Scienze

 

 

 

Scienze

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione)

 

 

Argomenti di scienze per la scuola e studenti in ordine alfabetico

 

Scienze

Appunti, riassunti, nozioni di base, sintesi, schemi, brevi tesine utili anche agli studenti delle scuole medie, scuole superiori e università

 

Che cos'é la scienza

 

Scienza:

conoscenza derivata dall'osservazione e dall'esperimento effettuato allo scopo di determinare i principi che sottostanno al fenomeno oggetto di studio.

Scienza pura:

conoscere mediante l'osservazione e la sperimentazione.

Scienza applicata o Tecnologia:

l'arte di modificare e controllare l'ambiente.

Conoscenza (scienza pura) e Controllo (scienza applicata)

Sono due attività che si escludono?

Esiste un punto di incontro tra i due processi?

     Scienza pura-Conoscenza:

si può considerare un procedimento basato su di un "ragionamento induttivo". L'osservazione di specifici casi ed il relativo esperimento(i) porta all'enunciazione di principi  generali.

     Tecnologia-Controllo:

si può considerare un procedimento basato su di un "ragionamento deduttivo".

     Esempio di Eratostene (circa 200 a.c.) che utilizzando i principi generali della geometria euclidea  (circa 300 a.c.)  riuscì a misurare con esattezza la circonferenza della terra.

 

       La conoscenza scientifica differisce dalle altre forme di conoscenza per il modo in cui viene raggiunta e ripetutamente sottoposta a verifica, al fine di valutarene l'esattezza.

      La conoscenza scientifica si basa in ultima analisi sul "metodo scientifico".

 

Il metodo scientifico

 

Osservazione:

-  limita il dominio della scienza;

- ripetibilità  effettiva o potenziale dell'osservazione; meglio se la ripetizione avviene da parte di diversi ricercatori;

- l'esperienza acquisita, il  "sapere comune",  gli  insegnanti,  possono    rappresentare insidiosi ostacoli per una corretta osservazione.

Problema-Domanda:

per avere valore scientifico la domanda deve essere, (i) pertinente [Esempio: se un uomo cade improvvisamente a terra per strada può essere pertinente oppure no la richiesta, da parte del soccorritore, di quando ha consumato l'ultimo pasto; senza esperienza è difficile decidere l'importanza della domanda], (ii) verificabile (disponibilità di tecniche appropriate).

      Domande quali "perché" possono risultare molto difficili, se non impossibili, in quanto non verificabili [Esempio: "perché esiste l'universo?"]. Riformulare il "perché" in domande quali "come"  o "in che modo" possono agevolare il processo che porta ad una risposta.

     L'infinito numero di quesiti biologici che possono essere posti per quanto concerne gli organismi può essere suddiviso in tre categorie. Quale?; per esempio, quale tipo di ragnatela tesse il ragno? Quali tipi di molecole costituiscono il filo della tela del ragno? Questo tipo di domanda caratterizza la "biologia descrittiva" che non comporta una spiegazione dei fatti, ma l'osservazione e la descrizione. Come?; per esempio, come fa il ragno a tessere la tela?, Come fanno le cellule del ragno a sintetizzare le molecole che costituiscono il filo della tela? Questo tipo di domanda caratterizza la "biologia funzionale" e porta alla costituzione di teorie per spiegare ciò che si osserva. Perchè?; per esempio, a che cosa serve la tela del ragno? perché alcune specie tessono una tela ed altre no? Questo tipo di domanda è propria della "biologia evoluzionistica"; anche questa domanda porta alla costruzione di teorie. Nel caso sopra  riportato le domande come? e perché?, benché abbastanza diverse, sono complementari. La domanda come? porta a studiare il modo in cui l'informazione immagazzinata nei geni (DNA) di uno zigote interagisce con l'ambiente e come si manifesta nella struttura, fisiologia e comportamento dell'organismo. La domanda perché? conduce allo studio storico dell'informazione immagazzinata nei geni e dei processi in base ai quali questa informazione genica si modifica nel passare da una generazione all'altra.

Ipotesi:

é una spiegazione del fenomeno che potrebbe essere vera.

    Si possono formulare molte, in teoria, infinite ipotesi; solo una di queste è comunque quella giusta. La limitazione delle molte ipotesi ad un numero ristretto dipende dall'esperienza e capacità del ricercatore. Nella fase formulativa la genialità gioca un ruolo importante. Le ipotesi non sono generalmente formulate rigettando una serie di possibilità alternative, ma piuttosto si rendono necessari momenti di intuito creativo. Ciò giustifica il fatto che un computer non può, almeno per ora, sostituire il ricercatore. Questa tappa del metodo scientifico, che comporta uno sforzo di immaginazione per definire quale risposta può adattarsi meglio alla "domanda", si presenta, dunque, come la meno "scientifica".

Esperimento:

viene eseguito per valutare le ipotesi alternative.

    Esempio: Nella stanza non c'é luce; questo é dovuto a (i) posizionamento dell'interruttore su "spento", (ii) bruciatura della lampada, (iii) condizione di "non vedente" del ricercatore. Un primo esperimento potrebbe consistere nel girare l'interruttore. Ammettiamo che la luce non si accenda. La prima ipotesi può essere scartata.  In realtà l'esperimento non dimostra che l'interruttore  era sulla posizione "spento" ed io l'ho posizionato sulla posizione "acceso"; l'esperimento mi dice soltanto che la causa della  mancanza di luce é dovuta a qualcosa che non riguarda l'interruttore.

   Un esperimento si può considerare eseguito con successo se dimostra che una o più ipotesi sono in contrasto con i risultati e dunque vanno rigettate.

   Il progresso scientifico si può paragonare al modellamento di una statua di marmo la quale prende forma a seguito della successiva rimozione di piccoli frammenti.

   Un esperimento può considerarsi tale solo se affiancato dall'appropriato controllo. L'esperimento ed il suo "controllo" sono due procedimenti paralleli uguali in tutto e per tutto eccetto che in un solo aspetto.

     Un'altra caratteristica fondamentale qualificante l'esperimento è  che i suoi risultati vengano ripetuti da altri, cioè deve essere rispettato il            criterio dellaripetibilità.

Teorie:

ipotesi che resistono al tempo in quanto ripetutamente testate non sono state mai rigettate, rappresentano le teorie.

   Il fatto che non sono mai state rigettate non vuol dire che in futuro non lo possano essere. Da ciò si evince che nella scienza non esistono verità assolute, bensì solo diversi gradi di incertezza. L'accettazione di una teoria da parte di uno scienziato é sempre un'accettazione provvisoria.

   Va sottolineato che nel campo scientifico il termine "teoria" ha un significato profondamente diverso da quello che comunemente gli viene assegnato, cioè mancanza di conoscenza e frutto dell'immaginazione. Nella comunità scientifica per "teoria" si intende un principio accettato frutto di un procedimento empirico.

   Alcune "teorie" hanno avuto conferme così ripetute ed univoche che la probabilità di essere rigettate in futuro é molto bassa. A queste teorie si dà il nome di leggi naturali. Un Esempio é la "legge di gravità". La "teoria dell'evoluzione” ha avuto tante mai conferme che la stragrande maggioranza degli scienziati non le danno meno credito della legge di gravità. La teoria dell'evoluzione rappresenta un fondamento concettuale che unifica la Biologia come scienza.

 

Esempio generale

Il poeta Howard Nemerov descrive un fenomeno naturale nella poesia "Il Consenso" che riguarda la caduta contemporanea di tutte le foglie del ginkgo.

Osservazione:  caduta sincrona delle foglie.

Problema:  perché tutte insieme?

Ipotesi:  (i) il ginkgo possiede un "orologio" interno per cui in un ben preciso momento della stagione invia  un segnale (forse di natura chimica) che porta alla caduta contemporanea; (ii) ciascuna foglia é capace di percepire la lunghezza del giorno per cui in autunno, quando il periodo di luce si accorcia, ciascuna foglia risponde indipendentemente al segnale (iii) un forte vento é spirato la notte prima dell'osservazione di Nemerov facendo cadere tutte le foglie.

Esperimento: un esperimento potrebbe consistere nel coprire con un foglio di plastica nero parte delle foglie di un ginkgo. Se queste non cadono l'ipotesi 2 può rappresentare una spiegazione. Se invece cadono insieme alle altre non coperte, l'ipotesi 2 viene scartata e rimangono in piedi la 1 e la 3.

   Tutto questo focalizza lo Scopo della scienza

Scopo della scienza non é quello di formulare verità, ma di eliminare alcune possibilità in quanto non reggono al vaglio sperimentale. Dunque la scienza progredisce verso la realtà eliminando le false possibilità.

   Nella scienza non esistono verità assolute, ma vari gradi di incertezza. Una teoria che fino ad oggi ha tenuto al vaglio sperimentale, domani non potrebbe più essere in grado di farlo, per cui sarebbe scartata.

 

Scienza e Morale

I risultati scientifici non contengono di per sé nessun valore prestabilito e mai nella ricerca é previsto lo stadio di ricerca dei valori.

  Se un risultato scientifico debba essere usato per guarire od uccidere é una decisione che spetta al senso morale dell'umanità, compresi gli scienziati in qualità di "uomini". Allo stesso modo, bellezza, amore, male, felicità, virtù, giustizia, libertà, ecc., sono tutti valori umani sui quali la scienza come tale tace e non si pronunzia. Sarebbe dunque follia optare per un modo di vita strettamente "scientifico".

 

Fonte: http://www.bionat.unipi.it/270/tri_biotec/matdid/Dini_bioan/05a-Cos'%C3%A8%20la%20Scienza-.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

 

Scienze

 

Tre modi specifici di guardare al processo della scienza:

  • la metodologia esterna della scienza: la forma della conoscenza scientifica non si costituisce mediante un esame rigoroso dei procedimenti effettivamente utilizzati dagli scienziati al lavoro. Così, essa può prescindere dalla “storia della scienza”, a meno che non utilizzi esempi tratti dalla storia della scienza per legittimare la propria concezione della scienza.

La metodologia esterna presenta due concezioni differenti:

  1. se la scienza viene considerata l’ideale della conoscenza umana, allora la sua natura può essere meglio compresa a partire da una teoria generale della conoscenza e dell’essere. Questa disciplina si chiama gneseologia, e conferisce validità alla conoscenza scientifica prima dell’analisi dei procedimenti effettivamente seguiti all’interno della scienza.
  2. la metodologia della scienza coincide con una forma di filosofia “fondazionale”;

 

Se la scienza viene soprattutto vista come una struttura logica di dimostrazione oppure semplicemente di convalida, la metodologia della scienza si approssima alla logica formale, sia essa deduttivo-dimostrativa (ad es.: il sillogismo aristotelico) sia essa induttiva della conferma (ad es.: il tentativo del Circolo di Vienna). Essa si presenta come un modello prescrittivo, ossia come il tentativo di indicare agli scienziati come dovrebbero procedere allorché dovessero trovarsi di fronte a due teorie fra di loro alternative.

La metodologia della scienza, in questo caso, coincide con una filosofia della scienza che utilizza la logica formale al fine di costruire un algoritmo in grado di permettere sia la conferma induttiva che la scelta fra due teorie alternative.

 

2. la metodologia della scienza interna, che si contrappone ad 1, si caratterizza per una descrizione accurata di come gli scienziati procedono concretamente, o hanno  proceduto in passato;

inoltre la funzione svolta dagli elementi metodologici quali le leggi, le ipotesi, le forme della spiegazione, e così via, non viene studiata in astratto ma proprio nella pratica della ricerca;

si basa su ciò che gli scienziati fanno piuttosto che su ciò che dicono di fare;

 

In questo senso, la metodologia della scienza “interna” si costituisce come un’attività e una disciplina empirica. Questo significa che se si vuole analizzare il ruolo della spiegazione all’interno delle scienze sociali, occorre partire da un’accurata rassegna dell’uso che gli scienziati sociali hanno fatto della spiegazione, rintracciando come concretamente è stata utilizzata all’interno dei loro lavori

A differenza della metodologia “esterna”, la metodologia “interna” è una disciplina di secondo livello, ossia è una forma di ragionamento visto che il suo oggetto di studio è il modo di conoscere degli scienziati al lavoro

I legami fra la metodologia così intesa e la storia sono allora strettissimi, al punto che si potrebbe sostenere che tutto ciò che ha rilevanza metodologia all’interno della storia dello sviluppo scientifico ha un suo preciso posto all’interno della pratica della ricerca contemporanea

La storia della scienza - della sociologia, nel nostro caso - è assolutamente centrale per la metodologia delle scienze sociali per almeno due ordini di motivi:

  • fornisce studi completi su aspetti dell’evoluzione della disciplina che non sono rintracciabili nella pratica attuale;
  • consente di studiare la scienza non già in astratto ma nella sua dimensione umana e temporale

 

La dimensione temporale della scienza consente, in particolare, di comprendere il modo attraverso cui i concetti si sono formati, come sono stati specificati nel loro significato empirico, come sono mutati i significati ad essi associati in seguito alla pratica di ricerca. Essa permette di utilizzare connettivi storici, non logici, i quali non possono essere scoperti utilizzando una qualche forma di inferenza logica, ma solo determinando che cosa è realmente accaduto nella passata pratica di ricerca

A partire dalla sua dimensione temporale, è allora possibile distinguere due significati prevalenti del termine scienza:

La scienza in quanto prodotto: in questo caso per “scienza” si intende un insieme di enunciati e di proposizioni intorno al mondo (sia esso fisico oppure sociale) che va dai resoconti osservativi alle teorie più astratte che giustificano queste osservazioni.

Questo insieme di proposizioni, che rappresenta il prodotto finale della ricerca, è una esposizione accurata dei termini tecnici accettati, delle definizioni e delle specificazioni di significato stipulate, e così via. Essa non presenta alcun resoconto di come le scoperte sono state compiute, di come fattori extra-scientifici hanno contribuito al prodotto, e così via;

 

La scienza in quanto processo: in questa accezione la “scienza” viene considerata come un insieme di attività svolte dallo scienziato al fine di conseguire l’osservazione e la comprensione scientifica. Include sia le sue conoscenze formali che le sue conoscenze tacite. Essa rappresenta tutto ciò che lo scienziato realmente fa e che contribuisce alla sua produzione scientifica

In conclusione, si può provare a dare anche una definizione per negazione della metodologia delle scienze sociali:

Essa non è filosofia della scienza: rispetto a quest’ultima è una disciplina più empirica, utilizza maggiormente la storia delle scienze sociali; è una disciplina meno astratta e più concreta: guarda allo sviluppo concreto della conoscenza e, a partire da questo, prova a costruire un modello - provvisorio e in via di progressiva definizione - di conoscenza descrittivo dell’attività degli scienziati al lavoro e non prescrittivo. Rispetto alla filosofia della scienza utilizza maggiormente, quindi, i connettivi storici e non quelli della logica

Essa non è storia della scienza: rispetto a quest’ultima presenta un carattere di maggiore formalizzazione e generalizzazione. Oltre a rintracciare la genesi delle idee delle scienze sociali, la metodologia non le utilizza idiograficamente, ma le organizza in una successione sia temporale che logica.

La metodologia delle scienze sociali, allora, è meno generale, più descrittiva e più empirica della filosofia delle scienze sociali; è più generale e formalizzata della storia delle scienze sociali

 

Fonte citazione per uso didattico : http://www.sociologia.uniroma1.it/users/studenti/Appunti/Met.%20delle%20scienze%20sociali/Appunti_di_Lombardo.doc

Autore: Lombardo

 

Scienze naturali in fase di approfondimento:
Acustica
Anatomia
Anatomia comparata
Antropologia
Antropologia fisica
Astrofisica
Astronomia
Biochimica
Biochimica
Biologia
Biologia evolutiva
Biologia marina
Biologia molecolare
Biotecnologia
Botanica
Chimica
Chimica analitica
Chimica farmaceutica
Chimica fisica
Chimica industriale
Chimica inorganica
Chimica nucleare
Chimica organica
Citogenetica
Citologia
Ecologia
Elettronica
Elettrotecnica
Entomologia
Entomologia agraria
Erpetologia
Etologia
Fisica
Fisica delle particelle
Fisica matematica
Fisica nucleare
Fisiologia
Fisiologia animale
Fisiologia vegetale
Fitogeografia
Genetica
Genetica delle popolazioni
Genetica formale
Genetica molecolare
Geografia
Geologia
Istologia
Ittiologia
Meccanica
Meteorologia
Micologia
Microbiologia
Micropaleontologia
Mineralogia
Neuroscienza
Ottica
Paleoantropologia
Paleobotanica
Paleoecologia
Paleontologia
Paleozoologia
Petrologia
Psicologia sperimentale
Sistematica
Termodinamica
Zoogeografia
Zoologia

 

 

 

Glossario termini scientifici :

 

aberrazione cromosomica

aberrazione_cromosomica.html

acclimatazione

acclimatazione.html

acetilcolina

acetilcolina.html

acetilcolinesterasi

acetilcolinesterasi.html

acth

acth.html

adattamento

adattamento.html

albumine

albumine.html

amminoacido

amminoacido.html

antenna ad elica

antenna_ad_elica.html

antenna sleeve dipole

antenna_sleeve_dipole.html

anticorpi citotossici

anticorpi_citotossici.html

antiossidante

antiossidante.html

aperto

aperto.html

attività colinergica

attivita_colinergica.html

attività macrofagica

attivita_macrofagica.html

barriera emato-encefalica

barriera_emato-encefalica.html

benzopirene

benzopirene.html

bolus

bolus.html

cella tem

cella_tem.html

cellule ciliate cocleari

cellule_ciliate_cocleari.html

cellule eritroblastiche

cellule_eritroblastiche.html

cellule fagocitiche

cellule_fagocitiche.html

cellule germinali

cellule_germinali.html

ciclo mitotico (o mitosi)

ciclo_mitotico_o_mitosi.html

cinetiche cellulari

cinetiche_cellulari.html

collagene

collagene.html

comet assay

comet_assay.html

copertura

copertura.html

corticosterone

corticosterone.html

cromosoma

cromosoma.html

cromatide

cromatide.html

cromatina

cromatina.html

diagramma di radiazione

diagramma_di_radiazione.html

diastasi

diastasi.html

diatermia

diatermia.html

dipolo a mezza lunghezza

dipolo_a_mezza_lunghezza.html

doppio strato lipidico

doppio_strato_lipidico.html

duplicazione del dna

duplicazione_del_dna.html

endorfine

endorfine.html

effetti cognitivi

effetti_cognitivi.html

effetti negativi sulla salute

effetti_negativi_sulla_salute.html

effetto sinergico

effetto_sinergico.html

elettroencefalogramma

elettroencefalogramma.html

epitelio spermatogenico

epitelio_spermatogenico.html

evitamento

evitamento.html

esposizione acuta

esposizione_acuta.html

esposizione a breve termine

esposizione_a_breve_termine.html

esposizione cronica

esposizione_cronica.html

esperimento a medio termine

esperimento_a_medio_termine.html

fattore di qualità

fattore_di_qualita.html

fenotipo

fenotipo.html

fibroblasti

fibroblasti.html

frequenza cardiaca

frequenza_cardiaca.html

frequenza di risonanza

frequenza_di_risonanza.html

ghiandola pineale

ghiandola_pineale.html

ghiandola surrenale

ghiandola_surrenale.html

gruppi non polari

gruppi_non_polari.html

gsm

gsm.html

guadagno

guadagno.html

iden

iden.html

impedenza

impedenza.html

impedenza caratteristica

impedenza_caratteristica.html

indice di proliferazione cellulare

indice_di_proliferazione_cellulare.html

ipofisi anteriore

ipofisi_anteriore.html

ipotensione

ipotensione.html

ipertermia

ipertermia.html

larghezza di banda

larghezza_di_banda.html

legame covalente

legame_covalente.html

linea cellulare eritroblastica

linea_cellulare_eritroblastica.html

linea coassiale

linea_coassiale.html

linee cellulari

linee_cellulari.html

linfociti

linfociti.html

linfoma

linfoma.html

linfonodo

linfonodo.html

lisi

lisi.html

lunghezza d’onda

lunghezza_d_onda.html

meiosi

meiosi.html

melatonina

melatonina.html

memoria spaziale

memoria_spaziale.html

metabolismo

metabolismo.html

micronucleo

micronucleo.html

miotubi

miotubi.html

millimolare

millimolare.html

mitogeni

mitogeni.html

modulazione

modulazione.html

monomeri di cloruro di vinile

monomeri_di_cloruro_di_vinile.html

mutageno

mutageno.html

mutante

mutante.html

mutazione

mutazione.html

neoplastica

neoplastica.html

neuroblastoma

neuroblastoma.html

neuroimmunomodulatori

neuroimmunomodulatori.html

neurotrasmettitori

neurotrasmettitori.html

neutrofili

neutrofili.html

neuro-ormonale

neuro-ormonale.html

nitrosoammine

nitrosoammine.html

noduli neoplastici

noduli_neoplastici.html

nucleotide

nucleotide.html

odc

odc.html

oncogene

oncogene.html

opposizione di fase

opposizione_di_fase.html

ormoni

ormoni.html

percezione

percezione.html

perdite ohmiche

perdite_ohmiche.html

poliammine

poliammine.html

polarizzazione circolare

polarizzazione_circolare.html

polarizzazione lineare

polarizzazione_lineare.html

potenziali evocati dal cervello

potenziali_evocati_dal_cervello.html

profilo ematico

profilo_ematico.html

proprietà funzionali delle cellule

proprieta_funzionali_delle_cellule.html

radicali liberi

radicali_liberi.html

recettori muscarinici

recettori_muscarinici.html

regolazione neurovegetativa

regolazione_neurovegetativa.html

rem

rem.html

ricerca in vitro

ricerca_in_vitro.html

ricerca in vivo

ricerca_in_vivo.html

ritmi circadiani

ritmi_circadiani.html

rna

rna.html

rottura del singolo filamento di dna

rottura_del_singolo_filamento_di_dna.html

sar

sar.html

scambio di cromatidi fratelli

scambio_di_cromatidi_fratelli.html

schermo di un cavo coassiale

schermo_di_un_cavo_coassiale.html

sinaptosomi

sinaptosomi.html

sintesi del dna

sintesi_del_dna.html

sintesi delle proteine

sintesi_delle_proteine.html

sistema colinergico del cervello

sistema_colinergico_del_cervello.html

sistema complementare

sistema_complementare.html

sistema endocrino

sistema_endocrino.html

sistema immunitario

sistema_immunitario_.html

sonno rem

sonno_rem.html

stadio spermatocita primario

stadio_spermatocita_primario.html

studio cieco

studio_cieco.html

studio con gruppo di controllo

studio_con_gruppo_di_controllo.html

studio doppio cieco

studio_doppio_cieco.html

tachicardia

tachicardia.html

tdma

tdma.html

termoregolazione

termoregolazione.html

tessuto empoietico

tessuto_empoietico.html

tetra

tetra.html

urea

urea.html

trigliceridi

trigliceridi.html

vescicole cerebrali

vescicole_cerebrali.html

vescicole lipidiche

vescicole_lipidiche.html

 

 

Scienze

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Scienze

 

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

 

 

Scienze