Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808

 

 

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti (Gay Lussac 1808)

I volumi delle specie chimiche gassose che partecipano ad una reazione stanno tra loro sempre in rapporto numerico semplice.

Ad esempio nelle seguenti reazioni:

           1 litro di  Ossigeno     +          2 litri di  Idrogeno     =    2 litri di  vapor d’acqua

La teoria atomica daltoniana che spiegava bene la legge di Proust delle proporzioni multiple e definite, non era tuttavia in grado di spiegare le regolarità incontrate dai Gay-Lussac (1778-1850) nello studio delle reazioni gassose.

Infatti, partendo dal presupposto che anche i gas siano costituiti da atomi, la teoria atomica può cercare di giustificare i risultati ottenuti da Gay-Lussac in due modi:

  • il volume è proporzionale alla massa degli atomi

Il volume che occupa 2 litri è costituito da particelle di massa doppia rispetto a quello che occupa 1 litro. Secondo questa ipotesi però il gas che si forma, essendo costituito dalla somma delle masse dei gas che si uniscono, dovrebbe occupare un volume pari a 3 litri, in netto contrasto con l'esperienza.

 

  • il volume è proporzionale al numero degli atomi

Il gas che occupa 2 litri è costituito da un numero di particelle doppio rispetto al gas che occupa 1 litro. In tal caso tuttavia per ogni  atomo del primo gas che si unisce con 2 atomi del secondo gas si dovrebbe formare una particella del gas finale. Quest'ultimo dovrebbe pertanto occupare un volume pari ad 1 litro.

Così in entrambi i casi l'interpretazione del modello atomico non sarebbe in grado di spiegare il comportamento quantitativo delle reazioni gassose. Fu però sufficiente una piccola modifica alla teoria di Dalton per rendere il modello atomico nuovamente utilizzabile.

 

Tale nuova impostazione si deve ad Amedeo Avogadro (1776-1856). Secondo Avogadro volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione devono contenere lo stesso numero di particelle. Tali particelle non devono però necessariamente essere elementari (atomi), ma possono anche essere gruppi di atomi (molecole).

In tal modo la reazione gassosa precedente può essere scritta così:

 

O2        +     2H2      ®       2H2O

Se ne deduce che l’Ossigeno e l’Idrogeno devono essere costituiti non da atomi singoli, ma da molecole biatomiche e che l’acqua è una molecola triatomica formata da 2 atomi di Idrogeno ed 1 di Ossigeno.

L'ipotesi di Avogadro, che poi si rivelò esatta, fu però osteggiata da atomisti illustri e solo nel 1858, Stanislao Cannizzaro (1826-1910) ne verificò definitivamente la validità attraverso una serie di esperimenti conclusivi.

La teoria atomico-molecolare, così come era stata proposta da Avogadro, apriva la strada alla possibilità di pesare atomi e molecole, fatto questo che avrebbe portato ulteriori conferme all'esistenza degli atomi stessi.

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808 tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808 utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Legge dei rapporti volumetrici gassosi definiti e costanti Gay Lussac 1808