Legame covalente polare e elettronegatività

 

 

 

Legame covalente polare e elettronegatività

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Legame covalente polare e elettronegatività

 

Quando i due atomi che condividono una coppia di elettroni appartengono ad elementi diversi il legame covalente è detto polare. In questo caso infatti l'attrazione esercitata dai due nuclei risulta essere di diversa intensità. Mentre nel legame covalente puro possiamo pensare che i due elettroni siano equamente condivisi, nel legame covalente polare il doppietto elettronico di legame risulta maggiormente attratto dall'atomo che presenta la maggior carica nucleare.

 

Nella molecola d'acqua, ad esempio, in cui l'ossigeno raggiunge l'ottetto condividendo i suoi due elettroni spaiati con gli elettroni spaiati di due atomi di idrogeno, ciascun doppietto risulta maggiormente attratto dall'ossigeno.

In tal modo sopra l'ossigeno si forma una parziale carica negativa, mentre sopra gli idrogeni si produce una parziale carica positiva.

 

 

 

 

Un legame covalente può essere più o meno polare, in relazione alla diversa tendenza manifestata dagli atomi coinvolti nel legame ad attrarre a sè gli elettroni condivisi.

 

Si definisce elettronegatività la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni di legame.

 

Convenzionalmente un legame covalente si definisce polare se la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è compresa tra 0 ed 1,9. Se la differenza di elettronegatività supera il valore convenzionale di 1,9 il legame viene definito legame ionico.

 

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Legame covalente polare e elettronegatività tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Legame covalente polare e elettronegatività

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Legame covalente polare e elettronegatività utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Legame covalente polare e elettronegatività

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Legame covalente polare e elettronegatività