Idrocarburi
Idrocarburi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Idrocarburi
GENESI DEGLI IDROCARBURI
In natura troviamo idrocarburi sia liquidi (petroli), sia gassosi che solidi.
Gli I. solidi derivano dall’ossidazione dei precedenti e prendono nome di bitumi.
Una roccia calcarea impregnata di bitume è detta asfalto.
Il processo che porta alla trasformazione della materia organica in idrocarburi è un processo analogo a quello della carbonificazione ed è detto naftogenesi.
Un ambiente favorevole alla naftogenesi è l’ambiente acque più o meno stagnante, con acque non ossigenate, le spoglie degli organismi animali e vegetali si depositano sul fondo mescolandosi a sedimenti argillosi e costituendo una melma putrida chiamata sapropele. Attraverso complesse reazioni connesse alla diagenesi del sapropele che così si trasforma in roccia compatta, detta sapropelite, si originano gli idrocarburi. La sapropelite si presenta in genere come argilla compatta scura, fetida e bituminosa.
MIGRAZIONE DEGLI IDROCARBURI
Gli I. non costituiscono accumuli nella rocce madri, ma da esse migrano verso serbatoi contenitori. Il fenomeno è detto migrazione primaria, successivamente ci sarà una migrazione secondaria che corrisponde alla sistemazione degli idrocarburi secondo la densità entro il serbatoio, per questo motivo, nei giacimenti di petrolio, esiste una distribuzione in senso verticale, che dal basso all’alto è data da acqua, petrolio e gas.
Le cause di migrazione sono varie, -innanzitutto è da considerare la compattazione dei sedimenti per effetto del carico di sedimenti sovrastanti, dalla roccia madre gli idrocarburi sono come spremuti e iniziano il loro cammino, altre cause sono -la temperatura, che diminuisce la viscosità del petrolio e ne aumenta la mobilità, così pure –l’azione delle acque per capillarità.
La migrazione cessa quando il petrolio viene sbarrato nel suo cammino, lo sbarramento avviene in genere ad opera di rocce impermeabili, questa particolare situazione nel sottosuolo che determina l’intrappolamento e quindi il giacimento degli I. prende il nome di trappola petrolifera.
LE TRAPPOLE PETROLIFERE
Una trappola petrolifera può essere definita come una situazione particolare nel sottosuolo che determina l’accumulo di idrocarburi. Se non esistono le trappole, gli idrocarburi continuerebbero la loro migrazione sino alla superficie, con la perdita del giacimento (degradazione).
Affinché si realizzi una trappola è necessario che nel sottosuolo si verifichino alcune situazioni favorevoli, sia di tipo litologico che geometrico (tettonica).
Innanzitutto dev’esserci un contenitore, questo può essere costituito solo da rocce permeabili, dette rocce magazzino o serbatoio, e, poi è necessario che il serbatoio sia a perfetta tenuta e questa può essere garantita da rocce impermeabili dette rocce di copertura.
Esistono vari tipi di trappole classificate in –t.strutturali o tettoniche che sono dovute a particolari forme strutturali come trappole per pieghe e per faglia, -t.stratigrafiche che sono legate a particolari situazioni stratigrafiche, -t.miste.
MANIFESTAZIONI PETROLIFERE
Se nel corso della loro migrazione gli idrocarburi non vengono intrappolati, essi fuoriescono in superficie determinando le cosiddette manifestazioni petrolifere superficiali. Esistono anche manifestazioni nel sottosuolo, questo si può vedere mediante scavi e sondaggi in quantità però non sfruttabile economicamente.
Il ritrovamento di manifestazioni è un dato incoraggiante per la ricerca in quanto dimostra i caratteri naftogenetici di una zona. Rientrano tra le manifestazioni superficiali i giacimenti di asfalto, le fuoriuscite di petrolio e di gas.
LA RICERCA DEGLI IDROCARBURI
La ricerca degli I. si realizza attraverso 3 fasi distinte: la fase di ubicazione dei sondaggi, la fase di perforazione e la fase di produzione.
-la fase di ubicazione… la ricerca di I. si tratta cioè di reperire nel sottosuolo situazioni favorevoli all’accumulo, per tale scopo non esistono metodi di sicuro successo infatti ubicare e rinvenire nel sottosuolo le trappola ma però prive di I., allo scopo di aumentare le possibilità si vanno a verificare le effettive possibilità naftogeniche dell’area, ossia se durante il suo trascorso geologico si sono verificate situazioni ambientali che hanno permesso la formazione di rocce madri. Ciò è possibile sia per via diretta tramite ricerche paleografiche o per via indiretta attraverso le manifestazioni.
-la fase di perforazione… le perforazioni per ricerche petrolifere comporta un’alta tecnologia, date le profondità che si devono raggiungere. Il sistema di perforazione è quello a rotazione. Supposta la trappola, la perforazione subisce un insieme di controlli con lo scopo di verificare sia la successione litologica perforata, sia l’eventuale presenza di giacimento, si realizzano così i cosiddetti carotaggi elettrici, che danno indicazioni sulla litologia e sul contenuto degli intervallipermeabili, e le prove di stato che rappresentano il momento culminante della ricerca, con esse si indaga direttamente sulla roccia serbatoio per verificarne il contenuto.
-fase di produzione… questa fase si ha quando il sondaggio risulta non sterile. Questo studio ha dei problemi relativi alla presenza d’acqua, la produzione deve evitare il mescolamento acqua-petrolio. In alcuni casi si necessita di un programma di miglioramento della coltivazione, aumentando o diminuendo la viscosità del petrolio, ciò si può avere o con l’acidificazione di rocce calcaree o con immissione a forte pressione di liquidi nella roccia serbatoio che viene così fratturata e resa più permeabile.
LA RICERCA PETROLIFERA IN ITALIA
Le ricerche di I. in Italia ebbero inizio già nel secolo scorso, nei primi degli anni 1900 le ricerche di petrolio furono affrontate mediante perforazioni solo nelle zone prossime alle manifestazioni, successivamente si ebbero le prime campagne di sondaggi ad opera della Direzione Generale dei Combustibili. Dopo un periodo di stasi, alla fine della guerra le ricerche ripresero con vigore, soprattutto dopo la scoperta di di importanti giacimenti gassiferi nella pianura padana.
Fonte: http://digilander.libero.it/soleoccidentale/idrocarburi.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Parola chiave google : Idrocarburi tipo file : doc
Idrocarburi
Geografia geologia ambiente argomenti in ordine alfabetico
Geografia geologia e ambiente
- Acquedotti
- Africa arida geografia regionale
- Africa continente africano
- Africa cultura città turismo popolazione e storia
- Alaska
- Albania
- Alpi
- America Stati Uniti storia e geografia
- America centrale
- America Meridionale
- America settentrionale
- America settentrionale e meridionale cultura citta turismo
- Argentina
- Australia
- Austria
- Atmosfera effetto serra e piogge acide
- Bangladesh
- Belgrado
- Berlino
- Betlemme
- Biogeografia
- Bielorussia
- Buco ozono cause effetti rimedi
- Budapest
- CAP codice avviamento postale comuni italiani
- Capo Verde
- Cartografia
- Cicloni tornado trombe d' aria
- Cina
- Colline
- Colorado
- Come si chiamano gli abitanti dei paesi italiani
- Compostaggio domestico e industriale
- Comuni italiani quanti abitanti hanno i nostri comuni
- Continenti Europa Asia Africa America
- Croazia
- Deforestazione
- Deriva dei continenti
- Deriva dei continenti appunti
- Domande e risposte di geografia
- Dorsali oceaniche
- Deserti
- Ecologia
- Ecologia applicata
- Ecologia e ambiente
- Ecologia e gestione dei rifiuti
- Economia africana
- Economie delle Americhe
- Effetto serra definizione cause conseguenze
- Emigrazione italiana
- Energia eolica definizione vantaggi e svantaggi
- Energia fotovoltaica impianto fotovoltaico
- Etiopia
- Europa
- Fenomeni sismici
- Fenomeni vulcanici
- Finlandia
- Firenze
- Fiumi
- Fiumi europei
- Fiumi dell' Asia
- Fiumi laghi e montagne d' Europa
- Foresta tropicale foresta pluviale
- Foresta pluviale equatoriale e tropicale
- Foresta pluviale, la savana, il deserto
- Francia
- Gange
- Geodesia e gravimetria
- Geografia fondamenti
- Geologia ambientale
- Geologia glossario
- Geologia glossario indice 1
- Geologia glossario indice 2
- Geologia glossario indice 3
- Geologia glossario indice 4
- Geomorfologia principi e metodi
- Geotecnica
- Germania
- Giappone
- Ghiacciai
- Globalizzazione
- Grecia
- Groenlandia
- Guatemala
- Haiti
- Idrocarburi
- Il ciclo dell’acqua
- Il Nilo e l' Egitto
- Il Po e il suo delta
- Il reticolato geografico
- Indagini del sottosuolo
- India
- Inquinamento atmosferico
- Iran
- Irlanda
- Itinerari turistici Abruzzo
- Itinerari turistici Madrid cosa visitare cosa fare a Madrid
- Itinerari turistici Ostia
- Itinerari turistici Puglia cosa visitare cosa fare a Puglia
- Itinerari turistici Umbria
- Laghi del mondo
- Laghi italiani europei
- Le regioni d' Italia
- Lituania
- Maremoti
- Mari
- Mari e coste italiane
- Marocco
- Materiali della crosta terrestre
- Medio Oriente e il Nord Africa
- Meridiane orologi solari
- Messico
- Minerali
- Mississippi
- Montagne
- Montagne nel mondo
- Morfologia fluviale
- Morfologia glaciale
- Napoli
- Nazareth
- Nigeria
- Pakistan
- Parchi nazionali
- Pianura padana e pianure italiane
- Pianeta terra
- Piemonte comuni piemontesi
- Piramidi di Cheope
- Piramidi di Giza
- Popolazione mondiale
- Popolazione mondiale storia
- Prefissi telefonici comuni e città italiane
- Prefissi telefonici internazionali elenco completo
- Prefissi telefonici internazionali
- Principali biomi terrestri
- Protocollo di Kyoto riassunto breve
- Quanti sono i continenti
- Reciclaggio dei rifiuti
- Rio dell’Amazzoni
- Riscaldamento globale global warming
- Rocce definizione tipologie
- Rotterdam
- Russia e CSI
- Santuario di Loreto
- Sorrento
- Strumenti della geografia
- Struttura interna della terra
- Sviluppo sostenibile definizione
- Svizzera
- Terra forma dimensioni e movimenti
- Tipi di laghi
- Tundra e taiga
- Tundra foreste savana deserti macchia mediterranea
- Tunisia
- Ungheria
- Unione Europea quiz
- Veneto
- Venezia
- Vulcani in Italia e nel mondo
- Vulcani tipi di vulcani
- What is the population of world cities
- Yang-tze
Nel nostro sito puoi trovare appunti di geografia, riassunti , ricerche scolastiche, tesine, testi utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
Visita la nostra pagina principale
Idrocarburi
Termini d' uso e privacy