I Sali

 

 

 

I Sali

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

 

I Sali

 

I sali sono composti chimici che derivano dagli acidi per sostituzione di uno o più ioni H+ con cationi metallici. I sali sono composti che possono presentare solubilità diverse in acqua (alcuni sono molto solubili, altri poco solubili), ma la frazione di un sale che si scioglie in acqua è comunque totalmente dissociata negli ioni che lo costituiscono. In altre parole i sali sono tutti elettroliti forti.

Si dicono elettroliti tutti i composti chimici che in acqua si dissociano in ioni.

Sono detti forti gli elettroliti che si dissociano completamente, deboli quelli che si dissociano parzialmente.

Il termine "elettrolita" deriva dal fatto che solo i composti chimici che in acqua si dissociano  producendo ioni sono in grado di dare "elettrolisi", processo di cui ci occuperemo in seguito.

 

Per costruire la formula chimica di un sale è necessario

 

1) procedere alla dissociazione dell'acido

2) sostituire agli ioni H+ il catione metallico

3) scrivere gli opportuni indici, in modo da rendere neutra la molecola (si utilizzerà il nox del metallo come indice dell'anione e viceversa)

4) procedere alla eventuale semplificazione degli indici

 

Esemplifichiamo la procedura costruendo il sale di sodio dell'acido carbonico

1) dissociamo l'acido carbonico

                                                H2CO3  2H+ + CO32-

2) lo ione sodio Na+ va a prendere il posto degli idrogeni

                                  

                                                          Na CO3

3) il nox del sodio (+1) diventa l'indice dell'anione, mentre il nox dell'anione (-2) diventa l'indice del catione.

                                                        Na2CO3

 

4) gli indici sono già semplificati

 

 

Proviamo ora a costruire il sale d'alluminio dell'acido solforico

 

1) dissociamo l'acido solforico

                                                H2SO4  2H+ + SO42-

 

2) lo ione alluminio Al3+ va a prendere il posto degli idrogeni

                                  

                                                          Al SO4

3) il nox del alluminio (+3) diventa l'indice dell'anione, mentre il nox dell'anione (-2) diventa l'indice del catione.

                                                        Al2(SO4)3

Si noti che l'anione proveniente dalla dissociazione dell'acido è stato messo tra parentesi, infatti l'indice 3 si riferisce a tutto l'anione. Il sale in tal modo risulta neutro, infatti nella molecola sono presenti 2 ioni Al3+, per un totale di 6 cariche positive e 3 anioni SO42-, per un totale di 6 cariche negative.

 

4) gli indici sono già semplificati

 

I sali si possono formare sia utilizzando un anione proveniente da un acido completamente dissociato, ed in tal caso sono detti sali neutri, sia da un acido parzialmente dissociato. In tal caso l'anione possiede ancora atomi di idrogeno nella sua molecola e il sale che si forma è detto sale acido.

 

Ad esempio l'acido ortofosforico può formare tre tipi di sali utilizzando gli anioni provenienti dalle tre dissociazioni successive

                                               H3PO4  H+ + H2PO4-      anione biacido

                                               H2PO4-  H+ + HPO42-     anione monoacido

                                               HPO42-   H+ + PO43-       anione neutro

Se ora vogliamo costruire i tre sali di calcio utilizzando i tra anioni, otterremo (il calcio ha nox +2)

 

                                               Ca(H2PO4)2              sale biacido

                                               CaHPO4                     sale monoacido

                                               Ca3(PO4)2                 sale neutro

 

I nomi dei sali si formano da quelli degli acidi corrispondenti cambiando le desinenze secondo tale schema

 

                                               OSO             ®        ITO

                                               ICO              ®        ATO

                                               IDRICO       ®        URO

 

ad esempio i sali dell'acido solforoso si chiamano "solfiti", quelli dell'acido carbonico "carbonati", quelli dell'acido solfidrico "solfuri". Alcuni sali acidi utilizzano ancora la vecchia denominazione. Ad esempio il carbonato monoacido di sodio NaHCO3 è detto anche bicarbonato di sodio.

 

Fonte: http://digidownload.libero.it/quintaachimica/CHIMICA.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : I Sali tipo file : doc

 

 

 

 

 

 

 

I Sali

 

Se vuoi trovare velocemente le pagine inerenti un determinato argomento come I Sali utilizza il seguente motore di ricerca :

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

I Sali

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

I Sali