Letteratura italiana e straniera
Letteratura italiana e straniera riassunti appunti biografie vita e opere di scrittori famosi
aforismi frasi famose e citazioni
Letteratura e italiano scuola media, scuola superiore e università
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Letteratura italiana e straniera biografie giornalismo argomenti in ordine alfabetico
Nel nostro portale puoi trovare appunti, riassunti brevi , parafrasi, ricerche scolastiche, tesine, testi decisamente utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
- Aforismi amore e vita
- Aforismi Confucio
- Aforismi detti citazioni e frasi famose
- Aforismi di Jim Morrison
- Aforismi di Mahatma Gandhi
- Aforismi di Oscar Wilde
- Aforismi di Voltaire
- Aforismi divertenti e interessanti
- Aforismi e citazioni
- Aforismi e frasi celebri Albert Einstein
- Aforismi e frasi famose
- Aforismi e massime sulla vita amore amicizia
- Aforismi e pensieri di Sigmund Freud
- Aforismi e frasi celebri sulla vita amore
- Aforismi frasi e citazioni divertenti
- Aforismi frasi e profezie di Leonardo da Vinci
- Aforismi sui gatti
- Aforismi e frasi sul lavoro e sulla organizzazione aziendale
- Aforismi sul matrimonio
- Aforismi sulla vita
- Aforismi sulla vita amore e matrimonio
- Aforismi , massime e pensieri per il manager
- Aforismi e profezie di Leonardo da Vinci
- Alberto Moravia vita opere e biografia
- Aldo Palazzeschi
- Alessandro Manzoni Adelchi 5 maggio
- Alessandro Manzoni appunti
- Alessandro Manzoni Gli Inni Sacri
- Alessandro Manzoni poesie e analisi del testo
- Alessandro Manzoni Promessi sposi significato dei terminitermini
- Alessandro Manzoni vita e opere
- Aldo Palazzeschi
- Analisi e struttura dei testi narrativi
- Analisi e struttura testo poetico poesie
- Appunti di letteratura italiana
- Arthur Rimbaud
- Autori del neorealismo
- Beppe Fenoglio
- Canto notturno di un pastore errante dell'asia
- Capitoli promessi sposi riassunti brevi
- Carlo Cassola
- Carlo Goldoni biografia vita e opere
- Cesare Pavese
- Cesare Pavese opere e biografia
- Citazioni aforismi e motti
- Come si scrive
- Come si scrive un articolo di giornale
- Critica letteraria
- Critica psicanalitica
- Dante Alighieri e la divina commedia
- Dante Alighieri vita opere biografia
- Decadentismo
- Decadentismo riassunto
- Dino Campana poesie e biografia
- Divina commedia canti inferno analisi e sintesi
- Divina commedia canti inferno analisi sintesi 2
- Divina commedia inferno riassunto
- Divina commedia paradiso riassunto
- Divina commedia parafrasi canti purgatorio
- Divina commedia personaggi femminili
- Divina commedia purgatorio riassunto
- Divina commedia riassunto canti paradiso
- Dizionario di semiotica
- Domande e appunti su Verga
- Domande e risposte di letteratura
- Domande e risposte di letteratura
- Edmondo De Amicis
- Eduardo De FIlippo vita e opere
- Elsa Morante
- Emile Zola
- Emile Zola l' ammazzatoio Lo scannatoio L'assommoir analisi del testo
- Espressionismo
- Espressionismo nella letteratura italiana
- Ermetismo di Ungaretti
- Ermetismo significato e riassunto
- Ernest Hemingway vita opere e biografia
- Eugenio Montale
- Faust di Goethe riassunto
- Favole fiabe Esopo Fedro Andersen e altri
- Figure retoriche principali
- Filippo Tommaso Marinetti vita opere biografia
- Francesco Petrarca vita opere e poesie
- Franz Kafka vita opere biografia
- Futurismo scapigliatura emetismo
- Gabriele D’Annunzio
- Gabriele D' Annunzio vita opere biografia
- Gabriel Garcia Marquez vita biografia frasi
- Giacomo Leopardi
- Giacomo Leopardi analisi del testo la sera del dì di festa
- Giacomo Leopardi appunti
- Giacomo Leopardi il passero solitario parafrasi
- Giacomo Leopardi la quiete dopo la tempesta analisi del testo parafrasi
- Giacomo Leopardi opere e biografia
- Giacomo Leopardi a Silvia analisi del testo
- Giornalismo il quotidiano
- Giosuè Carducci vita e opere biografia
- Giovanni Boccaccio vita opere novelle
- Giuseppe Parini
- Giovanni Pascoli
- Giovanni Pascoli il gelsomino notturno
- Giovanni Pascoli il pensiero e la poetica
- Giovanni Pascoli Myricae e poetica
- Giovanni Pascoli poesie vita e opere riassunti
- Giovanni Verga
- Giovanni Verga e il Verismo
- Giovanni Verga opere La roba, La lupa, I malavoglia, Rosso Malpelo riassunto
- Giuseppe Ungaretti
- Giuseppe Ungaretti vita opere riassunti brevi
- Glossario poetico
- Guido Gozzano vita opere biografia
- I Figli di Húrin trama
- I nani di Tolkien
- I pilastri della terra
- I poeti italiani del novecento - letteraura italiana
- I promessi sposi
- I promessi sposi riassunto capitoli
- I promessi sposi riassunto capitoli dal XVI
- I promessi sposi riassunto capitoli dal XXI
- Il barone rampante scheda libro e riassunto breve Italo Calvino
- Il decameron Boccaccio riassunto
- Il flauto magico
- Il futurismo
- Il giornale
- Il mare letterario
- Il meridionalismo nella letteratura italiana tra '800 e '900
- Il nome della rosa riassunto libro e film
- Il racconto giallo
- Il Silmarillion libro trama
- Il testo poetico
- Il verismo
- Iliade trama breve riassunto
- Infinito di Giacomo Leopardi analisi del testo
- Isaac Asimov vita opere biografia
- Italiano riassunti
- Italiano testo narrativo e testo poetico
- Italo Calvino
- Italo Svevo
- Italo Svevo saggio breve
- John Ronald Reuel Tolkien biografia
- L'età cortese
- L’evoluzione della lirica italiana dalle origini
- La civilta' urbana tra duecento e trecento
- La coscienza di Zeno
- La lirica provenzale
- La magia delle fiabe
- La Pioggia Nel Pineto D’annunzio analisi testo
- La Sera Fiesolana analisi del testo
- Le grazie di Ugo Foscolo
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- Leonardo Sciascia vita opere e riassunto
- Letteratura di guerra
- Letteratura e le donne
- Letteratura e società nell'età dei Flavi
- Letteratura finlandese riassunto
- Letteratura inglese dell' 800 e 900
- Letteratura inglese riassunto
- Letteratura ispanoamericana
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana decadentismo
- Letteratura italiana degli ultimi 100 anni
- Letteratura italiana novecento contemporanea
- Letteratura italiana romanzi
- Letteratura latina
- Letteratura per ragazzi
- Letteratura scrittori stranieri
- Letteratura slovena
- Libri biografie personaggi famosi da leggere
- Libri classici da leggere
- Libri classici latini da leggere
- Libri di avventura
- Libri di fantascienza
- Libri di fiabe favole miti e leggende
- Libri di narrativa
- Libri di racconti
- Libri fantasy
- Libri fumetti umorismo comici
- Libri gialli polizieschi e horror
- Libri trame
- Liriche barocche
- Lo Hobbit trama
- Ludovico Ariosto e l' Orlando Furioso parafrasi
- Luigi Pirandello
- Luigi Pirandello le opere in sintesi
- Madame Bovary analisi del testo e riassunto
- Malavoglia riassunto
- Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti
- Manzoni vita e opere riassunto
- Maria Teresa di Calcutta frasi pensieri meditazioni
- Marinetti Filippo Tommaso vita e opere riassunto
- Mastro don Gesualdo riassunto
- Montale Eugenio
- Montale il male di vivere commento riassunto parafrasi
- Movimenti letterari italiani anni 30
- Niccolò Machiavelli
- Niccolò Machiavelli il principe riassunto
- Omero Illiade
- Omero Odissea
- Origini della letteratura italiana
- Orlando furioso riassunto e parafrasi
- Oscar Wilde vita biografia e opere
- Otello di William Shakespeare trama riassunto
- Pablo Neruda vita e opere
- Parafrasi cosa vuol dire
- Parafrasi la pioggia nel pineto
- Parafrasi Lavandare di Giovanni Pascoli
- Parafrasi purgatorio
- Petrarca
- Pirandello Luigi
- Pirandello sintesi di alcune opere
- Poesia italiana del novecento
- Poesia lezioni
- Poesia primo novecento
- Poesie
- Poesie di Natale
- Poesie strofette e preghiere
- Positivismo Verga riassunto
- Primo Levi
- Professione giornalista
- Promessi sposi personaggi
- Promessi sposi trama
- Racconti e romanzi d' avventura
- Realismo e naturalismo
- Riassunto completo divina commedia
- Riassunto i promessi sposi
- Riassunto il fu Mattia Pascal
- Riccardo Bacchelli
- Romanzo definizione e storia
- Romanzo inglese del 700
- Rosso Malpelo testo e riassunto
- Saggio breve
- Salvatore Quasimodo
- Scapigliatura
- Siddharta
- Simbolismo estetismo decadentismo
- Sintesi i promessi sposi
- Sonetti di Shakespeare 1-20 tradotti
- Sonetti di Shakespeare 40-69 tradotti
- Sonetti di Shakespeare 70-90 tradotti
- Sonetti di Shakespeare 100-120 tradotti
- Storia della lingua italiana
- Storia del giornalismo appunti
- Storia di una capinera di Giovanni Verga, trama riassunto commento
- Testi italiani letterari riassunti
- Testi pragmatici e letterari
- Tipi di recensioni
- Torquato Tasso
- Ugo Foscolo
- Ugo Foscolo Alla sera
- Ugo Foscolo - analisi e parafrasi sepolcri
- Ugo Foscolo appunti
- Umberto Saba
- Umberto Saba poesie e riassunti brevi
- Vasco Pratolini
- Verismo Verga letteratura e arte riassunto
- Vincenzo Monti
- Virginia Woolf vita e opere
- Vittorio Alfieri
- Voltaire vs Rousseau
- William Shakespeare opere e biografia
Appunti, riassunti brevi , ricerche scolastiche, tesine, analisi testi decisamente utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
CHE COS’E’ LA LETTERATURA?
A questa domanda si è risposto in molti modi, seguendo diverse ideologie, visioni del mondo, scelte di vita, gusti, umori, prospettive politiche, teoriche, filosofiche, scientifiche. Questa molteplicità di risposte testimonia la difficoltà e l’impossibilità di una definizione semplice ed univoca della letteratura. Si potrebbe solo dire una cosa più che ovvia: letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, ciò che volta per volta gruppi ed ambienti sociali riconoscono come letteratura.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA NOZIONE DI LETTERATURA.
La nozione di letteratura non è sempre esistita: la parola stessa ha un’origine storica. In latino il termine litteratura (da littera, lettera) veniva usato per indicare l’atto stesso del tracciare le lettere, dello scrivere; solo nel I sec. d. C. cominciò ad indicare l’insegnamento e, più in generale, lo studio della lingua. L’aggettivo litteratus (che in origine aveva il significato di “scritto con le lettere”) indicò chi possedeva la scrittura e, quindi, chi era colto ed istruito. Questi usi antichi della parola mostrano in modo chiaro lo stretto legame tra letteratura e scrittura: si chiamò letteratura la conoscenza e lo studio della lingua scritta; solo più tardi si arrivò a riassumere sotto il termine letteratura l’insieme della cultura scritta.
La letteratura si costruisce, così, come una istituzione che ha caratteri e regole specifiche, che variano con il tempo e con l’azione degli individui e dei gruppi sociali, e che si sviluppa entro una tradizione, mettendosi cioè in un rapporto con le scritture e le forme già elaborate in passato. Questo carattere istituzionale lega strettamente la letteratura alle esigenze e alle visioni del mondo delle diverse società entro cui essa si elabora: a partire da esso si definiscono volta per volta i valori e disvalori e si creano gerarchie tra le diverse scritture.
L’impossibilità di circoscrivere la letteratura entro limiti troppi netti e definiti consiglia di allargare la nozione fino a comprendervi tutte le manifestazioni linguistiche del mondo di essere dell’uomo nel mondo che hanno la capacità di resistere nel tempo, che mantengono una testimonianza di comportamenti e di forme vitali e che possono suscitare rapporti, scambi, nuove comunicazioni, esperienze, anche fuori dello spazio e del tempo in cui all’origine si sono svolti. In questo senso più ampio, nell’ambito della letteratura vanno comprese non solo le molteplici scritture accumulatesi nella storia, ma anche molte forme di comunicazione orale, che hanno costituito uno strumento vitale di scambio e di espressione in determinati gruppi umani e che hanno avuto una persistenza ed uno sviluppo nel tempo.
La letteratura si inscrive così nell’orizzonte dell’antropologia, è parte essenziale del sistema culturale su cui si fonda ogni società civile, e che costituisce la forma privilegiata in cui per una lunga fase della storia umana le civiltà e le società hanno elaborato ed espresso il loro essere, la loro identità, i loro comportamenti, le loro regole civili, i loro desideri, paure e speranze. L’interesse degli oggetti letterari è, allora, tanto più forte quanto più denso è il loro spessore antropologico, quanto più essenziale è la loro capacità di rispondere alle esigenze del sistema culturale in cui esse sono inserite. Questa capacità viene determinata in primo luogo dalla scelta di particolari strutture di comunicazione, da legami con codici, tecniche e forme comuni, da modi di organizzazione interna, da essenziali elementi sociali e psicologici. L’interesse si accresce ulteriormente quanto più questi oggetti riescono a comunicare al di là dei limiti dello spazio e del tempo in cui sono stati prodotti, a rappresentare i caratteri più profondi del mondo di cui sono parte, a legarsi ad esigenze umane più integrali ed essenziali, a scoprire nuove possibilità di essere, a creare addirittura nuovi sistemi culturali, nuove forme di comportamento e di relazione.
Proprio in una prospettiva antropologica si possono fissare schematicamente alcuni aspetti essenziali della letteratura:
1. La letteratura trasmette le forme dell’immaginario, dalle originarie elaborazioni del mito a quelle legate alla più libera evasione fantastica: in essa si raccolgono figure, fantasie, invenzioni che hanno le loro radici nei profondi ed originari caratteri dell’uomo, ma che si svolgono, si modificano, si accrescono nel corso del tempo e nell’esperienza di società diverse e vengono scambiate attraverso la forma generale del racconto. Il narrare è, infatti, un dato costante e necessario della comunicazione umana, un modo essenziale di trasmettere agli altri avvenimenti e conoscenze, di farli partecipare ad una realtà fattuale che si svolge in spazi e tempi diversi da quelli dell’esperienza presente.
2. Nella letteratura il linguaggio si muove tra due opposte dimensioni, quella della comunicazione (che approfondisce ed arricchisce la sua natura sociale di scambio, di rapporto) e quella dell’espressione (che mira ad esternare realtà non immediatamente comunicabili, sentimenti, desideri, passioni, significati, immagini del mondo).
La comunicazione, per definizione, è un processo volontario di trasmissione di informazioni di varia natura che avviene tramite segnali codificati secondo regole note sia al mittente che ai destinatari; i segnali, una volta decodificati, attivano una serie di processi interpretativi e di comprensione. Il codice, dunque, è un elemento fondante della comunicazione.
La comunicazione, pertanto, è il risultato di un atto di volontà. Occorre, a questo punto, fare una precisazione e distinguere tra comunicazione ed espressione. Infatti, se la comunicazione propriamente detta è trasmissione intenzionale di messaggi codificati da un emittente ad un destinatario che, a sua volta, li decodifica e li interpreta, l’espressione è trasmissione non volontaria, non intenzionale di elementi informativi. Essa si manifesta di solito tramite indici, e cioè segni non simbolici cui viene però assegnato un senso da chi li percepisce; essa può talora avvenire anche tramite segni simbolici veri e propri, che non vengono usati, però, in maniera intenzionalmente comunicativa.
È espressione, per esempio, la comunicazione involontaria di una sensazione di vergogna tramite il rossore (un indice, un segno naturale, e non un segno simbolico), cui il nostro interlocutore attribuisca il senso 'x è timido'. In questo caso, il mittente non desidera, normalmente, rendere visibile il proprio vissuto interiore: semplicemente, non può farne a meno. Ed il suo interlocutore non acquisisce i dati informativi sulla configurazione emotiva del parlante a partire da segnali espliciti: lo fa attraverso quello "parassitario" del rossore a cui viene assegnato un preciso significato.
Nello specifico, la comunicazione letteraria può essere definita convenzionale. In questo senso possiamo definire la letteratura come istituzione o, meglio, come un sistema di istituti: regole più o meno rigide con le quali gli scrittori si sono sempre misurati. In questo senso si è parlato della lingua della letteratura come di un sistema secondario, costruito cioè su quel sistema primario di comunicazione che sono le lingue naturali. Secondo lo studioso Lotman “dire che la letteratura ha una sua lingua, che non coincide con la lingua naturale, ma è costruita sopra di essa, significa dire che la letteratura ha un suo sistema di segni e di regole per il collegamento di tali segni”. Ogni lingua è un sistema complesso all’interno del quale uno scrittore ha a disposizione una grande quantità di materiale linguistico. Tuttavia, lo stesso scrittore tenderà ad avere delle preferenze e farà ricorso a termini e costruzioni maggiormente rispondenti ad esprimere una propria visione del mondo. Saussure definiva parole quella sorta di lingua individuale, fatta di preferenze e di elementi ricorrenti; langue, invece, è il sistema della lingua, naturalmente soggetto ai mutamenti del tempo. Trasferendo la terminologia linguistica alla letteratura, potremmo indicare la langue come l’insieme dei sistemi convenzionali su cui regge la comunicazione letteraria, come ad esempio il materiale a disposizione dello scrittore, mentre le scelte concretamente operate dallo scrittore come la parole. In questo caso non sono però in gioco solo forme linguistiche (lessico, morfologia e sintassi), ma anche scelte operate tra le opzioni possibili del sistema: metrica, convenzioni narrative, temi e stereotipi.
3. La letteratura tende a suggerire modelli di comportamento, sia collegandosi a modelli preesistenti sia elaborandone di nuovi: tende a riprodurre norme e valori che hanno un peso e un rilievo sociale, oppure a rompere norme e valori tradizionali, a cercare l’innovazioni. Modelli, valori e norme si collegano sempre ad un pubblico, con cui la produzione letteraria istituisce i rapporti più vari, secondo l’assetto delle diverse società. Tutte le manifestazioni letterarie, anche quelle che più sembrano tendere alla fantasia, nascono da un rapporto con il presente, da una volontà di partecipazione o di rifiuto verso la vita, da bisogni determinati dal fatto che chi scrive vive comunque in un mondo concreto. Lo studio della letteratura deve perciò tener conto della realtà naturale e sociale da cui essa si sviluppa, delle ideologie, dei desideri e delle aspirazioni collettive e del pensiero. Questo rapporto con il presente si definisce in modi diversi secondo i differenti momenti storici e gli usi e le nozioni della letteratura: in generale, si può dire che le opere letterarie si rivelano tanto più interessanti, quanto più sanno dare il senso della situazione di cui sono partecipi e quanto più forte è la qualità dell’esperienza che esse condensano in sé.
Fonte: estratto - citazione da http://serviziweb.unimol.it/unimol/allegati/docenti/2876/materiale/dispensa.doc
Autore : Morena N.
Parola chiave Google : materiale dispensa letteratura tipo file doc
Nel nostro portale puoi trovare appunti, riassunti brevi , ricerche scolastiche, tesine, testi decisamente utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
Visitate anche il nostro portale di letteratura in lingua inglese :
Literature, books reviews by famous authors, author biography's literature quotes summaries and notes
Dizionario di retorica e figure retoriche :
Letteratura riassunti appunti biografie vita e opere di scrittori famosi
Visita la nostra pagina principale
Letteratura riassunti appunti biografie vita e opere di scrittori famosi
Letteratura e italiano scuola media, scuola superiore e università
Letteratura e italiano scuola media, scuola superiore e università
Letteratura italiana inglese americana francese riassunti appunti biografie vita e opere di scrittori famosi aforismi frasi famose e citazioni