pH e pOH

 

 

 

pH e pOH

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

pH e pOH

 

Essendo  [H+] e [OH-] espresse da valori molto piccoli risulta più comodo usare, per misurarle, una notazione logaritmica. Si conviene pertanto di esprimere la concentrazione degli ioni H+ in termini di pH, il quale risulta definito tramite la seguente relazione:

 

                                           

 

 

In modo del tutto analogo si può definire come unità di misura della concentrazione degli ioni OH- in una soluzione il pOH

 

                                     

 

Tra pH e pOH esiste una semplice relazione che possiamo ottenere calcolando il logaritmo negativo di entrambi i membri del prodotto ionico dell'acqua

                                           

da cui

                                

 

La somma del pH e del pOH è sempre uguale a 14

Poichè nelle soluzioni neutre , allora per esse vale anche pH = pOH = 7

 

Costruiamo ora una tabella che metta in relazione il valore delle concentrazioni degli ioni H+ e degli ioni OH- con i valori del pH e del pOH

 

 

 

[H+]

 

 

pH

 

 

[OH-]

 

 

pOH

 

10-15

15

101

-1

10-14

14

100

0

10-13

13

10-1

1

10-12

12

10-2

2

10-11

11

10-3

3

10-10

10

10-4

4

10-9

9

10-5

5

10-8

8

10-6

6

10-7

7

10-7

7

10-6

6

10-8

8

10-5

5

10-9

9

10-4

4

10-10

10

10-3

3

10-11

11

10-2

2

10-12

12

10-1

1

10-13

13

100

0

10-14

14

101

-1

10-15

15

 

Come si può notare il pH può assumere anche valori negativi e valori superiori a 14. Si tratta comunque di casi piuttosto rari con concentrazioni di ioni H+ eccezionalmente basse o elevate.

 

Si noti inoltre come, essendo la scala del pH una scala logaritmica, ogni grado di pH corrisponde ad una variazione nella concentrazione degli ioni H+ pari a 10 volte. Così una soluzione a pH 2 presenta una concentrazione degli ioni H+ 1000 volte maggiore di una soluzione a pH 5.

 

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : pH e pOH tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

pH e pOH

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come pH e pOH utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

pH e pOH

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

pH e pOH