Fisica classica e moderna
Fisica appunti dispense relazioni tesine testi di fisica
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione)
Portale fisica
Fisica scuola elementare , scuola media, scuola superiore e università
Fisica
- Acustica
- Albert Einstein e la teoria della relatività
- Atmosfera
- Atomo definizione
- Atomo di Bohr
- Atomo di Sommerfeld
- Baricentro e leve
- Bilancia di Archimede
- Calore e termochimica
- Calcolo della massa della terra
- Calcolo della pressione sui liquidi
- Calore e temperatura trasmissione del calore
- Calore latente di evaporazione
- Calore latente di fusione
- Calore specifico
- Calore specifico acqua
- Calore specifico aria
- Campo elettrico
- Campo elettrico definizione
- Campo magnetico
- Carrucola
- Circuito corrente continua
- Cinematica
- Coefficiente di dilatazione termica lineare
- Conduttori per il trasporto di energia
- Correlazioni tra grandezze fisiche
- Costante di planck
- Decibel dB
- Densità
- Differenza tra massa e peso
- Dinamica dei fluidi
- Dinamica relativistica
- Dispensa di fisica
- Domande e risposte di fisica
- Domande di fisica tecnica
- Effetto Compton
- Effetto Doppler
- Effetto fotoelettrico
- Effetto termoionico
- Effetto Volta
- Einstein teoria relatività generale
- Elettricità
- Elettromagnetismo teorie e applicazioni
- Elettrone
- Elettrostatica
- Elettrostatica nozioni
- Energia lavoro gas e termodinamica
- Energia cinetica
- Energia elettrica
- Energia potenziale gravitazionale
- Entalpia
- Entropia
- Evaporazione
- Fenomeni magnetici
- Fisica appunti
- Fisica appunti per liceo e università
- Fisica corso appunti
- Fisica del volo
- Fisica esercizi sulla legge di Archimede
- Fisica liceo trattazione sintetica argomenti
- Fisica quiz domande e risposte
- Fisica riassunti
- Fisica risposte domande di fisica
- Fisica test
- Fluidi
- Fluidodinamica
- Fluidodinamica legge di Bernoulli
- Formulario di fisica
- Gas
- Gas ideali
- Gas teoria cinetica dei gas
- Gli stati fisici della materia
- Glossario di fisica dalla lettera A alla C
- Glossario di fisica dalla lettera D alla G
- Glossario di fisica dalla lettera I alla O
- Glossario di fisica dalla lettera P alla Z
- Grandezze fisiche e loro misura
- Hertz esperienza sulle onde elettromagnetiche
- Il principio di Archimede
- I Quanti
- I raggi canale e i raggi X
- Il dualismo onda - particella
- Il modello atomico di Rutherford
- Il modello atomico di Thomson
- Il principio di indeterminazione
- Incertezza ed errori di misura
- L' ipotesi di de broglie delle onde associate
- La radioattività
- La rifrazione indici di rifrazione
- La scarica elettrica nei gas
- La spettroscopia ottica
- Le discipline della fisica
- Le tre leggi della dinamica
- Legge di Hooke formula e definizione
- Leggi di Keplero sintesi e spiegazione
- Legge di Ohm
- Legge fondamentale della termologia
- Magnetismo
- Massa volumica acqua
- Massa volumica legno e specie legnose
- Meccanica quantistica
- Misura delle grandezze fisiche
- Misura delle grandezze
- Modelli atomici l’ atomo secondo il modello di
- Moto circolare uniforme
- Onde
- Onde elettromagnetiche nozioni basilari sulla propagazione
- Pesi specifici materiali
- Peso specifico acciaio inox
- Portata di vapore evaporazione e entalpia
- Potenziale eletttrico
- Pressione assoluta e relativa
- Pressione e fluidi
- Pressione atmosferica
- Primo principio della termodinamica
- Principi della termodinamica enunciati riassunto di fisica
- Principio di azione e reazione
- Principio di Pascal pressione nei fluidi
- Propagazione del calore
- Propagazione del calore per conduzione
- Radiazione da corpo nero Teoria di Planck
- Relatività generale
- Relatività ristretta
- Resistenze resistori
- Quiz di fisica
- Scambio di calore irraggiamento conduzione convezione evaporazione
- Scambio termico
- Semiconduttori
- Serie di Fourier
- Sistema metrico
- Spettro radiazione effetto Doppler
- Spettroscopia
- Stati fisici della materia
- Storia della fisica
- Suono concetti base
- Tavola delle grandezze fisiche
- Temperatura e dilatazione termica
- Tensione superficiale
- Teorema di Bernulli
- Teorema di Gauss enunciato per il campo elettrico
- Termodinamica
- Termodinamica: trasformazione di lavoro in calore
- Termologia
- Termometria
- Termometro
- Test di fisica
- Test di ottica
- Trasformazioni adiabatiche
- Trasformazioni fisiche della materia
- Vasi comunicanti capillari
- Vettori
- Viscosità
- Viscosità appunti
Fisici italiani e americani
- Alan Guth
- Alan Sokal
- Albert Abraham Michelson
- Albert Einstein
- Alessandra Buonanno
- Alessandro Amerio
- Alessio Guarino
- Alfred Otto Carl Nier
- Alfred Schild
- Alvin M. Weinberg
- Amos Dolbear
- Andrea Frova
- Angelo Battelli
- Antimo Palano
- Antonino Drago
- Antonino Lo Surdo
- Antonino Zichichi
- Antonio Schinella Conti
- Antonio Stanghellini
- Antony Garrett Lisi
- Arciero Bernini
- Arno Penzias
- Arpad Emrick Elo
- Arrigo Finzi
- Arthur Compton
- Arthur Jeffrey Dempster
- Attilio Sacripanti
- Augusto Raffaele Occhialini
- Baldo Angelo Abati
- Bartolomeo Maranta
- Benjamin Franklin
- Bernard Eastlund
- Brian Greene
- Bruno Finzi
- Bruno Pontecorvo
- Bruno Zumino
- Bryce DeWitt
- Burt Ovrut
- Carl Richard Hagen
- Carl Wieman
- Carlo Alfonso Guadagni
- Carlo Bernardini
- Carlo Bonacini
- Carlo Cercignani
- Carlo Matteucci
- Charles Francis Richter
- Charles Hard Townes
- Chester Carlson
- Clarence Max Fowler
- Clarence Zener
- Clinton Joseph Davisson
- Clyde Cowan
- Conyers Herring
- Curtis Callan
- Dan Shechtman
- Daniel Carleton Gajdusek
- Daniel Tsui
- David Bohm
- David Gross
- David Politzer
- Donald William Kerst
- Edoardo Amaldi
- Eduardo Caianiello
- Edward Charles Pickering
- Edward Fredkin
- Edward Lu
- Edward Teller
- Edward Witten
- Edwin Hall
- Edwin Thompson Jaynes
- Emilio Almansi
- Emilio Clauser
- Emilio Guarini
- Emilio Segrè
- Enrico Boggio Lera
- Enrico Fermi
- Enrico Persico
- Erasmo Recami
- Eric Allin Cornell
- Ernest Orlando Lawrence
- Eugene Wigner
- Eugenio Curiel
- Eusebio Valli
- Evandro Lodi Rizzini
- Fabio Beltram
- Fabio Ferrari
- Fabio Pistella
- Fabiola Gianotti
- Federico Capasso
- Federico Faggin
- Federico Faggin
- Felice Fontana
- Felix Bloch
- Filippo Eredia
- Filippo Re Capriata
- Francesco Maria Grimaldi
- Francesco Orioli
- Francesco Paresce
- Franco Piperno
- Franco Prodi
- Franco Selleri
- Frank Tipler
- Frank Wilczek
- Franklin Chang-Diaz
- Freeman Dyson
- Fulvio Frisone
- Gabriele Veneziano
- Gabrio Piola
- Gaetano Castelfranchi
- Galileo Galilei
- George Carruthers
- George E. Smith
- George Gamow
- Gian Antonio Maggi
- Giancarlo Ghirardi
- Gianni Francesco Mattioli
- Gilberto Bernardini
- Giorgio Parisi
- Giorgio Salvini
- Giovanna Tinetti
- Giovanni Aldini
- Giovanni Amelino Camelia
- Giovanni Antonio Borrelli
- Giovanni Battista Amici
- Giovanni Battista Baliani
- Giovanni Battista Beccaria
- Giovanni Battista Libero Badarò
- Giovanni Battista Venturi
- Giovanni Bignami
- Giovanni Gallavotti
- Giovanni Giorgi
- Giovanni Jona Lasinio
- Giovanni Modanese
- Giulio Racah
- Giuseppe Belli
- Giuseppe Cocconi
- Giuseppe Domenico Botto
- Giuseppe Lauricella
- Giuseppe Zamboni
- Gordon Gould
- Gordon Shaw
- Gregory Benford
- Guglielmo Marconi
- Guido Visconti
- Hans Bethe
- Hans Dehmelt
- Henry Augustus Rowland
- Herman Chernoff
- Hugh Everett III
- Irving Langmuir
- Isidor Isaac Rabi
- Jack Steinberger
- James Newman
- James Rainwater
- James Van Allen
- Jerome Isaac Friedman
- Johan Masreliez
- John Archibald Wheeler
- John Bardeen
- John Carlos Baez
- John Clauser
- John Grunsfeld
- John Hagelin
- John Hasbrouck van Vleck
- John L. Hall
- John Little
- John Schwarz
- John Slater
- Joseph Hooton Taylor, Jr.
- Julian Schwinger
- Jun John Sakurai
- Karl Guthe Jansky
- Kathryn Thornton
- Kenneth Wilson
- Kip Stephen Thorne
- Lawrence Krauss
- Leo Szilard
- Leon Lederman
- Leonard Mlodinow
- Leonard Susskind
- Leopoldo Nobili
- Lester Germer
- Livio Scarsi
- Lorenzo Enriques
- Louis Plack Hammett
- Luigi Cerebotani
- Luigi Pacinotti
- Luigi Puccianti
- Luisa Ottolini
- Lyman Spitzer
- Marcello Conversi
- Marcello Fontanesi
- Marco Bersanelli
- Margaret Dayhoff
- Mario Ageno
- Marion King Hubbert
- Mark Buchanan
- Martin Lewis Perl
- Massimo Auci
- Massimo Porrati
- Michael Douglas Griffin
- Michael Reed Barratt
- Michio Kaku
- Mikkel Frandsen
- Murray Gell-Mann
- Niccolò Zucchi
- Nicola Cabibbo
- Nikola Tesla
- Nima Arkani-Hamed
- Norman J. Holter
- Norris Bradbury
- Olinto De Pretto
- Otto Stern
- Owen Chamberlain
- Paco Lanciano
- Paul Kunz
- Peter Wisoff
- Philip Hauge Abelson
- Philip M. Morse
- Philip Morrison
- Philip Warren Anderson
- Pier Giorgio Merli
- Pietro Blaserna
- Raffaella De Vita
- Ragazzi di via Panisperna
- Raoul Gatto
- Raymond Davis Jr.
- Remo Ruffini
- Renzo Morchio
- Riccardo Felici
- Richard Chace Tolman
- Richard Macy Noyes
- Richard Muller
- Richard Threlkeld Cox
- Rita Brunetti
- Robert A. Parker
- Robert Fischell
- Robert Hofstadter
- Robert Laughlin
- Robert Millikan
- Robert Mulliken
- Robert Oppenheimer
- Robert Van de Graaff
- Robert Williams Wood
- Robert Woodrow Wilson
- Rosalyn Yalow
- Roy Glauber
- Russell Alan Hulse
- Samuel Cohen
- Samuel Mudd
- Sebastiano Canterzani
- Sergio Ferrara
- Seth Lloyd
- Settimo Termini
- Silvestro Gherardi
- Simona Di Pippo
- Starman (Ted Knight)
- Steven Chu
- Subrahmanyan Chandrasekhar
- Sylvester James Gates Jr.
- Taylor Wang
- Teleforce
- Temistocle Calzecchi Onesti
- The Prestige
- Theodore Harold Maiman
- Theodore Lyman
- Theodore von Kármán
- Thomas C. Hanks
- Tomaso Poggio
- Tommaso Valperga Caluso
- Tristano Manacorda
- Tullio Regge
- Ugo Amaldi
- Umberto Cisotti
- Valentino Cerruti
- Vincenzo Giuseppe Cavallaro
- Vincenzo Miotti
- Vincenzo Riccati
- Vito Volterra
- Wallace Clement Sabine
- Walter Houser Brattain
- Walter Kohn
- Wardenclyffe Tower
- Warren Siegel
- Willard Gibbs
- William Bradford Shockley
- William Higinbotham
- Yoichiro Nambu
FISICA
NOZIONI GENERALI:
Quanto noi oggi conosciamo come prodotti di tecnologia, dalla macchina fotografica all’elettricità, gli aerei, la radio, il telefono satellitare, altro non sono che applicazioni di fisica destinate agli umani.
L’esplorazione del mondo sotto il profilo scientifico, indagando su quanto sia matematicamente dimostrabile, ha determinato il vero controllo umano sulla materia e sui fenomeni che possiamo osservare.
A differenza della politica, in cui le leggi sono tante, complicate e perennemente opinabili, in fisica tutto si sorregge su poche leggi di una semplicità incredibile, ma tecnicamente insindacabili.
La rigidezza, la rigorosità delle leggi della fisica, consentono lo sviluppo di tecnologie basate su presupposti di alta affidabilità ed è proprio per tale motivo che oggi la tecnologia è accessibile al genere umano.
Gli albori della fisica:
La fisica, per come la conosciamo oggi, è il risultato di un’evoluzione che ha origine in tempi remoti, quando ancora non esistevano numeri né alfabeti. Ha attraversato millenni di esperienze ed ha acquisito strumenti sempre migliori per catalogare, definire ed eventualmente riprodurre determinati fenomeni.
Quando la matematica divenne parte integrante della fisica ed infine della chimica, si iniziò a distinguere tali dottrine, forse erroneamente, secondo alcuni. H. Rutherford, un pioniere del nucleare, scherzosamente asseriva: “non esiste nulla, apparte la fisica.”.
Il termine fisica deriva dalla parola greca φυσις che significa natura, creazione, in onore al primo ufficiale manifestarsi di un interesse umano verso le cause dei fenomeni naturali, in grecia nel 400 a.C.: intellettuali greci come Talete di Mileto, Pitagora, all’epoca si interrogavano sull’ αρχή , il principio di ogni cosa esistente. Ma poiché l’assenza di strumenti adatti impediva ogni ulteriore approfondimento, non sono interamente contemplati in fisica. Rientrano nella filosofia presocratica noti come i “naturalisti”.
Si fermarono con Democrito e Leucippo, i quali dimostrarono, con la logica, che dividendo infinite volte la materia in teoria si dovrebbe arrivare a niente, ma per paradosso nulla dovrebbe esistere, pertanto alla base della materia dovevano esserci delle particelle indivisibili che, nella lingua greca del 300 a.C. si diceva ατομος : atomo.
Dopo la caduta dell’Impero Romano non si ebbe grande progresso scientifico: ci si atteneva a Tolomeo, ed al concilio di Nicea. Eppure la ricerca farmaceutica ed infine l’alchimia procedevano i loro esperimenti.
Il vero sviluppo della fisica si ebbe più tardi con studiosi quali Galileo, Leibnitz, Newton, Pascal, Maxwell, per finire con l’esplorazione dell’atomo con Bohr e la teoria della relatività di Einstein, oppure con l’algebra di Boole, la macchina di von Neumann che oggi è diventato il personal computer.
Le branche della fisica:
In fisica moderna si distinguono diverse branche, identificate per lo più dal tipo di fenomeno prevalentemente osservato. Per una visione schematica, potremmo distinguere:
- Meccanica: deriva dal greco μηχανή , macchina, marchingegno. È la base di tutta l’esplorazione della fisica, quella che contiene le regole di base. Viene a sua volta divisa in:
- Cinematica: dal greco κινεματον , movimento. Studia le qualità fisiche del movimento puro
- Statica: dal greco στασις , equilibrio, studia l’equilibrio nelle macchine
- Dinamica: dal greco δυναμις , forza naturale. Studia le forze, la potenza e l’energia.
- Ottica: dal greco οπτω, vedo. Studia i fenomeni luminosi.
- Acustica: dal greco ακουω, ascolto. Studia i fenomeni sonori.
- Termica: dal greco θερμος, calore. Studia i processi energetici nelle trasformazioni della materia
- Astrofisica: dal greco αστρον , stella. Studia la natura ed il moto di stelle e pianeti
- Elettromagnetismo: Studia fenomeni elettrici, reazioni fortissime di particelle non osservabili.
Al livello tecnico esistono molti altri tipi di branche di fisica: il forte progresso degli ultimi cento anni hanno generato diversi impieghi sempre più specifici, dall’ingegneria alla chimica.
Fonte: http://www.webalice.it/greendog/cs/files/fisica10.doc
Lista argomenti in fase di ricerca e analisi che saranno pubblicati in futuro :
Argomenti generali | contenuti specifici |
Quantità fisiche | il metodo scientifico, misure fisiche |
analisi dimensionale | |
sistemi e unità di misura, costanti fisiche | |
Cinematica | posizione, velocità, accelerazione |
moti notevoli: inerziale, circolare uniforme, unif. accelerato | |
legge oraria e rappresentazione grafica | |
moti unidimensionali, nel piano e nello spazio | |
coordinate cartesiane, sferiche, cilindriche | |
Analisi vettoriale | vettori tridimensionali |
somma di vettori | |
prodotto scalare e prodotto vettoriale | |
Dinamica | forza |
principio d'inerzia | |
sistemi inerziali | |
massa e forza | |
secondo principio | |
velocità ed accelerazione vettoriali | |
forza costante, piano inclinato | |
caduta libera | |
forza elastica, moto armonico | |
oscillatori accoppiati | |
Relatività galileiana | sistemi di riferimento inerziali |
trasformazioni di Galilei | |
sistemi non inerziali | |
forze apparenti: centrifuga e di Coriolis | |
pendolo di Focault | |
Lavoro ed energia | teorema delle forze vive |
forze conservative, energia potenziale | |
oscillatore armonico | |
vincoli e attrito | |
Leggi di conservazione | costanti del moto e simmetrie |
energia, impulso, momento angolare | |
teorema di Noether | |
Problema dei due corpi | baricentro e moto relativo |
moti in campo centrale, potenziale efficace | |
oscillatore tridimensionale | |
problema di Keplero | |
moto dei pianeti | |
satelliti geostazionari | |
Urti | variabili cinematiche |
conservazione impulso | |
urti elastici ed anelastici | |
angolo limite | |
sistemi a massa variabile | |
moto a reazione | |
Sistemi composti | baricentro |
energia totale | |
momento angolare totale | |
momento delle forze | |
dinamica dei sistemi composti | |
Corpo rigido | gradi di libertà, traslazioni e rotazioni |
baricentro, impulso, I equazione cardinale | |
momento angolare, II equazione cardinale | |
tensore d'inerzia, esempi notevoli | |
energia cinetica, lavoro, | |
statica del corpo rigido | |
pendolo fisico e pendolo di torsione | |
giroscopio | |
Termologia | sistemi e variabili termodinamiche |
e termodinamica | temperatura e termometro |
equazione di stato, gas perfetto | |
lavoro | |
primo principio, calore | |
capacità termica | |
cicli e ciclo di Carnot, rendimento | |
secondo principio | |
temperatura termodinamica assoluta | |
entropia | |
Meccanica teorica | calcolo delle variazioni |
(di base) | sistemi voncolati |
principi variazionali | |
formulazione lagrangiana della meccanica | |
simmetrie e leggi di conservazione | |
momenti generalizzati | |
coordinate cicliche | |
piccole oscillazioni | |
formulazione di Hamilton | |
variabili coniugate ed equazioni canoniche | |
funzione di Routh | |
Trasformazioni canoniche | |
Parentesi di Poisson | |
spazio delle fasi | |
teorema di Liouville | |
Cinematica relativistica | trasformazioni di Galilei e somma delle velocità |
trasformazioni di Lorentz | |
postulati delle relatività ristretta | |
spazio di Minkowski, simultaneità e causalità | |
aberrazione, effetto Doppler | |
struttura della cinematica relativistica | |
effetto Compton | |
dinamica relativistica | |
Termodinamica II | potenziali termodinamici |
entropia di mescolamento | |
terzo principio e sue conseguenze | |
fasi termodinamiche, curve di coesistenza | |
equazione di Clapeyron | |
gas di van der Waals | |
miscela binaria e transizione di fase | |
Fisica cinetica | equazione del trasporto |
distribuzione di Maxwell-Boltzmann | |
teorema-H ed entropia | |
diffusione ed effusione molecolare | |
moto browniano | |
equazione di Stokes-Einstein | |
Fisica Statistica | spazio delle fasi, peso statistico, massimo volume |
(classica) | principio di Boltzmann |
insieme microcanonico | |
equazione di Sakur-Tetrode | |
teorema di equipartizione, calori specifici, legge Dulong-Petit | |
insieme canonico, energia libera | |
insieme grancanonico, potenziale chimico | |
equilibrio termico della radiazione | |
formula di Rayleigh-Jeans | |
formula di Wien, legge dello spostamento | |
costante di Stefan-Boltzmann | |
formula di Planck | |
potenziali termodinamici per gas di fotoni | |
Elettrostatica | legge di Coulomb |
campo elettrico | |
teorema di Gauss | |
prima equazione di Maxwell | |
potenziale elettrico | |
dipolo elettrico | |
conduttori elettrici statici | |
capacità | |
energia campo elettrostatico | |
problema del campo nel vuoto, condizioni al bordo | |
dielettrici, polarizzazione elettrica | |
condizioni al bordo per E e D | |
energia lelettrostatica in presenza di dielettrici | |
Correnti stazionarie | corrente elettrica |
equazione di continuità | |
modello classico della conduzione elettrica | |
legge di Ohm | |
legge di Joule | |
forza elettromotrice | |
circuiti corrente continua | |
leggi di Kirchhoff | |
conduzione in liquidi e gas | |
correnti quasi stazionarie | |
carica e scarica condensatore | |
cenni superconduttori | |
Magnetismo | campo magnetico |
forza di Lorentz | |
legge di Biot Savart | |
campo magnetico solenoide | |
campo magnetico dovuto a corrente in spira circolare | |
momento magnetico di dipolo | |
potenziali magnetostatici vettore e scalare | |
seconda equazione di Maxwell | |
moto di cariche in campo magnetico | |
frequenza di Larmor | |
polarizzazione magnetica, vettori H e B | |
materiali dia-, para- e ferro-magnetici | |
interpretazione microscopica delal magnetizzazione | |
circuiti magnetici | |
elettromagneti e magneti permanenti | |
Induzione magnetica | campi lentamente variabili |
legge di Faraday Lenz Neumann | |
autoinduzione e mutua induzione | |
circuito RL | |
energia magnetica | |
circuito LC | |
corrente di spostamento | |
equazioni di Maxwell | |
Elettromagnetismo | oscillazioni elettriche, correnti alternate |
circuito RLC | |
equazioni di Maxwell complete | |
onde elettromagnetiche | |
onde piane, polarizzazione | |
onde nei dielettrici | |
onde nei conduttori, effetto pelle | |
onde nei plasmi | |
energia, impulso e moomento angolare di un'onda | |
vettore di Poynting | |
tensore degli sforzi di Maxwell | |
pressione di radiazione | |
pacchetti d'onda, velocità di fase e di gruppo | |
formulazione covariante dell'elettrodinamica | |
trasformazioni di Lorentz | |
sorgenti di radiazione e.m. e carica in moto | |
dipolo elettrico e magnetico oscillante e radiazione associata | |
campi prossimi e distanti dalla sorgente | |
potenziali ritardati | |
espansione in multipoli | |
effetto Doppler | |
irraggiamento di dipolo | |
formula di Lienard | |
sezione d'urto Thomson | |
Ottica | onde elettromagnetiche |
leggi di riflessione e rifrazione delle onde nei mezzi | |
leggi di Fresnel e Brewster | |
dispersione, principio di Huygens-Fresnel | |
interferenza, coerenza | |
interferometro di Michelson | |
diffrazione, Fraunnhofer, apertura circolare e rettangolare | |
principio di Babinet | |
retcolo di diffrazione, risoluzione | |
ottica geometrica e ottica fisica | |
Fluidodinamica | fluidodinamica, equazione di Eulero |
viscosità, equazione di Navier-Stokes | |
teoria della elasticità | |
Metodi Matematici | equazione di d'Alembert e del calore |
spazi di Hilbert | |
spazi delle funzioni C0, L1, L2 e delel successioni | |
basi ortonormali | |
set completi | |
serie di Fourier e applicazioni | |
operatori lianear in dimensione infinita | |
autovettori propri e impropri | |
prodotto tensoriale di spazi | |
serie di potenze | |
esempi di funzioni di variabile complessa | |
funzioni armoniche | |
problema di Dirichlet | |
analisi in frequenza e trasformate di Fourier | |
principio di indeterminazione | |
trasformate e antitrasformate, applicazioni | |
delta di Dirac e distribuzioni | |
funzioni di Green | |
causalità e condizioni al bordo, applicazioni | |
prodotto di convoluzione, circuiti | |
equazioni differenziali della fisica–matematica | |
equazioni di d'Alembert, del calore, di Laplace | |
funzioni analitiche e teorema di Cauchy | |
sviluppo di Taylor-Laurent | |
poli, singolarità e teroremi associati | |
Meccanica Quantistica | Crisi della fisica classica, esperimenti cruciali |
cenni all'atomo di Bohr, onde di de Broglie, | |
postulati interpretativi della Meccanica Quantistica | |
osservabili, rappresentazioni | |
equazione di Schroedinger | |
momento angolare | |
oscillatore armonico | |
atomo d’idrogeno | |
metodi d’approssimazione | |
teoria elementare dello scattering | |
particelle identiche | |
Struttura della Materia | Distribuzioni quantistiche nella meccanica statistica. Fluttuazioni. |
Introduzione alla fisica dello stato solido. | |
Interazione radiazione-materia. | |
Laser e Maser. | |
Fisica Nucl. e subnucl. | Struttura del nucleo |
decadimenti α, β,, γ | |
processi di diffusione e assorbimento | |
fissione, reattori nucleari e fisica dei neutroni | |
Neutrini | |
classificazione delle particelle elementari, | |
Le simmetrie discrete. | |
Il modello a quarks. | |
Le interazioni e le leggi di conservazione. | |
Astrofisica | Strutture ed evoluzione stellare. |
Modelli solari standard, eliosintesi e problema dei neutrini solari | |
Struttura ed evoluzione delle galassie. | |
Recessione delle galassie e cosmologia del big-bang | |
Nucleosintesi primordiale e radiazione di fondo. | |
Materia oscura. | |
Calibratori di distanza nell’universo. |
Grandezze fisiche e calcolo vettoriale
Metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Vettori. Algebra vettoriale: somma e differenza di vettori (metodo geometrico ed analitico). Prodotto scalare e vettoriale.
Cinematica del punto materiale
Sistema di riferimento. Concetto di punto materiale. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto dei gravi. Moto uniforme ed uniformemente accelerato in 2 e 3 dimensioni. Moto circolare uniforme. Moto del proiettile.
Dinamica del punto materiale
Forza. Massa ed inerzia. Sistemi inerziali. Leggi del moto di Newton. Esempi di forze: forza di gravitazione, peso, reazioni vincolari, forze elastiche, attriti, forze centripete e centrifughe. Quantità di moto e sua conservazione. Lavoro compiuto da una forza costante. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale. Forze conservative e non conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Teorema lavoro-energia in presenza di forza non conservative.
Moto oscillatorio
Moto periodico. Moto armonico semplice. Energia dell’oscillatore armonico semplice. Periodo del moto armonico semplice. Frequenza naturale. Legge oraria, velocità ed accelerazione del moto armonico semplice. Pendolo semplice. Moto armonico smorzato. Vibrazioni forzate e risonanza.
Elementi di Meccanica dei sistemi di punti materiali
Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Momento di una forza. Momento di inerzia. Equazione fondamentale della dinamica rotazionale. Momento angolare e sua conservazione.
Meccanica dei fluidi
Densità. Pressione e sue unità di misura. Il principio di Pascal. Elevatore idraulico. Pressione idrostatica. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. Pressione atmosferica e sua misura. Barometri e manometri. Principio di Archimede. Galleggiamento dei corpi. Fluidi ideali e reali. Moto stazionario e laminare. Equazione di continuità. Portata. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni (effetto Venturi, stenosi ed aneurisma). Viscosità. Equazione di Poiseuille. Moto turbolento.
Moto ondulatorio
Onde meccaniche e propagazione di un’onda. Impulso ed onda periodica. Periodicità spaziale e temporale. Differenza tra velocità dell’onda e delle particelle. Onde sinusoidali e lunghezza d’onda. Fronti d’onda. Onde circolari rettilinee, piane e sferiche. Energia trasportata dall’onda e sua intensità. Velocità ed intensità. Onde trasversali e longitudinali. Riflessione. Rifrazione. Diffrazione. Interferenza. Onde stazionarie.
Termologia
Equilibrio termodinamico e concetto di temperatura. Temperatura e termometri. Scale termometriche. Punto triplo dell’acqua. Dilatazione termica di solidi, liquidi e gas. Leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac. Scala della temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas perfetti. Cenni sulla interpretazione molecolare della temperatura. Calore e sua unità di misura. Capacità termica e calore specifico. Misura del calore specifico ed esperienza di Joule. Trasmissione del calore. Conduzione, convezione ed irraggiamento. Cambiamenti di stato.
Elettrostatica
Fenomeni di elettrizzazione e carica elettrica. Conduttori ed isolanti. Legge di Coulomb. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Campo elettrico e linee di forza di cariche puntiformi. Principio di sovrapposizione. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale. Analogia tra potenziale gravitazionale e potenziale elettostatico. Definizione di eV. Relazione tra potenziale e campo elettrico. Potenziale in un campo elettrico uniforme. Potenziale elettrostatico prodotto da una o più cariche puntiformi. Energia potenziale elettrostatica di due cariche elettriche puntiformi. Superficie equipotenziale e sue proprietà. Esempi di superfici equipotenziali. Potenziale generato da un dipolo elettrico.
Campo elettrico e potenziale di un conduttore carico isolato (cenni). Induzione elettrostatica. Definizione di capacità e capacità elettrica di un conduttore sferico. Condensatori e capacità di un condensatore piano. Condensatori collegati in serie e parallelo. Energia elettrostatica di un condensatore ed energia associata al campo elettrico. Dielettrici in un condensatore. Legge di Coulomb in presenza di un dielettrico.
Cos’è la fisica
(spunti liberamente elaborati dall’introduzione a “La fisica per i licei scientifici” di Ugo Amaldi, Zanichelli ed.)
La fisica è soprattutto un metodo di comprensione della realtà. Nel nostro contesto la realtà va intesa come l’insieme degli aspetti osservabili e misurabili della natura.
Tale metodo consiste nella costruzione e nell’uso di strutture matematiche - spesso assai astratte e complesse - che sono rappresentazioni idealizzate di fenomeni fisici e che vengono codificate in leggi, teorie e modelli.
Proprio perché la fisica è uno dei metodi di comprensione della realtà, l’immagine scientifica del mondo ha il compito non di sostituire, ma di affiancare la tensione morale, lo spirito religioso, le idee forza, le tradizioni, le aspirazioni con cui ciascuno di noi dà senso alla propria vita.
Coloro che avranno acquisito una visione scientifica dell’universo materiale vedranno con occhi diversi se stessi e gli altri, le proprie idee e le proprie motivazioni, ma non avranno perso la capacità di meravigliarsi, di provare emozioni, di credere e di amare. (U.Amaldi)
La legge fisica esprime una regolarità nel comportamento di un fenomeno naturale, che viene individuata grazie alla osservazione e alla effettuazione di esperimenti (metodo sperimentale).
Con un processo mentale di induzione, i risultati così ottenuti vengono scritti nella forma più quantitativa possibile, ovvero secondo il linguaggio della matematica, che è lo strumento di pensiero più preciso che l’umanità conosca.
Non è possibile ottenere la sicurezza assoluta circa la validità di una legge sperimentale.
Le teorie sono costruzioni della mente dell’uomo e vengono proposte per integrare in un unico schema mentale i fatti osservati e i risultati di molti esperimenti.
Una teoria scientifica è uno schema logico sufficientemente generale che, partendo da un certo numero di leggi sperimentali e di osservazioni indipendenti, è più predittivo delle leggi e delle osservazioni da cui si è partiti.
Leonardo da Vinci ebbe intuizioni teoriche importanti e la capacità di immaginare applicazioni originali e sorprendenti delle conoscenze acquisite, però non riuscì a sintetizzare l’enorme mole delle sue conoscenze in una teoria, cioè in un quadro culturale unitario. (U. Amaldi)
Una teoria è vera finché è in accordo con i risultati e le osservazioni note; pertanto una teoria è sempre “provvisoriamente vera” in un campo di validità ben definito.
Un modello è una rappresentazione idealizzata di fenomeni fisici, che contiene semplificazioni o ipotesi arbitrarie in un certo campo di applicabilità.
Talvolta una teoria che si è dimostrata non corrispondente a tutti i risultati sperimentali viene degradata a modello; in tal caso il modello rimane utile per predire in modo semplice alcuni fenomeni. Altre volte un modello è una teoria non ancora completa, che però promette di assumere una validità più generale una volta che venga integrata con nuove informazioni.
Gli oggetti dell’indagine scientifica devono essere osservabili e misurabili; in tal caso prendono il nome di grandezze fisiche.
La scelta delle grandezze scientifiche è arbitraria: le grandezze fisiche non vengono “scoperte” dal ricercatore, ma esse sono strumenti concettuali liberamente “inventati”.
Le grandezze fisiche non sono oggetti tangibili, ma concetti della nostra mente.
Una grandezza fisica deve essere definita in modo operativo, cioè la definizione richiede la descrizione degli strumenti usati e della procedura non ambigua (detta “protocollo”) con cui utilizzarli.
Autore: Carlo Lazzaro, settembre ’09
Fonte : http://www.liceocuriel.it/Lazzaro/cos'%C3%A8%20la%20fisica.doc
Le discipline della Fisica
disciplina |
ambito di studio |
meccanica |
studia il moto (cinematica e dinamica) e l'equilibrio (statica) dei corpi |
termodinamica |
studia le trasformazioni di calore in lavoro, e viceversa, e i fenomeni e le proprietà a esse collegate |
acustica |
studia i suoni, le foro proprietà e i loro meccanismi di produzione, propagazione, ricezione |
elettrodinamica |
studia il complesso dei fenomeni relativi all'elettricità e al magnetismo |
ottica |
studia i fenomeni luminosi, cioè quelli relativi al comportamento delle radiazioni che impressionano l'occhio (radiazioni ottiche) o, più in generale, quelli relativi al comportamento di tutte le radiazioni elettromagnetiche |
relatività |
studia il complesso dei fenomeni che avvengono quando i corpi si muovono (o ristretta) con velocità prossime a quella della luce; nell'ambito di questa teoria è formulato il principio di equivalenza fra massa ed energia, che consente, fra l'altro, di spiegare l'origine dell'energia generata dalle reazioni di fusione e di fissione nucleare |
relatività |
costituisce la teoria più generale della gravitazione |
meccanica |
studia i sistemi quantizzati, cioè i sistemi in cui le grandezze considerate non possono essere infinitamente piccole, ma sono sempre multiple di una quantità "discreta", o "quanto" (i quanti sono quantità estremamente piccole di energia e di altre grandezze fisiche, quali carica elettrica, momento magnetico ... ), non ulteriormente divisibile |
meccanica |
studia le proprietà dei sistemi costituiti da un gran numero di particelle in movimento disordinato riuscendo a determinarne le configurazioni possibili, mediante il calcolo delle probabilità |
fisica nucleare |
studia i nuclei atomici e le reazioni in cui sono coinvolti |
fisica atomica |
studia le proprietà degli atomi |
fisica delle |
studia i costituenti ultimi della materia, quali elettroni, neutroni, protoni, mesoni, quark |
fisica del plasma |
studia i gas costituiti da particelle ionizzate |
fisica dello |
studia le proprietà fisiche dei solidi (per es., quelle elettriche, dielettriche, elastiche, termiche), con particolare attenzione alle proprietà comuni a grandi insiemi di sostanze; costituisce una base fondamentale per lo sviluppo dell'elettronica (per es., con il suo studio dei semiconduttori) |
Discipline di confine con altre scienze
fisica molecolare |
studia le proprietà delle molecole |
astrofisica |
studia la struttura e le caratteristiche fisiche dei corpi celesti e della materia cosmica |
geofisica |
studia i fenomeni fisici che hanno luogo nell'atmosfera, sulla superficie o nell'interno della Terra |
biofisica |
studia, sotto l'aspetto fisico, i fenomeni biologici |
criogenia |
studia i fenomeni che avvengono a temperature estremamente basse (il termine deriva dal greco kryos, freddo, gelo) |
Fonte: http://digilander.libero.it/antoniopalladino/ISA_FILE/fisica/intro_metodo_sperimentale.doc
Autore: Palladino
CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
1.1 Introduzione. 1.2 Moto rettilineo. 1.3 Velocità nel moto rettilineo (Esempio 1.1: lettura). 1.4 Accelerazione nel moto rettilineo (Esempi 1.2, 1.3, 1.4, 1.5: lettura). 1.5 Moto verticale di un corpo (Esempio 1.6: lettura). 1.6 Moto armonico semplice. 2.1 Moto nel piano. Posizione e velocità (tranne “Componenti polari”). 2.2 Accelerazione nel moto piano (in “Componenti cartesiane” solo il primo e l’ultimo paragrafo). 2.3 Moto circolare, fino eq. 2.10 ma compresi i primi paragrafi di pag. 32 (fino eq. 2.15 esclusa). 2.4 Moto parabolico dei corpi (Esempio 2.4: lettura). 2.5 Moto nello spazio. 2.6 Riepilogo sulla cinematica del punto. 5.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. (lettura, escluso “Velocità e accelerazione di un punto rispetto ad un altro). 5.3 Moto di trascinamento traslatorio rettilineo.
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE
3.1 Principio d’inerzia. Introduzione al concetto di forza. 3.2 Leggi di Newton. 3.3 Quantità di moto. Impulso. (Esempio 3.1: lettura). 3.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari. (Esempio 3.2: lettura). 3.5 Classificazione delle forze. 3.6 Azione dinamica delle forze. (Esempi 3.3, 3.4). 3.7 Forza peso. 3.8 Forza di attrito radente (Esempi 3.5, 3.6, 3.7). 3.9 Piano inclinato (Esempio 3.10). 3.10 Forza elastica (Esempi 3.11, 3.12). 3.11 Forza di attrito viscoso (Esempi 3.11, 3.12). 1.7 Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. 3.12 Forze centripete (Esempi 3.13, 3.14). 10.1 Richiamo delle proprietà già viste. 10.2 Proprietà dell’equazione differenziale dell’oscillatore armonico (fino pag. 182). Esempio 10.1. 3.13 Pendolo semplice. 10.5 Somma di moti armonici su assi ortogonali (lettura). 10.6 Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa (lettura). (Esempio 10.3: lettura). 10.7 Oscillatore armonico forzato (da “Studio della risposta in funzione di w”: lettura). 10.9 Oscillazioni e onde. 3.14 Tensione dei fili (Esempi 3.15, 3.16, 3.17). 5.2 Sistemi di riferimento inerziali. Relatività galileiana. (lettura). 5.4 Moto di trascinamento rotatorio uniforme (lettura). Esempi 5.3, 5.4, 5.5, 5.6: lettura. 5.5 Alcuni commenti (lettura).
LAVORO ED ENERGIA PER IL PUNTO MATERIALE
4.1 Lavoro. Potenza. Energia cinetica. 4.2 Lavoro della forza peso. (Esempio 4.1). 4.3 Lavoro di una forza elastica. 4.4 Lavoro di una forza di attrito radente. (Esempio 4.3). 4.5 Forze conservative. Energia potenziale. 4.6 Conservazione dell’energia meccanica. (Esempi 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8: lettura). 10.3 Energia dell’oscillatore armonico (Esempio 10.2: lettura). 4.8 Riepilogo sulla meccanica del punto.
IL MOMENTO ANGOLARE
4.7 Momento angolare. Momento della forza. 11.1 Forze centrali. 11.2 La forza gravitazionale. 11.5 Energia potenziale gravitazionale (Esempi 11.1, 11.2, 11.3, 11.4: lettura).
DINAMICA DEI SISTEMI
6.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne. (Esempio 6.1: lettura). 6.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa. (Esempi 6.2, 6.3, 6.4, 6.5: lettura). 6.3 Conservazione della quantità di moto. (Esempi 6.6, 6.7: lettura). 7.3 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa. (Esempio 7.2: lettura). 8.1 Urti tra due punti materiali. 8.2 Urto completamente anelastico. (Esempi 8.1, 8.3: lettura). 8.3 Urto elastico. (Esempio 8.4: lettura). 8.4 Urto anelastico.
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA
12.1 Sistemi e stati termodinamici. 12.2 Equilibrio termodinamico. Principio dell’equilibrio termico. 12.3 Definizione di temperatura. Termometri. 12.7 Calorimetria. (Esempio 12.1: lettura). 12.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase. (Esempio 12.3: lettura). 12.9 Trasmissione del calore.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
12.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. 12.11 Conclusioni riassuntive. 13.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. (Esempi 13.1, 13.2: lettura). 13.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro. (Esempi 13.4, 13.5: lettura). 13.4 Calore. Calori specifici. 12.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore. 12.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna. 13.5 Energia interna del gas ideale. 13.6 Studio di alcune trasformazioni. (Esempi 13.6, 13.7, 13.8: lettura). 13.7 Trasformazioni cicliche. (Esempio 13.9: lettura).
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
14.1 Enunciati del secondo principio della termodinamica. 14.2 Reversibilità e irreversibilità. 14.3 Teorema di Carnot. (Esempio 14.1: lettura). 14.4 Temperatura termodinamica assoluta. 14.5 Teorema di Clausius. 14.6 La funzione di stato entropia. 14.7 Il principio di aumento dell’entropia. 14.8 Calcoli di variazioni di entropia. (Esempio 14.3, 14.4, 14.5: lettura). 14.9 Entropia del gas ideale. 14.10 Energia inutilizzabile. 14.11 Conclusioni termodinamiche sull’entropia.
Introduzione
Campi scalari e vettoriali. Gradiente, divergenza, rotore. Circuitazione e flusso. Teorema della divergenza.
ELETTROSTATICA NEL VUOTO
1.1 Cariche elettriche. Isolanti e conduttori. 1.2 Struttura elettrica della materia. 1.3 La legge di Coulomb. 1.4 Campo elettrostatico. 1.5 Campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche. 1.6 Linee di forza del campo elettrostatico. 2.1 Lavoro della forza elettrica. Tensione, potenziale. 2.2 Calcolo del potenziale elettrostatico. 2.3 Energia potenziale elettrostatica. 2.4 Il campo come gradiente del potenziale. 2.5 Superfici equipotenziali. 2.7 Il dipolo elettrico. 2.8 La forza su un dipolo elettrico. 3.1 Flusso del campo elettrostatico. Legge di Gauss. 3.3 Alcune applicazioni e conseguenze della legge di Gauss. 3.4 La divergenza del campo elettrostatico.
ELETTROSTATICA NEI CONDUTTORI E NEI DIELETTRICI
4.1 Conduttori in equilibrio. 4.2 Conduttore cavo. Schermo elettrostatico. Strato piano. Discontinuità del campo elettrico. 4.3 Condensatori. 4.4 Collegamento di condensatori. 4.5 Energia del campo elettrostatico. 4.6 Dielettrici. La costante dielettrica. 4.7 Polarizzazione dei dielettrici. Energia del campo elettrostatico.
CORRENTE ELETTRICA
5.1 Conduzione elettrica. 5.2 Corrente elettrica. Corrente elettrica stazionaria. 5.3 Legge di Ohm della conduzione elettrica. 5.4 Modello classico della conduzione elettrica. 5.5. Resistori in serie e parallelo. 5.6 Forza elettromotrice. Legge di Ohm generalizzata. 5.7 Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore
MAGNETOSTATICA
6.1 Interazione magnetica. Campo magnetico 6.2 Elettricità e magnetismo. 6.2 Forza magnetica su una carica in moto. 6.4 Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. 6.5 Momenti meccanici su circuiti piani. 6.7 Moto di una particella carica in un campo magnetico B. 7.1 Campo magnetico prodotto da una corrente. 7.2 Calcoli di campi magnetici prodotti da circuiti particolari. 7.3 Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. 7.4 Legge di Ampere. Teorema di equivalenza di Ampere. Divergenza del vettore induzione magnetica. Teorema della circuitazione di Ampere. 7.7 Legge di Gauss per il campo magnetico.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
8.1 Legge di Faraday dell’ induzione elettromagnetica. 8.2 Origine del campo elettrico indotto e della f.e.m. indotta. 8.3 Applicazioni della legge di Faraday. 8.7 Legge di Ampere-Maxwell. 5.8 Corrente di spostamento. 8.8 Le equazioni di Maxwell. 8.9 Le equazioni di Maxwell in forma differenziale.
Physics notes
Fisica appunti dispense relazioni tesine testi di fisica
Visita la nostra pagina principale
Fisica appunti dispense relazioni tesine testi di fisica
Fisica scuola elementare , scuola media, scuola superiore e università