Religioni nel mondo
Portale religioni
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Indice portale religioni in ordine alfabetico
Religioni
- Agiografia
- Amore comunicazione organizzazione nella famiglia
- Aneddoti biografie curiosità e parole di Santi
- Aneddoti biografie e parole di Santi 2
- Aneddoti biografie e parole di Santi 3
- Annunzio evangelico nel mondo greco-romano e giudaico
- Apocalisse
- ARCHEOGEMMOLOGIA : LE PIETRE NELLA BIBBIA
- Atti degli apostoli
- Atto di dolore(preghiera)
- Ave Maria (preghiera)
- Buddha Buddhismo Budda Buddismo
- Cantico dei cantici
- Catechesi dalla A alla Z
- Catechismo
- Catechismo della Chiesa Cattolica i simboli
- Come comportarsi e come stare in chiesa
- Come si dice il rosario e come si recita
- Commento al vangelo del giorno
- Compendio catechismo chiesa cattolica
- Confucianesimo
- Cristianesimo cattolico
- Cristianesimo celtico
- Cristianesimo ortodosso
- Cronologia della vita di Gesù Cristo
- Deuteronomio
- Don Bosco
- Ebraismo
- Esdra
- Esodo
- Ezechiele
- Frasi San Francesco d' Assisi
- Genesi
- Giobbe
- Giuditta
- Grande scisma d' occidente
- I dieci comandamenti catechismo
- I Sacramenti
- I sette peccati capitali
- I tre segreti di Fatima
- I vangeli
- I vangeli apocrifi
- Iconografia cristiana
- Il Credo(preghiera)
- Il Dharma
- Il medioevo e la riforma Gregoriana
- Il vangelo di Luca
- Il vangelo di Marco
- Il vangelo secondo Matteo
- Induismo
- Introduzione ai vangeli sinottici e agli atti degli apostoli
- Islam
- La Bibbia
- La Cresima
- La cresima significato
- La Pasqua
- La religione degli aztechi
- La religione dei Maya
- La religione mesopotamica
- La religione nelle costituzioni
- La sacra sindone
- La sacra sindone storia
- La tombola del catechismo
- Le chiese ortodosse - ortodossia
- Le crociate storia
- Le differenze religiose
- Le piante nella bibbia
- Libro del profeta Amos
- Libro del profeta Zaccaria
- Liturgia
- Maccabei
- Mahatma Gandhi
- Maria Teresa di Calcutta frasi pensieri meditazioni
- Matrimonio canonico
- Matrimonio cattolico
- Miracoli
- Monaci e monasteri
- Neale Donald Walsch Conversazioni con Dio
- Neemia
- Origine dello stato pontificio
- Origine e natura dei vangeli sinottici
- Papi avignonesi cronologia dei i Papi di Avignone
- Pasqua
- Parabole nel vangelo di Luca
- Parole da conoscere
- Patrologia
- Pensieri dalla parola di Dio e dalla vita
- Pensieri e preghiere
- Piccolo catechismo per bambini
- Preghiere quotidiane il Credo Padre Nostro e altre
- Prima comunione
- Prima lettera ai Corinzi
- Profeta Abacuc
- Profeta Elia
- Profeta Geremia
- Profeta Isaia
- Proverbi
- Religione celtica
- Religione e l' uomo
- Religioni come nascono e diverse tipologie
- Religioni monoteiste
- Sacra scrittura
- Salmi
- San Benedetto da Norcia
- San Francesco
- San Giovanni Bosco
- San Nicola
- San Paolo
- Santa Barbara
- Santa Rosa
- Santi di novembre
- Scienze delle religioni
- Scintoismo
- Seconda lettera ai corinzi
- Siracide
- Storia dell’ Ordine cistercense
- Storia della chiesa
- Storia delle religioni appunti e riassunto
- Storia di Gesù di Nazaret
- Taoismo
- Teologia fondamentale
- Teologia storia
- Tobia
- Visione cristiana del lavoro
- Vocabolario del chirichetto
Le religioni nel mondo
Da molti secoli le credenze religiose forniscono all’uomo certezze, speranze e immaginazione che questi non riesce a trovare nella sua esperienza terrestre. A partire già dalle prime forme di Homo sapiens Neanderthalensis l’Uomo ha cominciato ad attribuire valenze magiche all’atto del trapasso ed ha cominciato a nutrire la speranza di una vita dopo la morta, ovvero la speranza di superare la morte e la sua paura.
Oggi possiamo contare sul nostro pianeta circa tre grandi categorie religiose: animista, politeista e monoteista.
Religioni animiste
L’animismo è particolarmente diffuso in Africa e conta circa 200 milioni di fedeli. Non esiste una sola religione animista, ma molte: per questo si parla, al plurale, di culti animisti. Secondo queste credenze, vengono attribuite qualità divine o soprannaturali a cose, luoghi o esseri materiali. Queste religioni cioè non identificano le divinità come esseri superiori, bensì attribuiscono proprietà spirituali a determinate realtà materiali. Questo tipo di credenze è così chiamato perché si basa sull'idea di un certo grado di identificazione tra principio divino (anima) e aspetti “materiali” di esseri e realtà (anche "demoni" e altri enti).
Religioni politeiste
Tra le religioni politeiste si contano numerosissimi fedeli, specialmente in Asia. Tra le principali religioni di carattere politeista abbiamo l’induismo. Dare una definizione unitaria dell'Induismo è difficile, poiché esso – più che una singola religione in senso stretto – si può considerare una serie di correnti religiose, modi di comportarsi, abitudini quotidiane spesso diverse tra loro, aventi sì un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa, e a seconda di quale aspetto diviene oggetto di focalizzazione per le singole correnti. Ufficialmente, si professano induisti coloro che seguono le seguenti regole:
- Accettano rispettosamente il libro sacro dei Veda come la più alta autorità riguardo agli argomenti religiosi e filosofici. Il libro dei Veda contiene insegnamenti importanti anche sulla vita di tutti i giorni.
- Mantengono uno spirito di tolleranza e di buona volontà per comprendere e apprezzare il punto di vista dell'interlocutore.
- Accettano l’esistenza di un ritmo costante del cielo che conosce periodi di creazione, di conservazione e di distruzione.
- Accettano la convinzione che le anime abitano i corpi degli individui e poi, alla fine della vita, passino ad altro corpo.
- Credono necessario adorare le Murti (rappresentazioni) delle divinità principali: esse sono hrishna, Shiva e Kalì.
Lo scintoismo, invece, diffuso maggiormente in Giappone, prevede l'adorazione dei Kami, un termine che si può tradurre come divinità, spiriti naturali o semplicemente presenze spirituali. Alcuni kami sono locali e possono essere considerati come gli spiriti guardiani di un luogo particolare, ma altri possono rappresentare uno specifico oggetto o un evento naturale, come per esempio Amaterasu, la dea del Sole. Il Dio dei cristiani in giapponese viene tradotto come "kami". Anche le persone illustri, gli eroi e gli antenati divengono oggetto di venerazione dopo la morte e vengono a loro volta annoverati tra i kami. La parola Shinto nasce dall'unione dei due termini: shin che significa "divinità", "spirito" e tō, che vuol dire "via", "sentiero". Quindi, Shinto significa letteralmente "pratica degli Dèi", "via degli Dèi". In alternativa a Shinto, l'espressione puramente giapponese — con il medesimo significato — per indicare lo Shintoismo è Kami no michi.
Nella seconda metà del XIX secolo, nel contesto del Rinnovamento Meiji fu elaborato lo Shinto di Stato che mirava a dare un supporto ideologico e uno strumento di controllo sociale alla classe dirigente giapponese, e poneva al centro la figura dell'imperatore e della dea Amaterasu, progenitrice della stirpe imperiale. Lo Shinto di stato fu smantellato alla fine della seconda guerra mondiale, con l'Occupazione del Giappone.
Lo zoroastrismo è una religione e filosofia basata sugli insegnamenti del profeta Zoroastro o Zarathustra ed è stata in passato la religione più diffusa nel mondo. E' forse la più antica delle religioni ancora esistenti, fondata prima del sesto secolo a.C. nell'antica Persia (attuale Iran). In questa religioni vi sono due spiriti contrapposti che si combattono, il dio buono Ahura Mazda, ed il dio cattivo Angra Manyu. La contrapposizione di questi dei è posta come momento creatore di tutto il cielo e la terra.
Religioni monoteiste
La più antica delle religioni monoteiste è quella ebraica. Da essa si sono generate le altre religioni monoteiste. La grande differenza che separa l’ebraismo dalle altre religioni monoteiste è l’avvento del Messia: per il cristianesimo egli è arrivato. Secondo l’Islam, il Profeta è stato Maometto. Gli ebrei sono, invece, in attesa che il Messia giunga e porti pace sulla Terra.
Si rimanda agli appunti di cui abbiamo parlato lungamente in classe a proposito di questa religione; in queste righe si fa riferimento solo alla natura fondamentale del testo sacro della Torah. Esso consta dei primi cinque libri della Bibbia (nella tradizione cristiana, il Pentateuco). La parola Torah vuol dire Legge ed a questo testo si affianca il Talmud, ovvero lo Studio: si tratta di opere scritte da studiosi ebrei fino al XV secolo, nei quali si offre un’interpretazione della Legge. Atto di ingresso nella comunità degli adulti, vera azione di “maggiorità” religiosa è proprio quello di leggere la Torah in pubblico: i ragazzi ebrei leggono per la prima volta il testo con il Bar Mitzvah, all’età di 12 anni. Le ragazze anticipano questo rito all’anno precedente: esso prende il nome di Bat Mitzvah. Il termine mitzvah, d’altra parte, sta ad indicare precetto; ogni buon ebreo, infatti, per essere tale, dovrebbe compiere nell’arco della sua vita tutti i 613 precetti (mitzvot): alcuni di questi chiedono di astenersi dal compiere alcune azioni (come ad esempio mangiare carne di maiale, non usare cibi lievitati…) altri chiedono di compiere qualche azione specifica (per esempio, indossare un copricapo quando si entra in una sinagoga…). Le festività più importanti dell’ebraismo si rifanno tutte agli eventi raccontati nelle pagine bibliche. Per esempio, la festività della Pasqua viene indicata con il termine ebraico Pesach. Quando Dio annuncia al popolo di Israele, schiavo in Egitto, che lui lo libererà, egli dice: «In questa notte io passerò attraverso l'Egitto e colpirò a morte ogni primogenito egiziano, sia fra le genti che tra il bestiame». Ad ogni modo, ordina al popolo di Israele di marcare gli stipiti delle loro porte con del sangue di agnello cosicché. «Io vedrò il sangue e passerò oltre, colpirò invece con il mio castigo l'intero Egitto, e a voi non succederà niente». La frase passerò oltre viene resa con la parola Pesach; da questa trae origine il termine italiano Pasqua. In inglese viene invece utilizzata la traduzione letterale pass over contratto in Passover. Lo Yom Kippur, invece, è il giorno ebraico della penitenza, esso viene considerato come il giorno ebraico più santo e solenne dell'anno. Il tema centrale è l'espiazione dei peccati e la riconciliazione. È proibito mangiare, bere, lavarsi, truccarsi, indossare scarpe di pelle ed avere rapporti sessuali. Il digiuno - astinenza totale da cibo e bevande - inizia qualche attimo prima del tramonto e termina dopo il tramonto successivo, all'apparire delle prime stelle. Le persone malate consultano in anticipo un'autorità rabbinica competente per verificare se il loro stato le esenti dal digiuno.
Passiamo ora all’Islam. Il termine, com’è noto, indica sottomissione mentre l’aggettivo che in italiano indica colui che è seguace dell’Islam è musulmano; tale parola deriva dal termine arabo muslim che indica, appunto, l’assoggettamento a Dio.
La fede per i musulmani è basata sui "cinque pilastri". Per essere un "uomo dell'Islam" si deve possedere perfettamente la fede in questi principi ed esercitare il bene e la pietà. L'Islam si configura quindi come «intima pace dell'uomo con Dio» e il mùslim è colui che si affida con pienezza al Signore. Questo fiducioso abbandono è manifestato dal credente assolvendo per quanto può ai doveri espressi dai cinque arkān al-Islām, vale a dire i cinque "pilastri della fede islamica". Uno di questi per esempio, richiede la recitazione delle cinque preghiere ogni giorno: esse vanno recitate sempre in lingua araba.
La religione cristiana, infine, si differenzia in varie confessioni. La confessione cristiana afferma l'esistenza di un unico Dio in tre persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo, creatore dell'universo e datore della vita e di bene. L'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio, è dotato di libero arbitrio, in grado cioè di scegliere fra il bene e il male. Dio ha progressivamente rivelato se stesso e ha stabilito un'alleanza dapprima con il popolo d'Israele e poi attraverso Israele a tutte le genti portando l'alleanza a pieno compimento in Gesù Cristo il Messia, Figlio di Dio della stessa natura del Padre; Egli ha compiuto l'Antica Legge, e ha portato la nuova Salvezza a tutti popoli, con una nuova alleanza. L'opera di Gesù Cristo prosegue nella Chiesa cattolica, guidata dallo Spirito Santo e istituita da Dio per la salvezza di tutte le genti. A capo della Chiesa Cattolica vi è il Papa (dalle prime sillabe iniziali delle parole latine pater pastorum): egli rappresenta tutto il Cattolicesimo sulla Terra ed è infallibile. La missione della Chiesa si esercita con gli insegnamenti, la preghiera, la liturgia e l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio offre in dono la grazia. Nella religione cattolica sono i sacerdoti a leggere la parola di Gesù Cristo, il Vangelo, ed ad interpretarla.
La Chiesa Ortodossa, cioè "di corretta opinione", (i cui aderenti definiscono anche come Chiesa Cattolica Ortodossa) è una comunione di Chiese cristiane separate dal papato romano, erede della cristianità dell'Impero bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di Costantinopoli. L'inizio ufficiale della Chiesa Ortodossa viene fatto generalmente risalire all'anno 1054, in seguito a quello che le fonti storiche definiscono tradizionalmente come il Grande Scisma, in seguito al quale quella che fu la chiesa di Stato dell'Impero romano vide la sua parte orientale e quella occidentale dividere le strade definitivamente, dopo secoli di controversie
Con il termine Ortodossia si designa il principale attributo della chiesa di Stato. L'aggettivo "ortodosso" veniva utilizzato, soprattutto in Oriente, per designare alcune dottrine o interpretazioni teologiche ritenute esatte, rispetto ad altre, considerate non corrette.
La Chiesa protestante ebbe origine dall’atto di protesta del monaco Martin Lutero. Questi affisse sulle mura della cattedrale di Worms, in Germania, nel 1517, le sue tesi che volevano segnalare una distanza con la Chiesa romana dell’epoca.
Il protestantesimo da un lato in gran parte accetta le dottrine fondamentali relative all'unicità di Dio, al ministero di Gesù e all'importanza della santificazione mediante lo Spirito santo, come espresso nei simboli di fede della chiesa antica. Ma,s soprattutto, stabilisce alcune differenze importanti: in primo luogo l’obbligo di ogni credente di leggere da solo, di interpretare da solo il testo sacro; infatti, duranti i riti religiosi protestanti no è il pastore a leggere, ma è un membro della comunità. Inoltre, nel Protestantesimo si accentua il rilievo della Bibbia nello stabilire la regola della fede, rispetto alla tradizione della Chiesa: ovvero che non può essere la mediazione della Chiesa a garantire la salvezza di un uomo, ma soltanto la sua fede. La Chiesa, dunque, non può assolvere per i peccati: solo Dio, con la sua bontà, può decidere se assolvere oppure no. Questo concetto prende il nome di dottrina della giustificazione per sola fede.
Religioni filosofiche
Si intendono come religioni filosofiche quelle che più dare una speranza concreta di una vita dopo la morte, insegnano un modo di vivere ed un comportamento giusto.
Il buddismo è maggiormente diffuso in Asia. Originato dagli insegnamenti di Siddhārtha Gautama, comunemente si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità. Queste Quattro Nobili Verità contemplano l'aspetto pratico della condotta di vita e della pratica spirituale buddhista nel cosiddetto Nobile sentiero, che costituisce il secondo cardine dottrinale del Buddhismo. I punti salienti della visione buddhista della realtà indirizzata dall'insegnamento del Buddha, sono:
- la dottrina della sofferenza, ossia che tutti gli aggregati (fisici o mentali) sono causa di sofferenza qualora li si voglia trattenere ed essi cessano, oppure si voglia separarsene ed essi permangono.
- la dottrina dell'impermanenza, ossia che tutto quanto è composto di aggregati (fisici o mentali) è soggetto alla nascita ed è quindi soggetto a decadenza ed estinzione con la decadenza ed estinzione degli aggregati che lo sostengono;
- la dottrina dell'assenza di un io eterno e immutabile (ossia di un'anima),come conseguenza di una riflessione sui due punti precedenti.
Il confucianesimo è invece la religione più diffusa in Cina. E’ un complesso di credenze, riti e costumi fondati sull’antica saggezza cinese e associati al nome di Confucio, filosofo e uomo politico. Il rispetto delle tradizione, la gentilezza, la determinazione nello studio sono elementi essenziali per questa religione. Essa non promette la sicurezza di una vita ultraterrena, ma stabilisce le leggi morali per vivere in armonia con il mondo.
Il taoismo infine, sostiene che il piano del mondo non possa essere sovvertito. All’inizio della sua storia questa religione prevedeva che ogni uomo si confrontasse con se stesso e che derivasse dalla meditazione la sua saggezza. L'esistenza universale non è altro che un perpetuo avvicendarsi di trasformazioni e di fenomeni: il fatto più evidente di questa vicenda, è il continuo ed eterno alternarsi di esistenza e cessazione di questa. Secondo le idee occidentali, la morte è l'antitesi della vita: sono due termini diametralmente opposti, senza alcuna attinenza, assolutamente antitetici. Il Taoismo al contrario considera la vita e la morte in stretta relazione tra loro, come due stadi necessari della vita universale sulla terra, e della vita individuale degli esseri. Nel corso degli anni a questa credenza religiosa si sono aggiunti diversi altri culti: ora i seguaci del taoismo seguono un Pantheon piuttosto ampio e complesso di diverse divinità.
Fonte: http://www.liceocavalieri.it/public/Portale%20risorse/archiviorisorse%5CLe%20religioni%20nel%20mondo.docx
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Vocabolario liturgico:
Glossario di buddismo :
Religioni nel mondo
Visita la nostra pagina principale
Religioni
Religioni