Dinosauri

 


 

  • Dinosauri carnivori e erbivori nomi e schede
  • Dinosauro Allosauro
  • Storia dei dinosauri
  •  

    Un termine importante: l’estinzione nel presente e nel passato e la scomparsa dei dinosauri 
            


    Estinzione
    L’ estinzione è un fenomeno naturale dei processi evolutivi: se alcune specie si impongono, altre devono soccombere. Da quando è comparsa la vita sulla Terra, si è estinto il 99% delle specie esistite e in almeno 5 occasioni molte sono scomparse in periodi relativamente brevi.
    L’ estinzione di massa più recente ha spazzato via i dinosauri e molte altre forme di vita *. Comunque, il numero delle specie esistenti ha subito, fino a tempi recenti, un incremento.
    Oggi il ritmo delle estinzioni è invece aumentato sensibilmente a causa delle interferenze dell’ uomo con gli ecosistemi.
    *Secondo la teoria più famosa, al termine del Cretaceo ci fu l’ “estinzione KT”: il meteorite Chicxulub, nell’ impatto con l’ atmosfera, avrebbe rilasciato come detriti una sottile argilla che contiene un’ alta concentrazione di iridio, materiale raro sulla Terra, ma abbondante sui meteoriti. Queste argille, schermando i raggi solari, avrebbero trasformato la Terra in un pianeta buio e inospitale, per un anno o due, segnando la fine del 50% circa di tutte le specie allora esistenti, fra cui i dinosauri. Questa ipotesi viene studiata anche da fisici.

                                                                                                            Lucio

     

    Quindi, quando si parla di estinzione si intende la scomparsa di una determinata specie. Vi sono due cause molto importanti che causano questo fenomeno: il mutamento improvviso dell’ambiente in cui viveva la specie (cause climatiche o altro) o anche la comparsa di una specie concorrente che può provocare l’interruzione della catena alimentare e altri fenomeni.

     

                 

     

              Ricostruzione immaginaria dell’ambiente nel quale vivevano i dinosauri

     

    Si parla anche di estinzioni di massa: è un evento nel corso del quale un una specie viventi si estingue in poco tempo. La più grande estinzione del passato è quella dei dinosauri.

    Animali in via d’estinzione. Ve ne sono molti, tra questi: balene, balenottere, capodogli, bisonte europeo, cani selvatici, lupi, sciacalli, volpi, elefanti, gorilla, grandi felini, lemuri, leopardo delle nevi, panda gigante, rinoceronte, tigri. E non dimentichiamo che purtroppo l’estinzione non colpisce solo gli animali, ma anche le piante, come dimostra quello che avviene nella foresta amazzonica e le iniziative del Parco Natura viva che ne compera delle parti per salvarla e preservare le specie che ci vivono. 

                                                                                        Alberto e Leonardo

                                                                                       

    Estinzioni del passato  
                            
    Ecco come Alessio M. ha rappresentato i dinosauri
    Tra le grandi estinzioni del passato quella che i ragazzi conoscono meglio è l’estinzione dei Dinosauri. Di questi rettili affascinanti si possono sapere molte cose perché  ci sono testi bellissimi di divulgazione scientifica e poi film, cartoni, e cosi via… Anche il Parco Natura viva ha un interessante percorso  sui Dinosauri che purtroppo non abbiamo avuto il  tempo di vedere.

     Un dinosauro con i suoi piccoli.

     


     

    Un dinosauro in cerca di cibo.

     

     

    Ma accantoniamo la fantasia e diciamo alcune cose su questi animali;
    Le terre emerse furono colonizzate dagli anfibi circa 400 milioni di anni fa e proprio gli anfibi diedero origine ai rettili, a cui i Dinosauri appartengono. Comparvero 200 milioni di anni fa ( è obbligo dire “circa!) , si espansero enormemente, ve n’erano di grandi, di piccoli, di veloci lenti,veloci, alcuni volavano, alcuni erano vegetariani altri carnivori. Si sanno molte cose su di loro ma non c’è ancora assoluta certezza sulla causa della loro scomparsa che avvenne circa 65 milioni di anni fa. Le ipotesi sono molte: si sa che in quelle epoche remote si susseguivano cambiamenti climatici e geologici che potevano mettere a dura prova la capacità di adattamento delle specie; si sa che certamente l’aumento dei mammiferi fu un problema (mangiavano le uova dei dinosauri), si sa che avevano un cervello piccolo e (ma non tutti) un corpo molto grande, insomma, molte eventualità sono state considerate. Vogliamo concludere e non dobbiamo dimenticare allora l’ipotesi più suggestiva: molti scienziati sostengono che fu  l’impatto di un meteorite sulla terra  a portare all’estinzione dei grandi rettili. L’impatto avrebbe provocato tali alterazione climatiche e ambientali da cambiare la vita nella faccia della terra: si estinsero i Dinosauri e con loro molte altre specie. Ma dobbiamo ricordare che ci fu chi sopravvisse e tra questi i mammiferi, nostri,  se vogliamo concederlo, pur diversissimi, remoti  antenati.
    Alessio R. e Ale.

     

                      Ecco un ultimo dinosauro che immaginiamo a passeggio !

     

                          .

    Fonte: http://www.scuoleinrete.net/ScuoleInRete/sentierididattici.nsf/a3f95108f2c8d8f8c1256b56002e19de/43c48fb076d553c0c125710c003dd398/$FILE/4%C2%B0%20L%27estinzione-nel%20presente%20e%20nel%20passato.doc

     

     


    Dinosauri

     

    Al pari dei dinosauri, presi come un simbolo dell'estinzione, il dodo è rinomato per essere lento, stupido e grasso. Un disastro evoluzionistico, il Ruphus cucullatus fu condannato all'estinzione dal giorno che è stato scoperto, era il 1598, nelle foreste dell'isola Mauritius da affamati marinai olandesi. Era proprio così?
    Forse no. Per prima cosa, la reputazione del dodo per la stupidità e la lentezza è facile da spiegare: se non aveva mai incontrato un predatore, perché sarebbe dovuto fuggire dai randelli dei marinai? Il dodo probabilmente evolse da piccioni fruttivori africani del genere Treron felicemente spiaggiati sull'isola Mauritius, libera da predatori. In ogni caso, il comportamento fiducioso del dodo non era la causa della sua estinzione. La colpa è direttamente attribuibile ai ratti, maiali e scimmie che arrivarono coi marinai e saccheggiarono i vulnerabili nidi terrestri del dodo, portando l'uccello all'estinzione nei 1660.
    Ma cosa dire a proposito del grosso corpo dell'uccello? Dobbiamo decisamente fermarci all'aspetto tramandatoci dal folclore? Dopo tutto, per provarlo ci sono dozzine di dipinti e disegni del 17.mo secolo. Certamente il dodo era un grande uccello. Senza predatori da affrontare e con abbondanza di cibo, i suoi antenati gradualmente persero l'abilità di volare. Così, liberati dalle costrizioni del peso, evolsero in giganti inetti al volo. La tradizione vuole che il dodo non era solo grande ma sovrappeso; sfidò per secoli la gravità con il facile cibo dell'isola. Era realmente così?
    Nel 1990, il defunto Marchese di Bute, poi presidente del Consiglio di Amministrazione dei Musei Nazionali della Scozia, mi chiese di proporre una nuova ricostruzione di questo famoso uccello estinto. Lui vide una remunerativa opportunità di esportazione nella vendita ad americani ricchi di modelli a grandezza naturale del dodo come novità da giardino. Tuttavia, in quell'occasione furono prodotti solamente alcuni dodi in foggia di giocattoli da coccolare.
    D'altra parte, rivolgendosi all'evidenza attuale divenni molto confuso. Come tutti, avevo presunto che il dodo avesse un corpo grande, rotondo con una testa e due zampe fuoriuscenti dalle sedi adatte. Tuttavia, un'attenta occhiata alle illustrazioni dell'epoca rivelò un modello inaspettato. I primi disegni e dipinti di dodo, datati dalla sua scoperta nel 1598 fino al 1605, mostravano uccelli molto più snelli di quanto avevo visto prima. Il resto, datato approssimativamente dal 1626 in poi, invariabilmente mostrava la più familiare varietà tozza.
    Nel 1917, A.C. Oudemans, un ornitologo olandese, suggerì che la discrepanza fosse dovuta ad un ciclo grasso stagionale. Gli uccelli accumulavano grasso in estate per bruciarlo poi in inverno, aveva detto Oudemans - come fanno oggi il piccione colore rosa (mayeri di Columba) e gli altri uccelli indigeni di Mauritius. Però nessuno di questi uccelli cambia il suo aspetto esterno così drasticamente come vennero raffigurati i dodi nei disegni e dipinti. Così guardai più da vicino all'evidenza storica. Mentre i dodi snelli sono stati disegnati da persone che davvero avevano visitato Mauritius, i più grassocci, specialmente gli esemplari visti in dipinti ad olio, furono prodotti soprattutto da artisti in Europa [su descrizione dei viaggiatori. N.d.T]. Quale modello stavano rappresentando?
    Formulai un'ipotesi. Forse i pochi dodi in cattività che furono portati vivi ad Europa erano insolitamente grassi per alcune ragioni. È probabile che fossero cresciuti obesamente nel viaggio, mentre s'ingozzavano con una dieta senza restrizioni costituita dai biscotti della nave e dagli insetti che inevitabilmente viaggiavano con loro [l'ipotesi del cibo in abbondanza è piuttosto arbitraria. I biscotti della nave - fatti di farina ed acqua, venivano cotti al forno due volte per renderli secchi e duri il più possibile, e per mangiarli occorreva ammorbidirli con qualche brodaglia - erano una delle grandi risosrse sulle navi fino alla fine del 19.mo secolo. Senza processi d'inscatolamentoe e refrigerazione, i marinai potevano contare su carne salata, biscotti della nave, piselli essiccati, farina d'avena, formaggio trattato e birra o rum. N.d.T.]
    Sfortunatamente, c'erano pochi resti di questi preziosi dodi grassocci in cattività. Nel museo di zoologia dell'Università di Oxford c'è una testa essiccata, ed il Museo di Storia Naturale di Londra vanta un piede essiccato - entrambi senza speranza per ricostruire la forma del corpo. Fuori nella vita selvatica, comunque, la storia è diversa. Fin da 1865, quando George Clark, un insegnante di Mauritius dissotterrò le prime ossa di dodo, viaggiatori e naturalisti hanno letteralmente recuperato centinaia di ossa dallle paludi del Mare aux Songes nel sud est di Mauritius. Queste ossa sono la chiave di quello che realmente doveva essere il dodo.
    Molte delle ossa sono esposte nel museo di zoologia all'Università di Cambridge e nel Museo di Storia Naturale a Londra, e nel corso di alcune settimane fui in grado di misurare centinaia di queste. Usando le misure medie di ogni osso, costruii uno scheletro con filo di ferro e cartone in scala 1:5, al quale aggiunsi accuratamente plastilina per rappresentare i muscoli e gli altri tessuti molli del corpo, seguendo lo schema adottato per gli uccelli attuali. Il risultato era notevolmente simile al primo disegno del dodo [quello snello N.d.T]. Nel diario di bordo dell'Ammiraglio Jacob Comelius Van Neck che visitò Mauritius nel 1598, c'è disegnata una scena della vita quotidiana di Mauritius. Nello sfondo un dodo con zampe lunghe e collo sottile che si muove con andatura decisa.

     

    Ottenere il peso

    Fui in grado di misurare il volume del mio modello immergendolo in acqua [metodo della dislocazione derivante dal principio di Archimede - N.d.T.]. Rapportandolo alle misure reali e moltiplicando il volume per la densità di un uccello vivente, ed aggiungendo una percentuale addizionale del 5.6 per cento per le penne, si dovrebbe ottenere il peso corporeo per il dodo. Le densità misurate di uccelli viventi variano da 0.73 a 0.94 grammi per centimetro cubico. Questi calcoli collocarono il peso del dodo - o almeno i campioni più magri - tra 12.5 e 16.1 chilogrammi, all'incirca il peso di un grande maschio di otarda (tarda di Otis), il più pesante uccello volatore oggi vivente [alta 1 metro e pesante 20 kg. Kitchener, nel séguito dell'articolo giustifica il confronto fra un uccello volatore ed uno non volatore N.d.T.]
    Ma come conciliare questi risultati se il dodo era tanto grasso come i più tardi artisti avrebbero fatto supporre? Quanto peserebbe allora? Io ingrassai il mio modello in plastilina finché somigliò ai modelli di dodo prodotti agli inizi del ventesimo secolo dal tassonomista londinese Rowland Ward. Usando lo stesso metodo del dislocamento di Archimede, valutai che un dodo grasso avrebbe pesato tra 21.7 e 27.8 chilogrammi. Questo intervallo si accorda bene con i soli dati registrati del peso di corpo del dodo che potei trovare: nel 1634, un viaggiatore chiamato Thomas Herbert affermò che il dodo pesava un minimo di 50 libbre (23 chilogrammi).
    Per confermare queste figure [quelle dei disegni N.d.T.], provai altri tre approcci. Uno coinvolse il pesare ogni osso nel corpo di un dodo. Precedenti ricerche avevano mostrato che lo scheletro di un uccello ha una relazione costante con il peso del corpo. D'altra parte, il problema nell'usare questa relazione per valutare il peso di un dodo, è che la maggior parte delle ossa di dodo esistenti è rotta e danneggiata, specialmente quelle più grandi come il cranio e lo sterno. Anche ossa apparentemente complete potrebbero essere state riparate con stucco che è molto più denso. Ponendo grande attenzione nel selezionare le ossa migliori, ho calcolato un peso corporeo appena inferiore ai 12 chilogrammi. Questo quasi certamente sottostima il vero peso corporeo, perché alcune ossa erano incomplete e molto probabilmente disidratate [inoltre, sebbene i columbiformi abbiano scarso dimorfismo sessule, il maschio è generalmente più pesante N.d.T.].
    Evidente discrepanza: i primi disegni, come quello fatto da Carl Clusius nel 1605 mostrano un uccello snello, mentre i dipinti di Roelandt Savery, datati dal 1620, mostrano una figura più corpulenta
    C'era un altro procedimento per valutare il peso corporeo. Esaminando differenti specie di piccioni, ricavai una relazione di misurazione in scala tra il peso del corpo e la lunghezza dell'osso della zampa - poi potei usare una formula per calcolare il peso di corpo del dodo da misurazioni delle sue ossa della zampa. Gli zoologi hanno usato simili relazioni di misurazione in scala per valutare i pesi corporei dei dinosauri, il moa della Nuova Zelanda, inetto al volo ed estinto, e gli avvoltoi di teratorn giganti, i più grandi uccelli mai capaci di volare.
    Le citate relazioni di misurazione in scala per piccioni davano che il dodo avrebbe pesato tra 10.6 e 17.5 chilogrammi, dipendendo da quale osso della zampa era misurato. Estrapolare dai piccoli piccioni attuali al dodo sembra come fare un salto esageratamente grande, ma la mia fiducia nei risultati crebbe quando una relazione simile (tra lunghezza del tibiotarsus ed il peso di corpo), formulata per ogni taglia di uccello da colibrì a struzzi, predisse un peso di 13.7 chilogrammi per il dodo.
    Un'altra preoccupazione era se fosse giustificabile prendere dati da uccelli volatori ed estrapolarli a quelli di terra. Per verificarlo, raccolsi dati simili per pappagalli che avevo usato per valutare il peso corporeo dell'inetto al volo kakapo (haboptilus di Strigops), il più grande pappagallo del mondo. Il peso calcolato si collocò all'interno della serie nota di pesi corporei di questa specie, suggerendo che gli uccelli inetti al volo non sono più densi dei loro parenti volatori [questa è un'ipotesi; ad es., le ossa lunghe del pinguino mancano quasi totalmente di pneumatizzazione e questo conferisce loro un peso specifico solo di poco inferiore a quello dell'acqua riducendo lo sforzo per l'immersione. N.d.T.]
    I gusci d'uovo offrono un ulteriore indice del peso corporeo degli uccelli, in quanto è noto che la massa del guscio di un uovo varia in proporzione alla massa dell'uccello che lo depone. Sfortunatamente, c'è solamente un uovo sopravvissuto che è attribuito a un dodo, un campione dato da Marjorie Courtenay Latimer, il naturalista che scoprì il celacanto nel 1938, donato all'East London Museum in Sud Africa. Ma è improbabile che quest'uovo sia stato deposto da un dodo: la massa del guscio d'uovo suggerisce la provenienza da un uccello della taglia di uno struzzo (camelus di Struthio). Nel 1638, Frangois Cauche descrisse l'uovo di un dodo come della grandezza di un mezzo penny in rotazione o l'uovo di un pellicano bianco (onocrotalus di Pelecanus). Da questo, la relazione di misurazione in scala suggerisce che il dodo avrebbe pesato approssimativamente 13.7 chilogrammi [ma come ha misurato la massa del guscio? N.d.T.]
    Quindi, secondo quattro metodi diversi, tutti basati sulle ossa del dodo, il famoso piccione inetto al volo pesava tra 10.6 e 17.5 chilogrammi - che è molto meno del minimo di 23 chilogrammi di Herberth. Anche con questo peso il dodo era pesante come i più grandi uccelli volatori ed avrebbe offerto un pasto formidabile per marinai affamati.
    La spiegazione alternativa per la reputazione del dodo come grasso, quella preferita da Oudemans, è che il dodo era soggetto a cambi stagionali ed enormi variazioni nella quantità del suo grasso corporeo. Questo, tuttavia avrebbe richiesto il deposito di improbabili quantità di grasso. L'uccello nella forma piccola sarebbe morto di fame per cinque mesi per dimagrire fino alla sua taglia snella, prima di imbattersi in un'orgia di cibo per riguadagnare il grasso. Questa sarebbe stata un'impresa incredibile per un grande uccello con un'attività metabolica relativamente bassa su un'isola subtropicale dell'Oceano Indiano a stagionalità limitata, anche tenendo conto della scarsità di cibo indotta dai tipici uragani.
    Infine, sembra che il dodo fosse molto più magro di quanto pensassimo. Questo solleva un'ulteriore problema: avrebbe potuto vincere la "corsa confusa" [Una serie di corse approssimativamente in circolo, senza punto di arrivo: ognuno parte e si ferma quando vuole. N.d.T.] in Alice nel Paese delle Meraviglie, proposta dal dodo romanzato di Carroll ai suoi amici animali per asciugarsi dopo avere nuotato attraverso le lacrime di Alice? Per scoprirlo, adattai un metodo che è usato per predire le abilità in marcia di dinosauri e moa - comparando le resistenze dei cantilever [elemento a mensola o sbalzo. N.d.T.]) delle ossa delle loro zampe con quelle di animali simili.

     

    Ossa atletiche

    La resistenza dei cantilever, misura le massime forze teoriche che sono in grado di rompere ossa, espresse in relazione al peso corporeo. Queste possono essere usate per confrontare le abilità in marcia di animali di taglie diverse. Alcuni anni fa, Alexander McNeil dell'Università di Leeds misurò i pesi e le forze resistenti delle ossa a sbalzo delle zampe di alcuni uccelli terresti africani noti per essere veloci nella corsa. Esse variavano in dimensioni per l'uccello di guinea (1.25 chilogrammi), allo struzzo (41.5 chilogrammi).
    Ken Joysey del museo di zoologia di Università di Cambridge fu d'accordo a permettermi di sezionare a metà alcune ossa di zampa di dodo di media-dimensione in modo che potessi misurare la resistenza della parete ossea. Preso con le lunghezze originali delle ossa, questo mi permise di calcolare le forze delle tre principali ossa a sbalzo della zampa. Trovai che le resistenze del tibiotarso e metatarso del dodo cadevano all'interno dell'intervallo per quegli altri uccelli studiati da Alexander - ma solo se il dodo è nella sua sembianza snella. Dodi grassi avrebbero retto a malapena un'andatura elegante.
    Quindi l'uccello vivente era un atleta? Purtroppo, la maggior parte dei rapporti del tempo concernono il potenziale culinario del dodo piuttosto che il suo comportamento. Ma il rapporto di un testimone oculare è rilevante. Nel 1662, Volquard Iversen naufragò su una piccola isola oltre la costa del sud-est di Mauritius. Piuttosto che prendersi bagni di sole fino all'arrivo della prossima nave, descrisse gli uccelli che aveva visto. "Fra gli altri uccelli quelli che uomini nelle Indie chiamati doddaersen erano ["round bottoms"]; loro erano più grandi delle oche ma non erano capaci di volare. Invece di ali avevano piccole falde; ma potevano correre molto velocemente." La semplice analisi meccanica sembra confermare che il dodo snello sarebbe stato favorito per la corsa confusa.
    Restava un problema. Il femore del dodo aveva una resistenza più bassa del previsto. Le sole spiegazioni ragionevoli erano o che i dodi mantenevano i loro femori in una posizione più verticale degli altri uccelli, così che le sollecitazioni di flessione sarebbero state molto più basse, oppure l'osso che avevo misurato era anomalmente debole. Purtroppo, non potevo giustificare tagli su più ossa per trovare se tutti i femori fossero gli stessi. Quindi dovevo abbandonare la mia ricerca. Su questa è basato un nuovo modello di dodo snello, sportivo, a grandezza naturale, che fu prodotto per la nostra esposizione di conservazione di natura globale, "Mondo nelle Nostre Mani" dove è in mostra permanente nel Museo Reale della Scozia a Edinburgh.
    Nel 1991, era accaduto un fatto piuttosto rivoluzionario. Venni informato da Boudewyn Buch della TV olandese che alcuni disegni di dodo inediti ed originali fatti nel 1601 e 1602 erano stato scoperti ad Hague [in un museo N.d.T.] dopo essere stati persi da 150 anni. Se la mia teoria sugli uccelli grassi in cattività era corretta, i disegni avrebbero mostrato uccelli snelli. Con mio eterno sollievo, tutti i disegni mostrano uccelli molto più snelli di quanto dettato dalla tradizione, e tutti sembrano avere zampe molto più lunghe di quanto mi aspettavo. Inclinando in giù il femore, il dodo potrebbe estendere la lunghezza della sua zampa - una variazione che, mettendo il femore in una posizione più dritta, ridurrebbe le forze flettenti alle quali dovrebbe resistere (per questo è insolitamente bassa la resistenza dei cantilever). Forse la struttura estremamente conservativa del corpo di piccione precluse l'evoluzione di zampe con ossa più lunghe, o la perdita dei muscoli di volo condusse ad uno spostamento nel suo centro di gravità che fu compensato ruotando in giù il suo femore.
    per oltre 350 anni il dodo è stato non correttamente presentato come grasso e lento. D'altra parte, la realtà è che nelle foreste di Mauritius era flessuoso ed attivo. Come gli altri uccelli di Mauritius, avrebbe subito un ciclo grasso e stagionale per superare la scarsità di cibo, ma mai alle dimensioni suggerite da quei meravigliosi dipinti ad olio. Malinconicamente, è da questi ritratti degli ultimi esemplari in cattività che la maggior parte delle persone hanno ricavato le loro impressioni del più grande e più famoso piccione del mondo.


    Fonte: http://files.splinder.com/9152523115fe7dd4c1c57767d8d72db2.doc

     

    Elenco tipi dinosauri

    Aachenosaurus — Ora considerato un pezzo di legno pietrificato
    Aardonyx
    Abdallahsaurusnomen nudum, = Brachiosaurus o Giraffatitan
    Abelisaurus
    Abrictosaurus
    Abrosaurus
    Abydosaurus
    Acanthopholis
    Achelousaurus
    Achillesaurus
    Achillobator
    Acrocanthosaurus

    Ricostruzione di Albertosaurus.
    Actiosaurus — forse un ittiosauro
    Adamantisaurus
    Adasaurus
    Adeopapposaurus
    Aegyptosaurus
    Aeolosaurus
    Aepisaurus
    Aerosteon
    Aetonyx — = probabilmente Massospondylus
    Afrovenator
    Agathaumas
    Aggiosaurus — in realtà un coccodrillo metriorinchide
    Agilisaurus
    Agnosphitys
    Agrosaurus — = Thecodontosaurus
    Agujaceratops
    Agustinia
    Airakoraptornomen nudum
    Ajkaceratops
    Alamosaurus
    Alashansaurusnomen nudum
    Alaskacephale
    Albalophosaurus
    Albertaceratops
    Albertonykus
    Albertosaurus
    Albisaurus
    Alectrosaurus
    Aletopelta
    Algoasaurus
    Alioramus
    Aliwalia
    Allosaurus
    Alocodon
    Altirhinus
    Altispinax
    Alvarezsaurus
    Alwalkeria
    Alxasaurus
    Amargasaurus
    Amargatitanis
    Amazonsaurus
    Ammosaurus — = Anchisaurus
    Ampelosaurus
    Amphicoelias
    Amphisaurus — = Anchisaurus
    Amtosaurus — = probabilmente Pinacosaurus
    Amurosaurus
    Amygdalodon
    Anabisetia
    Anasazisaurus
    Anatosaurus — = Edmontosaurus e Anatotitan
    Anatotitan
    Anchiceratops
    Anchiornis
    Anchisaurus
    Andesaurus
    Angaturama — = Irritator
    Angulomastacator
    Aniksosaurus
    Animantarx
    Ankistrodon — ora considerato un arcosauriforme proterosuchide
    Ankylosaurus
    Anodontosaurus — = Euoplocephalus
    Anoplosaurus
    Anserimimus
    Antarctopelta
    Antarctosaurus
    Antetonitrus
    Anthodon — ora considerato un pareiasauro
    Antrodemus — = Allosaurus
    Apatodon — = Allosaurus
    Apatosaurus
    Appalachiosaurus
    Aragosaurus
    Aralosaurus
    Archaeoceratops
    Archaeodontosaurus
    Archaeopteryx — considerato un uccello
    Archaeoraptor — = Yanornis e Microraptor
    Archaeornis — = Archaeopteryx
    Archaeornithoides
    Archaeornithomimus
    Archaeovolans — = Yanornis
    Arctosaurus — ora considerato un rettile non dinosauro
    Arenysaurus
    Argentinosaurus
    Argyrosaurus
    Aristosaurus — = Massospondylus
    Aristosuchus
    Arizonasaurus — ora considerato un rauisuchide
    Arkansaurusnomen nudum
    Arkharavia
    Arrhinoceratops
    Arstanosaurus
    Asiaceratops
    Asiamericana — = probabilmente un pesce saurodontide
    Asiatosaurus
    Asilisaurus - = probabilmente un dinosauromorfo simile a Silesaurus
    Astrodon
    Astrodonius — = Astrodon
    Asylosaurus
    Atlantosaurus — = ?Apatosaurus
    Atlasaurus
    Atlascopcosaurus
    Atrociraptor
    Atsinganosaurus
    Aublysodon— = ? Tyrannosaurus
    Aucasaurus
    Auroraceratops
    Augustia — = Agustinia
    Australodocus
    Australovenator
    Austrocheirus
    Austroraptor
    Austrosaurus
    Avaceratops
    Avalonia — = Avalonianus
    Avalonianus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Aviatyrannis
    Avimimus
    Avipes
    Avisaurus — ora considerato un uccello enantiornite
    Azendohsaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Bactrosaurus
    Bagaceratops
    Bagaraatan
    Bahariasaurus
    Bainoceratops
    Bakesaurusnomen nudum
    Balaur
    Balochisaurus
    Bambiraptor
    Banji
    Baotianmansaurus
    Barapasaurus
    Barilium
    Barosaurus
    Barrosasaurus
    Barsboldia
    Baryonyx
    Bashunosaurusnomen nudum
    Basutodon — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Bathygnathus — ora considerato un pelicosauro
    Baurutitan
    Becklespinax
    Beelemodonnomen nudum
    Beipiaosaurus
    Beishanlong
    Bellusaurus
    Belodon — ora considerato un arcosauro fitosauro
    Berberosaurus
    Betasuchus
    Bienosaurus
    Bihariosaurus
    Bissektipelta
    Bistahieversor
    Blancocerosaurusnomen nudum, probabilmente Brachiosaurus o Giraffatitan
    Blikanasaurus
    Bolong
    Bonatitan
    Bonitasaura
    Borealosaurus
    Borogovia
    Bothriospondylus
    Brachiosaurus
    Brachyceratops
    Brachylophosaurus
    Brachypodosaurus
    Brachyrophus — =Camptosaurus
    Brachytaenius — ora considerato un rettile non dinosauro
    Brachytrachelopan
    Bradycneme
    Brasileosaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Breviceratops
    Brohisaurus
    Brontoraptornomen nudum
    Brontosaurus — = Apatosaurus
    Bruhathkayosaurus
    Bugenasaura
    Buitreraptor
    Byronosaurus
    Caenagnathasia
    Caenagnathus
    Calamosaurus
    Calamospondylus
    Callovosaurus
    Camarasaurus
    Camelotia
    Camposaurus
    Camptonotus — = Camptosaurus
    Camptosaurus
    Campylodon — = Campylodoniscus
    Campylodoniscus
    Capitalsaurusnomen nudum
    Carcharodontosaurus
    Cardiodon
    Carnosaurusnomen nudum
    Carnotaurus
    Caseosaurus
    Cathartesaura
    Cathetosaurus
    Caudipteryx
    Caudocoelus
    Caulodon — = Camarasaurus
    Cedarosaurus
    Cedarpelta
    Cedrorestes
    Centemodon — ora considerato un fitosauro
    Centrosaurus
    Cerasinops
    Ceratonykus
    Ceratops
    Ceratosaurus
    Cetiosauriscus
    Cetiosaurus
    Changchunsaurus
    Changtusaurusnomen nudum
    Chaoyangsaurus
    Charonosaurus
    Chasmosaurus
    Chassternbergia — = Edmontonia
    Chebsaurus
    Cheneosaurus — = Hypacrosaurus
    Chialingosaurus
    Chiayusaurus
    Chienkosaurus — ora considerato un coccodrillo
    Chilantaisaurus
    Chindesaurus
    Chingkankousaurus
    Chinshakiangosaurusnomen nudum
    Chirostenotes
    Chondrosteosaurus
    Chromogisaurus
    Chuandongocoelurus
    Chuanjiesaurus
    Chubutisaurus
    Chungkingosaurus
    Cionodon
    Citipati
    Cladeiodon — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Claorhynchus — = Triceratops
    Claosaurus
    Clarencea — ora considerato uno sfenosuco
    Clasmodosaurus
    Clepsysaurus — = Anchisaurus
    Coahuilaceratops
    Coelophysis
    Coelosaurus — = Ornithomimus
    Coeluroides
    Coelurosauravus — ora considerato un arcosauriforme
    Coelurosaurusnomen nudum
    Coelurus
    Colepiocephale
    Colonosaurus — = Ichthyornis
    Coloradia — = Coloradisaurus
    Coloradisaurus
    Colossosaurus — = Pelorosaurus
    Compsognathus
    Compsosuchus
    Concavenator
    Conchoraptor
    Condorraptor
    Corythosaurus
    Craspedodon
    Crataeomus — = ? Struthiosaurus
    Craterosaurus
    Creosaurus — = Allosaurus
    Crichtonsaurus
    Cristatusaurus — = forse Baryonyx o Suchomimus
    Crosbysaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Cruxicheiros
    Cryolophosaurus
    Cryptodraco — = Cryptosaurus
    Cryptosaurus
    Cryptovolans
    Cumnoria — = ? Camptosaurus
    Cylindricodon — = Hylaeosaurus
    Cystosaurus — ora considerato un coccodrillo
    Daanosaurus
    Dacentrurus
    Dachungosaurusnomen nudum
    Dakosaurus — attualmente considerato un coccodrillo metriorinchide
    Dakotadon
    Damalasaurusnomen nudum
    Dandakosaurus
    Danubiosaurus — = Struthiosaurus
    Daptosaurus — = Deinonychus
    Dashanpusaurus
    Daspletosaurus
    Dasygnathoides — = Ornithosuchus
    Dasygnathus — = Dasygnathoides
    Datousaurus
    Daxiatitan
    Deinocheirus

    Deinodon
    Deinonychus
    Deltadromeus
    Denversaurus — = Edmontonia
    Deuterosaurus — ora considerato un terapside
    Diabloceratops
    Diamantinasaurus
    Dianchungosaurus
    Diceratops — nome già occupato, ora Diceratus
    Diceratus — = Nedoceratops
    Diclonius
    Dicraeosaurus
    Didanodon — = Lambeosaurus
    Dilong
    Dilophosaurus
    Dimodosaurus — = Plateosaurus
    Dinheirosaurus
    Dinodocus
    Dinosaurus — = Plateosaurus
    Dinotyrannus — = Tyrannosaurus
    Diplodocus
    Diplotomodon
    Diracodon — = ? Stegosaurus
    Dolichosuchus
    Dollodon
    Domeykosaurus
    Dongbeititan
    Dongyangosaurus
    Doratodon — ora considerato un coccodrillo
    Doryphorosaurus — = Kentrosaurus
    Draconyx
    Dracopelta
    Dracorex
    Dracovenator
    Dravidosaurus
    Drinker
    Dromaeosauroides
    Dromaeosaurus
    Dromiceiomimus
    Dromicosaurus — = Massospondylus
    Dryosaurus
    Dryptosauroides
    Dryptosaurus
    Dubreuillosaurus
    Duriavenator
    Dynamosaurus — = Tyrannosaurus
    Dyoplosaurus — = ? Euoplocephalus
    Dysalotosaurus — = ? Dryosaurus
    Dysganus
    Dyslocosaurus
    Dystrophaeus
    Dystylosaurus — = Supersaurus
    Echinodon
    Edmarka — = forse Torvosaurus
    Edmontonia
    Edmontosaurus
    Efraasia
    Einiosaurus
    Ekrixinatosaurus
    Elachistosuchus — = ora considerato un rincocefalo
    Elaphrosaurus
    Elmisaurus
    Elopteryx
    Elosaurus — = un giovane Apatosaurus
    Elrhazosaurus
    Emausaurus
    Embasaurus
    Enantiornis — = considerato un uccello
    Enigmosaurus
    Eobrontosaurus
    Eocarcharia
    Eoceratops — = Chasmosaurus
    Eocursor
    Eolambia
    Eomamenchisaurus
    Eoraptor
    Eotriceratops
    Eotyrannus
    Epachthosaurus
    Epanterias — = forse Allosaurus o Saurophaganax
    Ephoenosaurusnomen nudum
    Epicampodon — ora classificato come arcosauriforme proterosuchide
    Epidendrosaurus
    Epidexipteryx
    Equijubus
    Erectopus
    Erketu
    Erliansaurus
    Erlikosaurus
    Eshanosaurus
    Eucamerotus — = Chondrosteosaurus
    Eucentrosaurus — = Centrosaurus
    Eucercosaurus
    Eucnemesaurus
    Eucoelophysis
    Eugongbusaurusnomen nudum
    Euhelopus
    Euoplocephalus
    Eupodosaurus — probabilmente un rettile marino
    Eurolimnornis — probabilmente un uccello
    Euronychodon
    Europasaurus
    Euskelosaurus
    Eustreptospondylus
    Fabrosaurus
    Falcarius
    Ferganasaurus
    Ferganocephale
    Frenguellisaurus — = Herrerasaurus
    Fruitadens
    Fukuiraptor
    Fukuisaurus
    Fukuititan
    Fulengia — = ? Lufengosaurus
    Fulgurotherium
    Fusuisaurus
    Futabasaurusnomen nudum
    Futalongkosaurus
    Gadolosaurusnomen nudum
    Galesaurus — ora considerato un terapside
    Gallimimus
    Galtonia
    Galveosaurus
    Gargoyleosaurus
    Garudimimus
    Gasosaurus
    Gasparinisaura
    Gastonia
    Genusaurus
    Genyodectes
    Geranosaurus
    Giganotosaurus

    Cranio di Giganotosaurus
    Gigantoraptor
    Gigantosaurus — = Tornieria e Janenschia
    Gigantoscelus — = Euskelosaurus
    Gigantspinosaurus
    Gilmoreosaurus
    Ginnareemimus — = Kinnareemimus
    Giraffatitan
    Glacialisaurus
    Glishades
    Glyptodontopelta
    Gobiceratops
    Gobipteryx — ora considerato un uccello enantiornite
    Gobisaurus
    Gobititan
    Gojirasaurus
    Gondwanatitan
    Gongbusaurus
    Gongxianosaurus
    Gorgosaurus
    Goyocephale
    Graciliceratops
    Graciliraptor
    Gracilisuchus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Gravitholus
    Gresslyosaurus — = Plateosaurus
    Griphornis — = Archaeopteryx
    Griphosaurus — = Archaeopteryx
    Gryponyx — = Massospondylus
    Gryposaurus
    Guaibasaurus
    Guanlong
    Gwyneddosaurus — = ora considerato un protorosauro
    Gyposaurus — = ? Anchisaurus
    Hadrosaurus
    Hagryphus
    Hallopus — ora considerato un coccodrillo
    Halticosaurus
    Hanssuesia
    Hanwulosaurusnomen nudum
    Haplocanthosaurus
    Haplocanthus — = Haplocanthosaurus
    Haplocheirus
    Harpymimus
    Hecatasaurus — = Telmatosaurus
    Heilongjiangosaurusnomen nudum
    Heishansaurus
    Helioceratops
    Helopus — = Euhelopus
    Heptasteornis
    Herbstosaurus — ora considerato uno pterosauro
    Herrerasaurus
    Hesperonychus
    Hesperosaurus
    Heterodontosaurus
    Heterosaurus — = Iguanodon
    Hexinlusaurus
    Heyuannia
    Hierosaurus
    Hikanodon — = Iguanodon
    Hironosaurusnomen nudum
    Hisanohamasaurusnomen nudum
    Histriasaurus
    Homalocephale
    Hongshanosaurus
    Hoplitosaurus
    Hoplosaurus
    Hortalotarsus — = ? Massospondylus
    Huabeisaurus
    Huanghetitan
    Huaxiagnathus
    Huayangosaurus
    Hudiesaurus
    Hulsanpes — forse un uccello
    Hungarosaurus
    Hylaeosaurus
    Hylosaurus — = Hylaeosaurus
    Hypacrosaurus
    Hypselosaurus
    Hypselorhachisnomen nudum
    Hypselospinus
    Hypsibema
    Hypsilophodon
    Hypsirophus — = Stegosaurus
    Ichabodcraniosaurusnomen nudum
    Ignavusaurus
    Iguanacolossus fortis
    Iguanodon
    Iliosuchus
    Ilokelesia
    Incisivosaurus — = ? Caudipteryx
    Indosaurus
    Indosuchus
    Ingenia — nome già occupato, deve essere rinominato
    Inosaurus
    Irritator
    Isanosaurus
    Ischisaurus — = Herrerasaurus
    Ischyrosaurus — nome già occupato, deve essere rinominato
    Isisaurus
    Itemirus
    Iuticosaurus
    Jainosaurus
    Janenschia
    Jaxartosaurus
    Jeholornis — ora considerato un uccello
    Jeholosaurus
    Jenghizkhan — = Tarbosaurus
    Jeyawati
    Jiangjunosaurus
    Jiangshanosaurus
    Jinfengopteryx
    Jingshanosaurus
    Jintasaurus
    Jinzhousaurus
    Jiutaisaurus
    Jixiangornis— ora considerato un uccello
    Jobaria
    Jubbulpuria
    Jurapteryx — = Archaeopteryx
    Jurassosaurus - = Tianchiasaurus
    Juravenator
    Kagasaurusnomen nudum
    Kaijiangosaurus - = forse Gasosaurus
    Kakuru
    Kangnasaurus
    Karongasaurus
    Katsuyamasaurusnomen nudum
    Kayentavenator
    Kelmayisaurus
    Kemkemia
    Kentrosaurus
    Kentrurosaurus — = Kentrosaurus
    Kerberosaurus
    Khaan
    Khetranisaurus
    Kileskus
    Kinnareemimus
    Kitadanisaurusnomen nudum, parte del materiale descritto come Fukuiraptor
    Klamelisaurus
    Kol
    Koparion
    Koreanosaurus
    Kosmoceratops
    Kotasaurus
    Koutalisaurus
    Kritosaurus
    Kryptops
    Kryszanowskisaurus - ora considerato un arcosauromorfo
    Kukufeldia
    Kulceratops
    Kunmingosaurus
    Kuszholia — forse un uccello
    Labocania
    Labrosaurus — = ? Allosaurus
    Laelaps — = Dryptosaurus
    Laevisuchus
    Lagerpeton — ora considerato un dinosauromorfo non dinosauro
    Lagosuchus — ora considerato un dinosauromorfo non dinosauro
    Lamaceratops
    Lambeosaurus

    Ricostruzione del Lambeosaurus
    Lametasaurus
    Lamplughsaura
    Lanasaurus — = ? Lycorhinus
    Lancanjiangosaurusnomen nudum
    Lanzhousaurus
    Leptoceratops
    Laornis — ora considerato un uccello
    Laosaurus
    Laplatasaurus
    Lapparentosaurus
    Leaellynasaura
    Leipsanosaurus — = Struthiosaurus
    Leptoceratops
    Leptospondylus — = Massospondylus
    Leshansaurus
    Lesothosaurus
    Lessemsaurus
    Levnesovia
    Lewisuchus — ora considerato un dinosauromorfo non dinosauro
    Lexovisaurus
    Liaoceratops
    Liaoningosaurus
    Liassaurusnomen nudum
    Libycosaurus — ora considerato un mammifero antracoteride
    Ligabueino
    Ligabuesaurus
    Ligomasaurusnomen nudum, probabilmente Brachiosaurus o Giraffatitan
    Likhoelesaurusnomen nudum
    Liliensternus
    Limaysaurus
    Limnornis — = Eurolimnornis e Palaeocursornis
    Limnosaurus — = Telmatosaurus
    Limusaurus
    Linheraptor
    Lirainosaurus
    Lisboasaurus — probabilmente un coccodrillo
    Loncosaurus
    Longisquama — ora considerato un rettile non dinosauro
    Longosaurus — = ? Coelophysis
    Lophorhothon
    Lophostropheus
    Loricatosaurus
    Loricosaurus
    Losillasaurus
    Lourinhanosaurus
    Lourinhasaurus
    Luanchuanraptor
    Lucianosaurus
    Lufengocephalus — = Lufengosaurus
    Lufengosaurus
    Lukousaurus
    Luoyanggia
    Lurdusaurus
    Lusitanosaurus
    Lusotitan
    Lycorhinus
    Macelognathus — ora considerato un coccodrillo
    Machairasaurus
    Macrodontophion
    Macrogryphosaurus
    Macrophalangia — = Chirostenotes
    Macroscelosaurusnomen nudum
    Macrurosaurus
    Madseniusnomen nudum
    Magnirostris
    Magnosaurus
    Magulodonnomen nudum
    Magyarosaurus
    Maiasaura
    Majungasaurus

    Ricostruzione di Majungasaurus
    Malarguesaurus
    Malawisaurus
    Maleevosaurus — = Tarbosaurus
    Maleevus
    Mamenchisaurus
    Mandschurosaurus
    Manospondylus —*Tyrannosaurus
    Mantellisaurus
    Mapusaurus
    Marasuchus — ora considerato un dinosauromorfo non dinosauro
    Marisaurus
    Marmarospondylus — = Bothriospondylus
    Marshosaurus
    Masiakasaurus
    Massospondylus
    Maxakalisaurus
    Medusaceratops
    Megacervixosaurusnomen nudum
    Megadactylus — = Anchisaurus
    Megalosaurus
    Megapnosaurus — = ? Coelophysis
    Megaraptor
    Mei
    Melanorosaurus
    Mendozasaurus
    Merosaurusnomen nudum
    Metriacanthosaurus
    Microcephalenomen nudum
    Microceratops — nome già occupato, ora Microceratus
    Microceratus
    Microcoelus — = ? Saltasaurus
    Microdontosaurusnomen nudum
    Microhadrosaurus

     

    Micropachycephalosaurus
    Microraptor
    Microsaurops — = ? Saltasaurus
    Microvenator
    Mifunesaurusnomen nudum
    Minmi
    Minotaurasaurus
    Miragaia
    Mirischia
    Mochlodon
    Mojoceratops
    Mongolosaurus
    Monkonosaurus
    Monoclonius
    Monolophosaurus
    Mononychus — = Mononykus
    Mononykus
    Montanoceratops
    Morinosaurus
    Morosaurus — = Camarasaurus
    Mtapaiasaurusnomen nudum, forse Brachiosaurus o Giraffatitan
    Mussaurus
    Muttaburrasaurus
    Muyelensaurus
    Mymoorapelta
    Naashoibitosaurus — = Kritosaurus
    Nanningosaurus
    Nanosaurus
    Nanotyrannus
    Nanshiungosaurus
    Nanyangosaurus
    Nectosaurus — = Kritosaurus
    Nedcolbertia
    Nedoceratops
    Neimongosaurus
    Nemegtia — = Nemegtomaia
    Nemegtomaia
    Nemegtosaurus
    Neosaurus — = Parrosaurus
    Neosodon
    Neovenator
    Neuquenraptor
    Neuquensaurus
    Newtonsaurusnomen nudum
    Ngexisaurusnomen nudum
    Nigersaurus
    Niobrarasaurus
    Nipponosaurus
    Noasaurus
    Nodocephalosaurus
    Nodosaurus
    Nomingia
    Nopcsaspondylus
    Nothronychus
    Notoceratops
    Notohypsilophodon
    Nqwebasaurus
    Nuoersaurusnomen nudum
    Nuthetes
    Nyasasaurusnomen nudum
    Ohmdenosaurus
    Ojoceratops
    Oligosaurus — ? Rhabdodon
    Olorotitan
    Omeisaurus
    Omnivoropteryx - probabilmente un uccello
    Omosaurus — = Dacentrurus
    Onychosaurus — = ? Zalmoxes
    Opisthocoelicaudia
    Oplosaurus — = Pelorosaurus
    Orcomimusnomen nudum
    Orinosaurus — = Euskelosaurus
    Orkoraptor
    Ornatotholus
    Ornitholestes
    Ornithomerus — = Rhabdodon
    Ornithomimoides
    Ornithomimus
    Ornithopsis
    Ornithosuchus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Ornithotarsus — = ? Hadrosaurus
    Orodromeus
    Orosaurus — = Euskelosaurus
    Orthogoniosaurus
    Orthomerus
    Oryctodromeus
    Oshanosaurusnomen nudum
    Othnielia
    Othnielosaurus
    Otogosaurus
    Ouranosaurus
    Oviraptor
    Owenodon
    Ozraptor
    Pachycephalosaurus
    Pachyrhinosaurus
    Pachysauriscus — = Plateosaurus
    Pachysaurops — = Plateosaurus
    Pachysaurus — = Plateosaurus
    Pachyspondylus — = Massospondylus
    Pakisaurus
    Palaeoctonus — ora considerato un fitosauro
    Palaeocursornis — probabilmente un uccello
    Palaeopteryx — probabilmente un uccello
    Palaeosauriscus — = Paleosaurus
    Paleosaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Palaeoscincus
    Paludititan
    Paluxysaurus
    Panamericansaurus
    Panoplosaurus
    Panphagia
    Pantydraco
    Paralititan
    Paranthodon
    Pararhabdodon
    Parasaurolophus
    Pareiasaurus — in realtà un pareiasauro
    Parksosaurus
    Paronychodon
    Parrosaurus
    Parvicursor — forse un uccello
    Patagonykus — forse un uccello
    Patagosaurus
    Patricosaurus — in realtà un misto di resti appartenenti a diversi rettili
    Pawpawsaurus
    Pectinodon — = Troodon
    Pedopenna
    Peishansaurus
    Pekinosaurus
    Pelecanimimus
    Pellegrinisaurus
    Peloroplites
    Pelorosaurus
    Peltosaurus — = Sauropelta
    Penelopognathus
    Pentaceratops
    Phaedrolosaurus
    Phuwiangosaurus
    Phyllodon
    Piatnitzkysaurus
    Picrodon — = Avalonianus
    Pinacosaurus
    Pisanosaurus
    Pitekunsaurus
    Piveteausaurus
    Planicoxa
    Plateosauravus
    Plateosaurus
    Platyceratops
    Pleurocoelus
    Pleuropeltus — = Struthiosaurus
    Pneumatoarthrus — ora considerato una tartaruga marina
    Pneumatoraptor
    Podokesaurus
    Poekilopleuron
    Polacanthoides — = Hylaeosaurus e Polacanthus
    Polacanthus
    Polyodontosaurus — = Troodon
    Polyonax — = Triceratops
    Ponerosteus — = Procerosaurus
    Poposaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Postosuchus — ora considerato un rauisuco
    Pradhania
    Prenocephale
    Prenoceratops
    Priconodon
    Priodontognathus
    Probactrosaurus
    Proceratops — = Ceratops
    Proceratosaurus
    Procerosaurus
    Procheneosaurus — = esemplari giovani di Corythosaurus e Lambeosaurus
    Procompsognathus
    Prodeinodon
    Proplanicoxa
    Prosaurolophus
    Protarchaeopteryx
    Protecovasaurus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Protiguanodon — = Psittacosaurus
    Protoavis
    Protoceratops
    Protognathosaurus
    Protognathus — = Protognathosaurus
    Protohadros
    Protorosaurus - ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Pseudolagosuchus — ora considerato un dinosauromorfo non dinosauro
    Psittacosaurus
    Pteropelyx
    Pterospondylus
    Puertasaurus
    Pukyongosaurus
    Pycnonemosaurus
    Pyroraptor
    Qantassaurus
    Qiaowianlong
    Qingxiusaurus
    Qinlingosaurus
    Quaesitosaurus
    Quilmesaurus
    Rachitrema — probabilmente un ittiosauro
    Rahiolisaurus
    Rahona — = Rahonavis
    Rahonavis
    Rajasaurus
    Rapator
    Rapetosaurus
    Raptorex
    Rayososaurus
    Razanandrongobe
    Rebbachisaurus
    Regnosaurus
    Revueltosaurus — in realtà uno pseudosuco
    Rhabdodon
    Rhadinosaurus — = Struthiosaurus
    Rhodanosaurus — = Struthiosaurus
    Rhoetosaurus
    Rhopalodon — = ora considerato un dinocefalo
    Richardoestesia
    Rileya — = Rileyasuchus
    Rileyasuchus
    Rinchenia
    Rinconsaurus
    Rioarribasaurus — = Coelophysis
    Riojasaurus
    Riojasuchus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Rocasaurus
    Rubeosaurus
    Ruehleia
    Rugops
    Rutellum — nome pre-linneano
    Ruyangosaurus
    Sacisaurus
    Sahaliyania
    Saichania
    Salimosaurusnomen nudum, probabilmente Brachiosaurus o Giraffatitan
    Saltasaurus
    Saltopus
    Saltriosaurusnomen nudum
    Sanjuansaurus
    Sanpasaurus
    Santanaraptor
    Sarahsaurus
    Sarcolestes
    Sarcosaurus
    Saturnalia
    Saurolophus
    Sauropelta
    Saurophaganax
    Saurophagus — = Saurophaganax
    Sauroplites
    Sauropodusnomen nudum[1]
    Sauroposeidon
    Saurornithoides
    Saurornitholestes
    Scansoriopteryx
    Scaphonyx — ora considerato un rincosauro
    Scelidosaurus
    Scipionyx
    Scleromochlus — ora considerato un antenato degli pterosauri
    Scolosaurus — = Euoplocephalus
    Scrotum — nome pre-linneano
    Scutellosaurus
    Secernosaurus
    Segisaurus
    Segnosaurus
    Seismosaurus
    Seitaad
    Sellacoxa
    Sellosaurus — = ? Plateosaurus
    Serendipaceratops
    Shamosaurus
    Shanag
    Shanshanosaurus — = un giovane Tarbosaurus
    Shantungosaurus
    Shanxia — = ? Tianzhenosaurus
    Shanyangosaurus
    Shaochilong
    Shenzhouraptor — probabilmente un uccello
    Shenzhousaurus
    Shidaisaurus
    Shixinggia
    Shuangmiaosaurus
    Shunosaurus
    Shuvosaurus — ora considerato un rauisuco
    Shuvuuia — forse un uccello
    Siamosaurus
    Siamotyrannus
    Sigilmassasaurus
    Silesaurus
    Siluosaurus
    Silvisaurus
    Similicaudipteryx
    Sinocalliopteryx
    Sinoceratops
    Sinocoelurus
    Sinornithoides
    Sinornithomimus
    Sinornithosaurus
    Sinosauropteryx
    Sinosaurus
    Sinotyrannus
    Sinovenator
    Sinraptor
    Sinusonasus
    Skorpiovenator
    Sonidosaurus
    Sonorasaurus
    Sphaerotholus
    Sphenosaurus — ora considerato un rettile non dinosauro
    Sphenospondylus — = Iguanodon
    Spinophorosaurus
    Spinosaurus
    Spinostropheus
    Spinosuchus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Spondylosoma
    Squalodon — in realtà un cetaceo
    Staurikosaurus
    Stegoceras
    Stegopelta
    Stegosaurides
    Stegosaurus
    Stenonychosaurus — = Troodon
    Stenopelix
    Stenotholus — = Stygimoloch
    Stephanosaurus — = Lambeosaurus
    Stereocephalus — = Euoplocephalus
    Stereosaurusnomen nudum
    Sterrholophus — = Triceratops
    Stokesosaurus
    Stormbergia
    Strenusaurus — = Riojasaurus
    Streptospondylus
    Struthiomimus
    Struthiosaurus
    Stygimoloch
    Stygivenator — = in realtà un giovane Tyrannosaurus
    Styracosaurus
    Succinodon — in realtà un frammento di pietra perforato da molluschi
    Suchomimus
    Suchoprion — ora considerato un fitosauro
    Suchosaurus— = forse Baryonyx
    Sugiyamasaurusnomen nudum
    Sulaimanisaurus
    Supersaurus
    Suuwassea
    Suzhousaurus
    Symphyrophus — = Camptosaurus
    Syngonosaurus — = forse Acanthopholis
    Syntarsus — = nome già occupato, in via di riclassificazione (vedi Megapnosaurus)
    Syrmosaurus = Pinacosaurus
    Szechuanoraptornomen nudum
    Szechuanosaurus
    Talarurus
    Talenkauen
    Tangvayosaurus
    Tanius
    Tanycolagreus
    Tanystropheus — ora classificato come un arcosauriforme prolacertiforme
    Tanystrosuchus
    Tapinocephalus — ora considerato un terapside
    Tarascosaurus
    Tarbosaurus
    Tarchia
    Tastavinsaurus
    Tatankacephalus
    Tatankaceratops
    Tatisaurus
    Taveirosaurus
    Tawa
    Tawasaurus — = Lufengosaurus
    Tazoudasaurus
    Technosaurus
    Tecovasaurus
    Tehuelchesaurus
    Teinurosaurus
    ’‘Teleocrater’‘ — nomen nudum
    Telmatosaurus
    Tenchisaurus — = Tianchisaurus
    Tendaguria
    Tenontosaurus
    Teratosaurus — in realtà un arcosauro rauisuco
    Termatosaurus — ora considerato un fitosauro
    Tethyshadros
    Tetragonosaurus — = Corythosaurus e Lambeosaurus
    Texacephale
    Texasetes
    Teyuwasu
    Thecocoelurus
    Thecodontosaurus
    Thecospondylus
    Theiophytalia
    Therizinosaurus
    Therosaurus — = Iguanodon
    Thescelosaurus
    Thespesius — probabilmente Edmontosaurus
    Thotobolosaurusnomen nudum
    Tianchisaurus
    Tianchungosaurusnomen nudum
    Tianyulong
    Tianyuraptor
    Tianzhenosaurus
    Tichosteus
    Tienshanosaurus
    Timimus
    Titanosaurus
    Tochisaurus
    Tomodon — = Diplotomodon
    Tonganosaurus
    Tonouchisaurusnomen nudum
    Tornieria
    Torosaurus
    Torvosaurus
    Trachodon
    Trialestes — in realtà un coccodrillo
    Triassolestes — = Trialestes
    Tribelesodon — = Tanystropheus
    Triceratops
    Trigonosaurus
    Trimucrodon
    Troodon
    Tsaagan
    Tsagantegia
    Tsintaosaurus
    Tugulusaurus
    Tuojiangosaurus
    Turanoceratops
    Turiasaurus
    Tylocephale
    Tylosteus — = Pachycephalosaurus
    Tyrannosaurus
    Tyrannotitan
    Tyreophorusnomen nudum
    Uberabatitan
    Udanoceratops
    Ugrosaurus
    Uintasaurus — = Camarasaurus
    Ultrasauros — = ? Supersaurus
    Ultrasaurus
    Unaysaurus
    Unenlagia
    Unicerosaurusnomen nudum, in realtà un pesce
    Unquillosaurus
    Urbacodon
    Utahceratops
    Utahraptor
    Vagaceratops
    Valdoraptor
    Valdosaurus
    Variraptor
    Vectensia — = Hylaeosaurus
    Vectisaurus — = ? Iguanodon
    Velafrons
    Velocipes
    Velociraptor
    Velocisaurus
    Venaticosuchus — in realtà un parente di Ornithosuchus
    Venenosaurus
    Vitakridrinda
    Volkheimeria
    Vulcanodon
    Wakinosaurus
    Walgettosuchus
    Walkeria — = Alwalkeria
    Walkersaurusnomen nudum
    Wangonisaurusnomen nudum, probabilmente Brachiosaurus o Giraffatitan
    Wannanosaurus
    Wellnhoferia — in realtà un uccello simile ad Archaeopteryx
    Wintonotitan
    Wuerhosaurus
    Wulagasaurus
    Wyleyia — probabilmente un uccello
    Wyomingraptornomen nudum
    Xenoposeidon
    Xenotarsosaurus
    Xianshanosaurus
    Xiaosaurus
    Xinjiangovenator
    Xiongguanlong
    Xixianykus
    Xixiasaurus
    Xixiposaurus
    Xuanhuaceratops
    Xuanhanosaurus
    Xuanhuasaurusnomen nudum, vedi Xuanhuaceratops
    Yaleosaurus — = Anchisaurus
    Yamaceratops
    Yandusaurus
    Yangchuanosaurus
    Yanornis — ora considerato un uccello
    Yaverlandia
    Yezosaurusnomen nudum
    Yibinosaurusnomen nudum
    Yimenosaurus
    Yingshanosaurusnomen nudum
    Yinlong
    Yixianosaurus
    Yuanmousaurus
    Yubasaurusnomen nudum
    Yunnanosaurus
    Yunxiansaurusnomen nudum
    Zalmoxes
    Zanabazar
    Zanclodon — = in parte Plateosaurus, in parte un arcosauro non dinosauro
    Zapalasaurus
    Zapsalis — = Paronychodon
    Zatomus — ora considerato un arcosauro non dinosauro
    Zephyrosaurus
    Zhejiangosaurus
    Zhongyuansaurus
    Zhuchengosaurus
    Zigongosaurus — ? Mamenchisaurus
    Zizhongosaurus
    Zuniceratops
    Zupaysaurus


    Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_dinosauri

     

  • Dinosauri carnivori e erbivori nomi e schede
  • Dinosauro Allosauro
  • Storia dei dinosauri
  •  

    Voci correlate in fase di approfondimento :

     

     

    Dinosauri

     

    Visita la nostra pagina principale

     

    Dinosauri

     

    Termini d' uso e privacy

     

     

     

    Dinosauri