
c) ornamenti costituiti da pendagli, rondelle ecc;
d) placchette di pietra o di osso con figure incise.
A differenza dell’arte parietale, quella mobiliare è diffusa in tutta Europa.

 

Il significato delle rappresentazioni
Non è ancora bene chiaro quale funzione avesse la produzione artistica nel Paleolitico, in particolare per le pitture e incisioni parietali vi sono solo delle ipotesi interpretative:
a. valore decorativo delle rappresentazioni
b. valore rituale-propiziatorio, finalizzato alla caccia
c. collegato a riti magici simili a quelli degli attuali sciamani

a. Poco probabile appare l’ipotesi del valore decorativo delle opere rupestri, se avessero avuto una funzione
decorativa non sarebbero certo state eseguite in luoghi di così difficile accesso.
b. Un ipotesi piuttosto accreditata tra gli studiosi, almeno fino a qualche tempo fa, attribuiva alle opere
rupestri un valore rituale, i nostri antenati avrebbero cercato mediante pitture e incisioni sulle pareti
rocciose di propiziarsi l’attività di caccia. Questa ipotesi è stata messa in discussione di recente perché si
è osservato che non vi è coincidenza tra gli animali maggiormente rappresentati (cavalli e bisonti) e gli
animali più cacciati in quelle zone.  
c. Anche una terza ipotesi ritiene probabile che le immagini rappresentate siano da collegarsi al mondo della
magia, tuttavia non una magia rituale-utilitaristica finalizzata al propiziarsi la caccia, ma simile a quella
degli sciamani dei Boscimani. Gli sciamani, durante le cerimonie collettive, entrano in uno stato di trance
(o coscienza alterata), in questo stato viaggiano attraverso altri mondi nei quali entrano in contatto con gli
spiriti. In questi viaggi incontrano creature (anche animali) dotate di poteri particolari. L’arte rupestre ha
lo scopo di ricordare questa esperienza e di raffigurare le visioni avute; le pitture, di conseguenza,
diventano fonte di poteri particolari, basta toccarle o danzare di fronte ad esse.

E’ possibile risalire al tipo di alimentazione anche dallo studio della dentatura.

L’erectus (ergaster), africano, era leggermente più alto raggiungeva i 180 cm.

La capacità di accendere il fuoco sarà una conquista dell’uomo Sapiens arcaico, circa 200.000 anni fa.

La capacità di costruire strumenti piuttosto complessi, la capacità di comunicare, ed altre abilità possedute dall’Homo erectus sono legati al notevole sviluppo del cervello rispetto all’Homo habilis.

Il nome neandertal, attribuito a questo tipo umano, deriva dal luogo in cui fu ritrovato il primo esemplare, la valle del fiume Neander in Germania.

 

Fonte: http://edadamo.files.wordpress.com/2010/11/prima-dallhomo-habilis-al-sapiens-sapiens.doc

Sito web da visitare: http://edadamo.wordpress.com/

Autore del testo: E.Dadamo

Nota : se siete l'autore del testo sopra indicato inviateci un e-mail con i vostri dati , dopo le opportune verifiche inseriremo i vostri dati o in base alla vostra eventuale richiesta rimuoveremo il testo.

Parola chiave google : Uomo di neanderthal e uomo sapiens tipo file : doc

 

Uomo di neanderthal e uomo sapiens

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Uomo di neanderthal e uomo sapiens

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Uomo di neanderthal e uomo sapiens