Previsioni sulla spontaneità di una reazione

 

 

 

Previsioni sulla spontaneità di una reazione

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Previsioni sulla spontaneità di una reazione

 

L'equazione di Gibbs per il calcolo dell'Energia libera è formata da un termine energetico (H) e da un termine entropico (TS) che possono influire in modo diverso sulle variazioni di Energia libera del sistema.

                                               

Possiamo prendere in considerazioni 4 casi

 

1) Reazioni esotermiche (H < 0) con S > 0 (aumento Entropia)

Si tratta di reazioni sicuramente spontanee. E' infatti facile verificare che in tal caso  la  variazione del G non può essere che negativa.

 

2) Reazioni endotermiche  (H > 0) con S < 0 (diminuzione Entropia)

Si tratta di reazioni sicuramente non spontanee. E' infatti facile verificare che in tal caso la variazione del G non può essere che positiva.

 

3) Reazioni esotermiche (H < 0) con S < 0 (diminuzione Entropia)

In tal caso il termine energetico e quello entropico si muovono in direzioni opposte. Il termine energetico (H) tende a rendere spontanea la reazione, quello entropico (S) tende a contrastarla. E' evidente che in questo caso è necessario verificare quale dei due termini prevale sull'altro. In generale il termine energetico risulta maggiore, a 25°C, rispetto al termine entropico, per cui la maggior parte di queste reazioni risulta spontanea a temperatura ambiente.

La spontaneità di tali reazioni tende invece ad annullarsi ad elevate temperature, in quanto il termine entropico diventa più importante, dovendo essere moltiplicato per T.

La sintesi dell'ammoniaca è un esempio di questo tipo di reazioni.

 

4) Reazioni endotermiche  (H > 0) con S > 0 (aumento Entropia)

Anche in tal caso il termine energetico e quello entropico si muovono in direzioni opposte. Il termine entropico (S) tende a rendere spontanea la reazione, quello energetico (H) tende a contrastarla. Anche in questo caso è necessario verificare quale dei due termini prevale sull'altro. In generale il termine energetico risulta maggiore, a 25°C, per cui la maggior parte di queste reazioni non risulta spontanea a temperatura ambiente.

Tali reazioni tendono invece a divenire spontanee ad elevate temperature, in quanto il termine entropico, che in questo caso presenta un effetto positivo sulla spontaneità, diventa più importante ad elevate temperature, dovendo essere moltiplicato per T.

Tipici esempi di tali reazioni sono i processi di solubilizzazione (endotermici) di molti soluti solidi.

Ad esempio la reazione di solubilizzazione del nitrato di ammonio (NH4NO3) è fortemente endotermica (H° = + 28,05 kJ) tanto che quando viene messo in acqua il recipiente si raffredda vistosamente. Ciononostante la reazione risulta spontanea a 25°C in quanto le soluzioni risultano molto più disordinate rispetto ai soluti solidi dai quali derivano. In questo caso particolare l'aumento di entropia è pari a S° = +108,72 J/°K. La variazione di energia libera della reazione

 

                                                           NH4NO3  NH4+   +   NO3-

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Previsioni sulla spontaneità di una reazione tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Previsioni sulla spontaneità di una reazione

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Previsioni sulla spontaneità di una reazione utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Previsioni sulla spontaneità di una reazione

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Previsioni sulla spontaneità di una reazione