I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico

 

 

 

I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico

 

Essendo dunque la luce un fenomeno ondulatorio, cioè un fenomeno che si riproduce identico a se stesso un gran numero di volte, se ne possono definire alcuni parametri caratteristici.

                               

 

Si definisce lunghezza d'onda (l) la distanza, misurata in cm, che separa due creste successive.

Si definisce periodo (T) il tempo, misurato in s, che intercorre tra due creste successive.

 

Naturalmente il rapporto tra lo spazio percorso (l) ed il tempo (T) necessario a percorrerlo ci fornisce la velocità (c) della radiazione elettromagnetica.

Poiché c = 300.000 km/s è una costante se ne deduce che l e T sono direttamente proporzionali.

Il numero di creste che passa davanti all'osservatore nell'unità di tempo dipende dalla lunghezza d'onda. Minore è la lunghezza d'onda maggiore è il numero di creste osservate al secondo.

Si definisce frequenza (n) il numero di creste che vengono osservate al secondo. La frequenza si calcola come reciproco del periodo (1/T) e si misura in cicli/s o hertz (1 Hz = 1 vibrazione al secondo).

Si definisce numero d’onde (o numero d’onda) l.

Si definisce infine ampiezza  A dell’onda il valore della sua ordinata.

Si tenga presente che un fenomeno ondulatorio è sempre associato ad un trasporto di energia il cui valore è proporzionale al quadrato dell’ampiezza.

Le relazioni fondamentali che legano tali variabili sono:   

                                                    c = l/ T                              c = ln

Le onde elettromagnetiche sono state classificate in base alla lunghezza d'onda ( o, il che è lo stesso, in base alla frequenza). La classificazione di tutte le onde elettromagnetiche in funzione della lunghezza d'onda espressa in cm (ma sono frequenti come unità di misura anche il metro, l'Ångström e il micron) è detta spettro elettromagnetico.

Le onde elettromagnetiche che il nostro occhio riesce a vedere rappresentano solo una piccola porzione dell'intero spettro, compresa tra l = 0,7 m (rosso) e  l = 0,4m (violetto).

Noi percepiamo ciascuna lunghezza d'onda all'interno di tale intervallo, detto spettro visibile, come un colore diverso. Quello a maggior lunghezza d'onda è appunto il rosso, poi arancione, giallo, verde, blu e violetto quelli a lunghezze d'onda via via minori.

 

Le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda maggiore sono classificate come infrarosso, microonde, onde radar e onde radio.

Le onde con lunghezza d'onda inferiore sono classificate come ultravioletto, raggi X, raggi gamma.

Le onde elettromagnetiche trasportano energia. L'energia portata da ciascuna radiazione è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda. Ciò significa che la luce rossa è ad esempio meno energetica di quella blu.

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

I parametri di un’onda e lo spettro elettromagnetico