Sali complessi

 

 

 

Sali complessi

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

Sali complessi

 

Si definiscono complessi quei sali che dissociandosi formano ioni diversi rispetto a quelli che si formano dalla dissociazione dei sali semplici che li formano.

Ad esempio se dissociamo separatamente il cloruro di sodio NaCl ed il cloruro platinicoPtCl4, si ottiene

 

 

                                                           NaCl ® Na+  + Cl-

 

                                                           PtCl4 ® Pt4+  + 4Cl-

 

ma se mescoliamo le due soluzioni si ottiene un sale complesso, l'esacloroplatinato di sodio Na2PtCl6, il quale non è un sale doppio, ma un sale complesso in quanto si dissocia in

 

                                   Na2PtCl6 ® 2Na+  + PtCl62-

 

La soluzione presenta quindi caratteristiche diverse da quelle delle soluzioni dei sali semplici

I sali complessi dissociandosi possono dar luogo ad un anione complesso (come nell'esempio precedente), ad un catione complesso o ad entrambi.

 

Sali con anioni complessi

Si conoscono molti sali con anioni complessi derivati dagli idracidi.

 

                                   HgI3-                          anione triiodomercurato

                                   BF4-                           anione tetrafluoborato

                                   SiF62-                         anione esafluosilicato

                                   AuCl4-                                   anione tetracloroaurato

                                   SnCl62-                      anione esaclorostannato

                                   PtCl62-                       anione esacloroplatinato

                                   Fe(CN)63-                  anione esacianoferrato  o ferricianuro

                                   Fe(CN)64-                  anione esacianoferrito o ferrocianuro

 

Tutti questi sali possono essere considerati come derivati da acidi complessi, alcuni dei quali sono in grado di esistere allo stato libero come

 

                                   HBF4                         acido fluoborico

                                   HAuCl4                      acido cloroaurico

                                   H2SiF6                       acido fluosilicico

                                   H4Fe(CN)6                acido ferrocianidrico

 

Tali acidi si possono ottenere

a) per reazione tra un alogenuro (un sale di un acido alogenidrico) e l'acido alogenidrico corrispondente

 

                                               AuCl3 + HCl  ® HAuCl4

 

                                               SiF4 + 2HF  ® H2SiF6

 

 

 

b) spostando l'acido dai suoi sali, mediante trattamento con un acido forte

 

                        K2CS3 + 2HNO3 ® 2KNO3 + H2CS3 (acido solfocarbonico o tritiocarbonico)

 

Un gruppo particolarmente numeroso di sali complessi sono i solfosali, che si formano per reazione tra solfuri metallici e solfuri di semimetalli.

 

                                   Na2S  + CS2  ®  Na2CS3 (solfocarbonato o tritiocarbonato sodico)

 

 

Lo zolfo, che appartiene allo stesso gruppo chimico dell'ossigeno, presenta per certi versi una chimica ad esso parallela. La reazione tra il solfuro di sodio e il solfuro di carbonio, ad esempio, è analoga a quella

che avviene tra un ossido e un'anidride. Se sostituiamo lo zolfo con l'ossigeno otteniamo infatti la reazione

                                                           Na2O + CO2  ®  Na2CO3

 

Così i solfuri metallici possono essere pensati come solfoossidi, mentre i solfuri dei semimetalli come solfoanidridi. La loro reazione produce dei solfosali.

                        3CaS  + As2S5  ®  Ca3(AsS4)2      solfoarseniato (o tetratioarseniato) di calcio

 

                        3CaO  + As2O5  ®  Ca3(AsO4)2    arseniato di calcio 

 

Analogamente si possono ottenere solfoarseniti (o tritioarseniti) come Na3AsS3, solfoantimoniti (o tritioantimoniti) come Na3SbS3, solfostannati (o tritiostannati) come Na2SnS3 etc.

 

Sali con cationi complessi

Anche se meno numerosi, esistono anche sali che presentano cationi complessi. Se ad esempio viene aggiunta dell'ammoniaca NH3, ad una soluzione satura di cloruro di argento AgCl (sale poco solubile), il precipitato si scioglie per la formazione del catione complesso

 

                                               Ag(NH3)2+  ione diammino argento

 

Il sale complesso in soluzione sarà quindi il cloruro di diammino argento Ag(NH3)2Cl

 

Cationi complessi si formano ad esempio ogni volta che un sale ferrico viene sciolto in acqua. Il Fe3+ forma infatti con sei molecole d'acqua il catione complesso

 

                                               Fe(H2O)63+            ione esaacquoferrico

 

responsabile del colore porpora delle soluzioni dei sali ferrici.

Il colore giallastro, molto comune nelle soluzioni dei sali ferrici, è prodotto dalla sostituzione di una molecola d'acqua con un ossidrile

 

                                               Fe(OH)(H2O)52+                ione pentaacquo idrossi ferrico

                                  

Naturalmente si possono formare anche sali in cui sia l'anione che il catione sono complessi, come

 

Co(NH3)(H2O)3Fe(CN)6                        esacianoferrato (o ferricianuro) di trammino-triacquo-cobalto

 

Cu(NH3)43(AsS4)                          tetratioarseniato  tetraamminorameico

 

Cr(NH3)4Cl2Pt(NH3)Cl3                        monoammino-tricloro-platinito tetrammino-dicloro-cromico

 

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Sali complessi tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

Sali complessi

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come Sali complessi utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Sali complessi

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Sali complessi