Principio di minima energia

 

 

 

Principio di minima energia

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Principio di minima energia

 

Gli elettroni si dispongono spontaneamente negli orbitali vuoti meno energetici. Una volta riempiti gli orbitali a minor energia vengono occupati gradualmente gli orbitali ad energia progressivamente maggiore. L'ordine di riempimento ottenuto in tal modo non rispetta però sempre l'ordine di riempimento che ci si attenderebbe in base alla sequenza ordinata dei livelli energetici.

Per prevedere la sequenza di riempimento in base al criterio della minima energia ci si può avvalere del seguente schema di precedenza

 

                                                           

 

In tal modo per primo si riempie l'orbitale 1s, seguito dal 2s, 2p, 3s e 3p. A questo punto si produce una prima inversione rispetto all'ordine atteso, in quanto l'orbitale 4s, pur trovandosi in un livello energetico più esterno rispetto al 3d, si riempie prima. Poi si riempie il 3d, seguito dal 4p, 5s. 4d etc

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Principio di minima energia tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Principio di minima energia

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Principio di minima energia utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Principio di minima energia

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Principio di minima energia