Legge di Hess 1840

 

 

 

Legge di Hess 1840

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Legge di Hess 1840

 

La somma algebrica dei calori prodotti o assorbiti durante un processo chimico a più stadi è uguale al calore prodotto o assorbito nel caso la stessa reazione avvenga attraverso uno stadio unico.

 

In termini moderni la legge di Hess afferma che il H di una reazione può essere ottenuto mediante somma algebrica dei H dei singoli stadi in cui si può eventualmente suddividere la reazione stessa.

 

Supponiamo ad esempio che la reazione

 

                                                                       A      B

 

possa essere suddivisa nei seguenti stadi

 

                                                           A    X    Y    Z    B

 

possiamo allora rappresentare le relative variazioni di entalpia attraverso il seguente grafico

 

                                        

 

e la legge di Hess attraverso la seguente relazione

                                         

 

 

Naturalmente entrambe le leggi della termochimica sono una diretta conseguenza del fatto che l'entalpia è una funzione di stato e i valori che essa assume negli stati iniziale e finale sono indipendenti dal percorso effettuato.

 

 

Applicando le leggi della termochimica è possibile calcolare valori di H° non tabulati e calori di reazione che non possono essere misurati sperimentalmente.

 

Vediamo alcuni esempi

 

1) Vogliamo calcolare il H° di formazione del glucosio, sapendo che il suo H° di combustione è pari a - 2808 kJ/mol e che il H° di formazione dell'anidride carbonica gassosa e dell'acqua liquida sono rispettivamente -393,51 kJ/mol e -285,83 kJ/mol.

 

Il problema chiede di calcolare la variazione di entalpia della  reazione di sintesi del glucosio a partire dagli elementi che lo costituiscono

 

                                               6C + 6H2 + 3O2  C6H1206

 

Conosciamo il H° di combustione del glucosio

 

                                  C6H1206  +  6O2    6H2O + 6CO2        H° = - 2808 kJ/mol  

 

Per la legge di Lavoisier-Laplace il  H° della reazione inversa vale

 

                1)           6H2O + 6CO    C6H1206  +  6O2        H°1 = + 2808 kJ/mol 

 

Conosciamo inoltre i H° di formazione dell'anidride carbonica e dell'acqua. Per 6 molecole possiamo scrivere

 

                 2)          6C + 6O2  6CO2              H°2 =  - 393,51 kJ/mol . 6moli = - 2361,06 kJ

 

               3)          6H2 + 3O2  6H2O            H°3 =  - 285,83 kJ/mol . 6moli = - 1714,98 kJ

 

Osserviamo ora come sommando, membro a membro, le reazioni 1), 2) e 3) si possa ottenere la reazione di formazione del glucosio dai suoi elementi, di cui vogliamo calcolare l'entalpia

 

                                               6H2O + 6CO                  C6H1206  +  6O2          +

                                               6C + 6O2                           6CO2                   +

                                               6H2 + 3O2                         6H2O                          =

                                       

                  

 

Semplificando le specie chimiche che compaiono in entrambi i membri si ottiene

                4)                                

Poiché dunque la reazione 4) si può ottenere come somma delle tre reazioni parziali precedenti, applicando la legge di Hess, possiamo calcolare il suo H° come somma dei tre  H° parziali.

 

                                                    H°4   H°1  + H°2 + H°3

 

                          H°4   =    (+ 2808) + (- 2361,06) + (- 1714,98) = - 1268,04 kJ

 

 

 

2) La determinazione sperimentale del H° di formazione dell'ossido di carbonio dagli elementi è estremamente difficoltosa, in quanto, oltre all'ossido di carbonio si forma sempre una certa quantità di anidride carbonica. Il H° può essere comunque calcolato per via teorica, applicando le leggi della termochimica.

 

La reazione di cui si vuole calcolare il H° è la seguente

 

                                   1)                    2C  +  O2  2CO                            H°1 = ?

 

Tale reazione  non si produce però mai da sola, poiché parte dell'ossido di carbonio reagisce con l'ossigeno per dare anidride carbonica, secondo la reazione

 

                                   2)                    2CO   +  O2    2CO2                         H°2 = - 566,0 kJ         

 

della quale possiamo misurare sperimentalmente il H°

 

                                   3)                    C   +   O2  CO2                              H°3 = - 393,5 kJ

 

della quale possiamo misurare sperimentalmente il H°, ottenendo la completa ossidazione, mediante combustione del carbonio con un eccesso di ossigeno.

                                                          

Osserviamo ora che la reazione 3) può essere ottenuta come somma delle prime due

 

                                                           2C  +  O2               2CO    +

                                                           2CO   +  O2            2CO2   =

                                                 

                                                           2C  +  2O2              2CO2

 

Naturalmente bisognerà tener conto che il della reazione 3) dovrà essere moltiplicato per 2 per rendere omogeneo il numero di moli con le reazioni 1) e 2).

Potremo allora scrivere

 

                                                           H°1 + H°2 = H°3 

 

e quindi

 

                                                           H°1  = H°3 - H°2

 

 

                                               H°1  = (- 787,0 kJ) - (- 566,0 kJ) = - 221,0 kJ

Il H° di formazione dell'ossido di carbonio (per mole di CO) a partire dagli elementi costitutivi sarà allora pari a

 

                                                              -H° = - 110,5 kJ/mol

 

3) In generale per calcolare il H° di una reazione chimica è sufficiente sottrarre alla somma delle entalpie dei prodotti, la somma delle entalpie dei reagenti.

Si voglia ad esempio calcolare il H° della seguente reazione

 

                                               CaCO3(s)  +  2HCl(aq)   CaCl2(s) +H2O(l) + CO2(g)

 

sapendo che le entalpie di formazione (valori tabulati) delle diverse specie chimiche sono

 

 

                                   CaCO3(s)           H° =  - 1206,9  kJ/mol

                                   HCl(aq)               H° =  - 167,2    kJ/mol

                                   CaCl2(s)              H° =  - 795,8    kJ/mol

                                   H2O(l)                 H° =  - 285,8    kJ/mol

                                   CO2(g)                 H° =  - 393,5    kJ/mol

 

il H° della reazione sarà allora pari a

 

            H°  =   [(- 795,8)  +  (- 285,8)  + (- 393,5)]  -  [(-1206,9) + 2.(- 167,2)] =  - 66,2 kJ

 

 

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Legge di Hess 1840 tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Legge di Hess 1840

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Legge di Hess 1840 utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Legge di Hess 1840

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Legge di Hess 1840