Definizioni di Euclide

 

 

 

Definizioni di Euclide

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Definizioni di Euclide

 

Gli Elementi di Euclide
Libro I

Definizioni

 

Punto è ciò che non ha parti.

  1. Linea è  lunghezza senza  larghezza.
  2. Estremi di una linea sono punti.
  3. Linea retta è quella che giace ugualmente rispetto ai punti su essa (cioè, ai suoi punti).
  4. Superficie è ciò che ha soltanto lunghezza e larghezza.
  5. Estremi di una superficie sono linee.
  6. Superficie piana è  quella che giace ugualmente rispetto alle rette su essa (cioè, alle sue rette).
  7. Angolo piano è l’inclinazione reciproca di due linee su un piano, le quali si incontrino fra loro e non giacciano in linea retta.
  8. Quando le linee che comprendono l’angolo sono rette, l’angolo si chiama rettilineo.
  9. Quando una retta innalzata  su una [altra] retta forma gli  angoli  adiacenti  uguali fra loro, ciascuno dei due angoli uguali è un angolo retto, e la retta innalzata si chiama perpendicolare a quella su cui è innalzata.
  10. Angolo ottuso è quello maggiore di un retto.
  11. Angolo acuto è quello minore di un retto.
  12. Termine è ciò che è estremo di qualche cosa.
  13. Figura è ciò che è compreso da uno o più termini.
  14. Cerchio è una figura piana compresa da un’unica linea [che si chiama circonferenza] tale che tutte le rette, le quali cadano sulla [stessa] linea [, cioè, sulla circonferenza del cerchio,] a partire da un punto fra quelli che giacciono internamente alla figura, sono uguali fra loro.
  15. Quel punto si chiama centro del cerchio.
  16. Diametro del cerchio è una retta condotta per il centro e terminata da ambedue le parti dalla circonferenza del cerchio, la quale retta taglia anche il cerchio per metà.
  17. Semicerchio è la figura compresa dal diametro e dalla circonferenza da esso tagliata. E centro del semicerchio è quello stesso che è anche centro del cerchio.
  18. Figure rettilinee sono quelle comprese da rette, vale a dire: figure trilatere quelle comprese da tre rette, quadrilatere quelle comprese da quattro e multilatere quelle comprese da più di quattro rette.
  19. Delle figure trilatere, è triangolo equilatero quello che ha i tre lati uguali, isoscele quello che ha soltanto due lati uguali, e scaleno quello che ha i tre lati disuguali.
  20. Infine, delle figure trilatere, è  triangolo rettangolo quello che ha un angolo retto, ottusangolo quello che ha un angolo ottuso, ed acutangolo quello che ha i tre angoli acuti.
  21. Delle figure quadrilatere, è quadrato quella che è insieme equilatera ed ha gli angoli retti, rettangolo quella che ha gli angoli retti, ma non è equilatera, rombo quella che è equilatera, ma non ha gli angoli retti, romboide quella che ha i lati e gli angoli opposti uguali fra loro, ma non è equilatera, né ha gli angoli retti. E le figure quadrilatere oltre a queste si chiamino trapezi.
  22. Parallele sono quelle rette che, essendo nello stesso piano e venendo prolungate illimitatamente dall’una e dall’altra parte, non si incontrano fra loro da nessuna delle due parti.

 

Alcune di queste definizioni  sono diverse da quelle in uso al giorno d’oggi.

Una di queste è la XX. Negli attuali testi di scuola è definito isoscele un triangolo che ha due lati uguali (viene a cadere l’avverbio soltanto), viene, cioè, compresa la  possibilità che  tutti e tre  i lati siano uguali. Secondo questa definizione, quindi, diversamente da quanto stabilito da Euclide,  ogni triangolo equilatero è isoscele.

Un discorso analogo vale per i quadrilateri. Quello che Euclide chiama romboide è  un parallelogramma che non è né un quadrato, né un rettangolo, né un rombo.  Nel  significato moderno, un rettangolo è un parallelogramma avente i lati perpendicolari, un quadrato è un rettangolo avente i lati uguali, un rombo è un parallelogramma avente i lati uguali. Per Euclide i trapezi sono  tutti i quadrilateri che non sono parallelogrammi: anche qui si riscontra una differenza rispetto alla definizione  corrente, che richiede solo il parallelismo tra due  lati. Per noi tutte queste nozioni sono dunque  legate tra loro, nel modo illustrato in figura:

 

 

 

 

 

 

 


Secondo la definizione  XXII di Euclide, invece,  le quattro nozioni corrispondono a quattro insiemi disgiunti. È da rilevare, comunque, che nella versione di Heiberg e Menge, cui si fa riferimento in questa parte, comparirà, nei libri successivi, il termine parallelogramma usato nell’accezione moderna.

Le Definizioni del Libro VII

 

 

Fonte: http://www.dm.uniba.it/ipertesto/euclide/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Definizioni di Euclide tipo file : doc


Matematica geometria ragioneria e statistica appunti esercizi lezioni riassunti testi materiale didattico

Matematica scuola elementare , scuola media, scuola superiore e università

 

Matematica geometria ragioneria e statistica appunti esercizi lezioni riassunti testi materiale didattico

Matematica scuola elementare , scuola media, scuola superiore e università

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Definizioni di Euclide

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Definizioni di Euclide