Idrolisi neutra

 

 

 

Idrolisi neutra

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Idrolisi neutra

 

(sale derivato da un acido forte e da una base forte)

Si produce un'idrolisi neutra quando viene sciolto in acqua un sale il cui anione deriva da un acido forte ed il cui catione deriva da una base forte.

Prendiamo ad esempio il nitrato di potassio KNO3 che deriva dall'acido nitrico HNO3 (acido forte con ka elevata) e dall'idrossido di potassio KOH (base forte con kb elevata).

 

In soluzione acquosa il nitrato di potassio è, come la maggior parte dei sali, completamente dissociato in ioni K+ e ioni NO3-

 

                                                           KNO3  K+  +  NO3-

 

Ora, poiché sia lo ione K+ che lo ione NO3- non hanno alcuna tendenza a riassociarsi per ridare la base e l'acido, entrambi forti, da cui derivano, l'equilibrio di dissociazione dell'acqua non viene disturbato e la soluzione rimane neutra.

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Idrolisi neutra tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Idrolisi neutra

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Idrolisi neutra utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Idrolisi neutra

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Idrolisi neutra