Dorsali oceaniche
Dorsali oceaniche
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Dorsali oceaniche
LE DORSALI OCEANICHE
TOPOGRAFIA DELLE DORSALI OCEANICHE
Le dorsali oceaniche contraddistinguono margini do placca accrescitivi, o costruttivi, dove si produce nuova litosfera oceanica.
Il sistema delle dorsali ha una lunghezza complessiva di quasi 60000km, mentre la larghezza tipica va da 1000 a 4000Km. Le creste sono generalmente 2-3Km più alte dei bacini oceanici vicini.
STRUTTURA DELLA ZONA ASSIALE
La morfologia complessiva delle dorsali appare legata alla velocità di separazione, infatti a velocità relativamente basse 10-50mm/a si sviluppa una notevole fossa (o rift) mediana in corrispondenza dell’asse della dorsale, a velocità intermedie la fossa mediana ha una topografia relativamente piane e a velocità elevate, superiori a 90mm/a, non si sviluppa rift mediano e la cresta della dorsale è relativamente liscia.
In tutte e tre i profili l’asse di espansione è segnato da una stretta zona di attività vulcanica affiancata da zone di fessurazione. Lontano da questa zona vulcanica, la topografia è controllata da tettonica verticale lungo faglie normali. Queste zone stabili delimitano l’area in cui la litosfera viene prodotta, area nota come zona di accrescimento crostale o zona di limite di placca.
In alcune aree si sviluppa una valle di rift più interna con una serie di terrazzi dovute a faglie sui fianchi. Altrove, il pavimento interno è più ampio, privo di terrazzi o con terrazzi molto stretti. Le faglie normali che controllano il terrazzamento e le pareti della fossa interna rappresentano probabilmente i luoghi in cui i blocchi crostali vengono progressivamente sollevati per diventare alla fine le pareti del rift e quindi fondo oceanico man mano sono allontanati dall’espansione laterale del fondo marino.
Tramite studi si è giunti a conclusione che lo sviluppo della valle mediana possa rappresentare un tipo di processo ciclico con fasi di distensione tettonica e fasi di costruzione vulcanica.
STRUTTURA SCHEMATICA DELLA LITOSFERA SOTTO LE DORSALI
Le misure di gravità al disopra delle dorsali indica un equilibrio isostatico, cioè le anomalie positive, causate dalla maggiore elevazione della dorsale, compensano quelle negative che sono causate dal difetto di massa compensante. La compensazione avviene in profondità…poiché la crosta non si ispessisce sotto le dorsali, la compensazione isostatica deve avvenire all’interno del mantello superiore per un meccanismo del topo Pratt.
ORIGINE DEL MANTELLO SUPERIORE ANOMALO SOTTO LE DORSALI
Le regioni di bassa densità che giacciono sotto le dorsali oceaniche e le sostengono isostaticamente possono avere tre origini:
1.Un’espansione termica di materiale del mantello superiore, seguita da contrazione quando l’espansione del fondo oceanico lo sposta lateralmente allontanandolo dalla fonte di calore.
2.La presenza di materiale fuso all’interno del mantello anomalo. Se il grado di fusione fosse dell’1% la corrispondente diminuzione di densità sarebbe di circa 0,006 tonn/m3. È molto difficile però stabilire il contributo di questa fonte in quanto ci è ignoto il grado di fusione parziale del mantello anomalo.
3.Un cambiamento di fase dipendente dalla temperatura.
LA STRUTTURA DELLA REGIONE ASSIALE SUPERIORE
I modelli per la formazione di litosfera oceanica richiedono di norma la presenza di una camera magmatica sotto l’asse della dorsale, all’interno di questa la differenziazione porterebbe alla formazione di parte almeno dello strato oceanico3. Prove della presenza di questa camera magmatica sono state fornite da rilevamenti sismici dettagliati.
I CES sono discontinuità non rigide dove il centro di espansione di una dorsale viene spostato di un tratto di 0,5-10Km, con le due porzioni di dorsale che si accavallano l’una sull’altra di circa tre volte la misura del rigetto. I CES hanno una geometria instabile.
Le dorsali oceaniche sono segmentate a parecchie scale differenti. La segmentazione di primo ordine è determinata da zone di frattura e dorsali che vanno a dividere la dorsale a intervalli di 300-500Km con grandi anomalie assiali di profondità, la segmentazione di secondo ordine è causata da faglie trasformi non rigide a da grandi spostamenti dei CES che vanno a produrre anomalie batimetriche di centinai di m, la segmentazione di terzo ordine è determinata da piccoli spostamenti dei CES che vanno a produrre anomalie batimetriche di decine di m e la segmentazione di quarto ordine che sono causati da rigetti laterali piccolissimi del rift assiale e da piccole deviazioni dell’asse della dorsale da una retta.
La segmentazione sembra dunque essere controllata dalla distribuzione dei fusi parziali sottostanti che alimentano camere magmatiche distinte distribuite lungo le dorsali stesse e causano anomalie batimetriche locali.
L’ORIGINE DELLA CROSTA OCEANICA
Un modello largamente accettato dei processi petrologici che avvengono nelle dorsali oceaniche è quello ricavato da Cann, il materiale molto caldo dell’astenosfera risale in una zona ristretta, in modo sufficientemente rapido da attraversare la curva di fusione del basalto, e fornisce un fuso interstiziale di composizione basaltica. La frazione fusa aumenta di volume via via che l’astenosfera sale e alla fine si distacca per salire.
Fonte: http://digilander.libero.it/soleoccidentale/dorsali_oceaniche.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Dorsali oceaniche tipo file : doc
Dorsali oceaniche
Geografia geologia ambiente argomenti in ordine alfabetico
Geografia geologia e ambiente
- Acquedotti
- Africa arida geografia regionale
- Africa continente africano
- Africa cultura città turismo popolazione e storia
- Alaska
- Albania
- Alpi
- America Stati Uniti storia e geografia
- America centrale
- America Meridionale
- America settentrionale
- America settentrionale e meridionale cultura citta turismo
- Argentina
- Australia
- Austria
- Atmosfera effetto serra e piogge acide
- Bangladesh
- Belgrado
- Berlino
- Betlemme
- Biogeografia
- Bielorussia
- Buco ozono cause effetti rimedi
- Budapest
- CAP codice avviamento postale comuni italiani
- Capo Verde
- Cartografia
- Cicloni tornado trombe d' aria
- Cina
- Colline
- Colorado
- Come si chiamano gli abitanti dei paesi italiani
- Compostaggio domestico e industriale
- Comuni italiani quanti abitanti hanno i nostri comuni
- Continenti Europa Asia Africa America
- Croazia
- Deforestazione
- Deriva dei continenti
- Deriva dei continenti appunti
- Domande e risposte di geografia
- Dorsali oceaniche
- Deserti
- Ecologia
- Ecologia applicata
- Ecologia e ambiente
- Ecologia e gestione dei rifiuti
- Economia africana
- Economie delle Americhe
- Effetto serra definizione cause conseguenze
- Emigrazione italiana
- Energia eolica definizione vantaggi e svantaggi
- Energia fotovoltaica impianto fotovoltaico
- Etiopia
- Europa
- Fenomeni sismici
- Fenomeni vulcanici
- Finlandia
- Firenze
- Fiumi
- Fiumi europei
- Fiumi dell' Asia
- Fiumi laghi e montagne d' Europa
- Foresta tropicale foresta pluviale
- Foresta pluviale equatoriale e tropicale
- Foresta pluviale, la savana, il deserto
- Francia
- Gange
- Geodesia e gravimetria
- Geografia fondamenti
- Geologia ambientale
- Geologia glossario
- Geologia glossario indice 1
- Geologia glossario indice 2
- Geologia glossario indice 3
- Geologia glossario indice 4
- Geomorfologia principi e metodi
- Geotecnica
- Germania
- Giappone
- Ghiacciai
- Globalizzazione
- Grecia
- Groenlandia
- Guatemala
- Haiti
- Idrocarburi
- Il ciclo dell’acqua
- Il Nilo e l' Egitto
- Il Po e il suo delta
- Il reticolato geografico
- Indagini del sottosuolo
- India
- Inquinamento atmosferico
- Iran
- Irlanda
- Itinerari turistici Abruzzo
- Itinerari turistici Madrid cosa visitare cosa fare a Madrid
- Itinerari turistici Ostia
- Itinerari turistici Puglia cosa visitare cosa fare a Puglia
- Itinerari turistici Umbria
- Laghi del mondo
- Laghi italiani europei
- Le regioni d' Italia
- Lituania
- Maremoti
- Mari
- Mari e coste italiane
- Marocco
- Materiali della crosta terrestre
- Medio Oriente e il Nord Africa
- Meridiane orologi solari
- Messico
- Minerali
- Mississippi
- Montagne
- Montagne nel mondo
- Morfologia fluviale
- Morfologia glaciale
- Napoli
- Nazareth
- Nigeria
- Pakistan
- Parchi nazionali
- Pianura padana e pianure italiane
- Pianeta terra
- Piemonte comuni piemontesi
- Piramidi di Cheope
- Piramidi di Giza
- Popolazione mondiale
- Popolazione mondiale storia
- Prefissi telefonici comuni e città italiane
- Prefissi telefonici internazionali elenco completo
- Prefissi telefonici internazionali
- Principali biomi terrestri
- Protocollo di Kyoto riassunto breve
- Quanti sono i continenti
- Reciclaggio dei rifiuti
- Rio dell’Amazzoni
- Riscaldamento globale global warming
- Rocce definizione tipologie
- Rotterdam
- Russia e CSI
- Santuario di Loreto
- Sorrento
- Strumenti della geografia
- Struttura interna della terra
- Sviluppo sostenibile definizione
- Svizzera
- Terra forma dimensioni e movimenti
- Tipi di laghi
- Tundra e taiga
- Tundra foreste savana deserti macchia mediterranea
- Tunisia
- Ungheria
- Unione Europea quiz
- Veneto
- Venezia
- Vulcani in Italia e nel mondo
- Vulcani tipi di vulcani
- What is the population of world cities
- Yang-tze
Nel nostro sito puoi trovare appunti di geografia, riassunti , ricerche scolastiche, tesine, testi utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
Visita la nostra pagina principale
Dorsali oceaniche che cosa sono ?
Termini d' uso e privacy