Storia domande

 

 

 

Storia domande

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Storia domande

 

STORIA CONTEMPORANEA

DOMANDE DIFFICILI

Cosa stabilì il Trattato di Trianon, uno dei trattati di pace firmati al termine della Prima Guerra Mondiale?

    • Fissò le condizioni di pace imposte all'Ungheria, nel frattempo costituitasi in repubblica: fu condannata a perdite territoriali consistenti a favore di Cecoslovacchia, Jugoslavia e Romania, a pesanti riparazioni di guerra e alla limitazione delle proprie forze armate.
    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Grecia: fu condannata alla perdita dei territori della Macedonia, della Tracia e delle isole del Peloponneso a favore soprattutto dell'Inghilterra.
    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia: fu condannata a pesanti risarcimenti in denaro a favore di Francia e Inghilterra, e alla perdita della città di Istanbul, divenuta città indipendente posta sotto il controllo della Società delle Nazioni.
    • Fissò le condizioni di pace imposte all'Italia: essa, nonostante figurasse tra le potenze vincitrici della guerra, fu costretta alla perdita della Dalmazia e dell'Istria, che furono annesse al territorio della Jugoslavia.

In quale anno le truppe italiane entrano a Gorizia ed iniziano l'attacco contro le postazioni austriache del San Gabriele?

    • Nell'anno 1916.
    • Nell'anno 1815.
    • Nell'anno 1814.
    • Nell'anno 1917.

Cosa si intende con il termine"glasnost", uno degli elementi caratterizzanti il governo di Gorbaciov?

    • Significa "pubblicità", "trasparenza" e indica il processo di liberalizzazione interna che consentì lo svilupparsi di un dibattito politico-culturale impensabile fino a pochi anni prima.
    • Significa "riforma" e indica il complesso degli interventi di politica sociale e istituzionale attuati durante il suo governo.
    • Significa "distensione", "collaborazione" e indica l'orientamento della politica estera del suo governo, votato all'equilibrio internazionale e alla cooperazione tra le nazioni.
    • Significa "ricerca scientifica" e indica l'insieme delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche (satelliti e navette spaziali soprattutto) sostenute e appoggiate nel corso del suo governo.

 

 

 

Quale fu la forma costituzionale presente nella Repubblica di Weimar?

    • Si trattò di un sistema repubblicano democratico-parlamentare ed ebbe una struttura federale che concedeva ampia autonomia agli Stati membri.
    • Si trattò, nonostante il nome, di una monarchia assoluta, in cui ogni iniziativa politica, sociale e commerciale era strettamente controllata dagli organi centrali dello Stato.
    • Si trattò di una repubblica presidenziale (il cui primo presidente fu appunto Weimar) con una struttura fortemente centralizzata.
    • Si trattò, nonostante il nome, di una monarchia democratica (il cui primo sovrano fu appunto Weimar) in cui ogni iniziativa politica, sociale e commerciale era comunque strettamente controllata dal sovrano.

Nel 1862 e nel 1867, durante due ministeri Rattazzi, Garibaldi si fece promotore di due tentativi di liberare Roma, che con il Veneto costituiva l'unico territorio che mancava per completare l'unità nazionale; come terminarono tali azioni garibaldine?

    • Con due fallimenti: entrambe le volte Garibaldi venne fermato dalle truppe regie.
    • Furono entrambe due azioni di successo, grazie alle quali Roma venne liberata e annessa al Regno d'Italia.
    • Mentre la prima azione fu fallimentare, la seconda risultò vittoriosa e raggiunse lo scopo della liberazione di Roma.
    • La prima azione ebbe esito positivo, ma soltanto grazie all'aiuto delle truppe prussiane; la seconda rappresentò invece una vittoria totale dei garibaldini.

Quale fu l'orientamento della politica estera di De Gaulle, generale a capo della Quinta Repubblica francese?

    • Obbedendo alla sua vocazione nazionalista, tese a svincolare la Francia da legami troppo stretti con gli USA e a proporla come guida di una futura Europa indipendente dai due blocchi.
    • Ebbe durante tutto il suo mandato una vocazione anti-nazionalista e cercò di risolvere le problematiche interne di ordine sociale piuttosto che concentrarsi sulla possibilità di espansionismi coloniali.
    • Convinto che la Francia non fosse ancora pronta per costituirsi come potenza economica alla pari di USA e URSS, fece in modo che essa si ponesse nella scia di influenza degli USA, la cui politica era da lui giudicata la più forte al mondo.
    • Sostenne i progetti di integrazione politica fra i paesi della Cee, che ben si accordavano con il suo ideale di un'Europa votata al collaborazionismo internazionale.

Nel 1944 in Italia fu ricostituita la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che riuscì a realizzare alcune importanti conquiste normative a favore dei lavoratori. Quali componenti politiche erano rappresentate in pari misura negli organi dirigenti di tale organismo?

    • Socialisti, comunisti e cattolici.
    • Cattolici, comunisti, liberali e repubblicani.
    • Socialisti e liberali.
    • Socialisti e cattolici.

 

Cosa fu la "rivolta di Kronstadt", avvenuta nel 1921 in Russia?

    • Una rivolta contro la dittatura incontrollata del Partito bolscevico, avvenuta nella base militare di Kronstadt e duramente repressa.
    • Una rivolta contro la dittatura del Partito bolscevico organizzata dall'ambiente zarista e appoggiata dalle potenze occidentali (Inghilterra, Francia e USA) preoccupate del possibile trasferimento della rivoluzione comunista anche nei propri territori.
    • Una rivolta contro la dittatura incontrollata del Partito bolscevico organizzata dal generale menscevico Kronstadt e duramente repressa.
    • Una rivolta contro la dittatura del Partito bolscevico realizzata dai kulaki russi e appoggiata dalle potenze occidentali (Inghilterra, Francia e USA) preoccupate del possibile trasferimento della rivoluzione comunista anche nei propri territori.

Cosa accadde dal punto di vista politico in Giappone tra il 1945 e il 1951?

    • Il Giappone fu posto sotto una sorta di "dittatura"del generale americano MacArthur, che agì con i poteri di un vero e proprio proconsole.
    • Il Giappone fu posto sotto una sorta di "dittatura"del generale cinese Yang Tze-kiang, che qui instaurò un vero e proprio regime conservatore.
    • Il Giappone fu sottoposto al regime liberal-democratico del generale francese De Gaulle.
    • Il Giappone fu governato dal regime liberal-democratico di Hirohito.

Quali eventi determinarono la caduta di Mussolini? Quando avvenne tale evento?

    • Principalmente gli insuccessi militari, che raggiunsero il culmine con lo sbarco anglo-americano in Italia. Mussolini cadde il 25 luglio del 1943.
    • Fu lo sciopero operaio del 1944 a rivestire un ruolo fondamentale nella destituzione di Mussolini. Egli cadde il 25 luglio del 1945.
    • Il colpo di stato realizzato alla fine del 1943 dal generale Badoglio. Mussolini cadde il 25 gennaio del 1944.
    • L'entrata nel secondo conflitto mondiale degli Stati Uniti, il cui primo obiettivo fu la destituzione di Mussolini. Egli cadde il 25 dicembre del 1942.

 

 

 

 

 

Nella seconda metà del 1918 i Tedeschi, dopo il fallimento delle grandi offensive in Francia, versavano in una situazione di grande crisi militare, che ebbe importanti riflessi sulla politica interna; quali?

    • Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formava un governo presieduto dal principe Max von Baden, di noti orientamenti democratici, che sembrava l'uomo più adatto per essere accettato come interlocutore dagli stati dell'Intesa nelle trattative di pace.
    • L'imperatore Guglielmo II impresse inaspettatamente alla Germania una svolta a sinistra, fiducioso di poter giungere, tramite un simile nuovo orientamento, ad una trattativa di pace con l'Intesa.
    • Cadde sempre più nell'ombra l'imperatore Guglielmo I, e si formò un governo provvisorio orientato a sinistra presieduto dal generale Ludendorff.
    • Da un gruppo di anarchici che faceva capo a Rosa Luxemburg fu realizzato un colpo di stato che fece cadere l'imperatore Guglielmo I.

In quale anno venne sancita la nascita della Triplice Intesa?

    • Nel 1907.
    • Nel 1882.
    • Nel 1898.
    • Nel 1914.

Da cosa fu caratterizzato il governo della vittoriosa Inghilterra, nell'immediato primo dopoguerra?

    • Le elezioni volute dal governo subito dopo la fine del conflitto diedero una forte maggioranza alle forze conservatrici e liberali, nonostante un aumento considerevole dei voti laburisti (favoriti dal voto per la prima volta a suffragio universale).
    • Le elezioni volute dal governo subito dopo la fine del conflitto, elezioni nelle quali per la prima volta si votò a suffragio universale, diedero la maggioranza ai laburisti.
    • Da una coalizione allargata cui parteciparono le forze conservatrici e liberali, i socialisti e i laburisti.
    • Da numerosissimi tentativi realizzati con la violenza dalle forze laburiste (e tutti falliti) di rovesciare la maggioranza di governo.

Quale tra i seguenti avvenimenti può essere collocato nel 1849?

    • L'esercito di Luigi Bonaparte interviene in difesa di Pio IX contro la Repubblica Romana.
    • L'insurrezione della Comune di Parigi.
    • L'inizio della terza guerra di Indipendenza.
    • La promulgazione dello Statuto Albertino.

 

 

 

Nel corso del dibattito che si venne a creare in Italia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale tra neutralisti e interventisti, che posizione ebbero uomini animati da spirito mazziniano come il socialista riformista Bissolati, lo storico Salvemini, i repubblicani Chiesa e De Andreis, e il socialista Cesare Battisti?

    • Erano a favore dell'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa.
    • Erano a favore della neutralità dell'Italia, già duramente provata dalle precedenti campagne militari in Africa e impreparata a sostenere una guerra.
    • Erano a favore dell'intervento dell'Italia a fianco degli imperi centrali.
    • Erano sostenitori della neutralità dell'Italia in nome della necessità, molto più urgente, dell'attuazione di moti rivoluzionari interni per l'ottenimento di riforme sociali.

Da chi fu firmato, il 3 settembre 1943, l'armistizio tra l'Italia e le potenze alleate?

    • Dal generale Giuseppe Castellano, plenipotenziario del governo italiano.
    • Dal generale Badoglio, plenipotenziario del governo italiano.
    • Dal generale Armando Diaz, plenipotenziario del governo italiano.
    • Dal re Vittorio Emanuele III.

Quale fu l'atteggiamento dell'Inghilterra (e da quali motivazioni fu dettato) nei confronti della Germania nel corso della Conferenza di pace di Parigi del gennaio 1919, immediatamente dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale?

    • Gli Inglesi, soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali, ritenevano estremamente dannoso alle logiche economiche europee un annientamento economico totale della Germania, voluto invece fortemente dalla Francia. Tuttavia, per non turbare le trattative in corso con la Francia relative alla spartizione dell'impero turco, gli Inglesi sostennero la dura politica antitedesca dei Francesi.
    • Gli Inglesi non erano affatto soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali; per questo si posero l'obiettivo dell'annientamento totale della potenza economica tedesca.
    • Gli Inglesi, convinti dell'assoluta necessità per gli equilibri economici dell'Europa dell'esistenza in Germania di un'economia solida, si opposero fermamente alla volontà dei Francesi di annientare completamente la potenza tedesca.
    • Gli Inglesi, convinti della necessità di annientare completamente la potenza della Germania, considerata la più temibile concorrente sui mercati internazionali, convinsero i Francesi, di orientamenti più morbidi, ad intraprendere una ferrea politica antitedesca.

 

Dopo la battaglia di Adua del 1896, Francesco Crispi fu costretto a dimettersi. Il suo successore fu.....

    • Antonio Starabba Di Rudinì, che desideroso di liquidare la guerra d'Africa, stipulò col negus la pace di Addis Abeba.
    • Giovanni Giolitti, che desideroso di liquidare la guerra d'Africa, stipulò col negus la pace di Addis Abeba.
    • Antonio Starabba Di Rudunì, il cui primo pensiero fu la radicale soluzione della questione siciliana, attuata mediante una forte repressione militare.
    • Antonio Starabba Di Rudunì, che riprese la politica di espansione coloniale.

Cosa stabilì il Trattato di Sèvres, uno dei trattati di pace firmati al termine della Prima Guerra Mondiale? Con quale nazione fu stipulato?

    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò alla Gran Bretagna il controllo di Iraq e Palestina e alla Francia la Siria; gli Stretti, aperti alle navi di tutti i paesi, caddero sotto il controllo britannico.
    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò la Tracia agli Inglesi e l'Arabia e lo Yemen sotto il controllo francese.
    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Bulgaria, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò alla Francia il dominio sulla Pannonia e sulla fertile regione del Reno.
    • Fissò le condizioni di pace imposte alla Bulgaria, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò all'Inghilterra la città di Istanbul (situata in posizione strategica) e alla Francia la parte orientale della Jugoslavia e la Tracia.

Cosa fu l'"Operazione Overlord"?

    • La gigantesca operazione militare che portò nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 allo sbarco in Normandia da parte dell'esercito alleato.
    • L'operazione militare con cui la Germania nel 1941 si apprestò ad invadere l'URSS.
    • L'operazione militare realizzata dall'aviazione inglese con cui gli alleati si contrapposero al nazi-fascismo sul fronte africano.
    • La gigantesca operazione militare che portò, nell'aprile 1945, al lancio di due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki da parte del governo statunitense.

 

 

 

 

Le ripercussioni della guerra si manifestano in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata. Fra il 1918 e il 1919 ai caduti sui campi di battaglia si aggiunsero altri sei milioni di morti, falciati....

    • Dalla spagnola, un'epidemia influenzale alla cui diffusione contribuirono il razionamento dei generi di prima necessità, le privazioni, il peggioramento delle condizioni igieniche.
    • Dall'asiatica, un'epidemia influenzale alla cui diffusione contribuirono il razionamento dei generi di prima necessità, le privazioni, il peggioramento delle condizioni igieniche.
    • Dall'epidemia di peste alla cui diffusione contribuirono le pessime condizioni igieniche.
    • Dall'estrema povertà nella quale cadde il Paese, unita ad una violenta epidemia di vaiolo.

Cosa prevedeva l'ordine del giorno "Grandi", approvato il 25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo?

    • La messa in minoranza, attraverso la mozione di sfiducia, di Mussolini, che viene immediatamente arrestato.
    • L'arresto di Matteotti.
    • La nomina di Badoglio alla carica di primo ministro.
    • L'approvazione della costituzione della Repubblica Sociale Italiana.

Nel febbraio del 1945 Mussolini tenta di trattare la resa con gli Alleati richiedendo tra l'altro garanzie di incolumità personale, ma questi rifiutano ogni trattativa. Incaricato della trattativa è....

    • Il cardinale Schuster.
    • Eugenio Curiel, uno degli organizzatori del "Fronte della Gioventù".
    • Maitland Wilson, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo.
    • Il generale britannico Harold Rupert Alexander.

Nel 1899 il Governo italiano presentò al Parlamento, alcune leggi eccezionali che prevedevano pesanti limitazioni al diritto di associazione, di riunione e alla libertà di stampa? L'allora Primo Ministro era...

    • Luigi Pelloux.
    • Enrico De Nicola.
    • Camillo Benso di Cavour.
    • Nino Bixio.

In quale anno in Ungheria i comunisti di Béla Kun presero il potere, ma vennero immediatamente travolti dalla controrivoluzione guidata da Horthy?

    • Nel 1919.
    • Nel 1928.
    • Nel 1935.
    • Nel 1909.

Di quale partito italiano era un importante esponente Ugo La Malfa?

    • Repubblicano.
    • Comunista.
    • Socialista.
    • Democristiano.

 

Quale nazione straniera, nel marzo 1944, per prima, riconobbe la legittimità del governo Badoglio (il famoso "regno del Sud")?

    • L'URSS.
    • Gli USA.
    • L'Inghilterra.
    • La Spagna.

Quando iniziò la politica coloniale dell'Italia? Che esito ebbero le prime operazioni coloniali?

    • L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1882 sotto il governo di Depretis, e si risolse in una cocente disfatta, a Dogali nel 1887.
    • L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1870, immediatamente dopo l'Unificazione, e si risolse in una cocente disfatta, a Dogali nel 1872.
    • L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1890 sotto il governo di Crispi, e si risolse nella vittoria di Dogali del 1891 e nel conseguente assoggettamento dell'Etiopia.
    • L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1874 sotto il primo governo di Giolitti, e si risolse nella vittoria di Dogali e nel conseguente assoggettamento dell'Eritrea.

Qual è il significato del termine "bolscevico"?

    • Letteralmente "appartenente alla maggioranza", i bolscevichi rappresentavano l'ala rivoluzionaria del movimento marxista.
    • Letteralmente "appartenente alla minoranza", i bolscevichi rappresentavano l'ala riformista del movimento marxista.
    • Vuol dire "contadino", i bolscevichi rappresentavano il nuovo ceto di coltivatori benestanti.
    • Significa "capitale", i bolscevichi rappresentavano l'ala borghese del movimento socialista.

Da chi fu scritta nel 1916 l'opera "L'imperialismo, fase suprema del capitalismo", in cui si teorizzava che l'umanità aveva raggiunto il grado di maturazione tecnica, scientifica ed economica necessario per aprire una nuova era che sostituisse il sistema capitalistico con la pianificazione sociale della produzione e della distribuzione delle ricchezze, cioè con il socialismo?

    • Lenin.
    • Stalin.
    • Trockij.
    • Kamenev.

Quale importante avvenimento ebbe luogo in Jugoslavia nel 1948?

    • I comunisti guidati da Tito riuscirono ad imporsi al governo del paese; ciò grazie all'autorità guadagnata durante la Resistenza che aveva permesso di liberare il territorio nazionale dai nazisti senza contare sull'aiuto dei sovietici.
    • Il partito comunista sotto la guida di Mihajlovic e il forte appoggio russo riuscì a liberare il paese dal nazismo.
    • Ci fu un aperto scontro tra comunisti e socialisti moderati; questi ultimi, infine, prevalsero e arrivarono al comando del paese.
    • Per iniziativa del colonnello Tito, cadde il Partito comunista nazionale e fu proclamata la Repubblica democratica.

Quale dei seguenti eventi ebbe luogo a Campegine (RE) il 28 dicembre 1943?

    • La fucilazione dei sette fratelli Cervi da parte dei nazisti.
    • La deportazione di 500 contadini in Germania.
    • Insediamento del governo Badoglio.
    • L'istituzione della Guardia nazionale repubblicana e della Polizia repubblicana.

Quando ebbe luogo il primo conflitto arabo-israeliano? Quale fu il suo esito?

    • Avvenne nel 1948-49 e vide la vittoria degli israeliani.
    • Avvenne nel 1955 e vide la vittoria degli israeliani.
    • Avvenne nel 1945-50 e vide la vittoria degli arabi.
    • Avvenne nel 1950-52 e vide la vittoria degli arabi.

L'età giolittiana fu caratterizzata da una notevole crescita dell'industria italiana; in questo sviluppo giocò un ruolo fondamentale ...

    • L'intervento dello Stato e l'adozione di una politica economica protezionista.
    • L'adozione di una politica economica liberista molto aggressiva.
    • Il ridimensionamento dell'industria pesante e lo sviluppo del settore agricolo.
    • L'abolizione di tutte le tasse doganali che rappresentavano un grosso limite per i commerci con l'estero.

Quali condizioni furono imposte dai Tedeschi con la pace di Brest-Litovsk, che sancì il ritiro della Russia dal primo conflitto mondiale?

    • La Russia dovette pagare una cospicua indennità di guerra oltre a rinunciare ad una vastissima parte del proprio territorio.
    • La Russia dovette pagare una fortissima indennità di guerra ma non dovette rinunciare ad alcuna parte del proprio territorio.
    • La Russia dovette rinunciare ad una vastissima parte del proprio territorio ma non dovette pagare alcuna indennità di guerra.
    • La Russia dovette, come unica condizione, riconoscere l'indipendenza dell'Ucraina.

Quale fu l'esito conclusivo della guerra di Corea?

    • La conferenza di pace di Kaesong portò ad un armistizio che sostanzialmente ricostituiva lo status quo ante.
    • La conferenza di pace di Seul portò ad un armistizio che sostanzialmente ricostituiva lo status quo ante.
    • La conferenza di pace di Parigi decretò la schiacciante vittoria della Corea del Nord.
    • La conferenza di pace di Kanggye decretò la schiacciante vittoria della Corea del Sud.

Si legga il seguente avvenimento storico: "A Milano nel maggio del 1898, il generale Bava Beccaris ordina di far cannoneggiare la folla dei dimostranti scesa in piazza per protestare contro il rincaro del costo della vita e l'aumento del prezzo del pane". Si indichi in quale periodo storico si è verificato.

    • Nel periodo che va dall'Unità d'Italia all'avvento del Fascismo.
    • Nel periodo della prima guerra mondiale.
    • Nel periodo che va dal Congresso di Vienna all'Unità d'Italia.
    • Nel periodo che va dall'anno Mille al Congresso di Vienna.

Ad opera di chi fu proclamata la Repubblica popolare cinese?

    • Dei comunisti di Mao Tse-tung.
    • Delle forze nazionaliste di Yang Tze-kiang.
    • Degli USA.
    • Dell'alleato giapponese.

Il Corpo Volontari della Libertà, organizzazione unitaria delle formazioni partigiane, sorse nel...

    • Giugno del 1944.
    • Febbraio del 1931.
    • Marzo del 1937.
    • Maggio del 1928.

Quali furono i principali effetti dell'ingresso degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale?

    • Lo straordinario rafforzamento dell'Intesa, da un punto di vista finanziario, industriale, militare ed ideologico.
    • Un pesante scacco alla Russia, il cui fronte cedette.
    • L'entrata in Guerra anche dell'Italia, i cui timori sull'esito del conflitto trovarono rassicurazione nella potenza e nei mezzi americani.
    • La ritirata immediate della Turchia, che era intervenuta nel conflitto a fianco della Germania.

Durante la guerra civile seguita alla rivoluzione d'ottobre, in Russia ci fu una terribile carestia, che il governo cercò di fronteggiare con una politica definita "comunismo di guerra". Essa consisteva ...

    • In una serie di provvedimenti volti a far passare l'economia sotto lo stretto controllo dello Stato, tra cui la nazionalizzazione delle industrie.
    • In una serie di provvedimenti volti a combattere ogni tipo di controllo dello Stato sulle pratiche economiche.
    • Nella volontà di denazionalizzare l'industria russa.
    • Nella volontà d'incentivare il più possibile il commercio privato, sia all'interno dello Stato che con l'estero.

Chi, nel giugno del 1857, alla testa di trecento uomini sbarcò a Sapri nel tentativo di provocare una sollevazione delle masse contadine e fu invece affrontato con le armi dalla popolazione locale, trovando egli stesso la morte?

    • Carlo Pisacane.
    • Daniele Manin.
    • Felice Orsini.
    • Emilio Bandiera.

Chi fu Nasser?

    • Il presidente egiziano impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di oltranzismo panarabo.
    • Il presidente della Cisgiordania impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di oltranzismo panarabo.
    • Il presidente palestinese impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di apertura al mondo israeliano.
    • Il leader del Partito di liberazione di Gerusalemme.

 

 

Quali erano i gruppi facenti capo alla fazione dei neutralisti in Italia allo scoppio della prima Guerra Mondiale?

    • I liberali giolittiani, la maggioranza del PSI, i cattolici.
    • I sindacalisti rivoluzionari e i liberali antigiolittiani.
    • I nazionalisti di destra con propositi imperialistici.
    • I democratici animati da spirito mazziniano e gli intellettuali futuristi.

Quali erano le principali clausole contenute nel Trattato di pace di Versailles, cui dopo la fine della prima Guerra Mondiale si sarebbe dovuto attenere il futuro comportamento della Germania?

    • La riduzione delle forze armate e della flotta militare tedesca, la smilitarizzazione della zona del Reno, la perdita di tutte le colonie e cospicui risarcimenti economici alle potenze vincitrici.
    • La restituzione dell'Alsazia e della Lorena al Belgio, che era stato invaso dalle truppe tedesche nonostante la sua neutralità.
    • Il rispetto della pace democratica, il riconoscimento della sovranità di ciascun paese europeo e la rinuncia a qualunque obiettivo espansionistico in nome dell'intesa internazionale.
    • L'impegno a non accrescere i propri armamenti nei prossimi cinquant'anni e la rinuncia a un terzo dei propri possedimenti coloniali.

Da chi fu fondato nel 1882 in Italia il Partito operaio?

    • Andrea Costa.
    • Giuseppe Zanardelli.
    • Filippo Turati.
    • Sidney Sonnino.

Quando ebbe luogo il tragico massacro delle Fosse Ardeatine?

    • Nel marzo del 1944.
    • Nel settembre del 1946.
    • Nel marzo del 1940.
    • Nel settembre del 1942.

Per quali motivazioni fu importante la "guerra del Kippur"?

    • Non dal punto di vista territoriale, ma da quello politico: scosse il mito dell'invincibilità israeliana e gli Stati arabi decretarono il blocco del petrolio contro i paesi occidentali.
    • Non dal punto di vista territoriale, ma da quello politico: scosse il mito dell'invincibilità araba e Israele decretò il blocco del petrolio contro i paesi occidentali.
    • Non tanto dal punto di vista politico, quanto da quello territoriale: Israele conquistò la penisola del Sinai e Gaza.
    • Non tanto dal punto di vista politico, quanto da quello territoriale: gli Stati arabi conquistarono la penisola del Sinai e Gaza.

Cosa avvenne in Francia nel 1946?

    • La proclamazione della Quarta Repubblica e di una nuova costituzione democratico-parlamentare.
    • L'avvento al potere di una coalizione fortemente caratterizzata da tendenze conservatrici-reazionarie.
    • La nascita e la repentina ascesa al potere del Partito comunista francese.
    • La proclamazione della Seconda Repubblica e di una nuova costituzione democratico-liberale.

Nel pieno delle vicende del 1917, durante la rivoluzione russa, di quale azione si fece promotore Kornilov?

    • Kornilov, generale rappresentante delle forze reazionarie, durante il governo di Kerenskij fu artefice di un tentativo controrivoluzionario, che fu fermato con l'aiuto dei bolscevichi e che portò alla sua deposizione e al suo arresto.
    • Dell'attentato a Kerenskij (fallito).
    • Kornilov, rivoluzionario bolscevico, durante il governo del principe L'vov fu artefice del tentativo rivoluzionario di un colpo di stato, che fu fermato dalle forze reazionarie e che portò alla sua deposizione e al suo arresto.
    • Dell'attentato al principe L'vov (fallito).

Cosa segnò la battaglia di Novara del 1849, nota anche come "battaglia della Bicocca"?

    • La fine della Prima guerra di indipendenza italiana e la vittoria degli Austriaci di Radetzky.
    • La fine della Guerra italo-prussiana, la schiacciante vittoria dell'Italia e la definitiva annessione al Regno d'Italia dei territori dei Sudeti.
    • La fase cruciale della famosa "spedizione dei Mille" guidata da Giuseppe Garibaldi.
    • La fine della Terza guerra di indipendenza italiana e la definitiva annessione del Veneto al Regno d'Italia.

A seguito della crisi internazionale del 1929 e del dibattito economico sorto immediatamente dopo per trovare soluzioni praticabili e al contempo scongiurare future ricadute dell'economia, l'economista Keynes nel 1936 pubblicò l'opera "Teoria generale dell'impiego, dell'interesse e della moneta", in cui ...

    • Teorizzava la necessità di un nuovo tipo di intervento pubblico nell'economia, si opponeva ai programmi di socialismo e fascismo, e sosteneva che solo uno sviluppo economico rapido e razionale e un regime di alti salari potesse correggere i pericoli della sovrapproduzione.
    • Teorizzava la necessità della compressione salariale come unico sistema per arginare l'inflazione galoppante, si opponeva ai programmi dell'ideologia liberalista, e sosteneva che soltanto un intervento massiccio dello stato nelle questioni economiche potesse scongiurare il rischio di crisi di portata mondiale come quella del 1929.
    • Teorizzava la necessità di sfavorire la costruzione di grandi opere pubbliche, la cui realizzazione sarebbe stata troppo onerosa per le finanze degli stati occidentali usciti dalla Prima Guerra Mondiale; sosteneva la necessità dell'intervento dello stato nelle faccende economiche e del protezionismo.
    • Teorizzava la necessità del socialismo come unica forma di dottrina economica in grado di livellare i mercati mondiali e arginare le crisi di sovrapproduzione.

 

 

Quali furono le principali motivazioni che spinsero l'Italia, dopo il primo periodo di neutralità, a scendere in campo nella Prima Guerra Mondiale e a schierarsi a fianco della Triplice Intesa (pur essendo in effetti già aderente alla Triplice Alleanza)?

    • Le sue rivendicazioni territoriali: Trento, Trieste e l'influenza sui Balcani erano gli obiettivi cui l'Italia tendeva e che, per essere soddisfatti, richiedevano necessariamente un contrasto con l'Austria.
    • Per motivi ideologici: l'Italia non condivideva più la linea politica degli imperi centrali, la cui condotta si era fatta sempre più aggressiva.
    • Perché gli imperi centrali nell'ultimo anno avevano riportato pesanti sconfitte, tali da far presagire un'imminente fine della guerra a favore dell'Intesa.
    • Perché il ministro degli Esteri italiano, Sonnino, da sempre filofrancese, era riuscito nell'ultimo anno a creare un movimento d'opinione favorevole all'intervento e a indirizzare in senso filo-francese (e dunque a favore dell'Intesa) la politica dello stato.

Quali furono per la Russia le conseguenze della decisione di ritirarsi dalla Prima guerra mondiale?

    • La perdita di Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Finlandia, Georgia e Ucraina.
    • La perdita dei possedimenti coloniali nell'Est asiatico (Malesia, Indonesia, Birmania e isola di Ceylon).
    • Alla Russia non furono imposte perdite territoriali, ma soltanto l'adeguamento ai piani commerciali delle potenze vincitrici della Prima guerra mondiale e la non ingerenza sulle rotte marittime delle stesse.
    • La perdita di tutti gli armamenti (spartiti tra le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale) e della Polonia.

Erwin Johannes Rommel, comandante audace e popolare, geniale manovratore di reparti corazzati, raggiunse il massimo della notorietà come comandante dell'Afrikakorps (truppe tedesche inviate in Libia), ....

    • Pur non avendone preso direttamente parte, fu accusato di aver aderito alla rivolta militare contro Hitler e fu prelevato e costretto al suicidio con la minaccia di rappresaglie sulla famiglia.
    • Giunse nel luglio 1942 alle porte dell'Egitto, ma a El-Alamein fu fermato e battuto da Montgomery. Morì suicida il 3 agosto successivo.
    • Diresse la resistenza tedesca allo sbarco in Normandia, morì a seguito delle gravi ferite riportate durante un attacco aereo alleato.
    • Nel 1943 ebbe il comando delle forze tedesche che occupavano l'Italia settentrionale, ivi cadde in una imboscata dei partigiani.

Chi fu in Italia il successore di Giolitti, quando egli si dimise dalla carica di capo del governo?

    • Salandra.
    • Cadorna.
    • Di Rudinì.
    • Sonnino.

 

Qual era la situazione del Vietnam dopo gli accordi di Ginevra (1954), prima cioè dello scoppio della guerra omonima nei suoi territori?

    • Era diviso in due repubbliche: quella del Nord retta dai comunisti di Ho Chi-minh, e quella del Sud governata dal regime semidittatoriale del cattolico Ngo Dinh Diem (appoggiato dagli americani).
    • Era diviso in tre repubbliche: quella del Nord retta dai comunisti di Ho Chi-minh, quella del Sud governata dal regime del cattolico Ngo Dinh Diem, e quella di centro che era una sorta di protettorato americano.
    • Era diviso in due repubbliche: quella del Nord retta dal regime semidittatoriale del cattolico Ngo Dinh Diem (appoggiato dagli americani), e quella del Sud governata dai comunisti di Ho Chi-minh.
    • Era diviso in tre repubbliche: quella del Nord retta dal regime del cattolico Ngo Dinh Diem, quella del Sud governata dai comunisti di Ho Chi-minh, e quella di centro che era una sorta di protettorato francese.

Nei primi anni del secondo decennio del Novecento hanno luogo le cosiddette "guerre balcaniche", due conflitti che vedono protagonisti Grecia, Serbia, Bulgaria, Montenegro, Romania e Turchia e all'interno dei quali hanno molto peso anche le grandi potenze europee. Qual è il bilancio di tali campagne militari?

    • La spartizione della Macedonia, l'espulsione pressoché totale della Turchia dall'Europa, la forte diminuzione territoriale della Bulgaria, il grande rafforzamento della Serbia.
    • L'indipendenza della Tracia e della Dobrugia, il grande rafforzamento della Serbia, la disfatta totale della Romania e della Grecia.
    • Il grande rafforzamento della Turchia, l'indipendenza della Macedonia, la forte diminuzione territoriale della Serbia e della Grecia.
    • La caduta di Costantinopoli e la disfatta della Turchia, la forte diminuzione territoriale della Serbia, il grande rafforzamento della Bulgaria e della Romania.

    Cosa fu la "legge degli affitti e prestiti"? In che modo fu impiegata durante la seconda Guerra Mondiale?

      • Fu una legge approvata nel 1941 negli Stati Uniti che consentiva la fornitura di materiale bellico a condizioni molto favorevoli a quegli stati la cui difesa fosse considerata vitale per gli interessi americani. In virtù di essa gli Stati Uniti, che pure avevano ribadito all'inizio del secondo conflitto mondiale una linea di non intervento, poterono sostenere la Gran Bretagna.
      • Fu una legge approvata nel 1941 in Inghilterra che consentiva il prestito di capitale finanziario agli stati alleati; grazie alla sua applicazione la Francia poté godere dell'appoggio inglese durante la seconda Guerra Mondiale.
      • Fu una legge in vigore negli Stati Uniti al momento dell'inizio della seconda Guerra Mondiale che escludeva la possibilità di fare prestiti o fornire materiale bellico alle potenze europee; tale legge fu abrogata e gli Stati Uniti poterono finanziare le potenze anti-fasciste impegnate nel conflitto.
      • Fu una legge in vigore in URSS al momento dell'inizio della seconda Guerra Mondiale che prevedeva la possibilità di fare prestiti o fornire materiale bellico alle potenze alleate in caso di coinvolgimento russo nel conflitto; grazie a questa legge l'URSS sostenne le forze anglo-americane.

    Chi fu Giuseppe Sapeto?

      • Un missionario che attorno al 1869 fu uno dei massimi fautori dell'espansionismo coloniale italiano.
      • Il leader della Sinistra Storica che succedette a Depretis.
      • Il repubblicano che organizzò l'attentato al re Umberto I nel 1900.
      • Il giurista che, durante l'età giolittiana, si fece carico di revisionare ed ammodernare tutta la legislazione vigente.

    In seguito allo sfondamento di Caporetto, in Italia furono presi alcuni provvedimenti e messe in atto alcune misure per tentare di mutare e volgere in positivo le sorti della guerra; tra queste ultime la creazione di un "Servizio P". Di cosa si trattò?

      • Di un'azione sistematica di propaganda (da cui "P") intrapresa dall'inizio del 1918, che si affidava all'opera degli ufficiali inferiori e si valeva anche della collaborazione di intellettuali di prestigio per aumentare il consenso alla guerra e lo spirito di corpo delle truppe.
      • Dell'appoggio ancora più intenso e sistematico alla politica statunitense, espressa dai famosi "14 punti" di Wilson (da cui "P").
      • Del complesso di azioni penali (da cui "P") e di aperta repressione che furono messe in atto contro i militari che in quell'episodio della guerra si erano resi protagonisti di gesti di insubordinazione, protesta o persino di ammutinamento.
      • Di un complesso piano strategico (ideato dal generale Diaz, che nel frattempo aveva sostituito Cadorna) che prevedeva un'aggressiva controffensiva alle truppe austriaco-tedesche sulle linee del Piave (da cui "P").

     

     

    Silvio Spaventa, Giovanni Lanza, Alfonso La Marmora, Emilio Visconti Venosta sono esponenti di spicco ...

      • Della Destra Storica.
      • Della Sinistra Storica.
      • Della coalizione centrista dell'età giolittiana.
      • Della Costituente che deliberò sulla forma di governo per l'Italia.

    Il 9 luglio 1940 avvenne, nelle acque al largo di Punta Stilo,....

      • Il primo scontro della storia tra la flotta italiana e quella britannica.
      • Il primo scontro della storia tra la flotta britannica e quella tedesca.
      • Il primo scontro della storia tra la flotta italiana e quella anglo-americana.
      • Il primo scontro vittorioso della marina italiana.

    Come viene ricordata l'azione navale, avvenuta nella notte del 10-11 febbraio 1918, in cui tre MAS comandati da C. Ciano penetrarono in un porto austriaco sull'Adriatico?

      • Beffa di Buccari.
      • La Caporetto dell'Adriatico.
      • Strage di Trieste.
      • Battaglia di Udine.

    Tra i fondatori del Partito socialista dei lavoratori italiani, nato nel 1892, vi fu....

      • Filippo Turati.
      • Felice Orsini.
      • Luigi Sturzo.
      • Palmiro Togliatti.

    Quale dei seguenti avvenimenti si è verificato nel 1915?

      • A Milano la forza pubblica reprime una dimostrazione contro la guerra guidata da Giacinto Menotti Serrati.
      • Armando Diaz succede a Cadorna nel comando supremo delle forze armate italiane.
      • Guerra tra di Crimea.
      • Viene assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico.

    Quali potenze parteciparono all'incontro di Teheran alla fine del 1943, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, incontro nel quale si discusse sul futuro assetto della Germania e sulla sua probabile divisione in vari stati?

      • USA, Inghilterra e URSS.
      • Inghilterra, Francia e USA.
      • USA, Italia, URSS e Inghilterra.
      • URSS, Francia, Ungheria, Italia e USA.

     

     

     

     

     

     

    A cosa allude l'espressione "Estado novo di Salazar"?

      • Al regime autoritario di destra chiaramente ispirato al fascismo che si realizzò in Portogallo a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento.
      • Al regime autoritario di destra chiaramente ispirato al fascismo che si realizzò in Spagna a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento.
      • Al regime democratico-riformista chiaramente ispirato al costituzionalismo americano che si realizzò in Portogallo a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento.
      • Al regime democratico-riformista chiaramente ispirato al costituzionalismo americano che si realizzò in Spagna a partire dalla fine degli anni '20 del Novecento.

    Nell'agosto 1862 Giuseppe Garibaldi è ferito e fatto prigioniero ...

      • In Aspromonte, durante una spedizione armata partita dalla Sicilia alla volta di Roma.
      • Nei pressi di Irpinia, durante uno scontro con una banda di briganti.
      • A Milazzo, durante un combattimento contro l'esercito borbonico.
      • Nei pressi di Cassino, durante uno scontro con l'esercito pontificio.

    Nel gennaio 1902 l'Inghilterra per contrastare l'espansionismo russo in Asia centrale, in Corea e in Manciuria, passò all'alleanza con....

      • Il Giappone.
      • La Cina.
      • La Germania.
      • La Spagna.

    Quali furono le ragioni più profonde dell'entrata in guerra degli Stati Uniti?

      • La finanza americana era consapevole che una sconfitta dell'Intesa avrebbe cancellato gli enormi crediti che i paesi della coalizione antitedesca avevano maturato verso di essa.
      • La volontà di porre fine ai governi autoritari degli imperi centrali e di sostenere la democrazia.
      • Colpire la Russia, la potenza del cui impero impensieriva non poco gli Stati Uniti.
      • Contrapporsi quale potenza laica, liberale e democratica alla campagna antinterventista e cattolica che andava realizzando Benedetto XV.

    Quale impressione, durante il Risorgimento, destò nei patrioti italiani l'elezione del papa Pio IX?

      • I patrioti, dalle idee espresse e dalle decisioni che egli prese, ricavarono la sensazione che il nuovo pontefice potesse essere la guida auspicata dal Gioberti, il papa che sapesse guidare i principi italiani.
      • La maggior parte degli intellettuali italiani vide nel nuovo papa un fedele alleato della restaurazione austriaca.
      • Nessuna: l'attenzione dei patrioti era concentrata sulle mosse del nuovo re di Sardegna, Carlo Alberto e poco si curò dell'elezione del nuovo papa.
      • Dalle idee espresse dal nuovo pontefice, i più ricavarono l'impressione che si andasse nella direzione di un avvicinamento con la chiesa ortodossa.

     

    Cosa sancirono gli accordi di Bretton Woods, realizzati nel luglio del 1944?

      • Crearono il Fondo monetario internazionale, che ebbe lo scopo di assicurare la stabilità dei cambi tra le monete, ancorandoli non soltanto all'oro, ma anche al dollaro americano.
      • Stabilirono l'European Recovery Program, il programma di assistenza americana all'Europa.
      • Esautorarono il potere della Banca mondiale, allo scopo di dare autonomia economica a ciascuno stato contro ogni autorità centralista.
      • Crearono la Banca mondiale, allo scopo di assicurare la stabilità dei mercati.

    Manfred von Richthofen, soprannominato il Barone rosso, fu...

      • Un asso della prima guerra mondiale, nel corso della quale abbatté 80 aerei avversari; venne a sua volta abbattuto dal pilota canadese Roy Brown.
      • Un aviatore tedesco che divenne assai noto durante la seconda guerra mondiale e le cui imprese furono di ispirazione per numerose pellicole e molti romanzi.
      • Un asso della prima guerra mondiale, volle partecipare ormai anziano ad alcune azioni della seconda in cui fu abbattuto.
      • Il comandante dell'aviazione di Hitler dal 1940 al 1943.

    Quali furono le reazioni immediate all'interno dei diversi partiti del socialismo russo di fronte alle posizioni teorizzate da Lenin nelle "Tesi d'Aprile"?

      • Le "Tesi d'aprile" suscitarono le immediate proteste non solo dei menscevichi, che accusarono Lenin di avventurismo, ma anche dei massimi esponenti bolscevichi, fra cui Kamenev e Stalin, che auspicavano in primo luogo l'approdo a una repubblica democratica basata su istituzioni parlamentari come base per la lotta per il socialismo.
      • Le "Tesi d'aprile", sostenute con forza da tutti gli esponenti dei bolscevichi, suscitarono invece le immediate proteste del partito dei menscevichi, che accusò Lenin di avventurismo e sprovvedutezza.
      • Le "Tesi d'aprile" suscitarono immediato entusiasmo sia tra i bolscevichi (soprattutto in Kamenev e Stalin), sia tra i menscevichi, che ritenevano necessario e improrogabile l'approdo alla rivoluzione e il sovvertimento di qualunque ordine costituito.
      • Le "Tesi d'aprile" suscitarono l'immediato consenso dei menscevichi (fra cui soprattutto Kamenev e Stalin) e aspre proteste da parte del partito dei bolscevichi, convinti della spregiudicatezza delle idee sostenute da Lenin.

    Da chi fu firmato, e in quale anno, il trattato di pace di Sèvres?

      • Dalla Turchia e dall'Intesa, nel 1920.
      • Dalla Turchia e dagli imperi centrali, nel 1917.
      • Dalla Bulgaria e dall'Intesa, nel 1920.
      • Dalla Bulgaria e dagli imperi centrali, 1916.

     

     

     

    La Destra storica, che guidò il Paese negli anni dal 1861 al 1876, seguì alcune linee politiche ben definite; essa fu fondamentalmente ...

      • Accentratrice: cancellò leggi, tradizioni e autonomie regionali, estendendo a tutto il Regno lo Statuto Albertino, la legislazione civile e penale del Piemonte.
      • Rispettosa delle leggi, delle tradizioni e delle autonomie regionali; elaborò una nuova costituzione che seppe tener presente la nuova e complessa realtà politica.
      • Attenta ai bisogni delle classi popolari, specialmente a quelle del Sud Italia.
      • Federalista: le leggi degli ex stati borbonici vennero ovunque mantenute e rispettate.

    Trattato di Versailles, trattato di St. Germain-en-Laye, trattato di Neuilly, trattato di Trianon, trattato di Sèvres: in che occasione furono redatti gli importantissimi trattati precedentemente citati?

      • Furono i trattati di pace conclusivi della Prima guerra mondiale, stabiliti nel corso della Conferenza di Parigi.
      • Furono i trattati di pace con i quali si concluse, nel 1913, la corsa imperialistico-coloniale delle maggiori potenze europee in Africa e Asia.
      • Furono i trattati di alleanza che definirono le coalizioni d'intesa tra gli Stati partecipanti alla Prima guerra mondiale alla vigilia del conflitto.
      • Furono i trattati di pace conclusivi della Seconda guerra mondiale, stabiliti nel corso della Conferenza di San Pietrogrado.

    Quando fu redatta, e da quali nazioni, la "Carta atlantica"?

      • Fu redatta nel 1941 da Inghilterra e USA.
      • Fu redatta nel 1935 da USA e Francia.
      • Fu redatta nel 1945 da Inghilterra, Francia e USA.
      • Fu redatta nel 1938 da Germania e USA.

    Nel gennaio 1944 alcuni ex gerarchi fascisti, tra i quali Ciano e De Bono, vengono fucilati poiché colpevoli di aver votato il 25 luglio 1943 l'ordine del giorno Grandi. Dove avvenne l'evento?

      • A Verona.
      • A Giulino di Mezzegra, vicino Dongo.
      • A Bassano del Grappa.
      • A Bolzano.

    In Francia nel 1917, nel pieno della prima guerra mondiale, sale al potere un intransigente fautore della lotta ad oltranza, deciso a distruggere la Germania; di chi si tratta?

      • Clemenceau.
      • Nivelle.
      • Pétain.
      • Hindenburg.

    Da quali elementi fu caratterizzata la politica estera del governo Adenauer (1949-1963)?

      • Da una stretta alleanza con gli USA, dall'apertura verso l'Europa occidentale, dalla violenta opposizione all'URSS.
      • Da una stretta alleanza con l'URSS e dalla violenta opposizione alla politica (soprattutto economica) degli USA.
      • Da un fermo isolazionismo.
      • Da una politica economica fortemente protezionista e dal voluto disinteresse per le questioni estere.

    Quale fu la posizione della Romania, allo scoppio della prima Guerra Mondiale?

      • Ebbe una posizione di neutralità.
      • Entrò in guerra a fianco dell'Inghilterra.
      • Si schierò a fianco della Germania, dichiarando guerra alla Russia.
      • Si alleò con gli imperi centrali, soprattutto in funzione anti-francese.

    Il cosiddetto "affare Dreyfus" ebbe come protagonista il capitano che nel 1894 venne condannato per spionaggio militare alla deportazione a vita. Egli, di nascita israelita, faceva parte dell'esercito....

      • Francese.
      • Inglese.
      • Austriaco.
      • Tedesco.

    Nel gennaio del 1848, in quale città italiana si verificarono le prime sommosse?

      • Palermo.
      • Milano.
      • Venezia.
      • Roma.

    Quali furono i primi interventi della politica coloniale italiana perseguita da Depretis?

      • L'occupazione della città di Massaua e la spedizione in Etiopia.
      • La spedizione contro i Boeri.
      • L'occupazione della Tunisia e la spedizione in Marocco.
      • La guerra contro la Libia.

    Cosa si intende con l'espressione "svolta di Salerno", a proposito delle vicende italiane durante la Seconda Guerra Mondiale?

      • Si allude alla proposta, fatta dal PCI nel marzo del 1944 e immediatamente accettata dalle altre forze politiche italiane, di formare un nuovo governo Badoglio (con la partecipazione dei partiti) al fine di realizzare l'unità nazionale e di combattere il nazi-fascismo, e di rinviare a guerra finita la soluzione della questione "monarchia o repubblica".
      • Si allude alla formazione, nell'autunno del 1943 a Salerno, del governo noto come "regno del Sud", capeggiato da Badoglio e sostenuto dalla monarchia, governo che si contrapponeva nettamente a quello neofascista della "repubblica di Salò".
      • Si allude al periodo di fervide consultazioni tra i partiti e di collaborazione tra tutte le forze politiche che ebbe luogo in Italia a partire dall'aprile 1945 (soprattutto per impulso di Einaudi), e che portò alle elezioni per l'Assemblea costituente.
      • Si allude all'improvviso capovolgimento delle sorti della guerra sul fronte italiano; tale svolta avvenne nel giugno del 1944 a seguito dello sbarco a Salerno degli alleati anglo-americani, della loro risalita vittoriosa fino a Roma e della successiva liberazione della capitale.

     

     

     

    Cosa fu l'EFTA, European Free Trade Association?

      • Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Gran Bretagna nel 1959.
      • Un organismo internazionale di natura economica promosso dalla Francia nel 1959.
      • Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Gran Bretagna nel 1959.
      • Un organismo internazionale di natura militare promosso dalla Francia nel 1959.

    L'11 giugno del 1943 gli anglo-americani sbarcarono a Pantelleria e Lampedusa; il 10 luglio in Sicilia, la cui occupazione fu completata il....

      • 17 agosto 1943.
      • 12 novembre 1944.
      • 15 maggio 1944.
      • 12 settembre 1944.

    Mussolini, una volta giunto al potere, realizzò numerosi provvedimenti, tra cui una nuova legge elettorale, che ...

      • Garantiva al partito che avesse raggiunto la maggioranza relativa dei voti i due terzi dei seggi del Parlamento.
      • Garantiva al Partito fascista i tre quarti dei seggi del Parlamento.
      • Prescriveva che un partito che non avesse raggiunto almeno il 20% dei voti non avesse diritto ad avere seggi in Parlamento.
      • Garantiva al partito che avesse raggiunto la maggioranza relativa dei voti la totalità dei seggi del Parlamento.

    Quali erano le intenzioni, in fatto di politica estera, del governo provvisorio formatosi in Russia nel febbraio del 1917 e presieduto dal principe liberale L'vov e da Miljukov?

      • Continuare la guerra per i fini dell'espansionismo russo, in continuità con gli obiettivi imperialistici dello zarismo.
      • Mantenere una posizione di attendismo nei confronti della guerra, verificando le posizioni dell'aristocrazia terriera che sosteneva il proprio governo ed allineandosi ad esse.
      • Firmare un trattato di pace e ritirarsi dalla guerra, nella convinzione dell'impossibilità di proseguire in un'impresa bellica di tale portata dopo il rivolgimento politico interno in atto.
      • Perseguire una posizione di neutralità nei confronti della guerra, abbandonando qualunque mira espansionistica e rivolgendo le proprie forze alla risoluzione dei problemi di politica interna.

     

     

     

     

     

     

    Quali erano i principi prescritti nella Terza Internazionale Comunista?

      • La subordinazione dei partiti aderenti alle decisioni degli organi direttivi dell'Internazionale, la preparazione della rivoluzione, l'espulsione dei riformisti e dei non rivoluzionari.
      • Il raggiungimento dell'intesa tra bolscevichi e menscevichi.
      • L'attuazione del maggior numero possibile di riforme sociali al fine di far uscire la Russia dalla condizione di arretratezza in cui versava.
      • Il perseguimento di una pace perpetua, la fine dei contrasti interimperialistici e la loro sostituzione con le intese internazionali.

    Venezia fu una delle prime città a insorgere, nel 1848; quando cessò la sua resistenza, assediata dalle forze austriache?

      • Nell'agosto 1949.
      • Nel gennaio 1855.
      • Nello stesso 1848.
      • Non fu mai piegata dagli Austriaci.

    Quando venne proclamata la nascita dello Stato di Israele?

      • Nel 1948.
      • Nel 1930.
      • Nel 1957.
      • Nel 1964.

    Quando avvenne in Cina il fenomeno di "demaoizzazione"? Chi ne fu il principale artefice?

      • Verso la fine degli anni '70 ad opera di Deng Xiaoping.
      • Verso la fine degli anni '70 ad opera di Ho Chi-minh.
      • Negli anni '60 ad opera di Deng Xiaoping.
      • Negli anni '60 ad opera di Ho Chi-minh.

    Quando avvenne la battaglia di Stalingrado?

      • Avvenne nel 1942-43, durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu una battaglia lunga e sanguinosa e si risolse in una sconfitta delle truppe tedesche ad opera dei sovietici.
      • Avvenne nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale. L'esercito russo fu sbaragliato dalle armate tedesche.
      • Avvenne nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale. L'esercito italiano, spinto dall'alleato tedesco a combattere in Russia, contribuì alla caduta dell'URSS.
      • Avvenne nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, tra Russi e Tedeschi; fu una battaglia di poco rilievo, dall'esito incerto e non risolutiva.

    Come capo del governo, Cavour promosse una nuova organizzazione che aveva lo scopo di rilanciare il programma dei moderati e raccogliere i patrioti italiani intorno ai Savoia. Quale era il nome di questa organizzazione?

      • Società Nazionale.
      • Italia Nazione.
      • Società Italiana.
      • Nostra Nazione.

     

     

    Il 1917 rappresentò una data importante per la prima guerra mondiale, anche perché segnò l'ingresso degli Stati Uniti d'America nel conflitto. Tra i motivi che indussero il presidente americano Wilson a dichiarare guerra alla Germania....

      • Vi furono: la campagna sottomarina indiscriminata organizzata dalla Germania, con ripetuti attacchi alla flotta mercantile americana, i rapporti amichevoli esistenti tra U.S.A. ed Inghilterra ed il fatto che l'industria e le finanze americane erano fortemente cointeressate alle sorti dell'Intesa.
      • Vi fu l'esito della battaglia dello Jutland, che dimostrò una netta superiorità della flotta tedesca su quella degli Alleati.
      • Vi fu esclusivamente l'affondamento del transatlantico americano Lusitania, che provocò la morte di più di mille passeggeri.
      • Vi fu l'azione austriaca detta Strafexpedition (spedizione punitiva), che colpì duramente il fronte italiano, tra il Brenta e l'Adige.

    Il governo Boselli, entrato in crisi in seguito alla disfatta di Caporetto dell'ottobre del 1917, fu sostituito da un nuovo governo presieduto da....

      • Vittorio Emanuele Orlando.
      • Ivanoe Bonomi.
      • Agostino Depretis.
      • Filippo Meda.

    In cosa consisteva il progetto di legge preparato nel 1850 in Italia dal guardasigilli Siccardi?

      • Le leggi Siccardi proponevano la limitazione dei fortissimi privilegi di cui il clero cattolico ancora godeva, tra cui l'abolizione del foro ecclesiastico, della manomorta e del diritto d'asilo.
      • Le leggi Siccardi proponevano l'introduzione del suffragio universale, limitato ai soli cittadini di sesso maschile.
      • Le leggi Siccardi prevedevano l'istituzione dell'istruzione elementare obbligatoria.
      • Le leggi Siccardi prevedevano l'abolizione della pena di morte e della tortura per i prigionieri politici.

    Quando fu approvata in Italia la cosiddetta "legge sui pentiti", che concedeva forti sconti di pena come compenso per il contributo fornito dagli imputati allo svolgimento delle indagini?

      • Nel 1980.
      • Nel 1989.
      • Nel 1997.
      • Nel 1974.

     

     

     

     

     

     

    La sigla AOF (Africa Occidentale Francese) indicò, dal 1895 al 1958...

      • Il complesso delle colonie francesi nell'Africa occidentale: Senegal, Sudan francese, Guinea francese, Costa d'Avorio, Dahomey, Mauritania, Alto Volta e Niger.
      • Il complesso delle colonie francesi nell'Africa occidentale: Algeria, Guinea francese, Costa d'Avorio, Dahomey, Mauritania, Alto Volta e Niger.
      • Il complesso delle colonie francesi nell'Africa occidentale: Senegal, Sudan francese, Sahara Occidentale e Maghreb.
      • Il complesso delle colonie francesi nell'Africa occidentale: Senegal e Sudan francese.

    La cosiddetta "Convenzione di Settembre" venne firmata, nel 1864, tra ...

      • Italia e Francia. Essa prevedeva, tra l'altro, il ritiro delle truppe francesi da Roma.
      • Italia e Austria. Essa prevedeva, tra l'altro, il ritiro delle truppe austriache da Roma.
      • Italia e Francia. Essa prevedeva, tra l'altro, il trasferimento della capitale d'Italia da Roma a Torino.
      • Italia e Austria. Essa prevedeva, tra l'altro, il trasferimento della capitale d'Italia da Roma a Firenze.

    A quando risalgono i primi conflitti coloniali tra Italia ed Etiopia (Prima guerra italo-etiopica)?

      • Le premesse alla guerra furono i tentativi di espansione italiana in Africa operati a cominciare dal 1869.
      • L'attacco italiano all'Etiopia maturò nel corso del 1934 come tentativo di rilanciare il prestigio del regime fascista, scosso dalle conseguenze della crisi economica mondiale, con un grosso successo internazionale.
      • L'incidente di frontiera di Ual-Ual del dicembre 1934 fu il pretesto che segnò l'inizio di una mobilitazione propagandistica, cui fece seguito l'inizio dei preparativi militari sotto la responsabilità del generale De Bono.
      • Già dai primi del Novecento in Italia maturavano ambizioni imperialistiche sulla scia delle conquiste coloniali degli altri Stati Europei, ma fu solo nel 1910 che le truppe italiane varcarono il confine con l'Abissinia, senza dichiarazione di guerra.

    Una delle grandi opere che fornirono le infrastrutture per il rilancio della produzione italiana nei primi anni del Novecento fu il traforo del Sempione terminato nel 1906 quando a capo del governo vi era....

      • Giolitti.
      • Gramsci.
      • Depretis.
      • Einaudi.

    Nel 1863 il parlamento italiano approva la legge Pica ...

      • Per la repressione del brigantaggio nel Mezzogiorno.
      • Che consente la requisizione a favore del demanio dei beni degli ordini religiosi.
      • Che riforma l'esercito e prevede un reclutamento fondato sulla coscrizione obbligatoria generalizzata.
      • Che istituisce le Casse di Risparmio postali.

     

    Cosa fu il "Congresso del popolo" all'interno della società russa dell'ultimo ventennio?

      • Il Parlamento russo eletto nel 1990.
      • L'organismo che raggruppava i rappresentanti delle tendenze separatiste ed indipendentiste dell'ex impero sovietico.
      • Il nuovo nome dato al Partito comunista nazionale nella Russia di Eltsin.
      • La confederazione sindacale russa, costituitasi per la prima volta nel 1999.

    Che cosa rappresentarono la Conferenza di Zimmerwald e la Conferenza di Kienthal, che ebbero luogo rispettivamente nel settembre 1915 e nell'aprile 1916, nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale?

      • Furono congressi indetti dai partiti socialisti europei e rappresentarono la ripresa dell'opposizione socialista alla guerra, della tendenza al pacifismo umanitario e all'antimperialismo.
      • Furono le due riunioni in cui la Duma russa e i Soviet presero la decisione di entrare nella Prima Guerra Mondiale; l'indecisione emersa durante tali riunioni e la contrapposizione del partito dei neutralisti e di quello degli interventisti, furono le ragioni del ritardo con cui la Russia entrò nel conflitto.
      • Rappresentarono i tentativi della Russia, ormai sulla soglia della rivoluzione, di trovare una soluzione pacifica ed uscire dal primo conflitto mondiale; furono invitati tutti gli esponenti dei paesi impegnati nella guerra, ma entrambi i tentativi fallirono, soprattutto in ragione delle mire espansionistiche del tedesco Guglielmo II.
      • Furono i due congressi nel corso dei quali Lenin espose le sue teorie politiche; proprio dal periodo in cui si svolse la seconda conferenza tali teorie presero il nome di "Tesi d'aprile".

    In quale nazione nel periodo compreso tra il 1949 e il 1963 fu al potere il cancelliere Adenauer, leader del moderatismo politico e sociale?

      • Nella Germania occidentale.
      • In Polonia.
      • Nella Germania orientale.
      • In Francia.

    Cosa si intende, parlando della storia a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, per United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA)?

      • La strategia ideata a Washington dal governo americano per pianificare l'aiuto per la ricostruzione delle zone europee devastate dalla guerra.
      • La volontà politica del governo americano presieduto da Wilson di mettere in ginocchio la Germania: procedere alla sua smilitarizzazione completa e obbligarla al pagamento di enormi somme quali riparazioni di guerra.
      • La strategia ideata a Londra dal governo inglese, in collaborazione con quello americano, per pianificare l'aiuto per la ricostruzione delle zone europee devastate dalla guerra.
      • La volontà politica del governo americano di Truman di sottomettere completamente il Giappone, considerato un antagonista troppo forte e con enormi potenzialità sulla scena (e soprattutto sui mercati) mondiali.

    Quando avvenne la "guerra del Kippur"?

      • Nel 1973.
      • Nel 1951.
      • Nel 1984.
      • Nel 1965.

    Cosa si intende, parlando della storia europea del Novecento,con l'espressione "Lega di Spartaco"?

      • Fu l'organizzazione che raggruppava gli esponenti di estrema sinistra del Partito socialdemocratico tedesco e che nel 1918 diede vita al Partito comunista tedesco.
      • Fu l'organizzazione che raggruppava gli esponenti degli intellettuali italiani di estrema sinistra e che nel 1940 diede vita al Partito comunista italiano.
      • Fu l'organizzazione che raggruppava gli esponenti degli intellettuali italiani di estrema destra e che nel 1940 diede vita al Partito fascista italiano.
      • Fu l'organizzazione che raggruppava gli esponenti di estrema destra del Partito socialdemocratico tedesco e che nel 1918 diede vita al Partito nazista tedesco.

    Quale fu l'apporto più consistente dell'Inghilterra alla vittoria della Triplice Intesa?

      • La potenza della sua flotta, grazie alla quale la Gran Bretagna riuscì ad isolare Austria e Germania da tutti i paesi extraeuropei, tagliando loro i rifornimenti sia in materie prime per l'industria che in prodotti alimentari.
      • Le sue ingenti forze di terra, che sbarcarono in Europa e sostennero gli alleati, anche grazie ad un'artiglieria pesante che non aveva eguali tra le altre partecipanti al conflitto.
      • La fortissima aviazione.
      • Lo spirito nazionalista radicale, che portò la Gran Bretagna a contrapporsi anche ideologicamente agli imperi centrali.

    Per quali elementi si caratterizzò, nel 1901-1903, il governo Zanardelli-Giolitti, sostenuto dal re Vittorio Emanuele III?

      • Per alcune importanti riforme sociali (ad es. l'ampliamento delle norme che limitavano il lavoro minorile e femminile nell'industria e il miglioramento delle assicurazioni per gli infortuni sul lavoro), e per la neutralità nel campo dei conflitti di lavoro, elemento quest'ultimo che favorì lo sviluppo delle organizzazioni sindacali.
      • Per un atteggiamento di ostilità nei confronti della sinistra liberale, che proprio in quegli anni si batteva per l'approvazione di riforme sociali soprattutto in materia di legislazione del lavoro (ad es. norme per la limitazione del lavoro minorile e femminile nelle fabbriche).
      • Per il tentativo, di fatto non riuscito, di abolire il "Consiglio superiore del lavoro", organo consultivo creato dal precedente governo Saracco per la legislazione sociale, al quale partecipavano funzionari governativi, rappresentanti delle principali categorie economiche ed esponenti delle organizzazioni sindacali.
      • Per un moderato progressismo che, pur toccando molteplici aspetti sociali (ad es. la scuola, i servizi urbani, la sanità), non interessò affatto la legislazione del lavoro.

     

    Il 27 settembre del 1943 ha inizio un'insurrezione popolare che, attraverso quattro giorni di combattimenti, conduce alla cacciata....

      • Dei tedeschi dalla città di Napoli.
      • Degli austriaci dalla città di Trieste.
      • Dei tedeschi dalla città di Genova.
      • Dei francesi dalla città di Torino.

    Dove e quando fu firmato il Trattato di pace tra le potenze dell'Intesa vincitrici della Prima Guerra Mondiale e l'Austria?

      • A Saint-Germain, nel settembre del 1919.
      • A Versailles, nel gennaio del 1919.
      • A Zurigo, nel gennaio del 1920.
      • A Londra, nel giugno del 1920.

    Quale fu il casus belli che costituì il pretesto per lo scoppio della guerra di Corea?

      • L'invasione della Corea del Sud da parte dei nord-coreani, che nel 1950 avevano conseguito una momentanea superiorità militare grazie ad aiuti sovietici.
      • L'invasione della Corea del Nord da parte dei sud-coreani, che nel 1950 avevano conseguito una momentanea superiorità militare grazie ad aiuti sovietici.
      • L'invasione della Corea del Sud da parte dei cinesi, alleati dei nord-coreani.
      • L'invasione della Corea del Nord da parte dei russi, alleati dei sud-coreani.

    Chi fu Pol Pot?

      • Il capo dei khmer rossi che in Cambogia tra il 1976 e il 1978 mise in atto uno dei più radicali e sanguinari esperimenti di rivoluzione sociale mai tentati.
      • Il capo dei khmer rossi che in Corea del Nord tra il 1976 e il 1978 mise in atto uno dei più radicali e sanguinari esperimenti di rivoluzione sociale mai tentati.
      • Il capo dei khmer rossi che in Cambogia tra il 1976 e il 1978 mise in atto uno dei più sanguinari esperimenti di restaurazione conservatrice mai tentati.
      • Il capo dei khmer rossi che in Corea del Nord tra il 1976 e il 1978 mise in atto uno dei più sanguinari esperimenti di restaurazione conservatrice mai tentati.

    Il 1848 è l'anno degli Statuti. Lo stesso Stato pontificio fu costretto a concedere una costituzione. Al soglio pontificio sedeva ...

      • Pio IX.
      • Innocenzo VIII.
      • Pio XI.
      • Giulio II.

    Alla North Atlantic Treaty Organization, organismo nato nel 1949 in funzione di una collaborazione militare internazionale, parteciparono ...

      • La maggior parte dei Paesi dell'Europa Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Paesi del Benelux, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo e Italia), gli Stati Uniti e il Canada.

 

DOMANDE DI MEDIA DIFFICOLTA’

  •  

La pace di Portsmouth, conclusa nel settembre 1905 con la mediazione del presidente statunitense Theodore Roosevelt, decretò la piena vittoria del Giappone nei confronti di quale nazione?

    • Della Russia.
    • Dell'Inghilterra.
    • Della Cina.
    • Della Germania.

La linea difensiva che attraversava l'appennino tosco-emiliano, costruita dai militari tedeschi nel 1944 per impedire che gli Alleati raggiungessero la Pianura Padana, è nota con il nome di....

    • Linea gotica.
    • Linea gustav.
    • Linea magellano.
    • Linea maginot.

Nel 1963 avviene una delle più gravi tragedie idrogeologiche d'Italia che provocherà la cancellazione di interi paesi e la morte di circa 2.000 persone. Si tratta....

    • Del crollo della diga del Vajont.
    • Dell'alluvione di Firenze.
    • Dell'uscita dagli argini del Po con conseguente allagamento della pianura padana.
    • Dell'uscita dagli argini del fiume Adige in prossimità di Verona.

Quale dei seguenti avvenimenti si è verificato nel 1915?

    • A Milano la forza pubblica reprime una dimostrazione contro la guerra guidata da Giacinto Menotti Serrati.
    • Armando Diaz succede a Cadorna nel comando supremo delle forze armate.
    • Armistizio con la Germania che l'11 novembre pone fine alla Prima Guerra Mondiale.
    • Sbarco in Normandia.

Il Giappone coinvolse gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale attaccando a sorpresa la flotta statunitense stanziata a Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. In quale anno avvenne questo attacco?

    • 1941.
    • 1940.
    • 1943.
    • 1944.

Tra  l'ottobre e il novembre del 1860 nell'Italia centro-meridionale si tennero diversi plebisciti che decisero ...

    • L'annessione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria.
    • Lo spostamento della capitale da Milano a Roma.
    • L'annessione allo Stato Pontificio del Regno delle Due Sicilie.
    • L'annessione alla Francia del Regno delle Due Sicilie e delle Marche.

 

Nel 1940 fu firmato a Berlino il Patto Tripartito in virtù del quale i contraenti si impegnavano a stabilire un ordine nuovo che di fatto consisteva nell'egemonia....

    • Della Germania sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e del Giappone nel sud-est asiatico.
    • Dell'Italia sull'Europa continentale, della Francia nel Mediterraneo e della Germania nel sud-est asiatico.
    • Della Francia sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e della Russia nel sud-est asiatico.
    • Della Spagna sull'Europa continentale, dell'Italia nel Mediterraneo e dell'Inghilterra nel sud-est asiatico.

A metà degli anni ottanta in Unione sovietica si assiste ad una svolta nella politica interna decisa a rendere più trasparente l'informazione (glasnost). A guidare il processo di riforma è il segretario generale del PCUS....

    • Gorbaciov.
    • Shevardnadze.
    • Sacharov.
    • Kruscev.

Quale fu il cosiddetto "anno dell'Africa", l'anno cioè nel quale, nell'ambito del processo di decolonizzazione in atto, ottennero l'indipendenza ben 17 nuovi stati?

    • 1960.
    • 1970.
    • 1975.
    • 1965.

Quali furono le motivazioni che provocarono la sconfitta della Francia ad opera dei Tedeschi nel 1940 e la conseguente occupazione del territorio francese?

    • Gli errori dei comandi francesi, ancora legati a una concezione statica della guerra e troppo fiduciosi nell'efficacia delle proprie fortificazioni difensive.
    • L'impreparazione dell'esercito francese, meno numeroso di quello tedesco e mal armato.
    • La tattica francese improntata all'attacco dirompente, che non tenne in debito conto la forza d'urto delle armate tedesche.
    • La mancanza dei Francesi di una forte aviazione da contrapporre a quella tedesca.

In Italia alla fine del 1943 si venne a creare una netta contrapposizione tra il CLN e il governo Badoglio. Per intervento di chi si sbloccò tale situazione nel 1944?

    • Di Togliatti, leader comunista che propose di accantonare ogni pregiudizio contro il re o Badoglio e di formare un governo di unità nazionale.
    • Di Badoglio, che venne a patti con il CLN, ritenendo quest'azione indispensabile per le future sorti dell'Italia.
    • Di Turati, leader socialista che si fece promotore di un'iniziativa di compromesso tra i due organi.
    • Di Churchill, che si fece portavoce dell'iniziativa di negoziato in funzione del raggiungimento dell'esito vittorioso della guerra.

 

Quali furono, in Italia, gli anni del governo di Depretis?

    • Dal 1876 al 1887 quasi ininterrottamente.
    • Dal 1890 al 1903 quasi ininterrottamente.
    • Dal 1867 al 1874.
    • Dal 1860 al 1883.

Con il nome di quale personaggio leggendario dell'epopea nordica fu chiamato dai Tedeschi durante la I guerra mondiale il settore più avanzato della linea Hindenburg e, durante la II guerra mondiale, il Westwall, cioè la serie di fortificazioni, campi minati, sbarramenti anticarro, ecc., costruita dall'organizzazione Todt (dal 1936) di fronte alla linea francese Maginot ?

    • Linea Sigfrido.
    • Linea Odino.
    • Linea Ingrid.
    • Linea Thor.

La Conferenza di Monaco del 1938 autorizzò la Germania di Hitler....

    • Ad annettersi la regione dei Sudeti.
    • Ad annettersi tutta la Cecoslovacchia.
    • Ad invadere la Polonia.
    • Ad occupare l'Albania.

Cosa accadde in URSS alla morte di Stalin?

    • Ci fu un periodo definito di "direzione collettiva".
    • Salì immediatamente al potere Kruscev.
    • Ci furono 3 anni di anarchia durante i quali si susseguirono moltissimi tentativi di colpi di stato.
    • Salì al governo il generale staliniano Molotov.

Cosa s'intende, parlando della storia economica del Novecento, per NEP - Nuova Politica Economica?

    • La politica economica che si sviluppò in Russia dopo la fine della guerra civile (seguita alla rivoluzione bolscevica) e che ripristinò, sia pure parzialmente, la libertà di iniziativa commerciale privata.
    • La politica economica che si sviluppò in Russia dopo la fine della guerra civile (seguita alla rivoluzione bolscevica) e che eliminò ogni forma di iniziativa commerciale privata in favore di una completa statalizzazione dell'economia.
    • La politica economica che si sviluppò in Germania dopo la fine Prima guerra mondiale e che, in risposta alla recessione causata dalla guerra, eliminò ogni forma di iniziativa commerciale privata in favore di una completa statalizzazione dell'economia.
    • La politica economica che si sviluppò in Germania dopo la fine della Prima guerra mondiale e che, in risposta alla recessione causata dalla guerra, stabilì di ripristinare la piena libertà di iniziativa commerciale privata.

Quando fu realizzata da Giolitti l'importantissima riforma elettorale per la quale egli viene sempre ricordato?

    • Nel 1912.
    • Nel 1901.
    • Nel 1886.
    • Nel 1921.

 

In che anno ebbe luogo il primo governo di Giolitti?

    • Nel 1892.
    • Nel 1884.
    • Nel 1901.
    • Nel 1909.

Quando avvenne la Guerra delle isole Falkland? Quale nazione tentò di occupare queste isole?

    • Nel 1982. Le isole Falkland furono occupate dall'Argentina, scatenando così la dura reazione dell'Inghilterra.
    • Nel 1970. Le isole Falkland furono occupate dal Venezuela, scatenando così la dura reazione dell'Inghilterra.
    • Nel 1965. Le isole Falkland furono occupate dal Brasile, scatenando così la dura reazione dell'Inghilterra.
    • Nel 1990. Le isole Falkland furono occupate dall'Uruguay, scatenando così la dura reazione dell'Inghilterra.

Per quali motivazioni la Gran Bretagna nel 1959 promosse la fondazione dell'EFTA?

    • Poiché non intendeva aderire ad un mercato europeo (MEC) che avrebbe comportato necessariamente limiti alla propria linea tradizionale di scambi con l'estero, ma al contempo sentiva l'esigenza di un'area di scambi europea più larga.
    • Per contrapporsi nettamente al nascente organismo di natura economica noto come "Europa dei sette".
    • Per creare in Europa una solida base economica comune a tutti i paesi, finalizzata soprattutto alla stabilizzazione dei prezzi di carbone e acciaio.
    • Per contrapporsi nettamente al piano economico americano noto come "piano Marshall".

All'inizio degli anni '80 in Italia il panorama politico registrò un'importante novità: il fatto che la Dc, per la prima volta dopo il '45, cedette la guida del governo. Da chi furono presieduti i governi immediatamente successivi?

    • Nell'81-82 dal repubblicano Giovanni Spadolini e a partire dall'83 dal socialista Bettino Craxi.
    • Nell'81 dal socialista Bettino Craxi e nell'82-83 dal repubblicano Giovanni Spadolini.
    • Nell'81 dal socialista Ciriaco De Mita, nell'82-85 dal repubblicano Giovanni Spadolini e dall'86 dal socialista Bettino Craxi.
    • Nel periodo compreso tra l'81 e l'88 dal socialista Bettino Craxi.

In quale anno in Italia ebbe luogo il referendum sull'aborto?

    • Nel 1981.
    • Nel 1974.
    • Nel 1990.
    • Nel 1995.

Il 27 settembre del 1943 ha inizio un'insurrezione popolare che, attraverso quattro giorni di combattimenti, conduce alla cacciata dei tedeschi dalla città di....

    • Napoli.
    • Brescia.
    • Salò.
    • Chieti.

A cosa si riferì il generale inglese Fuller, definendola "la pietra tombale della Francia"?

    • Alla linea Maginot.
    • Alle fortificazioni di Sedan.
    • All'accordo franco-inglese.
    • Alla disfatta di Dunkerque.

Nel 1985, quando Gorbaciov venne eletto segretario del Partito comunista sovietico, l'URSS attraversò una grave crisi interna; quali ne furono i motivi?

    • La sua economia non riusciva più a soddisfare le esigenze della popolazione né ad essere competitiva con l'estero; la popolazione non tollerava più la cappa ideologica e il regime poliziesco.
    • L'esaurimento dei pozzi di petrolio dell'Ucraina aveva portato ad una vera e propria crisi energetica, all'aumento dei prezzi, all'inflazione.
    • La nascita del sindacato russo Solidarnosc e la conseguente serie di scioperi che paralizzarono l'economia sovietica.
    • Il terrorismo ceceno, la richiesta di autonomia delle repubbliche baltiche, i costi per gli aiuti al Vietnam del Nord.

Come avvenne la disgregazione della repubblica di Salò, nell'aprile del 1945?

    • Ebbe luogo un'insurrezione nazionale guidata dal CLNAI, sostenuta dall'invasione della valle del Po' da parte delle truppe alleate. Il CLNAI assunse, inoltre, i poteri provvisori di governo.
    • Poiché il CLNAI, ormai allo stremo, non era più in grado di dirigere le azioni dei partigiani, intervenne la monarchia e condusse l'insurrezione nazionale che abbatté la repubblica di Salò.
    • Non vi fu alcuna insurrezione nazionale, ma un'ampia e segreta trattativa diplomatica del CLNAI con il governo tedesco, che, ormai consapevole dell'inutilità della repubblica di Salò, ingiunse a Mussolini di disgregarla.
    • Avvenne unicamente per opera dei gruppi partigiani guidati dal CLNAI; non vi fu nessun aiuto da parte delle truppe anglo-americane alleate, tutte di stanza in Meridione ed impossibilitate a raggiungere in tempi brevi la valle del Po'.

Dopo lunghe e segrete trattative nell'aprile 1915 l'Italia firmava con le tre potenze dell'Intesa il cosiddetto....

    • Patto di Londra con cui si impegnava ad entrare nel conflitto entro un mese e si assicurava, in caso di vittoria, il Trentino, l'Alto Adige, fino al Brennero, Trieste, l'Istria, alcune zone della costa orientale adriatica e Valona in Albania.
    • Patto di Londra con cui si impegnava a rimanere neutrale rispetto al conflitto in corso e si assicurava, in caso di vittoria, il Trentino, l'Alto Adige, fino al Brennero, e Trieste.
    • Patto di Parigi con cui si impegnava ad entrare nel conflitto entro un mese e si assicurava, in caso di vittoria, il Trentino, l'Alto Adige, fino al Brennero, Trieste e l'Istria.
    • Patto d'Acciaio con cui si impegnava con le armi e con tutti i mezzi ad appoggiare le tre potenze, assicurandosi, in caso di vittoria, Trieste e l'Istria.

Da chi fu realizzato, in Russia nell'agosto 1991, il golpe che tentò di esautorare il presidente Gorbaciov, sequestrato nella sua casa in Crimea, e che fallì clamorosamente? Quali ragioni ne decretarono il fallimento?

    • Da un gruppo di esponenti del Partito comunista, del governo e delle forze armate. Fallì di fronte a un'inattesa protesta popolare e al mancato sostegno dell'esercito.
    • Dalla maggioranza del Partito comunista. Fallì a causa del mancato sostegno dell'esercito.
    • Dalla maggioranza di governo. Fallì a causa dell'intervento tempestivo della milizia personale del presidente.
    • Da un gruppo di studenti anarco-rivoluzionari e di operai lituani. Fallì a causa dell'impreparazione dei congiurati.

Berlino, nel 1948, si trovava nel mezzo della Germania Est, occupata dai russi. Stalin ordinò il blocco di tutte le vie di accesso a Berlino Ovest, con l'intento di occupare anche questa zona della città. Come risposero gli Americani?

    • Organizzarono un gigantesco ponte aereo che rifornì la città.
    • Accettarono la perdita dell'ex capitale della Germania.
    • Dichiararono guerra all'URSS.
    • Attaccarono la Russia in Corea per convincerla a desistere dall'assedio di Berlino Ovest.

Cosa accadde nel 1990 in URSS?

    • La repubblica russa, la più grande e popolosa dell'Unione Sovietica, rivendicò la propria autonomia dal potere federale ed elesse alla propria presidenza il riformista radicale Eltsin.
    • La repubblica baltica dell'Estonia, la più grande e popolosa dell'Unione Sovietica, rivendicò la propria autonomia dal potere federale ed elesse alla propria presidenza il riformista radicale Eltsin.
    • Il colpo di stato realizzato da esponenti del Partito comunista e delle forze armate contro il presidente dell'URSS Eltsin.
    • Il colpo di stato realizzato da esponenti del Partito comunista e delle forze armate guidati da Eltsin contro il presidente dell'URSS Gorbaciov.

Chi, dopo lo sfondamento tedesco delle file francesi nel 1940, si dimostrò da subito favorevole all'armistizio con la Germania?

    • Il maresciallo Pétain.
    • Il generale De Gaulle.
    • Il generale Maginot.
    • Nessun esponente politico francese fu favorevole all'armistizio.

Il documento redatto nel corso della Seconda guerra mondiale frutto dell'incontro svoltosi nell'agosto del 1941 tra Roosevelt e Churchill, in cui i due statisti si alleavano, condannavano i regimi fascisti e fissavano le linee di un nuovo ordine democratico da costruire a guerra finita, è noto come ...

    • Carta atlantica.
    • Carta della libertà contro i nazi-fascismi.
    • Carta di Liverpool.
    • Carta Barbarossa.

L'espansione coloniale italiana inizia, coi governi Depretis e Crispi, in....

    • Eritrea.
    • Libia.
    • Grecia.
    • Albania.

Come fu denominato il governo presieduto da Badoglio nel 1943?

    • Governo dei quarantacinque giorni.
    • Governo delle camicie nere.
    • Governo del grano.
    • Governo dei coltelli bianchi.

Tra il 5 e il 23 marzo del 1943 si svolgono in Italia numerosi scioperi che segnano l'inizio della Resistenza e si concludono con oltre 2000 arresti. Il primo di essi si svolge....

    • Alla Fiat Mirafiori.
    • In Val di Susa.
    • All'Università di Padova.
    • A Vicenza.

Negli anni sessanta si verificano in Italia numerosi casi di gravi malformazioni. Quale è la causa di tali eventi?

    • L'assunzione da parte delle gestanti di un tranquillante, il talidomide.
    • Il ricorrente uso di diuretici durante la gravidanza.
    • L'uso di prodotti cosmetici.
    • L'assunzione di prodotti dietetici.

Quale, tra le affermazioni che seguono (relative al governo della Sinistra "giovane" negli anni immediatamente successivi all'unificazione nazionale) è corretta?

    • Il governo della Sinistra abolì la tassa sul macinato.
    • Il governo della Sinistra promulgò una legge tributaria che raddoppiò il numero dei contribuenti.
    • Il governo della Sinistra approvò una riforma elettorale che ridusse notevolmente la popolazione avente diritto al voto.
    • Il governo della Sinistra in campo di istruzione abolì l'obbligo della frequenza della scuola elementare (vigente nell'ultimo decennio).

Quale avvenimento interessò l'impero asburgico nel dicembre del 1848?

    • L'abdicazione dell'imperatore Ferdinando I in favore del nipote diciottenne Francesco Giuseppe.
    • L'abdicazione dell'imperatore Francesco Giuseppe in favore del nipote diciottenne Ferdinando I.
    • La morte dell'imperatore Ferdinando I per cause naturali.
    • La destituzione dell'imperatore Ferdinando I e la proclamazione della Repubblica.

 

 

 

All'inizio degli anni '80 in Italia si registrò una profonda trasformazione degli assetti politico-sociali (legata al generale riflusso della spinta a sinistra che aveva caratterizzato buona parte degli anni '70), e in particolare dei sindacati, che subirono la loro prima grave sconfitta dopo l'autunno caldo del '69. A quale avvenimento fu connessa tale sconfitta?

    • Alla vertenza apertasi con la Fiat sul problema della riduzione della manodopera e della razionalizzazione produttiva.
    • Alla mancanza di decisionismo mostrata dai sindacati nel corso della vicenda del sequestro Moro.
    • Alla decisione dei sindacati di abolire il meccanismo della "scala mobile".
    • Alla costituzione di una "Federazione unitaria" nella quale confluirono le tre confederazioni sindacali, organizzazione malvista ed avversata con successo dal governo in carica.

Nel 1870 Roma divenne capitale d'Italia in seguito ad una precisa azione militare; quale?

    • L'attacco dei bersaglieri attraverso la breccia di Porta Pia.
    • L'attacco di Garibaldi dopo la battaglia di Mentana.
    • L'attacco di Garibaldi dopo la battaglia dell'Aspromonte.
    • Il moto mazziniano che cacciò il Papa.

Nel gennaio del 1968 il comitato centrale del Partito Comunista, guidato da Dubcek, diede l'avvio a un nuovo corso che mirava a fondare un'autentica democrazia socialista ed a creare i presupposti per un governo del tutto indipendente da Mosca. In quale Stato ebbe luogo tale avvenimento?

    • Cecoslovacchia.
    • Bulgaria.
    • Cecenia.
    • Ungheria.

Il 31 maggio del 1916 ha luogo la battaglia navale dello Jutland....

    • La marina inglese sconfigge quella tedesca ed afferma il suo pieno ed incontrastato dominio dei mari.
    • La marina francese e quella italiana, alleate, distruggono la flotta tedesca.
    • La marina statunitense interviene a sostegno della marina inglese respingendo l'offensiva tedesca.
    • La marina tedesca, nonostante una evidente inferiorità numerica, infligge una sonora sconfitta a quella inglese, ponendo fine al suo incontrastato dominio sui mari.

Prima di invadere la Polonia, oltre ad assicurarsi l'alleanza italiana, Hitler strinse un patto di non aggressione con un altro Paese. Si trattava....

    • Della Russia.
    • Dell'Inghilterra.
    • Della Grecia.
    • Della Francia.

Rispetto alla Prima Guerra Mondiale in corso,....

    • I socialisti dell'ala riformista si dichiarano interventisti.
    • I nazionalisti si dichiarano neutralisti.
    • I cattolici si dichiarano interventisti.
    • Gli irredentisti si dichiarano neutralisti.

 

Con quale nazione europea, ormai alla vigilia della Seconda guerra mondiale, i Sovietici nel 1939 strinsero il patto Molotov-Von Ribbentrop?

    • Con la Germania.
    • Con la Francia.
    • Con la Gran Bretagna.
    • Con l'Ungheria.

Quale fu l'orientamento della politica economica in Italia durante il periodo fascista?

    • Dopo un primo periodo in cui venne applicata una politica liberista, successivamente la presenza e il controllo dello Stato in economia si fecero sempre più consistenti.
    • Fu caratterizzato da una commistione pressoché continua (a seconda dei differenti momenti del mercato) delle diverse tendenze economiche: liberismo, protezionismo, corporativismo.
    • Mantenne per tutta la durata del suo regime un orientamento apertamente liberista.
    • Passò da un primo indirizzo fondato sul protezionismo ed un accentuato intervento dello Stato nell'economia ad uno basato sul liberismo.

Nel dicembre 1945 Alcide De Gasperi assume la carica di Presidente del Consiglio che conserverà per sette anni. Il precedente 23 novembre era caduto, fortemente avversato dalle forze moderate e conservatrici, il governo presieduto da....

    • Ferruccio Parri.
    • Ivanoe Bonomi.
    • Luigi Longo.
    • Sandro Pertini.

Il nuovo codice penale, che modificava la legislazione penale in Italia, prevedendo, tra l'altro, l'abolizione della pena di morte fu preparato....

    • Nel 1889, dal ministro della Giustizia Zanardelli. La pena di morte restava in vigore soltanto nel codice penale militare e in quelli coloniali.
    • Nel 1913, dal ministro della Giustizia Zanardelli. La pena di morte fu abolita anche nel codice penale militare e in quelli coloniali.
    • Nel 1889 dal ministro della Giustizia Salandra. La pena di morte restava in vigore soltanto nel codice penale militare e in quelli coloniali.
    • Nel 1865 dal ministro della Giustizia Gioberti. La pena di morte restava in vigore soltanto nel codice penale militare.

Nel 1848 Carlo Alberto concesse lo Statuto Albertino. Quale differenza c'è tra Statuto e Costituzione?

    • Lo Statuto è costituito da norme stabilite e concesse unilateralmente dal Re; la Costituzione, patto tra sovrano e nazione, è deliberata da una Costituente.
    • Sono sinonimi, significano la stessa cosa.
    • Lo Statuto vige in una monarchia, la Costituzione esclusivamente in una repubblica.
    • Lo Statuto è semplicemente il termine arcaico, di origine francese, per indicare la Costituzione.

 

Soprannominata dall'opposizione "legge truffa", viene approvata dal Parlamento italiano nel 1953 la legge che disciplina....

    • L'elezione del Parlamento.
    • Il rapporto di lavoro del lavoratore dipendente.
    • Le modalità di elezione del Presidente della Repubblica.
    • L'istituzione delle Regioni a statuto ordinario.

La famosa espressione "quota novanta" allude ad un provvedimento di natura economico-monetaria adottato ...

    • Dal governo fascista nel 1926.
    • Dal regime nazista nel 1935.
    • Dagli USA di Roosevelt nel 1933.
    • Dall'URSS di Lenin nel 1921.

É corretto affermare che dal suffragio universale introdotto sotto il governo Giolitti rimasero escluse le donne?

    • Si, di qualsiasi età e condizione.
    • No, rimanevano esclusi soltanto coloro che non avevano compiuto i 30 anni.
    • No, rimanevano esclusi solo i cittadini che  non avevano prestato il servizio militare.
    • No, rimanevano esclusi i soli cittadini che non sapevano leggere e scrivere.

Quale dei seguenti avvenimenti si è verificato nel 1914?

    • Il carovita provoca i moti della "settimana rossa" in Romagna e nelle Marche.
    • Un terremoto distrugge Avezzano in provincia dell'Aquila.
    • Inizia la controffensiva italiana sull'Altopiano di Asiago.
    • Benedetto XV lancia un appello alle nazioni belligeranti per far cessare l'"inutile strage".

Nell'aprile 1945, Mussolini e la Petacci vennero giustiziati a Giulino di Mezzegra; i cadaveri vennero poi esposti a....

    • Piazzale Loreto, a Milano.
    • Piazza del Plebiscito, a Napoli.
    • Piazza De Ferrari, a Genova.
    • Piazza della Signoria, a Firenze.

Tra chi fu combattuta la "guerra dei sei giorni"?

    • Tra Egitto, Giordania e Siria da una parte e Israeliani dall'altra.
    • Tra Israeliani e Libanesi.
    • Tra Egitto e Israeliani da una parte e Giordani, Libanesi e Siriani dall'altra.
    • Tra Egiziani e Libanesi.

Quale benemerenza ha acquisito nel 1945 il Presidente del Consiglio dei Ministri Ivanoe Bonomi nella lotta per l'emancipazione femminile?

    • La concessione del voto alle donne.
    • L'ingresso delle donne nella magistratura.
    • L'ingresso delle donne nella Polizia di Stato.
    • L'equiparazione agli uomini nell'esercizio della patria potestà.

 

 

In quale sede, immediatamente dopo la fine della Prima guerra mondiale, si incontrarono i rappresentanti dei Paesi vincitori del conflitto per stabilire la nuova carta politica d'Europa e definire i trattati conclusivi di pace tra gli Stati partecipanti?

    • La Conferenza di Parigi.
    • La Conferenza di Milano.
    • La Conferenza di Stoccarda.
    • La Conferenza di Pietrogrado.

Agli inizi del 1° conflitto mondiale, su quale presupposto si basava la scelta dell'Italia di restare neutrale?

    • Sul carattere difensivo della Triplice Alleanza, che non obbligava l'Italia ad entrare in guerra a fianco dell'Austria, che per prima aveva dichiarato guerra.
    • Sulla alleanza con gli Stati Uniti che erano avversari politici dell'Austria.
    • Sul fatto che l'esercito italiano era impegnato nella campagna di Russia.
    • Sul buco economico lasciato dalla gestione di Mussolini che non consentiva di intraprendere una guerra.

Che cosa indica la famosa espressione "seconda repubblica" a proposito dell'ultimo periodo di storia italiana?

    • Il nuovo assetto politico determinatosi in Italia negli anni a partire dal 1992-94, caratterizzato dal crollo del sistema dei partiti, dalla nuova legge elettorale maggioritaria, dal profondo rimescolamento e rinnovamento della classe politica, dalla nascita di un tendenziale bipolarismo.
    • Il nuovo assetto politico-sociale determinatosi in Italia a partire dal 2000, caratterizzato dal crollo del sistema dei partiti, dalla nuova legge elettorale proporzionale, dall'introduzione della moneta unica comune agli stati europei di Maastricht.
    • Il nuovo assetto politico-sociale determinatosi in Italia dalla metà degli anni '80, caratterizzato dalla nuova legge elettorale maggioritaria, dall'attenuazione delle stragi terroristiche che avevano insanguinato il decennio precedente, dal venir meno del bipolarismo.
    • Il nuovo assetto politico determinatosi in Italia negli anni a partire dall'89, caratterizzato dal venir meno del Pci nel dibattito parlamentare, dalla presenza sempre più frequente di governi "tecnici", dalla nuova legge elettorale proporzionale e dall'emergenza economica sempre più assillante.

Nel mese di agosto del 1914, il Parlamento italiano è teatro di scontro tra pacifisti ed interventisti. Tra i primi, che vogliono restare neutrali rispetto al conflitto mondiale, sono schierati....

    • I cattolici.
    • I nazionalisti.
    • I repubblicani.
    • I socialisti riformisti, tra cui Mussolini.

Quando avvenne la Guerra in Corea, la cui esplosione fece temere lo scoppio di un altro conflitto mondiale?

    • Nel 1950-53.
    • Nel 1931-35.
    • Nel 1961-66.
    • Nel 1970.

Quale fatto provocò l'orribile rappresaglia tedesca, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, che vide massacrati più di 300 civili nelle Fosse Ardeatine?

    • L'uccisione di oltre trenta soldati tedeschi in Via Rasella a Roma, in una azione di guerriglia partigiana.
    • La notizia dell'arresto di Mussolini.
    • La cattura di alcun militari tedeschi, accusati di strage.
    • Il bombardamento della fortezza di Cassino, chiave di volta del sistema difensivo tedesco dell'Italia meridionale.

"Formazione del Governo guidato da Antonio Salandra". In quale dei seguenti periodi si può collocare questo avvenimento?

    • Marzo 1914.
    • Agosto 1915.
    • Febbraio 1913.
    • Giugno 1916.

All'inizio della Prima Guerra Mondiale, in Italia, quale delle seguenti compagini si dichiarò interventista?

    • I repubblicani.
    • I giolittiani.
    • I cattolici.
    • I socialisti.

Alla base della guerra che nel 1967 vide contrapposto Israele ad Egitto, Siria e Giordania (guerra dei sei giorni) vi era....

    • Il controllo del golfo di Aqaba.
    • La chiusura del canale di Suez.
    • L'invasione israeliana in Giordania.
    • L'attacco missilistico siriano in Israele.

Come si presentava la situazione territoriale e politica della Germania post-bellica?

    • Era divisa in quattro zone di occupazione: americana, inglese, francese e sovietica; la capitale Berlino si trovava all'interno dell'area sovietica.
    • Era divisa in due zone di occupazione: americana e sovietica; la capitale Berlino si trovava all'interno dell'area sovietica.
    • Era divisa in quattro zone di occupazione: americana, inglese, francese e sovietica; la capitale Berlino si trovava all'interno dell'area americana.
    • Era divisa in due zone di occupazione: americana e sovietica; la capitale Berlino si trovava all'interno dell'area americana.

Qual era il piano di Badoglio, una volta divenuto capo del governo italiano nel 1943?

    • La costituzione di un regime conservatore al cui interno non ci fosse alcun posto per il fascismo.
    • La costituzione di un regime democratico-liberale del tutto contrapposto al fascismo.
    • La restaurazione dell'apparato, della burocrazia e del ceto amministrativo fascista; la costituzione di un regime conservatore.
    • L'abolizione della monarchia, la costituzione di un regime democratico-liberale, la tolleranza verso le crescenti manifestazioni di dissenso popolare.

 

Cosa accadde nella battaglia della Marna nel 1914?

    • L'esercito francese sulle rive della Marna arrestò l'assalto tedesco; dopo un inizio della guerra a favore della Germania, segnò la prima controffensiva dei Francesi.
    • L'esercito inglese sulle rive della Marna arrestò l'assalto tedesco; dopo un inizio della guerra a favore della Germania, segnò la prima controffensiva degli Inglesi.
    • L'esercito tedesco sulle rive della Marna arrestò l'assalto francese; dopo un inizio della guerra a favore della Francia, segnò la prima controffensiva dei Tedeschi.
    • L'esercito tedesco sulle rive della Marna arrestò l'assalto inglese; dopo un inizio della guerra a favore dell'Inghilterra, segnò la prima controffensiva dei Tedeschi.

Quale avvenimento che ebbe luogo nel gennaio 1923, costituì un momento di fortissima criticità all'interno dei rapporti tra Francia e Germania, già estremamente tesi dopo la questione delle "riparazioni" della Prima Guerra Mondiale?

    • L'invasione della Ruhr, regione più industrializzata della Germania, da parte dei Francesi.
    • Il putsch (assalto) di Monaco da parte dei Francesi.
    • La costituzione, in Germania, di un governo di coalizione apertamente antifrancese che emanò due decreti con i quali proibiva ogni rapporto economico-commerciale con la Francia.
    • L'incendio della sede del Parlamento tedesco, di cui fu accusato un gruppo di comunisti francesi.

Quale posizione ebbe la Grecia nel corso della Prima Guerra Mondiale?

    • Entrò in guerra nel 1917 a fianco dell'Intesa, in seguito a una sorta di colpo di stato favorito da Francesi e Inglesi contro il re filotedesco Costantino.
    • Mantenne una posizione di neutralità durante tutto il conflitto, sulla base delle idee del re Costantino.
    • Entrò in guerra immediatamente dopo lo scoppio del conflitto, nel 1914, a fianco dell'Intesa.
    • Entrò in guerra nel 1916 a fianco della Triplice Alleanza, sulla base dell'indirizzo politico del re filotedesco Costantino.

Quando fu elaborato in Russia, ad opera di Stalin, il I Piano quinquennale per l'industria?

    • Nel 1928.
    • Nel 1917.
    • Nel 1921.
    • Nel 1940.

Chi fu il successore di Nasser, nel 1970?

    • Sadat.
    • Arafat.
    • Hussein.
    • Al Fatah.

In seguito a quale sconfitta Carlo Alberto decise, nel 1849, di abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II?

    • Alla sconfitta di Novara.
    • Alla sconfitta di Custoza.
    • Alla sconfitta di Magenta.
    • Alla sconfitta di Solferino.

Nel 1896, ad Adua le truppe italiane si scontrarono con quelle abissine. La battaglia si rivelò una bruciante sconfitta per:

    • Gli italiani.
    • Gli abissini.
    • Gli inglesi, alleati degli abissini.
    • I turchi, alleati degli abissini.

Nel 1920-21 ebbe luogo la guerra russo-polacca, originata da motivazioni di dominio territoriale; come si concluse?

    • Con la sconfitta russa e la pace di Riga, in base alla quale la Polonia conservò zone della Russia bianca e dell'Ucraina.
    • Con la sconfitta polacca e la pace di Riga, in base alla quale la Russia conservò tutti i propri possedimenti territoriali, che la Polonia aveva invaso.
    • Con la sconfitta russa e la pace di Brest-Litovsk, in base alla quale la Polonia conservò ampie zone della Russia balcanica.
    • Con la sconfitta polacca e la pace di Brest-Litovsk, in base alla quale la Russia conservò tutti i propri possedimenti territoriali, che la Polonia aveva invaso.

Nel marzo del 1977 la Commissione inquirente rinvia al Parlamento gli ex ministri Gui e Tanassi, accusati di corruzione per lo scandalo Lockheed. Il Parlamento concede l'autorizzazione a procedere. Il processo....

    • Si concluderà due anni dopo, dinanzi alla Corte Costituzionale, con la condanna del solo Tanassi.
    • Si concluderà nel giro di alcuni giorni, dinanzi alla Corte Costituzionale, con l'assoluzione di entrambi.
    • Si concluderà un anno dopo, dinanzi alla Corte Costituzionale, con la condanna di entrambi.
    • Deve ancora svolgersi, nonostante siano passati più di 20 anni.

Per effetto della definitiva sconfitta austriaca a Sadowa contro la Prussia, l'Italia ottenne al termine della terza guerra di Indipendenza, la cessione ...

    • Del Veneto.
    • Della Sicilia.
    • Della Sardegna.
    • Del Piemonte.

Nella battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942) i Giapponesi, dopo esser passati di vittoria in vittoria, subirono una pesante battuta d'arresto ad opera delle unità navali della flotta....

    • Statunitense.
    • Australiana.
    • Inglese.
    • Cinese.

 

 

 

Nell'agosto del 1914 il Giappone entra ufficialmente nella prima guerra mondiale e dichiara guerra alla Germania. La scelta è motivata....

    • Dall'interesse ad impadronirsi delle concessioni tedesche in Cina.
    • Dall'esigenza di fermare i propositi espansionistici dei tedeschi in Asia.
    • Dalla decisione della Germania di annettersi l'isola di Cipro, con la quale il Giappone intratteneva nutriti scambi commerciali.
    • Dall'occupazione dello stretto dei Dardanelli da parte della Germania.

Quale fu l'esito della "guerra dei sei giorni"?

    • La vittoria degli Israeliani.
    • La vittoria della coalizione egizio-siriana.
    • La vittoria degli Egiziani.
    • La vittoria della coalizione araba.

In quale anno Giolitti, che si era da poco imposto nelle precedenti elezioni, rendendosi conto che sarebbe stato sempre più difficile proseguire con successo nella sua politica del compromesso all'interno di una situazione politica sempre più tesa, decise di dimettersi?

    • Nel 1914.
    • Nel 1910.
    • Nel 1917.
    • Nel 1907.

Negli Stati Uniti durante la presidenza Truman si esaurì la spinta progressista del New Deal e si diffuse, a partire dai primi anni '50, una campagna pesantemente anticomunista; chi fu il principale ispiratore di tale politica e come venne chiamato il fenomeno?

    • Dal senatore McCarthy, da cui il fenomeno del maccartismo.
    • Dal segretario di stato americano Marshall, da cui il fenomeno del marsciallismo.
    • Dal segretario di stato americano Carter, da cui il fenomeno del carterismo.
    • Dal generale Eisenhower, da cui il fenomeno del eisenauerismo.

Perché alla fine della guerra, nel 1919, in Italia si parlò di "vittoria mutilata"?

    • Perché l'Italia non partecipò alla spartizione delle ex colonie tedesche e dovette rinunciare alla città di Fiume.
    • Per l'enorme numero di mutilati e invalidi di guerra.
    • Perché un ordine degli alleati impose di non marciare su Vienna.
    • Perché il principe ereditario perdette un braccio nella battaglia di Vittorio Veneto.

In Germania gli anni '60 e i primi anni '70 si caratterizzarono per una nuova linea di politica estera che tendeva a una normalizzazione nei rapporti tra la Germania federale e i paesi del blocco comunista. Da chi fu impersonata questa "politica orientale"?

    • Dal cancelliere socialdemocratico Brandt.
    • Dal laburista Wilson.
    • Dal cristiano-democratico Kohl.
    • Dal socialista Walesa.

In quale dei seguenti periodi storici avvenne la guerra anglo-boera?

    • A cavallo tra Ottocento e Novecento.
    • Nell'età dell'Unificazione.
    • Nella prima guerra mondiale.
    • Nel secondo dopoguerra.

Quale fu l'esito del tentativo dei Tedeschi di invadere la Russia nel 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale?

    • Dopo i successi iniziali, i Tedeschi furono bloccati di fronte a Mosca e subirono un'importante controffensiva.
    • L'operazione costituì una netta vittoria del fronte nazista.
    • L'operazione costituì la prima importante sconfitta subita dai Tedeschi.
    • Dopo i tentennamenti iniziali e gli insuccessi dovuti soprattutto all'asprezza delle condizioni climatiche, i Tedeschi riportarono una netta vittoria sui sovietici.

In quale periodo è avvenuta la decolonizzazione dell'Egitto?

    • Prima degli anni Sessanta.
    • Prima del 1850.
    • Negli anni compresi tra il 1700 ed il 1800.
    • Negli anni novanta.

La rivoluzione e l'assunzione del potere da parte dei soviet; la confisca delle proprietà terriere e la loro redistribuzione ai contadini; il controllo della produzione industriale da parte degli operai: sono questi i punti fondamentali del programma esposto nelle famose "Tesi d'aprile" da ...

    • Lenin.
    • Kerenskij.
    • Marx.
    • Stalin.

L'ultimo tragico episodio della lunga crisi che aveva travagliato la vita politica italiana nell'ultimo decennio del XIX secolo fu....

    • L'assassinio del re Umberto I, nel 1900, ad opera dell'anarchico Gaetano Bresci.
    • L'assassinio del papa Pio IX, nel 1900, ad opera dell'anarchico Guglielmo Oberdan.
    • L'assassinio di Napoleone III, nel 1899, ad opera di Felice Orsini.
    • L'assassinio di Gabriele D'Annunzio, nel 1900, ad opera dell'anarchico.

Come fu chiamata la linea ideologico-politica sostenuta da Mao diretta a rivelare il dissenso interno?

    • "Linea dei cento fiori".
    • "Linea della cooperazione interna".
    • "Linea dei vasi rossi".
    • "Linea della democrazia cinese".

 

 

Un liberalismo basato sullo sviluppo capitalistico, un blocco tra aristocrazia e borghesia fondato sul liberismo e sul parlamentarismo, la lotta alla democrazia, l'obiettivo dell'indipendenza nazionale guidata dal Regno sardo; sono gli elementi peculiari del programma politico di ...

    • Cavour.
    • Turati.
    • Mazzini.
    • Giolitti.

La lotta partigiana trovò il suo coordinamento strategico e politico....

    • Nei Comitati di liberazione nazionale (CLN).
    • Nel quartier generale inglese.
    • Presso la corte dei Savoia.
    • A Brindisi.

Il 10 giugno 1940 e l'8 settembre 1943 costituiscono per l'Italia due date storiche. Esse rappresentano infatti, rispettivamente,....

    • L'entrata in guerra dell'Italia contro Francia ed Inghilterra e la firma dell'armistizio di Cassibile.
    • L'entrata in guerra dell'Italia contro Francia ed Inghilterra e lo sbarco degli Alleati in Sicilia.
    • La firma del Patto d'Acciaio con la Germania e lo sbarco degli Alleati in Sicilia.
    • L'inizio della seconda guerra mondiale e la firma dei Patti Lateranensi.

Per quello che riguarda la riforma elettorale, Giolitti estese il diritto di voto....

    • A tutti i cittadini maschi.
    • A tutti i cittadini, maschi e femmine.
    • A tutti i cittadini maschi con un reddito superiore alle ventimila lire annue.
    • Anche ai cattolici e ai socialisti.

Che cosa segnò la "Conferenza afroasiatica di Bandung"?

    • La nascita del movimento definito "non allineamento" e l'affermazione del Terzo Mondo sulla scena mondiale.
    • La nascita del movimento definito "apartheid" e l'affermazione del Terzo Mondo sulla scena mondiale.
    • La nascita del movimento definito "decolonizzazione" e l'affermazione del Terzo Mondo sulla scena mondiale.
    • La nascita del movimento definito "grande collaborazionismo" e l'affermazione del Terzo Mondo sulla scena mondiale.

 

 

 

 

Qual era la situazione delle potenze impegnate nella guerra dopo la svolta del 1942-43?

    • I Giapponesi subirono alcune sconfitte nel Pacifico, i Tedeschi persero posizioni nella battaglia di Stalingrado, sul fronte nord-africano gli alleati fermarono le forze dell'Asse e le costrinsero a ritirarsi.
    • I Giapponesi avevano vinto alcune battaglie decisive a danno degli Anglo-americani, i Tedeschi avevano sbaragliato i Russi nella battaglia di Stalingrado, gli Anglo-americani avevano riportato importanti vittorie sul fronte nord-africano.
    • Le forze dell'Asse stavano riportando vittorie su tutti i fronti: su quello nord-africano, su quello orientale, e in particolare russo, su quello del Pacifico.
    • Sul fronte nord-africano gli alleati Anglo-americani subirono una pesante sconfitta, mentre su quello orientale ottennero importanti vittorie, tra cui la battaglia di Stalingrado.

Quali furono i rapporti tra la Chiesa di Roma e il nazismo?

    • I cattolici nel 1933 stipularono un concordato con il regime nazista, assicurandosi la libertà di culto e la non interferenza dello stato negli affari interni al clero.
    • Furono improntati alla contrapposizione più netta: il papa Pio XI nel 1933 aveva minacciato di scomunica i cattolici che avessero aderito al nazismo.
    • La Chiesa di Roma fu tra i sostenitori più accesi del entusiasti del movimento nazista, visto come portatore di nuovo ordine e valori tradizionali.
    • Nel "Mein Kampf" Hitler teorizza la necessità di usare metodi repressivi, oltre che nei confronti delle minoranze etniche inferiori e degli oppositori politici, anche verso la gerarchia ecclesiastica, colpevole di rendere docili e sottomesse le masse.

Nel 1882 l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe fu vittima di un attentato organizzato da un repubblicano di nome....

    • Guglielmo Oberdan.
    • Cesare Borgia.
    • Luigi Einaudi.
    • Giovanni Giolitti.

Quali sono gli orientamenti e le tematiche presenti nell'enciclica papale "Rerum novarum" del 1891?

    • La critica del capitalismo; il rifiuto del socialismo e delle forme di lotta come lo sciopero; il proposito di giusti salari e trattamenti rispettosi per i lavoratori; l'auspicio della diffusione della piccola e media proprietà e di una riorganizzazione corporativa della società.
    • L'elogio del capitalismo; il rifiuto del socialismo e delle forme di lotta come lo sciopero; il disinteresse per il problema dei giusti salari per i lavoratori; l'auspicio della diffusione della piccola e media proprietà.
    • L'elogio del capitalismo; il rifiuto del socialismo, del comunismo e delle forme di lotta come lo sciopero; l'auspicio della diffusione della grande proprietà (a scapito di quella piccola e media) e di una riorganizzazione corporativa della società.
    • La critica del capitalismo; il sostegno al socialismo e alle forme di lotta come lo sciopero; il proposito di giusti salari e trattamenti rispettosi per i lavoratori.

Stalin e i suoi collaboratori decisero di abbandonare la Nuova Politica Economica (NEP), attuata dal 1921, e promossero una rapida industrializzazione adottando in Russia la politica dei....

    • Piani quinquennali.
    • Piani triennali.
    • Piani decennali.
    • Piani ventennali.

Quale dei seguenti avvenimenti si può collocare nel 1917?

    • Sconfitta di Caporetto nella quale l'esercito italiano è sconfitto dagli austro-tedeschi.
    • Occupazione italiana di Valona per volontà di Sonnino.
    • L'Austria cerca l'appoggio italiano e tedesco per un'azione di forza contro la Serbia.
    • Tramite una nota di Sonnino al governo di Vienna l'Italia denuncia la Triplice alleanza.

Cosa accadde in Jugoslavia dopo l'invasione e l'occupazione italo-tedesca nel corso della Seconda Guerra Mondiale?

    • La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche del colonnello Mihajlovic e dall'altra le forze rivoluzionarie dei comunisti di Tito.
    • Salì al potere un governo di tipo collaborazionista, il regime di Tito, che non lasciò alcuno spazio d'azione alle forze della resistenza.
    • Il governo nazionale, guidato dal colonnello Mihajlovic, si configurò come un movimento di resistenza e liberazione nazionale.
    • La resistenza al nazi-fascismo portò alla creazione di due fazioni: da un lato le forze conservatrici e monarchiche di Tito e dall'altra le forze rivoluzionarie dei comunisti del colonnello Mihajlovic.

Cosa accadde nella famosa "battaglia di Inghilterra", operazione militare realizzata nel corso della Seconda Guerra Mondiale?

    • L'Inghilterra riuscì a respingere il tentativo tedesco di invadere le isole britanniche. Questa battaglia segnò per la Germania la prima battuta d'arresto della Seconda Guerra Mondiale.
    • Fu una battaglia combattuta soprattutto in aria; in essa i Tedeschi sbaragliarono in pochissimo tempo il contingente inglese.
    • Gli Inglesi, assieme agli alleati francesi, riuscirono a sfondare le linee tedesche.
    • Tramite l'operazione "leone marino" l'Inghilterra dava inizio, soprattutto con assalti aerei, all'invasione della Germania.

Nel 1962 viene realizzata la prima trasmissione televisiva in mondovisione. Cosa ha consentito il compiersi dell'evento spettacolare?

    • L'uso del satellite americano Telstar.
    • L'introduzione del colore nelle trasmissioni televisive.
    • L'impiego delle fibre ottiche.
    • L'uso dei primi telefoni cellulari.

 

In quale anno ha luogo a Mosca la Terza Internazionale Comunista?

    • Nel 1919.
    • Nel 1923.
    • Nel 1911.
    • Nel 1925.

Quali tra le seguenti battaglie si combatterono durante la prima guerra d'Indipendenza?

    • Goito, Pastrengo, Custoza.
    • Magenta, Solferino, San Martino.
    • Goito, Solferino, Custoza.
    • Pastrengo, Solferino, San Martino.

Quando Garibaldi sconfisse definitivamente i borbonici nella battaglia del Volturno, chi si mise alla testa delle truppe sabaude per impedirgli di marciare su Roma?

    • Vittorio Emanuele II.
    • Giovanni Giolitti.
    • Felice Peretti.
    • Napoleone III.

Che cos'era il cosiddetto "piano Schlieffen", sulla cui base la Germania era entrata in guerra all'inizio del primo conflitto mondiale?

    • Un piano, elaborato dal generale Alfred von Schlieffen, che rispecchiava l'illusoria speranza di poter concludere una grande guerra europea tenendone fuori l'impero britannico, e di poter schiacciare Francia e Russia nel giro di pochi mesi grazie alla potenza d'urto delle armate tedesche.
    • Un piano, elaborato dal generale Hindenburg nella sua residenza di Schlieffen, che prevedeva l'immediato attacco all'Inghilterra e il successivo accerchiamento delle altre nazioni appartenenti all'Intesa.
    • Significava "attacco frontale" e alludeva alla strategia militare estremamente aggressiva e spregiudicata di cui erano fautori i generali Hindenburg e Ludendorff.
    • Significava "logoramento" e alludeva al carattere che il generale tedesco Ludendorff intendeva conferire al conflitto: una guerra di logorio, di attese, in cui assumeva un ruolo fondamentale la trincea.

A quale importante uomo politico italiano si deve la proposta, nel marzo del 1944, di sostenere la formazione di un nuovo governo Badoglio, con la partecipazione dei partiti al fine di realizzare l'unità nazionale e di combattere il nazi-fascismo, e di rinviare a guerra finita la soluzione della questione "monarchia o repubblica"?

    • A Togliatti.
    • A Saragat.
    • A De Gasperi.
    • A Einaudi.

 

 

 

Da cosa fu caratterizzato il periodo in cui in URSS fu segretario del Pcus Breznev (1964-82)?

    • Si accentuò la repressione dei dissidenti; fu varata una riforma economica che accordava alle imprese più ampi margini di autonomia.
    • Venne del tutto abolita la repressione dei dissidenti; fu varata una riforma economica che accordava alle imprese più ampi margini di autonomia.
    • Si accentuò la repressione dei dissidenti; fu varata una riforma economica che poneva sotto la stretta egida statale ogni iniziativa imprenditoriale.
    • Venne del tutto abolita la repressione dei dissidenti; fu varata una riforma economica che poneva sotto la stretta egida statale ogni iniziativa imprenditoriale.

Nel 1964 cosa avvenne all'interno del Partito socialista italiano?

    • La minoranza di sinistra (che non voleva rinunciare all'alleanza con il Pci) diede vita al Partito socialista di unità proletaria (Psiup).
    • Durante il Congresso di Genova fu realizzata la fusione tra il Partito socialista italiano (Psi) e il Partito socialista di unità proletaria (Psiud).
    • La maggioranza di sinistra (che non voleva rinunciare all'alleanza con il Pci) diede vita al Partito socialista di unità proletaria (Psiup).
    • Durante il Congresso di Livorno fu realizzata la fusione tra il Partito social-democratico italiano (Psdi) e il Partito socialista di unità proletaria (Psiud).

La spedizione dei Mille fu preceduta da una serie di insurrezioni che si svolsero in Sicilia, le quali dovevano essere sostenute, per non essere represse ancora una volta, da un aiuto esterno. Uno dei principali animatori di tali rivolte fu....

    • Francesco Crispi.
    • Palmiro Togliatti.
    • Benito Mussolini.
    • Carlo V.

Dopo lo sfondamento di Caporetto l'avanzata austriaca fu fermata "dai ragazzi del '99"....

    • Sulla linea del Piave.
    • Sul fiume Marna.
    • A Vittorio Veneto.
    • A Trento.

Cosa accadde all'ex Impero asburgico dopo la fine della Prima guerra mondiale?

    • Fu smembrato in quattro nazioni: Austria, Ungheria, Cecoslovacchia e Iugoslavia.
    • Fu smembrato in due nazioni: Austria e Ungheria.
    • Fu smembrato in tre nazioni: Austria, Ungheria e Polonia.
    • Fu smembrato in cinque nazioni: Austria, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria.

La Germania si arrese nel maggio del 1945; il Giappone si arrese tra l'agosto e il settembre dello stesso anno, dopo...

    • Il bombardamento atomico delle città di Hiroshima e Nagasaki.
    • La distruzione di Tokio, la capitale.
    • La morte dell'imperatore giapponese.
    • La battaglia delle Midway.

Per quello che riguarda la politica estera, il governo Depretis firmò....

    • Il trattato della Triplice Alleanza.
    • Il trattato della Triplice Intesa.
    • L'editto di colonizzazione della Libia.
    • L'Asse Roma-Berlino.

In quale anno Michail Gorbaciov assunse la segreteria del Pcus, salendo così al massimo potere in Russia?

    • Nel 1985.
    • Nel 1979.
    • Nel 1990.
    • Nel 1981.

Nel giro di pochi giorni, tra la fine del mese di luglio ed il mese di agosto del 1914, quasi tutti i Paesi europei entrano in guerra. Quale dei seguenti eventi si è verificato prima?

    • L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
    • La Germania dichiara guerra alla Francia.
    • La Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
    • Il Giappone dichiara guerra alla Germania.

Quando avvenne in Medio Oriente la "guerra dei sei giorni"?

    • Nel 1967.
    • Nel 1954.
    • Nel 1973.
    • Nel 1981.

Quali nazioni parteciparono, nel settembre 1938, alla conferenza di Monaco, nella quale furono accolte tutte le pretese hitleriane di occupazione dei Sudeti e fu di fatto deciso lo strangolamento della Cecoslovacchia ?

    • Francia, Inghilterra, Italia e Germania.
    • Cecoslovacchia, Germania e Austria.
    • Cecoslovacchia, URSS, Germania e Italia.
    • URSS e Germania.

Quale delle affermazioni seguenti non è coerente con quanto attuato dal piano economico Marshall tra il 1948 ed il 1952?

    • I prestiti di denaro contemplati negli aiuti avevano scadenza di 10-15 anni al massimo.
    • Furono concessi aiuti ai paesi dell'Europa occidentale per un totale di 14 miliardi di dollari.
    • I prestiti in denaro contemplati negli aiuti erano a basso interesse (2,5 % annuo).
    • I prestiti di denaro contemplati negli aiuti erano a lunga scadenza (30-40 anni).

Nel 1957 si verificarono importanti tappe nel processo di integrazione europea; quali provvedimenti videro la luce in quell'anno?

    • La Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom).
    • L'Unione europea occidentale (UEO) e la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
    • La Comunità europea di difesa (CED) e l'Unione europea occidentale (UEO).
    • L'Organizzazione delle nazioni unite (ONU) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom).

 

Una delle importanti riforme di cui Gorbaciov si fece promotore fu la creazione, nel 1988, di una nuova costituzione che ....

    • Pur senza intaccare il sistema del partito unico, lasciava spazio a un limitato pluralismo, prevedendo la possibilità di un sistema di candidature plurime su lista unica.
    • Intaccò per la prima volta il sistema del partito unico, ammettendo candidature plurime e, soprattutto, liste plurime.
    • Abolì definitivamente il sistema del partito unico.
    • Rafforzò smisuratamente il sistema del partito unico.

Chi fu Aleksej Stachanov?

    • Un minatore russo le cui eccezionali prestazioni di lavoro originarono nel 1935 il movimento dello "stacanovismo" e diventarono l'emblema dell'ideologia ufficiale del produttivismo russo al tempo di Stalin.
    • Un funzionario del governo russo al tempo di Stalin, il cui eccezionale attaccamento al lavoro (nonché gli orari lavorativi effettuati) originò nel 1935 il movimento dello "stacanovismo" e diventò l'emblema dell'ideologia ufficiale del produttivismo russo.
    • Un caporale dell'Armata rossa al tempo di Lenin, il cui eccezionale rendimento sul lavoro originò nel 1935 il movimento dello "stacanovismo" e diventò l'emblema dell'ideologia ufficiale del produttivismo russo.
    • Il segretario generale del Partito bolscevico russo al tempo di Lenin, il cui eccezionale attaccamento al lavoro (nonché gli orari lavorativi effettuati) originò nel 1935 il movimento dello "stacanovismo" e diventò l'emblema dell'ideologia ufficiale del produttivismo russo.

Come si chiamò il partito fondato nel 1920 dallo sconosciuto reduce di guerra Adolf Hitler?

    • Partito nazionalsocialista tedesco.
    • Partito radicale tedesco.
    • Partito cattolico-liberale del popolo tedesco.
    • Partito democratico-parlamentare tedesco.

Nel giro di pochi giorni, tra la fine del mese di luglio ed il mese di agosto del 1914, quasi tutti i Paesi europei entrano in guerra. Quale dei seguenti eventi si è verificato prima?

    • L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
    • La Germania dichiara guerra alla Francia.
    • La Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
    • Il Giappone dichiara guerra alla Germania.

Alla fine del 1943 il presidente americano Roosevelt, il primo ministro inglese Churchill e il presidente sovietico Stalin durante un famoso incontro decisero di intensificare la loro collaborazione per chiudere definitivamente il conflitto e di realizzare (nella primavera del 1944) uno sbarco in forze sulle coste francesi. Dove avvenne tale incontro?

    • Nella Conferenza di Teheran.
    • Nel Congresso di Yalta.
    • Nella Conferenza di Versailles.
    • Nel Congresso di Rapallo.

 

 

Quale fu il papa che resse lo Stato pontificio nel periodo 1831-46, esercitò il potere con un malgoverno divenuto proverbiale in tutta Europa e condannò solennemente il liberalismo nell'enciclica "Mirari vos" ostile a ogni forma di progresso civile?

    • Gregorio XVI.
    • Benedetto XV.
    • Leone XIII.
    • Pio XII.

In quale mese ed anno viene istituita la "Cassa per il Mezzogiorno", che si dovrà adoperare per lo sviluppo economico delle regioni meridionali attraverso il varo di un piano di investimenti a lungo termine?

    • Agosto 1950.
    • Giugno 1951.
    • Maggio 1955.
    • Febbraio 1949.

Quale fu la causa scatenante che innescò la crisi all'origine della guerra fredda?

    • Il contrasto che si venne a creare nel 1946 tra l'URSS e la Turchia, appoggiata dagli Stati Uniti, a proposito del controllo dello stretto dei Dardanelli.
    • Il contrasto che si venne a creare nel 1946 tra l'URSS e la Polonia (appoggiata dagli Stati Uniti), su cui il governo sovietico voleva imporre il proprio dominio.
    • L'attentato subito da alcuni diplomatici americani a Mosca nel 1948, attentato cui gli Stati Uniti risposero con il blocco economico nei confronti dell'URSS.
    • L'attentato subito da alcuni diplomatici russi a Washington nel 1948, attentato cui l'URSS rispose con il blocco del grano.

Cosa accadde nella battaglia di Lissa del luglio 1866?

    • La flotta italiana fu sconfitta da quella austriaca.
    • L'esercito prussiano sconfisse quello austriaco.
    • L'esercito austriaco sconfisse quello prussiano.
    • L'esercito francese sconfisse quello spagnolo.

Cosa si intende, parlando di una certa pratica politica sviluppata negli anni immediatamente successivi all'unificazione nazionale italiana, con l'espressione "trasformismo"?

    • La ricerca di un sostegno al governo anche al di fuori della maggioranza, indipendentemente dalle diverse posizioni ideologiche.
    • Il divieto assoluto di cercare sostegno al governo fuori della maggioranza, ancorché in presenza di posizioni ideologiche affini.
    • La volontà di trasformare radicalmente le modalità di gestione della politica, basata fino ad allora su compromessi, corruzione o sfacciati favoritismi.
    • Il tentativo di avviare un processo di trasformazione e di modernizzazione della società italiana, ormai unita formalmente ma soggetta a diversificazioni geografiche notevolissime e bisognosa di una crescita industriale e civile.

 

 

Quali idee proponeva il movimento di Martin Luther King in America?

    • La graduale e pacifica integrazione dei neri nella società civile americana.
    • Il ritorno ad una egemonia militare e politica americana nel mondo.
    • Il rispetto dei diritti degli omosessuali.
    • Il rovesciamento del regime di Fidel Castro a Cuba.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale l'aviazione tedesca poteva contare 6000 aerei, ma questa flotta aerea nacque praticamente a partire dal 1935 quando fu formato un primo nucleo di 270 aerei, ciò perché...

    • Il Trattato di Versailles del 1919 vietava alla Germania la ricostituzione dell'aviazione.
    • Gli alti comandi dell'esercito vedevano minacciato il loro potere.
    • Al contrario della Francia la Germania non ebbe, prima del 1935, una tradizione di volo neppure civile.
    • Si preferì sempre potenziare le forze navali.

Perché Cavour era diffidente nei confronti della Spedizione dei Mille?

    • Perché ne temeva le implicazioni democratiche e mazziniane, quindi repubblicane.
    • Perché temeva che Garibaldi volesse in realtà marciare su Torino per tentare un colpo di stato.
    • Perché era stato informato del fatto che Garibaldi volesse sbarcare in Francia, per punire l'ex alleato del suo abbandono.
    • Perché temeva che Garibaldi conquistasse la Sardegna.

In quale anno, durante la seconda guerra mondiale, le potenze del Tripartito raggiunsero la loro massima espansione territoriale?

    • Nella primavera-estate del 1942.
    • Nel 1940.
    • Nella primavera del 1943.
    • Nel 1941.

Un repubblicanesimo democratico, un rilancio del processo rivoluzionario europeo, l'indipendenza e l'unità nazionale; sono gli elementi peculiari del programma politico di ...

    • Mazzini.
    • Giolitti.
    • Cavour.
    • Vittorio Emanuele II.

Quanti paesi aderirono inizialmente all'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui fondazione fu uno dei frutti della Seconda Guerra Mondiale?

    • 50.
    • 7.
    • 12.
    • 83.

 

 

Il fascismo fu largamente favorito da un atteggiamento benevolo e conciliante della gerarchia ecclesiastica, che può trovare la sua spiegazione nel fatto che....

    • Il fascismo si presentava come una controrivoluzione preventiva contro il comunismo ateo.
    • La Chiesa voleva far fronte al profondo anticlericalismo di Mussolini.
    • Mussolini, con la sua politica coloniale, voleva portare la "parola di Dio" a popolazioni atee.
    • Si cercava di evitare che l'Opera Nazionale Balilla stroncasse le organizzazioni giovanili cattoliche.

Quale presidente americano si spinse nel 1961 sino ad organizzare una spedizione di esuli cubani anticastristi contro l'isola di Cuba, nella speranza di abbattere facilmente il governo rivoluzionario di Castro?

    • Kennedy.
    • Nixon.
    • Roosvelt.
    • Regan.

Quale fu l'elemento caratterizzante della politica di Deng Xiaoping, in Cina?

    • Il capovolgimento della linea collettivista ed egualitaria maoista.
    • Lo scoraggiamento, realizzato anche con metodi repressivi, dell'importazione di tecnologia dai paesi più sviluppati.
    • La riproposizione e l'accentuazione della linea collettivista ed egualitaria maoista.
    • L'abolizione delle differenze salariali e degli incentivi per i lavoratori particolarmente efficienti.

In quale tra i periodi citati ha luogo la battaglia di Verdun?

    • Nella prima guerra mondiale.
    • Nell'età dell'Unificazione.
    • Nella seconda guerra mondiale.
    • Nel primo dopoguerra.

Quando venne fondato il Partito comunista cinese?

    • Nel 1921.
    • Nel 1910.
    • Nel 1935.
    • Nel 1946.

Il nome di Gentiloni nei primi anni del novecento è legato....

    • Al patto che impegnava i cattolici a votare per i candidati liberali, a condizione che questi si dichiarassero contrari alle iniziative ispirate al laicismo anticlericale.
    • Alla riforma elettorale che introdusse il suffragio universale e che egli stesso fece approvare quale capo del governo.
    • Alla riforma elettorale che introdusse il suffragio universale, esteso anche alle donne.
    • Alla riforma del codice penale da lui realizzata.

 

 

Che cosa prevedevano i Patti lateranensi, accordi che al tempo del fascismo regolarono i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica?

    • Il cattolicesimo fu riconosciuto come religione di Stato; la Santa Sede riconobbe la sovranità dello Stato italiano.
    • Tra le altre cose prevedevano il pagamento da parte della Chiesa di una cospicua somma come risarcimento per l'esproprio dei beni dello Stato effettuato dopo l'Unità d'Italia.
    • Erano portatori di un'ideologia politica improntata al principio della non-conciliazione tra Stato e Chiesa.
    • Ribadirono con forza il carattere democratico e laico dello Stato italiano.

Il 13 gennaio 1947 l'On. Saragat si dimette da presidente dell'Assemblea Costituente. L'8 febbraio viene eletto in sua sostituzione l'On. ....

    • Terracini.
    • Nenni.
    • Longo.
    • Ruini.

Il 20 settembre 1870, nel momento in cui i soldati italiani entrarono a Roma dalla famosa "breccia di Porta Pia", il Pontificato era retto da....

    • Pio IX.
    • Benedetto XV.
    • Pio VII.
    • Giovanni XXII.

Nel luglio del 1900 l'anarchico Gaetano Bresci uccise il re d'Italia. Perché?

    • Perché voleva vendicare i morti di Milano, la folla sterminata dal generale Bava Beccaris, poi decorato dal re.
    • Perché voleva, essendo  mazziniano, un'Italia repubblicana.
    • Perché, essendo di origine nordafricana, era contrario alla colonizzazione dell'Eritrea, fortemente voluta dal re.
    • Per errore, in realtà voleva attentare alla vita del Primo ministro ma sbagliò obbiettivo.

Quali furono i due bienni in cui in tutta l'Europa risorgimentale si assistette al sorgere e al diffondersi di ondate rivoluzionarie di ampio respiro, dalle quali uscì consolidata la differenza tra i paesi a modello liberale-borghese e quelli di tipo conservatore-aristocratico?

    • Il 1820-21 e il 1830-31.
    • Il 1817-18 e il 1837-38.
    • Il 1840-41 e il 1845-46.
    • Il 1828-29 e il 1851-52.

Quando ebbe luogo, e da cosa fu caratterizzato, il "secondo governo provvisorio" costituito in Russia dopo la rivoluzione di febbraio?

    • Nel maggio 1917; fu caratterizzato dall'entrata nel governo (presieduto nuovamente dal principe L'vov) del Soviet e dall'uscita di Miljukov.
    • Nel maggio 1918; fu caratterizzato dall'entrata nel governo (presieduto da Miljukov) del Soviet e dall'uscita del principe L'vov.
    • Nel dicembre 1919; fu caratterizzato dall'assenza del Soviet.
    • Nel dicembre 1917; fu caratterizzato dall'entrata nel governo del socialrivoluzionario Kerenskij.

L'operazione politica definita "connubio", condotta dal ministro Cavour, consistette ...

    • In un accordo con il capo della Sinistra moderata, Urbano Rattazzi, al fine di creare una nuova maggioranza riformista.
    • In un accordo con il capo della Sinistra moderata, Massimo D'Azeglio, al fine di creare una nuova maggioranza riformista.
    • In un accordo con il capo della Destra conservatrice, Urbano Rattazzi, finalizzato ad ostacolare la politica riformatrice della Sinistra moderata.
    • Nella decisione di inviare una spedizione militare in Crimea, aderendo all'invito della coalizione anglo-francese.

Nella guerra che vide contrapposte la Repubblica nordvietnamita, appoggiata dall'Unione Sovietica e dalla Cina Popolare, e il Vietnam del Sud,  appoggiato dagli americani, chi guidava la Repubblica nordvietnamita?

    • Ho Chi minh.
    • Gamal Abd-al Nasser.
    • Anwar el Sadat.
    • Dien Bien Phu.

L'obbligo della presentazione annuale della dichiarazione dei redditi fu introdotto a seguito della riforma fiscale del 1951. Chi ne fu l'artefice?

    • Vanoni.
    • Reviglio.
    • Pella.
    • Andreotti.

Che cosa stabiliva e con quale nazione l'Italia (nella persona di Giolitti) firmò nel 1920 il trattato di Rapallo?

    • Fu firmato con la Jugoslavia e definiva la questione dei territori di confine tra le due nazioni: in base ad esso l'Italia ottenne tutta l'Istria e Zara, la Jugoslavia la Dalmazia, mentre Fiume divenne una città indipendente.
    • Fu firmato con la Turchia e definiva la questione dei territori di confine tra le due nazioni: in base ad esso l'Italia ottenne la Tracia, la Turchia l'Iraq, mentre Istanbul divenne una città indipendente.
    • Fu firmato con l'Austria e definiva la questione dei territori contesi tra le due nazioni: in base ad esso l'Italia ottenne Trento e Trieste e l'Austria il Canton Ticino e la zona del Carso.
    • Fu firmato con la Grecia e definiva la questione dei territori contesi tra le due nazioni: in base ad esso l'Italia ottenne il dominio sull'Albania e la Grecia sui territori della Macedonia.

 

 

 

Per quale elemento caratterizzante è universalmente noto il governo di Crispi, che ebbe luogo in Italia negli anni immediatamente successivi all'unificazione nazionale?

    • Per l'autoritarismo, volto al mantenimento dell'ordine sociale (se necessario anche attraverso l'uso della forza).
    • Per la volontà di abolire qualunque forma di autoritarismo, che durante i governi precedenti aveva originato sanguinose rivolte represse nel sangue.
    • Per la volontà di abbandonare ogni azione di politica coloniale, così massiccia durante il governo precedente, per concentrarsi sulle questioni urgenti di politica interna.
    • Per l'orientamento estremamente progressista e la lotta contro l'autoritarismo conservatore della vecchia classe dirigente italiana.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Roma venne liberata dagli alleati?

    • Nel giugno del 1944.
    • Nel giugno del 1943.
    • Nel gennaio del 1945.
    • Nel dicembre del 1942.

Nel 1916 gli italiani furono colti di sorpresa da un'offensiva denominata "Strafexpedition", ossia spedizione punitiva contro l'antico alleato ritenuto colpevole di tradimento, con la quale si tentò di entrare nella pianura veneta e di spezzare in due lo schieramento nemico. Si trattava di una spedizione....

    • Austriaca.
    • Spagnola.
    • Greca.
    • Portoghese.

Nell'agosto del 1914, mentre l'Italia dichiara ufficialmente la propria neutralità rispetto al conflitto mondiale, l'opinione pubblica si va via via dividendo nei due opposti campi dell'interventismo e del neutralismo. Tra i neutralisti è schierato.....

    • Giovanni Giolitti.
    • L'irredentista trentino Cesare Battisti.
    • Il radical-progressista Salvemini.
    • Il socialista riformista Mussolini.

Nel 1874 il Papa invitò i cattolici a non partecipare alle elezioni e in generale alla vita politica dello Stato (non expedit). Sedeva al soglio pontificio....

    • Pio IX.
    • Benedetto XV.
    • Bonifacio VIII.
    • Leone XIII.

Quale fu il piano di Roosevelt per rimettere in moto l'economia statunitense dopo il crollo del 1929?

    • Diede inizio ad un gigantesco piano di opere pubbliche, finalizzato al riassorbimento della forte disoccupazione presente negli Stati Uniti.
    • Imponendo nuove tasse per risanare il bilancio dello stato.
    • Imponendo notevoli tagli a tutte le spese considerate non primarie, cioè a quelle inerenti l'arte, la cultura, l'intrattenimento.
    • Con la decisione di non investire nell'agricoltura, un settore poco trainante dell'economia del paese ed ormai obsoleto.

A quale potenza dichiarò guerra la Germania, immediatamente dopo l'entrata nel primo conflitto mondiale? Quando avvenne ciò?

    • Alla Russia, il 1° agosto 1914.
    • Alla Francia, il 9 settembre 1914.
    • Alla Gran Bretagna, il 12 luglio 1914.
    • Alla Romania, il 30 agosto 1914.

Nel 1945 a Yalta, in Crimea, si riunirono i "tre grandi" che si accordarono sull'attacco finale alla Germania, che doveva provenire da est, da ovest, da nord e da sud. Chi erano i tre grandi?

    • Churchill, Stalin e Roosevelt.
    • Churchill, Stalin e Truman.
    • Stalin, Roosevelt e De Gaulle.
    • Churchill, Lenin e De Gaulle.

Sul piano delle alleanze internazionali, l'assunzione di una politica espansionistica sempre più aggressiva avvicinò l'Italia fascista alla Germania e portò, nel 1936, alla firma di un patto d'amicizia tra le due nazioni; tale patto fu ...

    • L'Asse Roma-Berlino.
    • La Conferenza di Monaco.
    • L'Alleanza italo-tedesca per la vittoria.
    • La Società popolare nazi-fascista.

L'avvento della Sinistra Storica al potere furono caratterizzati da alcuni fatti legislativi e politici importanti, tra cui,....

    • La legge Coppino, che istituì l'istruzione elementare obbligatoria.
    • La lotta al brigantaggio, attuata mediante una dura repressione militare.
    • La stipulazione della "Convenzione di Settembre" con la Francia.
    • La legge Pica, che affidò ai tribunali militari i processi del brigantaggio.

Quando fu fondato il primo sindacato nazionale, la Confederazione generale del lavoro(CGL)?

    • Nel 1906.
    • Nel 1881.
    • Nel 1893.
    • Nel 1915.

Quale fu, dal punto di vista economico, il tratto comune a tutti i paesi europei alla fine della Prima Guerra Mondiale?

    • Tutti i paesi europei si trovarono nella necessità di importare beni assai più di quanto non fossero in grado di pagare con le loro riserve e le esportazioni; ciò portò ad un rialzo dei prezzi e ad un'inflazione galoppante.
    • Tutti i paesi europei si trovarono nella necessità di esportare beni assai più di quanto non avessero necessità di importare; ci furono inoltre crisi di sovrapproduzione.
    • Una riserva monetaria abbastanza considerevole e il conseguente rifiuto di attuare una politica deflazionistica.
    • Una generalizzata crisi di sovrapproduzione (soprattutto nel settore agricolo).

 

Nel febbraio 1945, ormai verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, si tenne tra i "grandi" (Roosevelt, Churchill e Stalin) una conferenza nella quale si decise la divisione della Germania in 4 zone di occupazione, le misure di smilitarizzazione e di riparazione ad essa imposte e la creazione di un organismo internazionale di raccordo tra le potenze, l'ONU. Di quale conferenza si tratta?

    • La conferenza di Jalta.
    • La conferenza di Teheran.
    • La conferenza di Potsdam.
    • La conferenza di Zimmerwald.

Da quale nazione fu voluta la creazione del "Cominform" nel 1947?

    • Dall'URSS.
    • Dalla Germania.
    • Dagli USA.
    • Dalla Francia.

L'"Azione di Via Rasella" si è svolta il....

    • 23 marzo 1944.
    • 12 ottobre 1943.
    • 11 giugno 1942.
    • 14 settembre 1945.

A quale uso vennero adibiti e come vennero chiamati i grossi dirigibili impiegati dai Tedeschi durante la prima guerra mondiale?

    • Con questi grossi dirigibili chiamati "Zeppelin", dal nome del loro ideatore, i Tedeschi tentarono più volte di bombardare Londra.
    • Questi grossi dirigibili, chiamati anche cacciabombardieri, vennero utilizzati per bombardare le più importanti città nemiche.
    • Questi grossi dirigibili, chiamati "Fokker" dal nome del loro ideatore, vennero utilizzati esclusivamente per effettuare voli di ricognizione.
    • Questi grossi dirigibili, chiamati anche "fortezze volanti", vennero utilizzati esclusivamente per far giungere rifornimenti nelle linee avanzate.

Quando avvenne in Italia la rottura dell'unità sindacale e la nascita delle altre confederazioni sindacali della Cisl e della Uil?

    • Nel 1948-49.
    • Nel 1960.
    • Nel 1973.
    • Nel 1955-57.

L'Italia dichiara guerra alla Turchia, in ottemperanza al patto di Londra....

    • Nell'agosto del 1915.
    • Nel maggio del 1916.
    • Nell'aprile del 1920.
    • Nel settembre del 1911.

 

 

 

La morte di Stalin diede ai Paesi satelliti dell'URSS, la speranza di una maggior autonomia: nel 1956 in Ungheria fu eletto un nuovo governo che decise di staccarsi dal Patto di Varsavia. Come reagì l'Unione Sovietica?

    • Con una rapida e feroce repressione: i carri armati sovietici posero fine alle speranze degli ungheresi.
    • Accettando democraticamente la volontà degli ungheresi, anche per mostrare al mondo l'effettiva svolta della politica sovietica.
    • Ignorando del tutto l'avvenimento.
    • Riuscendo a convincere, con mezzi pacifici, l'Ungheria a tornare sulle sue decisioni.

A quando risale in Italia l'approvazione della Legge sulla riforma del diritto di famiglia, riforma che sancì la parità giuridica tra i coniugi?

    • Al 1975.
    • Al 1960.
    • Al 1981.
    • Al 1954.

Cosa fu il Kuomintang in Cina nel primo Novecento?

    • Il Partito Nazionalista cinese, riorganizzato da Sun Yat-sen e il cui primo obiettivo era l'abbattimento del governo di Pechino, inetto e suddito del Giappone.
    • Il Partito Comunista cinese, fondato da Sun Yat-sen e il cui primo obiettivo era l'abbattimento del governo di Pechino, inetto e suddito del Giappone.
    • L'Assemblea nazionale che in Cina nel 1911 proclamò la repubblica e si incaricò successivamente dell'elezione del suo parlamento.
    • La Repubblica proclamata in Cina nel 1911, a seguito dei moti di liberazione realizzati da Sun Yat-sen.

Nella notte tra il 6 e il  7 novembre i bolscevichi occupano i punti strategici di Pietrogrado e una nave da guerra punta i suoi cannoni sul Palazzo d'inverno, sede del governo provvisorio, costringendo Kerenskij alla fuga. È l'anno....

    • 1917.
    • 1919.
    • 1911.
    • 1915.

Il divorzio in Italia fu legalizzato con un provvedimento legislativo nel 1970; tuttavia alcune forze politiche nel 1975 vollero un referendum su questo tema. Quale fu il risultato delle urne?

    • La legalizzazione del divorzio venne confermata.
    • Il divorzio venne abolito.
    • Il divorzio venne sostituito dalle sentenze di annullamento del matrimonio, emanate dalle autorità ecclesiastiche.
    • Il divorzio venne ammesso solo per le coppie di religioni diverse.

 

 

Difesa dello stato laico e lotta al clericalismo, decentramento amministrativo, istruzione elementare obbligatoria, diminuzione e redistribuzione del carico fiscale favorendo il Mezzogiorno, fedeltà alla monarchia: sono gli elementi caratterizzanti del programma politico della ...

    • Sinistra di Depretis.
    • Coalizione centrista di Depretis.
    • Destra storica.
    • Destra di Crispi.

Cosa accadde nella Conferenza bolscevica di Praga del 1912?

    • La divisione in due partiti indipendenti dei socialdemocratici menscevichi e bolscevichi.
    • L'unificazione dei bolscevichi e dei menscevichi nel partito socialdemocratico russo.
    • La presa di decisione del partito bolscevico russo di sostenere il governo nell'entrare nella Prima Guerra Mondiale.
    • La pubblicazione e divulgazione da parte di Lenin delle famose "Tesi d'Aprile".

La prima vittoria dei Mille, in Sicilia, avvenne a ...

    • Calatafimi.
    • Catania.
    • Palermo.
    • Aci Trezza.

Le leggi "fascistissime" furono approvate in Italia....

    • Tra il 1925 e il 1926.
    • Tra il 1935 e il 1936.
    • Nel 1932.
    • Nel 1918.

Dopo il ritiro degli Inglesi dalla Palestina, gli Ebrei, in esecuzione di un deliberato dell'ONU, costituirono la Repubblica d'Israele; era l'anno....

    • 1948.
    • 1938.
    • 1958.
    • 1968.

Perché uno dei temi su cui Roosevelt si concentrò con particolare cura nella programmazione del New Deal fu il sostegno all'agricoltura, che ipotizzava perfino cospicue sovvenzioni ai proprietari terrieri?

    • Per evitare che abbandonassero le campagne in favore delle città, facendo così crollare la produzione e conseguentemente l'economia americana.
    • Perché Roosevelt proveniva dal ceto dei proprietari terrieri e, non appena al potere, cercò di favorirli in ogni modo.
    • A causa delle ingenti pressioni che ricevette dai fortissimi sindacati agrari, la cui opposizione avrebbe potuto metterlo in cattiva luce agli occhi dell'intera popolazione americana.
    • Perché riteneva che l'agricoltura fosse il settore storicamente più importante dell'economia statunitense, quello grazie al quale era sorta e si era consolidata la sua potenza.

 

Quale fu il programma politico di Fidel Castro, una volta giunto al potere (1959)?

    • Diversificazione dell'economia cubana (soprattutto per quanto riguardava la produzione agricola) con passaggio dalla monocoltura a diversi tipi di coltivazione; drastica limitazione del potere economico straniero, soprattutto statunitense.
    • Riforma agraria e passaggio dalla diversificazione delle coltivazioni alla monocoltura (zucchero); drastica limitazione del potere economico straniero, soprattutto statunitense.
    • Messa al bando del Partito comunista; diversificazione dell'economia cubana (soprattutto per quanto riguardava la produzione agricola).
    • Sostegno al potere economico straniero, soprattutto sovietico; abbandono delle ipotesi di riforma agraria.

Nel 1972 altri tre Stati entrano nella CEE....

    • Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca.
    • Francia, Lussemburgo, Spagna.
    • Italia, Portogallo, Grecia.
    • Iugoslavia, Romania, Bulgaria.

Che cosa si intende con l'espressione "Sistema francese", utilizzata in riferimento alla politica perseguita dalla Francia negli anni '20 del Novecento?

    • Il sistema di alleanze che la Francia costruisce in Europa (con Polonia, Belgio, Romania, Jugoslavia, Cecoslovacchia) per la propria sicurezza e in funzione prevalentemente anti-tedesca.
    • Il sistema economico introdotto da Poincaré dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, basato sul protezionismo e sul forte intervento dello Stato sulle direttive dei mercati nazionali.
    • Il sistema di alleanze che la Francia costruisce in Europa (con Grecia, Austria, Macedonia, Albania) per la propria sicurezza e in funzione prevalentemente anti-italiana.
    • Il sistema economico introdotto da Clemenceau dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, basato sul liberismo e sul forte sostegno dello Stato all'iniziativa imprenditoriale privata.

Quale fu la prima azione dell'URSS durante la Seconda Guerra Mondiale?

    • L'attacco alla Finlandia.
    • L'attacco alla Cecoslovacchia.
    • L'attacco all'Ungheria.
    • L'attacco alla Danimarca.

Alla guerra di Crimea nel 1855 partecipò anche un corpo di spedizione piemontese, inviato dal Cavour ...

    • Per fiancheggiare le truppe anglo-francesi in una guerra contro la Russia provocata dalle intromissioni di Nicola I negli affari dell'impero turco.
    • Per fiancheggiare le truppe russe in una guerra contro l'Austria provocata dalle intromissioni di Francesco Giuseppe negli affari dell'impero turco.
    • Per fiancheggiare le truppe prussiane in una guerra contro la Francia provocata dalle intromissioni di Napoleone III negli affari dell'impero turco.
    • Per fiancheggiare le truppe austriache in una guerra contro l'Ungheria provocata dalle intromissioni di Nicola I negli affari dell'impero turco.

Cosa prevedeva la famosa "dottrina Truman", strategia economico-politica attuata nell'immediato secondo dopoguerra?

    • Sosteneva la necessità per tutti i paesi democratici, e soprattutto per gli Stati Uniti, di contenere l'espansionismo dell'URSS.
    • Sosteneva la necessità di attuare una politica economica protezionista, che fosse in grado di contenere il deficit dello stato dopo la guerra e di rilanciarne l'economia.
    • Sosteneva la necessità per tutti i paesi democratici, e soprattutto per gli Stati Uniti, di contenere il nascente espansionismo del Giappone.
    • Sosteneva la necessità di attuare una politica economica liberista, che fosse in grado di competere con l'aggressività economico-industriale di URSS e Giappone.

Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 1942 presso el-Alamein, nel Nordafrica, le linee dell'Asse venivano sbaragliate dalle truppe....

    • Inglesi.
    • Statunitensi.
    • Francesi.
    • Russe.

Quale fu l'esito della Guerra del Vietnam? In che anno avvenne?

    • Dopo il ritiro delle truppe americane, il governo sudvietnamita fu sconfitto nel 1975.
    • Dopo il ritiro delle truppe francesi, il governo sudvietnamita fu sconfitto nel 1969.
    • Dopo il ritiro delle truppe francesi, il governo nordvietnamita fu sconfitto nel 1973.
    • Dopo il ritiro delle truppe americane, il governo nordvietnamita fu sconfitto nel 1975.

Il 1° agosto 1917 l'esortazione alla pace del Papa lascia indifferenti gli Stati belligeranti, definendo la guerra "l'inutile strage". Al soglio pontificio siede....

    • Benedetto XV.
    • Pio XI.
    • Pio X.
    • Giovanni XXII.

Quando si chiuse definitivamente la Prima guerra mondiale, ratificata dagli armistizi firmati dagli Austriaci e dai Tedeschi?

    • Nel novembre 1918.
    • Nel febbraio 1919.
    • Nel gennaio 1918.
    • Nell'ottobre 1917.

 

 

 

 

Cosa accadde in Russia il 16 luglio 1918, a seguito della costituzione ad Archangelsk di un governo anti-bolscevico della Russia settentrionale appoggiato dalle potenze inglesi, statunitensi, italiane e giapponesi?

    • Il governo bolscevico decise la fucilazione dello zar e della sua famiglia, al fine di eliminare ogni possibilità di restaurare la monarchia.
    • Il governo bolscevico, consapevole dell'impossibilità di fronteggiare rivali tanto potenti, si dimise, lasciando il potere in mano al governo di Archangelsk.
    • Il governo bolscevico, consapevole dell'impossibilità di avere la meglio su rivali tanto potenti, istituì una Commissione di conciliazione parlamentare nel tentativo di giungere ad un accordo con i dissidenti.
    • Il governo bolscevico, vistosi attaccato da tutti i fronti e non potendo trovare altri alleati, ebbe una svolta in senso conservatore e cercò l'appoggio dello zar e della sua corte per fronteggiare il nuovo pericolo.

Quale fu l'atteggiamento di Crispi nei confronti del Partito socialista italiano?

    • Di ostilità: nel 1894 ne decretò persino lo scioglimento.
    • Nel 1894 aderì al partito e ne divenne uno degli esponenti più attivi.
    • Mantenne un atteggiamento di neutralità nei confronti del partito, non intervenendo in nessun modo nelle questioni che lo riguardavano.
    • Inizialmente ebbe un atteggiamento ostile nei confronti del partito; in seguito, dopo il 1894, verificando la non pericolosità del medesimo, ne accettò l'esistenza.

Quando sorse in Italia il Partito d'Azione? Chi ne faceva parte?

    • Nel 1942. Riuniva esponenti di tendenze socialiste e elementi borghesi radical-liberali aperti a una prospettiva di moderatismo sociale.
    • Nel 1921. Riuniva intellettuali che si richiamavano al Partito popolare di Sturzo e liberali moderati.
    • Nel 1956. Riuniva esponenti neo-fascisti e conservatori-liberali di vecchio stampo.
    • Nel 1930. Riuniva elementi radical-comunisti e intellettuali riformisti.

Il 22 aprile 1975 il Parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia. Quale novità contiene tale riforma?

    • La parità fra i coniugi.
    • Il divorzio.
    • L'elevazione dell'obbligo scolastico a 16 anni.
    • Il doppio cognome per entrambi i coniugi.

 

 

 

Per quali importanti eventi che ebbero luogo nella prima metà del Novecento è famoso il fiume Somme?

    • Perché lungo questo fiume nel corso della Prima guerra mondiale fu sferrato un attacco dagli Anglo-francesi e fu combattuta un'importante battaglia.
    • Perché lungo questo fiume fu sferrato un attacco dai Russi agli Anglo-francesi nel corso della Prima guerra mondiale.
    • Perché lungo questo fiume fu sferrato un attacco dai Russi agli Anglo-francesi nel corso della Seconda guerra mondiale.
    • Perché lungo questo fiume nel corso della Seconda guerra mondiale fu sferrato un attacco dagli Anglo-francesi e fu combattuta un'importante battaglia.

La battaglia di Magenta del giugno 1859 ...

    • Tra le truppe franco-piemontesi e l'esercito austriaco si concluse con la vittoria degli eserciti francesi e piemontesi.
    • Tra le truppe franco-piemontesi e l'esercito austriaco si concluse con la vittoria degli Austriaci.
    • Tra le truppe piemontesi e l'esercito francese si concluse con la vittoria dei Francesi.
    • Tra l'esercito austro-piemontese e le truppe francesi si concluse con la sconfitta dei Francesi.

Rispetto alla Prima Guerra Mondiale in corso,....

    • I nazionalisti si dichiarano interventisti.
    • I cattolici si dichiarano interventisti.
    • I socialisti si dichiarano interventisti.
    • I nazionalisti si dichiarano neutralisti.

Chi era al potere in Italia quando, nei primi decenni successivi all'Unità, ebbe luogo l'occupazione della Libia, che divenne colonia italiana?

    • Giolitti.
    • Depretis.
    • Mussolini.
    • Crispi.

Cosa accadde all'Italia alla fine della Prima guerra mondiale?

    • L'Italia ottenne il Trentino, l'Alto-Adige, la Venezia-Giulia, Trieste e l'Istria, ma non la città di Fiume e la Dalmazia.
    • L'Italia ottenne esclusivamente le città di Fiume e di Trieste.
    • L'Italia ottenne la Dalmazia, l'Istria e il Trentino, ma non l'Alto-Adige e la Venezia-Giulia.
    • L'Italia ottenne il Trentino, l'Alto-Adige, la Venezia-Giulia, Trieste, l'Istria, la città di Fiume e la Dalmazia.

Cosa furono "Potere operaio", "Lotta continua", "Avanguardia operaia"?

    • Nuovi gruppi politici extraparlamentari nati tra il '68 e il '70 in Italia, il cui tratto distintivo fu il collegamento con la classe operaia.
    • Nuovi gruppi politici extraparlamentari nati tra il '55 e il '60 in Italia, il cui tratto distintivo fu l'appoggio al movimento studentesco.
    • Nuovi gruppi politici parlamentari nati tra il '68 e il '70 in Italia, il cui tratto distintivo fu il collegamento con la classe operaia.
    • Nuovi gruppi politici parlamentari nati tra il '55 e il '60 in Italia, il cui tratto distintivo fu l'appoggio al movimento studentesco.

Nel 1957 i sei Paesi della CECA firmarono a Roma una serie di patti, per allargare la cooperazione economica e creare un mercato comune europeo. Quale organismo nascerà da questi patti?

    • La CEE (Comunità Economica Europea).
    • La NATO (Organizzazione del patto Atlantico).
    • La FAO (Organizzazione per l'Alimentazione).
    • Il Patto di Varsavia.

Quali motivi di tensione esistevano, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, tra Inghilterra e Germania?

    • L'Inghilterra, la maggiore potenza navale, industriale e coloniale del mondo, mal sopportava l'aspra concorrenza commerciale della Germania, che sotto la guida dell'imperatore Guglielmo II, si era impegnata in una corsa agli armamenti navali, allo sviluppo industriale e all'ingrandimento del suo impero coloniale.
    • Vi erano principalmente forti tensioni religiose tra le due nazioni, la prima protestante, la seconda cattolica.
    • Non esistevano motivi di tensione tra le due potenze che, anzi, erano alleate.
    • La Germania, la maggiore potenza navale, industriale e coloniale del mondo, mal sopportava le mire espansionistiche dell'Inghilterra, che aveva concentrato la sua attenzione, in particolare, sulla penisola balcanica.

Nei primissimi anni del Novecento in Italia....

    • Il reddito nazionale crebbe fino ad arrivare, nel 1915, ad un aumento del 50% rispetto al 1895.
    • La produzione dei beni strumentali subì un drastico calo fino ad arrivare ad un valore di poco superiore al 10% della produzione industriale complessiva.
    • Il risparmio diminuì di circa il 30% nel periodo compreso tra il 1895 ed il 1915.
    • Il reddito medio pro capite subì una forte flessione, così come il reddito nazionale.

Cosa si intende con il termine "perestrojka"?

    • Significa "riforma" e allude alla serie di interventi nel segno della liberalizzazione - interventi volti a introdurre nel sistema socialista elementi di economia di mercato - di cui si fece promotore Gorbaciov.
    • Significa "rinnovamento" e allude alla serie di interventi riformistici nel segno della liberalizzazione di cui si fece promotore nella Russia postbellica Breznev.
    • Significa "rinascita" e allude al programma di moderata restaurazione oligarchica e di distensione internazionale di cui si fece promotore nella Russia postbellica Gorbaciov.
    • Significa "coalizione nazionale" e allude al programma di moderata restaurazione oligarchica e di distensione internazionale di cui si fece promotore nella Russia postbellica Breznev.

Dove fu la sede del governo di coalizione guidato da Badoglio che, dopo il 23 settembre 1943, si contrappose alla cosiddetta "repubblica sociale italiana"?

    • Prima a Brindisi e poi a Salerno.
    • A Taranto.
    • A Napoli.
    • Prima a Roma e poi a Macerata.

 

In quale anno venne stipulato il trattato di Maastricht (dal nome della città olandese dove fu firmato), con il quale si stabilì un programma da attuarsi in fasi successive basato su una politica monetaria comune all'Europa, una moneta unica e una Banca centrale?

    • Nel 1992.
    • Nel 1976.
    • Nel 1969.
    • Nel 1985.

Quali nazioni diedero vita alla cosiddetta "Intesa Cordiale" negli anni immediatamente precedenti allo scoppio della prima Guerra Mondiale?

    • Francia e Inghilterra.
    • Germania e Austria.
    • Russia e Francia.
    • Inghilterra e Germania.

In Italia, all'epoca della dura repressione del movimento dei Fasci siciliani del 1894, il Presidente del Consiglio era....

    • Francesco Crispi.
    • Giuseppe Mazzini.
    • Giuseppe Zanardelli.
    • Benito Mussolini.

Il Giappone era uno stato molto potente negli anni del secondo conflitto mondiale; su quali territori aveva influenza nel 1942?

    • Su tutto il Sud-est asiatico, su vaste zone della Cina e su molte isole del Pacifico.
    • Su Cina e India, oltre naturalmente che sui propri territori.
    • Sull'Africa orientale e sul Sud-est asiatico.
    • Sullo Sri-Lanka e sulla Corea, oltre naturalmente che sui propri territori.

Quali conseguenze ebbero le lotte operaie realizzate in Italia verso la fine degli anni '60?

    • Forti aumenti salariali, un rafforzamento delle confederazioni sindacali, la creazione di nuove e più dirette forme di rappresentanza quali i consigli di fabbrica, l'approvazione da parte del Parlamento dello Statuto dei lavoratori.
    • Modesti aumenti salariali, un rafforzamento delle confederazioni sindacali e la creazione di nuove e più dirette forme di rappresentanza quali i consigli di fabbrica, l'abolizione da parte del Parlamento dello Statuto dei lavoratori.
    • Il netto rifiuto degli aumenti salariali richiesti, un indebolimento delle confederazioni sindacali, l'abolizione dei consigli di fabbrica, la soppressione da parte del Parlamento dello Statuto dei lavoratori.
    • Un rafforzamento delle confederazioni sindacali, la creazione di nuove e più dirette forme di rappresentanza quali i consigli di fabbrica, la revisione dell'antiquato Statuto dei lavoratori, il non ottenimento degli aumenti salariali richiesti.

L'armistizio di Villafranca, firmato da Napoleone III nel luglio del 1859 senza informare Vittorio Emanuele II e Cavour, fu concluso tra ...

    • Francia e Austria.
    • Spagna e Austria.
    • Francia e Spagna.
    • Italia e Grecia.

Da cosa fu caratterizzata la politica economica di cui il ministro Luigi Einaudi si fece portatore nel 1947?

    • Da una linea liberistica.
    • Dallo statalismo più intransigente.
    • Dal protezionismo.
    • Dal rifiuto di una linea deflazionistica.

Quando si verifica negli USA il fenomeno dell'isolazionismo politico, una sorta di chiusura verso il mondo esterno che non fa eccezione neppure per la Società delle Nazioni, e che si coniuga con un forte nazionalismo interno?

    • Nel ventennio successivo alla fine della Prima Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Wilson.
    • Nel quinquennio successivo alla fine della Prima Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Wilson.
    • Nel ventennio successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Roosevelt.
    • Nel quinquennio successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la sconfitta di Roosevelt.

 

Cosa riguardava la Riforma Vanoni, varata in Italia durante gli anni del "centrismo"?

    • Introduceva per la prima volta l'obbligo della dichiarazione annuale dei redditi.
    • Introduceva il finanziamento per le case popolari.
    • Aboliva l'obbligo della dichiarazione annuale dei redditi.
    • Aboliva qualunque finanziamento per le case popolari.

Agostino Depretis fece approvare un sistema di tariffe doganali che aveva lo scopo di difendere l'industria italiana e la produzione di cereali. Come venne chiamata questa politica economica?

    • Protezionismo.
    • Esterofilia.
    • Liberismo.
    • Attendismo.

Cosa avvenne a Dogali nel 1887?

    • L'Italia subì una pesantissima sconfitta ad opera dell'Etiopia e tutte le sue truppe furono massacrate.
    • L'Italia riportò una schiacciante vittoria sull'Etiopia e ne decimò la popolazione.
    • L'Italia subì una pesantissima sconfitta ad opera della Tunisia e tutte le sue truppe furono massacrate.
    • L'Italia riportò una schiacciante vittoria sulla Tunisia e ne decimò la popolazione.

In quali sedi Russi, Americani ed Inglesi vincitori della Seconda guerra mondiale si accordarono sulla futura sistemazione dell'Europa e in particolare sul futuro della Germania?

    • Nelle conferenze di Yalta e di Potsdam.
    • Nella conferenza di Rapallo.
    • Nelle conferenze di Zimmerwald e Kienthal.
    • Nella conferenza di Versailles.

Indicare quale dei seguenti avvenimenti si può collocare nel 1916.

    • Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania.
    • Mussolini fonda il giornale "Il Popolo d'Italia".
    • Patto di Londra del 26 Aprile con le potenze dell'Intesa.
    • Tramite una nota di Sonnino al governo di Vienna l'Italia denuncia la Triplice alleanza.

Quando ebbe luogo in Italia il cosiddetto "governo di solidarietà nazionale"? Chi ne fu il principale artefice?

    • Nel 1978; Aldo Moro.
    • Nel 1973; Enrico Berlinguer.
    • Nel 1981; Bettino Craxi.
    • Nel 1969; Luigi Einaudi.

Nei primi anni del Novecento in Italia ebbe particolare sviluppo un movimento, guidato da Enrico Corradini, che riteneva che l'Italia avrebbe dovuto dare una dimostrazione di forza militare per inserirsi a pieno titolo nel gruppo delle grandi potenze e che avrebbe dovuto riprendere in modo massiccio l'attività coloniale; si trattò del ...

    • Movimento nazionalista.
    • Partito socialdemocratico italiano.
    • Partito dell'Uomo qualunque.
    • Movimento dei fasci di combattimento.

Nel 1942 la controffensiva americana, grazie soprattutto alle portaerei, ferma l'espansione giapponese infliggendo al Sol Levante due pesanti sconfitte. Quali?

    • Battaglia di Midway e battaglia del Mar dei Coralli.
    • Hiroshima e Nagasaki.
    • Battaglia di Saigon e Battaglia di Formosa.
    • Tobruk e El Alamein.

Nel 1871 il Parlamento italiano approva la legge delle guarentigie che:

    • Intende regolare i rapporti tra Stato e Chiesa e assicurare al Pontefice il libero esercizio del potere spirituale.
    • Approva lo spostamento della Capitale da Torino a Firenze.
    • Prevede la soppressione di enti ecclesiastici e la liquidazione dell'asse ecclesiastico.
    • Stabilisce che nelle Province dove vi sia brigantaggio la giustizia venga amministrata dai tribunali militari.

In Cina, l'insuccesso della politica di sviluppo agricolo lanciata nel 1958 da Mao (il cosiddetto "grande balzo in avanti") ebbe importanti ripercussioni sul piano internazionale; quali?

    • Favorì la definitiva rottura con l'URSS.
    • Favorì l'avvicinamento al Giappone.
    • Favorì la definitiva rottura con gli USA.
    • Favorì l'avvicinamento all'Italia.

Quale presidente americano era in carica (e decise di intervenire) durante la guerra di Corea?

    • Truman.
    • Eisenhower.
    • Carter.
    • Roosevelt.

Quando nell'aprile 1915 l'Italia conclude con le tre potenze dell'Intesa il Patto segreto di Londra, il presidente del consiglio era....

    • Antonio Salandra.
    • Giovanni Giolitti.
    • Sidney Sonnino.
    • Agostino Depretis.

 

Nel '47, durante le consultazioni per la redazione della Costituzione italiana, si verificò uno scontro a proposito della proposta democristiana di inserire al suo interno un articolo (l'articolo 7) in cui si stabiliva che i rapporti tra Stato e Chiesa venivano regolati dal Concordato del 1929. Sebbene la proposta sembrasse destinata ad essere respinta per l'opposizione dei partiti laici, l'articolo 7 fu approvato, grazie al voto favorevole di un importante personaggio politico; quale?

    • Togliatti.
    • Nenni.
    • Saragat.
    • De Nicola.

L'Italia si decise ad intervenire nel primo conflitto mondiale al fianco dell'Intesa nel 1915 (patto di Londra) dietro la promessa....

    • Tra l'altro, del Trentino e del Sud-Tirolo.
    • Della sola Dalmazia.
    • Dell'Istria e di Fiume.
    • Della sola Istria.

Poco dopo l'armistizio di Cassibile l'Italia risultava "spaccata" in due....

    • Al nord la Repubblica di Salò, fondata da Mussolini con l'appoggio delle truppe tedesche, al sud il governo di Badoglio, riconosciuto dagli Alleati.
    • Al sud la Repubblica di Salò, fondata da Mussolini con l'appoggio delle truppe tedesche, al nord il governo di Badoglio, riconosciuto dagli Alleati.
    • Al nord la Repubblica di Salò, fondata da Mussolini con l'appoggio delle truppe tedesche, al sud il governo di Bonomi, riconosciuto dagli Alleati.
    • Al sud la Repubblica di Salò, fondata da Mussolini con l'appoggio delle truppe tedesche, al nord il governo di Parri, riconosciuto dagli Alleati.

Chi successe a Johnson nella presidenza degli USA?

    • Nixon.
    • Carter.
    • Kennedy.
    • Eisenhower.

Su quali principi si basava il movimento dei "Fasci italiani di combattimento"?

    • La difesa della guerra a fini nazionalistico-imperialistici, l'accusa alla classe dirigente liberale, il desiderio di mutamenti politico-sociali profondi.
    • Il disinteresse per una politica imperialistica aggressiva, in nome dell'intesa internazionale, e un atteggiamento anticapitalista.
    • Il sostegno ai principi del liberalismo e l'antimilitarismo.
    • Il nazionalismo, il rifiuto di ogni riformismo sociale e del ritorno al ruralismo propagandato dai socialisti.

Nel 1849 i democratici romani dichiararono decaduto il pontefice e proclamarono la Repubblica Romana, la cui suprema direzione fu affidata a un triumvirato composto da ...

    • Mazzini, Saffi, Armellini.
    • Gioberti, Cattaneo, Casati.
    • Gioberti, Rossi, Guerrazzi.
    • Durando, Salasco, Cattaneo.

 

Da chi furono appoggiate le truppe tedesche nelle operazioni di invasione del territorio sovietico, durante la Seconda Guerra Mondiale?

    • Da Finlandesi, Romeni e Ungheresi.
    • Da Francesi e Belgi.
    • Da Austriaci, Italiani e Jugoslavi.
    • Da Turchi e Statunitensi.

Nel settembre 1943, i tedeschi riescono a liberare Mussolini che era tenuto prigioniero....

    • Sul Gran Sasso.
    • Sul monte Bianco.
    • Sulla Sila.
    • Sul Monte Cimone.

Da quale papa fu scritta l'enciclica "Rerum novarum" nel 1891?

    • Leone XIII.
    • Pio IX.
    • Benedetto XV.
    • Gregorio XVII.

Quando il terrorismo nero colpisce con un feroce attentato la stazione di Bologna provocando la morte di 85 persone è l'anno....

    • 1980.
    • 1970.
    • 1960.
    • 1990.

Quando venne proclamata la Repubblica di Weimar?

    • Nel 1919.
    • Nel 1925.
    • Nel 1938.
    • Nel 1946.

Cosa stabiliva l'armistizio firmato tra Francia e Germania nel 1940, nel pieno della Seconda guerra mondiale?

    • Che il governo francese, con capitale a Vichy, conservasse la sua sovranità solo sull'area centro-meridionale del paese, mentre il resto della Francia sarebbe restata sotto l'occupazione tedesca.
    • Che il governo francese, con capitale a Parigi, conservasse la sua sovranità solo sull'area settentrionale del paese, mentre il resto della Francia sarebbe restata sotto l'occupazione tedesca.
    • Che la Francia da quel momento in avanti sarebbe stata un protettorato tedesco.
    • Che il governo francese conservasse il suo potere unicamente sulle colonie, mentre tutto il territorio del paese sarebbe stato sotto l'occupazione tedesca.

A partire dagli anni '30 del Novecento in Russia furono attuate nuove misure economiche finalizzate a dare un maggiore sviluppo al paese; tra esse un piano noto come "collettivizzazione" dell'agricoltura, che portò all'eliminazione di ogni forma di possesso privato della terra; ad opera di chi fu introdotto tale programma?

    • Stalin.
    • Trotzkij.
    • Lenin.
    • Kruscev.

 

Quali furono le motivazioni che spinsero l'Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale, e precisamente nell'ottobre del 1940, ad attaccare la Grecia, uno stato governato da un regime semifascista, con cui fino ad allora aveva mantenuto buoni rapporti?

    • Soprattutto per ragioni di concorrenza con la Germania, che aveva appena iniziato una penetrazione militare in Romania.
    • Su sollecitazione dell'alleata Germania, che nello stesso periodo aveva iniziato una penetrazione in Romania.
    • Per difendere i suoi possedimenti coloniali in Albania, che erano stati occupati improvvisamente dalla Grecia.
    • Perché, a seguito del fallimento dell'offensiva in Spagna, l'Italia decise di dirigersi ad Est per rafforzare il proprio impero.

Il 1978 è l'anno in cui in Italia si assiste all'assassinio di Aldo Moro. A seguito di un evento simile Francesco Cossiga decide di dimettersi dall'incarico di....

    • Ministro dell'interno.
    • Presidente del Consiglio.
    • Presidente della Repubblica.
    • Governatore della Banca d'Italia.

Con i patti di Plombières del 1858 ...

    • La Francia si impegnò ad intervenire al fianco del Piemonte in caso di conflitto con l'Austria, a patto che questa avesse attaccato per prima.
    • La Francia concluse un accordo segreto con l'Austria in funzione antipiemontese.
    • L'Austria si impegnò ad intervenire al fianco del Piemonte in caso di conflitto con la Francia, a patto che questa avesse attaccato per prima.
    • La Francia si impegnò ad intervenire al fianco del Piemonte in caso di conflitto con la Prussia, indipendentemente da quale nazione avesse attaccato per prima.

Nel 1940 le corazzate tedesche, dopo aver attraversato velocemente la foresta delle Ardenne, sfondarono le linee francesi. Dove avvenne tale offensiva?

    • A Sedan.
    • A Dunkerque.
    • A Vichy.
    • A Mers el Kebir.

Quale insurrezione mazziniana, nel 1844, ebbe esiti talmente infelici che la popolazione stessa si unì alle forze borboniche per catturare i rivoltosi?

    • La spedizione dei fratelli Bandiera.
    • La spedizione dei Mille.
    • Il moto di Jacopo Ruffini.
    • L'insurrezione di Pesaro.

L'alleanza politica tra la Germania nazista e l'Impero giapponese stipulata alla fine del 1936 è nota con il nome di....

    • Patto anti-Komintern.
    • Patto bipartito.
    • Patto d'Acciaio.
    • Duplice Intesa.

 

Perché la data del 7 dicembre 1941 segna un passaggio fondamentale negli avvenimenti della  seconda guerra mondiale?

    • È la data dell'attacco giapponese alla flotta statunitense stanziata a Pearl Harbor.
    • È la data in cui viene annunziato pubblicamente da Badoglio l'armistizio con gli anglo-americani.
    • È la data del bombardamento atomico di Nagasaki.
    • È la data in cui Mussolini instaura la Repubblica Sociale Italiana.

A Venezia, cacciati gli Austriaci, nel marzo 1848 viene proclamata la Repubblica di S. Marco. Da chi era capeggiata la rivolta?

    • Daniele Manin e Niccolò Tommaseo.
    • Rosolino Pilo.
    • Giuseppe Mazzini e Niccolò Tommaseo.
    • Carlo Cattaneo.

Uno degli effetti della Seconda Guerra Mondiale fu l'emergere di due super-potenze, USA e URSS, la cui situazione generale, era, in realtà, molto diversa. Come si presentavano le due nazioni nel 1945?

    • Mentre l'URSS aveva subito perdite notevolissime di uomini e beni ed era pertanto una potenza che doveva ricostruirsi, gli USA potevano vantare una superiorità assoluta in termini di valore industriale e risorse tali da poter essi stessi sostenere la ricostruzione dei paesi europei.
    • Pur essendo entrambe grandi potenze militari ed economiche, la superiorità russa in termini di valore industriale era fortissima; mentre gli Stati Uniti a causa delle perdite notevolissime di uomini e beni subite erano una potenza che doveva ricostruirsi, l'URSS possedeva risorse tali da poter essa stessa sostenere la ricostruzione degli alleati.
    • Mentre l'URSS aveva nell'area dell'Europa orientale una miriade di stati satellite che gravitavano nella sua orbita (Romania, Ungheria, Polonia, ecc.), gli Stati Uniti si ponevano come potenza all'avanguardia ma che era bloccata nel suo isolamento e che non era riuscita a formare una coalizione di paesi alleati.
    • Mentre gli Stati Uniti avevano formato una coalizione di paesi europei che gravitavano nella propria area di influenza, l'URSS si poneva come una potenza territorialmente ed economicamente di primo livello ma priva di stati satellite.

Come fu definito il governo di coalizione guidato da Badoglio che, dopo il 23 settembre 1943, si contrappose alla cosiddetta "repubblica sociale italiana"?

    • "Regno del Sud".
    • "Repubblica democratica d'Italia".
    • "Regno dei resistenti".
    • "Repubblica di Salerno".

 

 

Grazie all'esito del referendum del 2 giugno 1946, si ebbe la proclamazione della Repubblica, la cui presidenza, in attesa degli strumenti costituzionali che permettessero una regolare designazione, fu affidata a....

    • Enrico De Nicola.
    • Luigi Einaudi.
    • Giovanni Gronchi.
    • Antonio Segni.

Che cosa si intende con l'espressione "guerra parallela italiana", a proposito delle azioni militari intraprese dall'Italia nel corso della Seconda Guerra Mondiale?

    • Allude al fatto che, secondo i piani di Mussolini, l'Italia avrebbe dovuto condurre una sua guerra parallela a quella dell'alleato tedesco, avente per linee guida l'espansione nel Mediterraneo e nell'area danubiano-balcanico.
    • Allude al fatto che, secondo l'opinione pubblica italiana, l'Italia non avrebbe dovuto semplicemente sostenere le azioni militari dell'alleato tedesco, ma essere protagonista di iniziative personali e parallele, in virtù delle quali rivendicare alla fine della guerra cospicui riconoscimenti.
    • Allude al fatto che, secondo l'opinione pubblica italiana, l'Italia non avrebbe dovuto semplicemente sostenere le azioni militari degli alleati francesi e inglesi, ma essere protagonista di iniziative personali e parallele, in virtù delle quali rivendicare alla fine della guerra cospicui riconoscimenti.
    • Allude al fatto che, secondo i piani di Mussolini, l'Italia avrebbe dovuto condurre una sua guerra parallela a quella dell'alleato francese, avente per linee guida l'espansione nell'Europa centrale e nei territori iberici.

Per quale motivo Giolitti, sempre contrario alla partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, alla fine rinunciò ad ogni opposizione attiva alle posizioni interventiste?

    • Perché la Corona ed il governo erano ormai convinti e coinvolti nelle trattative con l'Intesa.
    • Perché dopo il patto di Londra, che prometteva all'Italia numerosi territori e possedimenti coloniali in caso di vittoria dell'Intesa, si rese conto degli innumerevoli vantaggi che sarebbero derivati all'Italia da questo conflitto.
    • A seguito dell'influenza della propaganda intellettuale interventista e delle "radiose giornate di maggio".
    • Perché la guerra nel frattempo sembrava avviarsi alla conclusione e avrebbe comportato, pertanto, poco sforzo ed ingenti vantaggi.

 

 

 

In Russia, dopo una serie di governi provvisori e dopo l'esperienza della rivoluzione bolscevica del 1917, fu convocata con elezioni a suffragio universale l'Assemblea Costituente. Quando avvenne ciò e quale partito, contrariamente ad ogni previsione della vigilia, ebbe la maggioranza?

    • Nel gennaio 1918; la maggioranza andò ai socialrivoluzionari.
    • Nell'agosto 1918; la maggioranza andò ai bolscevichi.
    • Nel marzo 1918; la maggioranza andò ai menscevichi.
    • Nell'ottobre 1918; la maggioranza andò alla borghesia terriera.

Condannato a morte come cospiratore mazziniano, nel 1834, Garibaldi si rifugiò ...

    • In Sud-America.
    • In Oriente, più precisamente a Macao.
    • In Canada.
    • In Sud-Africa.

Nel 1993 Bush e Eltsin firmarono a Mosca un importante trattato; quale ne era l'oggetto?

    • La riduzione degli armamenti nucleari strategici.
    • Il debito dei paesi terzomondisti nei confronti delle grandi potenze occidentali.
    • La definizione di una strategia economica di intesa e la spartizione dei mercati internazionali in zone di influenza.
    • Il problema del risparmio energetico e delle fonti alternative di energia, divenuto prioritario a seguito della crisi petrolifera.

Tra i mesi di giugno e luglio del 1944 nasce in Italia il Corpo dei Volontari della Libertà, guidato da....

    • Parri, Cadorna e Longo.
    • Scorza, Grandi e Gentile.
    • Togliatti, Bonomi e Finocchiaro Aprile.
    • Serena, Pertini e Nenni.

Qual era il disegno politico del Cavour, in vista di una futura unificazione italiana?

    • La modernizzazione dello Stato sabaudo, sia economicamente che politicamente; la ricerca all'estero di alleanze in funzione antiaustriaca.
    • Il patto di non aggressione con l'Austria; il concordato col Vaticano; l'alleanza con l'Inghilterra.
    • L'organizzazione dei patrioti repubblicani, appoggiando le tesi del Gioberti e suggerendo quindi una federazione guidata dal Papa.
    • La graduale alleanza con il papato, riconoscendo privilegi e diritti alla chiesa cattolica.

 

 

 

 

Quale fu l'atteggiamento di Giolitti, una volta divenuto capo del governo italiano, di fronte alle contese sempre più accese fra imprenditori e lavoratori?

    • Sostenne la neutralità dello Stato e negò l'uso della forza pubblica in caso di agitazioni o scioperi.
    • Sostenne la necessità dello Stato di intervenire sempre, tramite i propri organi consultivi ed esecutivi, nei conflitti in materia di legislazione del lavoro.
    • Rifiutò l'idea della neutralità dello Stato e legittimò l'uso della forza pubblica, e nei casi più gravi anche della violenza, in caso di agitazioni e scioperi.
    • Parteggiò sempre e in modo abbastanza esplicito per la classe imprenditoriale, che aveva sostenuto la sua elezione.

Quale dei seguenti Partiti non era rappresentato nell'Assemblea Costituente?

    • Partito della Rifondazione Comunista.
    • Partito d'Azione.
    • Uomo Qualunque.
    • Unione Democratica Nazionale.

Quale fu l'atteggiamento di Giolitti nei confronti dei fascisti, quale appare dal comportamento che egli tenne in occasione delle elezioni del 1921?

    • Giolitti, allo scopo di fronteggiare i due grandi partiti di massa italiani (soprattutto quello socialista), inglobò i fascisti nei "blocchi nazionali" formati per le elezioni, illudendosi di poterli manovrare o di riuscire successivamente a riassorbirli.
    • Giolitti, al fine di creare una maggioranza solida che si contrapponesse nettamente ai fascisti e che riuscisse ad estrometterli dal governo, formò dei "blocchi nazionali" cui parteciparono socialisti, liberali e cattolici.
    • Per Giolitti i fascisti erano il primo pericolo per lo stato, potenzialmente ancora più sovvertitori dell'ordine pubblico rispetto a socialisti e comunisti; per questo non esitò ad allearsi con il potente Partito popolare per estrometterli dal governo.
    • A Giolitti fu imposto dai "blocchi nazionali" (cui aderì anche il partito socialista) di dare apertamente sostegno al fascismo, che si avviava a divenire uno dei partiti di massa più importanti e con più seguito in Italia.

Quali partiti, in Italia, nei giorni immediatamente successivi all'8 settembre 1943, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, presero parte al Comitato di Liberazione Nazionale?

    • Pci, Psiup, Dc, Pli, Pda, Democrazia del Lavoro.
    • Soltanto Pci e Psiup.
    • Dc, conservatori e Pci.
    • Democrazia del Lavoro, fascisti, Pli.

Nel 1991 avvenne un cambiamento molto importante all'interno del panorama politico italiano: la trasformazione del Pci, che si sciolse dando vita al ...

    • Partito democratico della sinistra.
    • Partito di rifondazione.
    • Partito dei socialdemocratici di sinistra.
    • Partito nazionale di rinascita comunista.

 

Tramite una nota di Sonnino al governo di Vienna, l'Italia denuncia la Triplice alleanza; siamo nel...

    • Maggio del 1915.
    • Febbraio del 1917.
    • Dicembre del 1911.
    • Marzo del 1921.

Il periodo 1919-1920, caratterizzato in Italia da una lunga serie di agitazioni, scioperi e rivendicazioni operaie, è noto come ...

    • Biennio rosso.
    • Anni di lotta romana.
    • Biennio di piombo.
    • Anni del collaborazionismo.

Nel 1919 nacquero in Italia....

    • Il Partito Popolare Italiano, ad opera del Sacerdote Luigi Sturzo e i Fasci Italiani di Combattimento, da cui poi nel 1921 sarebbe nato il Partito Fascista, ad opera di Benito Mussolini.
    • Il Partito Popolare Italiano, ad opera del Sacerdote Luigi Sturzo e i Partito Comunista Italiano, da cui poi nel 1921 sarebbe nato il Partito Socialista Italiano, ad opera di Antonio Gramsci.
    • Il Partito Popolare Italiano, ad opera del Sacerdote Luigi Sturzo e il Partito Socialista Italiano, ad opera di Benito Mussolini.
    • Il Partito Popolare Italiano, ad opera di Giovanni Giolitti e i Fasci Italiani di Combattimento, da cui poi nel 1931 sarebbe nato il Partito Fascista, ad opera di Benito Mussolini.

Nel novembre del 1945 la guida del governo italiano passò a De Gasperi, il cui avvento segnò una svolta abbastanza netta nella politica italiana; in che direzione si manifestò tale svolta?

    • In senso moderato, con la fine delle prospettive di radicale rinnovamento e riformismo sociale.
    • In senso reazionario-statalista, con un enorme rafforzamento dell'esecutivo.
    • In senso rivoluzionario-sindacalista, con una nuova e più radicale lotta per i diritti dei lavoratori.
    • In senso filocomunista, con l'inizio di un periodo di radicale riformismo sociale.

Perché è nota la località di Cassibile?

    • Poiché durante la II guerra mondiale i generali G. Castellano e W. Bedell Smith vi firmarono l'armistizio che sanciva la resa incondizionata dell'Italia alle potenze alleate.
    • Poiché durante la II guerra mondiale vi furono individuati e fucilati la Petacci e Mussolini.
    • Poiché vide la breve prigionia di Mussolini poi liberato dai tedeschi.
    • Poiché fu teatro di una vendetta nazista che costò la vita a 312 civili.

 

 

Qual era il credo ideologico di Sun Yat-sen, importantissimo uomo politico cinese del primo Novecento e fondatore del Kuomintang?

    • Indipendenza nazionale, democrazia, benessere del popolo.
    • Liberazione nazionale della Cina dall'inetta monarchia Mancia, dittatura del proletariato.
    • Restaurazione dell'antico ordine assolutistico-monarchico rovesciato dalla rivolta comunista del 1911.
    • Adesione ad un programma improntato ad un moderato conservatorismo, consapevolezza dell'impossibilità di portare nella tradizionalissima Cina un programma democratico-borghese avanzato.

Nel 1956, Gamal Abdel Nasser, presidente della repubblica egiziana, proclamò la nazionalizzazione del canale di Suez cui si opposero con le armi....

    • Inghilterra e Francia; al loro fianco si schierò anche Israele.
    • Inghilterra e Siria; al loro fianco si schierò anche la Giordania.
    • Francia e Spagna; al loro fianco si schierò anche Israele.
    • Francia e Arabia Saudita.

Cosa rappresentò il Patto Laval-Mussolini, accordo franco-italiano stipulato nel 1935?

    • Il via libera alle mire dell'Italia sull'Etiopia.
    • L'abbandono, da parte dell'Italia, di ogni mira espansionistica in Etiopia.
    • Il via libera alle mire dell'Italia sull'Albania.
    • L'abbandono, da parte dell'Italia, di ogni mira espansionistica in Albania.

Il 21 luglio del 1954 a Ginevra fu firmato un armistizio che, mentre riconosceva l'unità e l'indipendenza del Vietnam, rinviava l'unificazione effettiva del paese a libere elezioni da tenersi entro due anni sotto il controllo internazionale. Firmarono l'armistizio i rappresentanti del Vietnam e quelli....

    • Della Francia.
    • Del Giappone.
    • Della Cina.
    • Della Russia.

Cosa stabiliva la legge Coppino del 1877?

    • L'obbligo della frequenza scolastica gratuita per i primi due anni di istruzione elementare.
    • L'abbassamento dell'età per essere elettori, da 25 a 21 anni.
    • L'abolizione della tassa sul macinato.
    • L'obbligatorietà dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.

Nel 1928 in Italia, la Camera varò una nuova legge elettorale fortemente voluta da Mussolini; in cosa consisteva?

    • Nell'introduzione del plebiscitarismo.
    • Nell'introduzione del sistema elettorale proporzionale misto.
    • Nel ritorno al sistema elettorale proporzionale.
    • Nell'introduzione del sistema elettorale maggioritario.

 

Quali furono i motivi più profondi che spiegano l'iniziale adesione che ottenne un programma estremista come il nazismo?

    • A causa della grande crisi che investì la Germania dagli anni '30, i Tedeschi persero ogni fiducia nella Repubblica e nei partiti tradizionali; per lo stesso motivo le forze conservatrici si sentirono sciolte da ogni vincolo di lealtà verso le istituzioni repubblicane e nella borghesia crebbe il timore della crescita dei comunisti, gruppo nel quale erano confluiti moltissimi elementi della socialdemocrazia.
    • Non vi fu consenso entusiastico al nazismo, ma soltanto l'estrema efficienza dell'apparato repressivo portò ampi strati della popolazione ad aderire, o meglio ad adattarsi, al nuovo movimento.
    • Nella fase iniziale il consenso mostrato al nazismo fu legato quasi esclusivamente all'abile utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa, delle manifestazioni di partito, degli scenografici raduni, dalle cerimonie pubbliche che seppero creare un alone mitico attorno al movimento.
    • Tutti i ceti sociali, i gruppi politici, le  minoranze etniche che risiedevano in Germania alla fine degli anni '20 diedero il proprio consenso al partito nazista, poiché insoddisfatti dell'ordine sociale preesistente, impoveriti dalla crisi economica e desiderosi di uno stato nuovo.

In Francia, nel febbraio del 1848 ....

    • Un'insurrezione popolare portò alla detronizzazione di Luigi Filippo d'Orleans ed alla proclamazione della Repubblica di Francia.
    • Luigi XVIII succedette a Carlo X.
    • Luigi Filippo d'Orleans abdicò in favore di Carlo X.
    • Furono indette le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile.

Alla morte di Cavour, avvenuta il 6 giugno 1861, l'incarico di formare un nuovo governo fu affidato a ...

    • Bettino Ricasoli.
    • Urbano Rattazzi.
    • Luigi Carlo Farini.
    • Marco Minghetti.

Nel 1948 Togliatti, leader comunista italiano, che fu membro della costituente, è gravemente ferito ad opera di....

    • Antonio Pallante, uno studente siciliano.
    • Ezio Vanoni, un anarchico isolato.
    • Gaspare Pisciotta, luogotenente di Salvatore Giuliano.
    • Franco Freda, un terrorista di estrema destra.

 

 

 

In che modo avvenne la caduta di Mussolini?

    • In seguito a una seduta del Gran Consiglio del fascismo, in cui i maggiori gerarchi del regime approvarono un ordine del giorno che sollecitava il re a riappropriarsi dei poteri esercitati da Mussolini; allora Vittorio Emanuele III decise di togliere la fiducia al duce, che venne arrestato.
    • A seguito del colpo di stato realizzato alla fine del 1943 dal generale Badoglio, colpo di stato durante il quale morirono sia Mussolini che il re Vittorio Emanuele III.
    • Mussolini fu destituito per diretta decisione di Hitler, preoccupato del crescente potere del leader fascista e timoroso di un possibile allontanamento dell'Italia dalla Germania.
    • Mussolini morì, nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale, mentre tentava di reprimere una delle sanguinose agitazioni popolari sorte a partire dal 1944 a causa del razionamento alimentare.

Al momento del colpo di stato militare  operato da Pinochet in Cile nel settembre 1973, il presidente della Repubblica era....

    • Salvador Allende.
    • Fulgencio Batista.
    • Getulio Vargas.
    • Juan Peron.

Nel dicembre 1940, le truppe elleniche sfondarono le linee italiane e arrivarono ad occupare

    • Parte dell'Albania.
    • Parte dell'Austria.
    • L'intera Jugoslavia.
    • L'intera Ungheria.

Con quale motivazione l'Italia, che già faceva parte della Triplice Alleanza, allo scoppio della Prima guerra mondiale dichiarò la propria neutralità?

    • Il governo italiano si appellò al carattere difensivo dell'alleanza, che prevedeva un intervento solo in caso di attacco nemico.
    • Il governo italiano dichiarò di non condividere le motivazioni della guerra e le mire espansionistico-imperialistiche di Austria e Germania.
    • Il governo italiano dichiarò di non possedere i mezzi e gli uomini necessari per affrontare un conflitto di grossa portata, ma si rese disponibile a costituire per tutta la durata del conflitto una "base amica" per gli Stati della Triplice Alleanza.
    • Il governo italiano si appellò agli accordi della conferenza di Ginevra (1910), secondo i quali le maggiori potenze d'Europa dovevano agire in modo da garantire la pace e la cooperazione internazionale.

Tra quali Paesi, il 14 agosto 1941, a bordo di una nave da battaglia ancorata nella baia di Terranova vengono fissati nella Carta Atlantica i principi di una politica comune, ai quali il mese successivo aderirà anche la Russia?....

    • Stati Uniti e Inghilterra.
    • Stati Uniti e Francia.
    • Inghilterra e Francia.
    • Stati Uniti e Giappone.

 

Quali furono le cause all'origine del distendersi delle ostilità della guerra fredda e del maturare di un nuovo atteggiamento di coesistenza pacifica tra i due blocchi orientale e occidentale?

    • La fine della presidenza Truman e la nuova amministrazione repubblicana di Eisenhower da un lato, e la morte di Stalin e l'ascesa di Kruscev dall'altro.
    • La fine della presidenza Truman e la nuova amministrazione repubblicana di Carter da un lato, e la morte di Stalin e l'ascesa di Lenin dall'altro.
    • Il cambiamento di rotta politica imposto da Stalin nell'ultimo periodo del suo governo.
    • Il cambiamento di rotta politica imposto da Truman nell'ultimo periodo del suo governo.

Il 1878 vide regnare in Italia il re Umberto I e la regina Margherita, entrambi autoritari e reazionari; diverso invece l'atteggiamento del precedente re, che era:

    • Vittorio Emanuele II.
    • Carlo Alberto.
    • Luigi Filiberto.
    • Vittorio Amedeo.

Giolitti invitò a far parte del suo governo due forze politiche fino ad allora escluse dalle responsabilità di governo....

    • I cattolici e i socialisti.
    • I borghesi e gli industriali.
    • I latifondisti e gli ex garibaldini.
    • Gli abitanti delle colonie  e gli irredentisti.

In Italia il quinquennio della seconda legislatura repubblicana (1953-58) fu un periodo di transizione, caratterizzato da novità anche sul piano economico ed istituzionale. Quali?

    • In politica economica il piano Vanoni, in ambito istituzionale l'insediamento della Corte costituzionale.
    • In politica economica il piano Acerbo, in ambito istituzionale il varo della Costituzione italiana.
    • In politica economica il piano Treves, in ambito istituzionale il costituirsi della Corte dei Conti.
    • In politica economica il piano Martelli, in ambito costituzionale lo scioglimento dell'Assemblea costituente.

Nel 1911-12 l'Italia fu impegnata in una difficile guerra contro la Turchia; come terminò tale conflitto?

    • Con la pace di Losanna, che decretò la cessione della Libia all'Italia.
    • Con la pace di Losanna, che decretò l'appartenenza della Libia alla Turchia e scoraggiò ogni velleità italiana di impossessarsi di quel territorio.
    • Soltanto con l'intervento dell'Inghilterra, grazie all'aiuto della quale l'Italia riuscì a sconfiggere i Turchi.
    • Soltanto con l'intervento dell'Inghilterra, grazie all'aiuto della quale la Turchia riuscì a sconfiggere l'Italia.

 

 

Quali erano i punti cardine su cui era basato il corso economico americano noto come "New Deal"?

    • Forte intervento dello Stato in economia, sostegno all'agricoltura, lotta alla disoccupazione.
    • Minore intervento dello Stato nell'economia, sostegno alla grande borghesia industriale.
    • Adesione ai principi del liberismo, politica rivoluzionaria ed antiriformista.
    • Lotta antisindacale, disinteresse per le grandi opere pubbliche, rifiuto dei principi del protezionismo.

Nel giugno del 1980 in Italia si verifica un avvenimento di enorme gravità che suscita l'emozione e allo stesso tempo l'allarme del paese. É l'anno in cui....

    • Un DC9 di linea esplode precipitando nelle acque in prossimità di Ustica.
    • Viene assassinato il presidente degli USA John F. Kennedy.
    • Scoppia lo scandalo conosciuto con il nome di Tangentopoli.
    • Dodici persone trovano la morte nell'attentato alla Galleria degli Uffizi.

Nel 1938 Hitler rivendicò una parte della Cecoslovacchia; il problema fu affrontato nella Conferenza di Monaco. Chi ne fu il promotore?

    • Mussolini.
    • Hitler stesso.
    • Chamberlain.
    • Churchill.

Nel 1959 a Cuba crollò un regime impopolare corrotto e salì al potere Fidel Castro; chi era a capo di questo governo?

    • Batista.
    • Kàdàr.
    • Franco.
    • Naguib.

Dopo la disfatta di Caporetto, Cadorna fu costretto alle dimissioni e cedette il comando....

    • Ad Armando Diaz.
    • A Filippo Turati.
    • A Giuseppe Saracco.
    • Benito Mussolini.

Cosa fu l'European Recovery Program (Erp)?

    • La linea di programmazione economica più comunemente nota come "piano Marshall".
    • La strategia militare prevista dall'ONU a difesa di tutte le democrazie minacciate da regimi totalitari.
    • L'alleanza politica costituita nel secondo dopoguerra tra Inghilterra, Stati Uniti e Canada in funzione antisovietica.
    • La riforma sanitaria attuata nei maggiori paesi europei per influsso dei laburisti inglesi.

 

 

Cosa fu la "Comunità degli Stati indipendenti", sorta nel 1991 ad Alma Ata, capitale del Kazakistan?

    • L'unione di Stati sovrani cui aderirono 11 delle 15 repubbliche già facenti parte dell'URSS; la sua costituzione sancì la definitiva morte dell'Unione Sovietica.
    • La confederazione dei rappresentanti dei movimenti separatisti e indipendentisti sorti in URSS negli anni '80, che venne repressa e definitivamente sciolta pochi mesi dopo la sua costituzione da parte del governo centrale russo.
    • L'unione di Stati sovrani cui aderirono 8 delle 15 repubbliche già facenti parte dell'URSS; la sua costituzione sancì la definitiva morte dell'Unione Sovietica.
    • La confederazione dei rappresentanti dei movimenti separatisti e indipendentisti sorti in URSS negli anni '70, che venne repressa e definitivamente sciolta pochi mesi dopo la sua costituzione su iniziativa di Eltsin.

Con le elezioni tenutesi in Italia nel 1924 il fascismo....

    • Ottenne un ulteriore rafforzamento anche grazie alla nuova legge elettorale maggioritaria, nota come legge Acerbo, che ridimensionò notevolmente le opposizioni.
    • Registrò una forte flessione a causa della nuova legge elettorale che riportava in vigore il sistema proporzionale, nota come legge Farinacci.
    • Ottenne una temporanea sconfitta grazie alla nuova legge elettorale proporzionale, nota come legge Bonomi, che ridimensionò notevolmente le opposizioni.
    • Ottenne un ulteriore rafforzamento anche grazie alla nuova legge elettorale, che prevedeva l'estensione di voto anche alle donne.

Quando iniziò ad incrinarsi la "grande alleanza" tra le potenze vincitrici della seconda Guerra Mondiale, stato di cose che avrebbe portato di lì a poco alla "guerra fredda"?

    • Già prima della fine della guerra, in relazione al problema del futuro della Germania ed al controllo dell'URSS sui paesi dell'Europa orientale.
    • A partire dal 1950, quando le mire espansionistiche dell'URSS nei territori dell'Europa orientale cominciarono a farsi più pressanti e, conseguentemente, ad impensierire gli Stati Uniti.
    • Quando, negli anni '60, ormai archiviate tutte le questioni ereditate dalla fine della guerra, le superpotenze mondiali, desiderose di accrescere i propri possedimenti d'oltreoceano, si impegnarono nuovamente in una politica coloniale d'urto.
    • Nel 1952, quando gli Stati Uniti cercarono di screditare l'URSS ed esautorarne il ruolo all'interno della conferenza di Postdam.

 

 

 

Il 1941, nel pieno della Seconda guerra mondiale, fu un anno importantissimo per i possedimenti coloniali dell'Italia; cosa accadde?

    • L'Italia perse i propri possedimenti coloniali in Africa orientale (Etiopia, Somalia ed Eritrea), che caddero nelle mani degli Inglesi.
    • L'Italia sconfisse l'Inghilterra e conquistò Etiopia, Somalia ed Eritrea, possedimenti coloniali inglesi da oltre vent'anni.
    • L'impero coloniale italiano, costituito da Etiopia e Somalia, fu notevolmente accresciuto con l'occupazione dell'Eritrea e della Tunisia.
    • Ci fu una lotta durissima con gli Inglesi per il dominio sui territori dell'Africa orientale e l'Italia riuscì a mantenere intatti i propri possedimenti africani.

Nella sua ultima apparizione pubblica Mussolini parla di "armi segrete" e fa appello al tempo stesso alla "concordia nazionale". Ciò accadde il....

    • 16 dicembre 1944 a Milano (Discorso di Mussolini al Teatro Lirico).
    • 14 giugno 1942 a Gargnano (Lago di Garda), in occasione dell'ultima riunione del consiglio dei ministri della Rsi, nel corso della quale Mussolini comunica di voler trasferire il suo governo a Milano.
    • 12 settembre 1946 a Predappio, nella sua villa.
    • 12 marzo 1945 a Bassano del Grappa.

Nel 1979 in Inghilterra si assistette alla vittoria del governo conservatore di Margaret Thatcher; da quali elementi fu caratterizzato?

    • Da un intransigente liberismo, da un duro attacco al potere delle Trade Unions, dalla messa in discussione dei fondamenti del Welfare State, dalla privatizzazione di settori importanti dell'industria pubblica.
    • Da un forte protezionismo, dal sostegno al potere delle Trade Unions e dalla messa in discussione dei fondamenti del Welfare State.
    • Dalla sempre più massiccia statalizzazione di settori importanti dell'economia e dell'industria nazionale e dall'orientamento economico protezionista.
    • Dal sostegno sempre più massiccio ai fondamenti del Welfare State e da una politica economica spregiudicatamente liberista.

 

Fonte:

http://www.prefetturasalerno.it/public%5Call%5C20089_8.doc

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Parola chiave google : Storia domande tipo file : doc

 

 

 

Storia alcuni argomenti in ordine alfabetico

 

Nel nostro sito puoi trovare appunti di storia, riassunti , ricerche scolastiche, tesine, testi utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.

 

 

 

Visita la nostra pagina principale

 

Storia domande

 

Termini d' uso e privacy

 

 

 

Storia domande