Storia antica moderna e contemporanea appunti e riassunti
Storia antica moderna e contemporanea appunti e riassunti
Storia scuola elementare , scuola media, scuola superiore e università
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti , docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche.
Storia argomenti
- Achille Giovanni Cagna vita e opere
- Adolf Hitler vita e biografia
- Africa nell’epoca dell’espansione europea
- Albert Einstein
- Alchimia
- Alcide De Gasperi
- Alessandro Volta la pila e biografia
- Angioini e Aragonesi
- Anni del centrismo
- Antica Grecia
- Antichi Calendari
- Antico Egitto
- Antico Egitto storia riassunti
- Appunti di storia scuola media e superiore
- Archimede vita scoperte opere biografia
- Arthur Schopenhauer vita biografia riassunto
- Assiri
- Atene antica e Sparta
- Aztechi
- Aztechi storia e curiosità
- Bandiera italiana storia e significato
- Barbari
- Benedetto Croce
- Bismarck e l'unificazione della Germania
- Calendario romano
- Calendario Giuliano Gregoriano e Romano
- Calendario ungarico
- Camillo Benso Conte di Cavour
- Carl Friedrich Gauss
- Carlo Magno vita e storia
- Carlo V
- Castelli medievali storia
- Cavalieri di Malta
- Cavalieri santo sepolcro
- Charles Darwin origine delle specie e biografia
- Che Guevara ideali vita e storia
- Civiltà del lontano Oriente
- Civiltà micenea storia e riassunto
- Civiltà Minoica o Cretese
- Codice Napoleonico
- Colonialismo e imperialismo
- Comunismo
- Comunismo in Russia
- Cosa accadde negli anni dal 1950 al 1979
- Cosa accadde negli anni dal 1980 al 1999
- Cosa accadde negli anni dal 2000 al 2010
- Cosmogonia e astronomia nell’antica Grecia
- Cretesi e Micenei
- Crisi 1300
- Crisi del 1929 e New Deal
- Crisi del papato 1300
- Crispi Giolitti
- Cristoforo Colombo
- Cronologia imperatori romani
- Cronologia storia antica e moderna 1000
- Cronologia storia moderna e contemporanea
- Cronologia storia antica e moderna dal 1000
- Cronologia storia antica e moderna dal 1850
- Cronologia storia antica e moderna dal 1925
- Cronologia storia antica e moderna dal 1960
- Cronologia storia antica e moderna dal 1990
- Cronologia storia Berlino
- Cronologia unità Italia
- Cultura e politica dal 1850 al 1900
- Dai longobardi ai carolingi riassunto
- Dal 1958 al 1968 - dal boom economico all’autunno caldo
- Dal Congesso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale
- Dal cristianesimo agli imperi romano barbarici riassunto
- Dal segno alla scrittura
- Dalla Grande Inflazione all'Euro
- Dalla guerra d'Africa alla Seconda Guerra Mondiale
- Dalla Preistoria all’Evo Antico
- Dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale
- Dalla repubblica di Weimar al nazismo
- Dalla Ricostruzione al Miracolo Economico
- Dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi
- Dallo stato moderno alle tecniche di navigazione
- Daniel Gabriel Fahrenheit
- Decadentismo
- Decadentismo movimento letterario e culturale
- Decolonizzazione
- Dinosauri carnivori e erbivori nomi e schede
- Domande di storia
- Domande e risposte di storia
- Domande e risposte di storia
- Domande e risposte di storia classe I
- Domande di storia prima media
- Domande di storia terza media
- Donne nella storia
- Dopoguerra in Europa prima guerra mondiale riassunto
- Dopoguerra in italia e avvento del fascismo
- Dopoguerra italiano
- Dopoguerra 2 guerra mondiale riassunto
- Economia e Politica Economica in età Fascista
- Ebrei e olocausto
- Elisabetta Tudor
- Emigrazione italiana
- Enrico Fermi vita e biografia
- Ere geologiche
- Espressionismo
- Età dei totalitarismi sintesi riassunto
- Età giolittiana
- Età umbertina
- Etruschi
- Europa alla fine dell' impero romano
- Europa dal 1850 al 1870 riassunto
- Europa delle nazioni restaurazione
- Europa e mondo alla vigilia della guerra
- Europa e il mondo dal 1815 al 1870
- Europa liberale dal 1830 al 1848
- Evoluzione umana
- Fascismo
- Fascismo in Italia riassunto
- Federico Barbarossa
- Federico I e Federico II di Svevia
- Fenici in Italia storia e riassunto
- Fenici storia
- Fenici storia riassunto
- Feudalesimo
- Feudalesimo e Sacro romano impero
- Filippo ii di spagna riassunto
- Fordismo e Post-Fordismo
- Francia del XVIII secolo
- Francois Marie Arouet detto Voltaire
- Galileo Galilei vita opere biografia
- Galileo precursore dell'illuminismo
- Germania nazista riassunto
- Giovanna d' Arco
- Giovanni Giolitti
- Giuseppe Flavio vita e opere
- Giuseppe Mazzini
- Giuseppe Mazzini vita opere biografia
- Glossario di storia
- Governo di solidarietà nazionale 1976 1978
- Grande Guerra e Primo Dopoguerra
- Grandi scoperte geografiche
- Guerra civile americana
- Guerra civile Inglese
- Guerra civile in Francia
- Guerra civile spagnola
- Guerra dei cent'anni
- Guerra dei sette anni
- Guerra del Kossovo
- Guerra del Vietnam
- Guerra di Corea
- Guerra di trincea nella Grande Guerra riassunto
- Guerra di Troia
- Guerra fredda
- Guerra fredda date e riassunto
- Guerra fredda negli stati uniti
- Guerra giugurtina
- Guerra nel Kosovo
- Guerre napoleoniche
- Guerre persiane
- Guerre persiane sintesi e riassunto
- Guerra totale, la Shoah, la Resistenza
- Guerre puniche
- Harakiri
- I celti in italia riassunto
- I comuni
- I grandi nomi della matematica e della scienza
- I reti in trentino
- I totalitarismi del novecento - fascismo, nazismo, stalinismo
- I trattati di pace
- Il calendario romano
- Il continente americano dopo il 1750
- Il giorno della memoria
- Illuminismo
- Illuminismo giuridico riassunto
- Illuminismo in Francia
- Illuminismo in Italia
- Il mondo delle scoperte
- Il sessantotto 1968
- Imperialismo
- Impero Asburgico
- Impero Carolingio
- Impero Carolingio e impero degli Ottoni
- Impero ottomano
- Impero romano
- Impero romano occidente caduta
- Inca
- Indiani d' America pellerossa
- Inno di Mameli
- Isaac Newton vita opere biografia
- Italia dopo fascismo riassunto
- Italia durante età giolittiana riassunto
- Italia e le tre guerre d’Indipendenza
- Italia - Età Giolittiana
- Italia fascista riassunto
- Italia nel medioevo
- Italia unita e la destra storica riassunto
- James Watt invenzioni e biografia
- John Fitzgerald Kennedy vita e biografia
- John Stuart Mill Utilitarismo
- Kamikaze
- Karl Marx
- L’età di Traiano
- L’ Italia dopo il fascismo - la Repubblica
- La civiltà industriale
- La civilta' urbana tra duecento e trecento
- La crisi del XIV secolo
- La decolonizzazione riassunto
- La Francia prima della rivoluzione
- La grande migrazione
- La guerra del Vietnam e la primavera di Praga 1968
- La prima guerra mondiale
- La restaurazione e il congresso di Vienna
- La riforma del calendario
- La riforma protestante
- La scoperta dell’America
- La terra e l' universo dai greci a Keplero
- Le conquiste dei Romani
- La crisi di fine secolo e la grande guerra
- Le crociate
- Le donne nella storia
- Le grandi fratture del primo millenio
- Le guerre di religione
- Le radici del secondo conflitto mondiale
- Legione romana
- Lezioni di storia antica moderna e contemporanea
- Libertinismo
- Lo scoppio della prima guerra mondiale riassunto
- Logica delle guerre
- Lutero riforma
- Machiavelli pensiero politico
- Maya
- Maria Antonietta d' Austria
- Marco Polo vita opere e viaggi riassunto
- Marshall Mcluhan vita opere e frasi celebri
- Martin Lutero e la riforma protestante
- Medioevo
- Medioevo cronologia
- Medioevo e storia medievale
- Medioevo mentalità
- Miracolo boom economico italiano riassunto
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale B
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale D
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale E
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale M
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale P
- Miti e personaggi della Grecia antica con nome avente lettera iniziale T
- Mito e religione Grecia antica riassunto
- Moti del 1820-1823 riassunto
- Moti del 1821 1831 e 1848
- Moti del 1848 in Europa riassunto
- Movimento operaio sindacalismo e socialismo
- Napoleone Bonaparte
- Nazismo
- Niccolò Copernico vita opere biografia
- Norberto Bobbio biografia vita e opere
- Normanni
- Nostradamus vita opere e le profezie
- Novecento sintesi e riassunto
- Odyssey Dawn
- Origine stato Jugoslavo
- Origini di Roma
- Origini industrializzazione
- Ottocento e moti rivoluzionari
- Periodizzazione della storia
- Periodo storico da Giuliano a Giustiniano
- Personaggi famosi italiani
- Peste nera storia cause sintomi
- Popoli antichi
- Popoli della mesopotamia
- Popolo Maya fine del mondo 22 dicembre 2012
- Positivismo
- Preistoria
- Preistoria riassunto
- Preistoria mesolitico paleolitico
- Prima guerra mondiale
- Prima guerra mondiale grandi battaglie in Italia
- Prima guerra mondiale Italia alleanze
- Prima guerra mondiale le cause
- Prima guerra mondiale origini del conflitto
- Prima guerra mondiale riassunto e cause
- Prima guerra mondiale situazione europea
- Prima guerra mondiale storia
- Primo sbarco sulla luna
- Processo di Norimberga riassunto
- Protestantesimo
- Questione meridionale e brigantaggio
- Re e imperatori romani
- Re Sole Luigi XIV
- Regime stalinista riassunto
- Resistenza italiana sintesi e riassunto
- Restaurazione
- Restaurazione in Europa e in Italia
- Riforma protestante riassunto
- Rinascimento
- Risorgimento italiano
- Risorgimento italiano riassunto
- Risorgimento italiano sintesi
- Rita Levi Montalcini
- Rivoluzione agricola
- Rivoluzione americana
- Rivoluzione bolscevica
- Rivoluzione copernicana
- Rivoluzione copernicana di Copernico riassunto
- Rivoluzione cubana
- Rivoluzione francese
- Rivoluzione francese e l'età napoleonica riassunto
- Rivoluzione francese e Napoleone Bonaparte riassunto
- Rivoluzione francese riassunto
- Schema generale Rivoluzione francese
- Rivoluzione industriale
- Rivoluzione industriale inglese riassunto
- Rivoluzione industriale la prima
- Rivoluzione industriale riassunto
- Rivoluzione Messicana
- Rivoluzione russa
- Rivoluzione russa cause sintesi e riassunto
- Rivoluzione scientifica
- Rivoluzioni del 1848 in Italia riassunto
- Rivoluzioni inglesi riassunto
- Roma antica origini e imperatori
- Romanticismo
- Romanticismo italiano
- Russia Sovietica
- Sacro Romano impero
- Santo Graal
- Saraceni Bizantini e Normanni
- Scoperta dell' America
- Scoperta dei dinosauri
- Scribi egizi e il papiro
- Seconda guerra del golfo
- Seconda guerra mondiale
- Seconda guerra mondiale alleanze e schieramenti riassunto
- Seconda guerra mondiale Italia riassunto
- Seconda guerra mondiale riassunto
- Seconda guerra mondiale sintesi
- Seconda II guerra mondiale punti essenziali
- Seconda rivoluzione industriale riassunto
- Socialismo utopistico e socialismo scientifico
- Spedizione dei mille riassunto
- Stati Uniti 1800-1865
- Statuto albertino
- Storia 1300 - 1400
- Storia 1600 (seicento)
- Storia 1700 - 1800
- Storia 1800 -1900
- Storia 1871 al 1918
- Storia 1968 sessantotto
- Storia 1970 - 1980
- Storia antica
- Storia antica egizi sumeri inca ittiti maya
- Storia archeologia
- Storia argomenti per discussioni
- Storia arte e cultura nel 1800
- Storia arte e cultura nel 1900
- Storia appunti
- Storia contemporanea
- Storia contemporanea dal 1847 ai giorni nostri
- Storia contemporanea dalla seconda guerra mondiale
- Storia contemporanea il novecento riassunti
- Storia contemporanea l' ottocento riassunto del libro di Sabbatucci, Vidotto, Il mondo contemporaneo ('800 e '900)
- Storia contemporanea riassunti
- Storia dei pirati
- Storia da Napoleone al dopoguerra appunti
- Storia dei tatuaggi
- Storia del giardino all’italiana
- Storia del packaging
- Storia del pensiero politico
- Storia delle origini del tappeto orientale
- Storia della chiesa
- Storia della lingua italiana
- Storia della radio e della televisione in Italia riassunto
- Storia della scienza e della tecnica riassunto
- Storia della scrittura
- Storia delle tradizioni popolari
- Storia dell' America Latina
- Storia dell' India
- Storia dall'Unità d'Italia
- Storia della calzatura
- Storia della carta
- Storia della Corea
- Storia della radio e della Televisione in Italia
- Storia di Milano
- Storia di Milano parte 2
- Storia domande
- Storia domande per scuola classi quinte
- Storia ed origini del Natale
- Storia fuoco pietra metalli e antica Grecia
- Storia Germania il muro di Berlino
- Storia Giappone
- Storia giornalismo
- Storia greca
- Storia il 700
- Storia Inghilterra
- Storia inizi del novecento
- Storia italiana riassunto
- Storia lo stato sociale
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia moderna e contemporanea appunti per lo studio
- Storia moderna riassunti
- Storia radio e tv dal dopoguerra
- Storia riassunti
- Storia riassunti e appunti
- Storia riassunti scuola media ITIS e Liceo
- Storia riassunto
- Storia Roma antica e imperiale
- Storia romana riassunto
- Sistema urbano milanese lombardo
- Storia d' Italia in breve
- Storia scienza, tecnica, scuola e sviluppo industriale in Italia
- Storia Stati Uniti d’America
- Storia test
- Storia Unione Europea
- Storia usi e costumi degli indiani d’ America
- Storia Wikipedia
- Sumeri
- Sviluppo dopo la rivoluzione industriale
- Questione balcanica
- Tabella cronologica vicende storiche
- Tabella tipi di morte per nazione seconda guerra mondiale
- Tangentopoli e storia anni 1992 - 2001
- Templari
- Templari e Torino
- Templari il gioco
- Templari storia
- Templarismo
- Termopili località e battaglia
- Teutonici
- Totalitarismi del 900
- Totalitarismo
- Tratta degli schiavi
- Triassico, Giurassico, Cretaceo
- Umanesimo
- Umanesimo e rinascimento
- Unni
- Uomo di neanderthal e uomo sapiens
- Uomo di Neanderthal la sua storia
- Vichinghi
- Voltaire, Montesquieu e Rousseau
- Vita e opere di Copernico
- Winston Churchill vita biografia
Nel nostro sito puoi trovare appunti di storia, riassunti , ricerche scolastiche, tesine, testi utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
STORIA - In senso lato: studio e conoscenza del passato. In apparenza, è materia accessibile a chiunque, e non necessita di particolari competenze, o di una formazione specifica; si insegna nelle scuole di ogni ordine e grado, sia pur ovviamente a diversi livelli di profondità. E’ anche, come altre discipline “umanistiche”, oggetto privilegiato dell’auto-didattica: molti si dichiarano appassionati di storia (e fin qui è un bene), o addirittura “esperti” di storia e normalmente dimostrano un’ampia conoscenza di nomi, date, fatti, conoscenza acquisita in primo luogo attraverso la lettura di manuali, saggi, articoli. Comunque sia, verrebbe da pensare che la storia è materia che non necessita di essere insegnata, nel senso che i fatti sono noti, accaduti realmente, cioè veri, e soprattutto – soprattutto per le epoche più antiche - già da tempo raccolti e ordinati: basta prendere un libro o un manuale e leggerlo, anzi studiarlo a fondo, ritenere i dati essenziali, e il gioco è fatto. In realtà, la storia, di qualsiasi epoca, non è ancora acquisita interamente, in primis per due ragioni: da un lato, l’incompletezza dei dati a nostra disposizione, dall’altro la naturale tendenza a interpretare i dati stessi attraverso le categorie mentali dell’epoca del ricercatore, che mutano con il tempo e quasi mai corrispondono a quelle dell’epoca storica oggetto di ricerca: il passato è un paese straniero, ed è con questa consapevolezza che occorre cercare di ricostruirlo. In più, la storia non è mai, né può esserlo, semplice raccolta e ordinamento di fatti, nomi, date, perché è sempre e comunque interpretazione, e selezione: da qui la necessità costante dell’uso della ragione, della razionalità.
Il problema essenziale è che nella maggior parte dei casi a chi ritiene di “sapere” la storia, d’”intendersi” di storia, manca totalmente lo spirito critico, la coscienza razionale, il desiderio di sottoporre a verifica i dati, le versioni; nel caso specifico della storia greca non c’è più (almeno in apparenza) la volontaria distorsione dei fatti, da parte dell’autore moderno che scrive un saggio, per scopi propagandistici o partigiani, ma questo non significa che questi scopi non fossero alla base delle fonti su cui si basa l’attuale ricercatore; inoltre, rimane una naturale tendenza, da parte dei moderni, a valutare diversamente i fatti storici a seconda delle inclinazioni e delle esigenze del proprio tempo, con risultati talora antitetici.
Fonte citazione per uso didattico da : http://www.universitas-university.org/UUatenei_genova/STORIA.doc
Autore: F. Gazzano
Argomenti di storia antica Roma
- Achille
- Adriano
- Agrippa
- Alarico
- Alessandro Magno
- Alessandro Severo
- Ammone
- Anco
- Annibale
- Antefissa
- Antonini
- Antonino
- Antonio
- Apollodoro
- Apoteosi
- Appio Claudio Cieco
- Arcadio
- Architrave
- Attico
- Attila
- Aureliano
- Battaglia di Azio
- Bisanzio
- Bruto
- Bucrani
- Caio Duilio
- Caio Maenio
- Caligola
- Camillo
- Capitello
- Caracalla
- Cariatide
- Carino
- Cassio
- Catilina
- Celere
- Cesare
- Cicerone
- Cimbri
- Cipollino
- Claudio
- Cleopatra
- Commodo
- corinzio
- Costantino
- Costanzo II
- Crasso
- Ctesifonte
- Daci
- Dacia
- Diocleziano
- Dioscuri
- Domiziano
- Dorico
- Edessa
- Edile
- Elagabalo
- Enea
- Eretteo
- Fabullus
- Faustina Maggiore
- Faustolo
- Festo
- Flacco
- Foca
- Forma Urbis Romae
- Fraate IV
- Gaio Cornelio Cetego
- Gens Iulia
- Germani
- Gerusalemme
- Giudei
- Giuturna
- Goti
- Granico
- Guerre_Puniche
- Ionico
- La nascita del Fascismo
- Legge delle XII tavole
- Lesena
- Libri Sibillini
- Lisippo
- Lucio Cornelio Silla
- Lupanare
- Macedonia
- Magna Grecia
- Manio Curio Dentato
- Marco Aurelio
- Marco Curzio
- Marmo di Luni
- Massenzio
- Mausoleo
- Menelao
- Mettio Curzio
- Nerone
- Nerva
- Ninfeo
- Nisibis
- Numa
- Onorio
- Opera reticolata
- Opera spicata
- Ostilio
- P Cornelio Scipione Africano
- Partenone
- Parti
- Patera
- Patroclo
- Peperino
- Peristilio
- Plinio il Vecchio
- Plotina
- Pompeo
- Ponte Milvio
- Portasanta
- Praefectus Annonae
- Pretoriani
- Princeps
- Probo
- Procuratores
- Quinto Cecilio Metello
- Rabirio
- Regno di Pergamo
- Romolo e Remo
- Rostri
- Rutuli
- Sarmati
- Sciro
- Seiano
- Seleucia
- Servio
- Sesterzio
- Settimio Severo
- Severo
- Subura
- Svetonio
- Tarquinio il Superbo
- Tarquinio Prisco
- Teodorico
- Teodosio
- Tetrarchia
- Tiberio
- Tiberio e Gaio Gracco
- Tito
- Tito Tazio
- Totila
- Traiano
- Transetto
- Travertino
- Trionfo
- Tumulo
- Turno
- Tuscanico
- Unni
- Urna
- Vandali
- Velia
- Vespasiano
- Via Appia
- Visigoti
- Vitruvio
- Vittoria
Alcuni appunti e riassunti di storia
- 1975 1985 dieci anni di sfide
- Alessandro Magno e l' Ellenismo
- Comuni crociate commerci
- Dalla guerra fredda alla distensione
- Galileo e la Nuova Scienza
- Gli Arabi
- Gli Egizi
- Gli Etruschi
- Gli Stati Uniti la conquista del West
- Greci e Persiani
- Guelfi e ghibellini La casa di Svevia
- I Cretesi e i Micenei
- I Fenici e gli Ebrei
- I Greci
- I moti del 1820-21 e l'indipendenza della Grecia
- I popoli della Mesopotamia
- I Romani
- Il 1848
- Il colonialismo e l'indipendenza americana
- Il declino dell' Italia
- Il Nazismo
- Il Rinascimento Le scoperte geografiche
- L età dell'Imperialismo
- L'età di Carlo Magno
- L'età di Pericle e la Guerra del Peloponneso
- L'Europa all'inizio dell'Ottocento
- L'Inghilterra monarchia e parlamento
- L'Italia dal 1945 al 1990
- L'Unita d'Italia
- La fine del sistema bipolare
- La monarchia assoluta in Francia e in Russia
- La nascita dell' Europa moderna
- La preistoria
- La rinascita dopo il 1000
- La Rivoluzione francese e Napoleone Bonaparte
- Le Signorie
- Le ultime invasioni i Normanni
- Riforma e Controriforma
- Verso l' Europa unita
Nel nostro portale puoi trovare appunti di storia, riassunti brevi , ricerche scolastiche, tesine, testi decisamente utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
Come studiare la Storia?
Studiare la Storia significa acquisire un metodo di studio che ti servirà pure per altre discipline: in particolare ti saranno utili la capacità di cogliere le informazioni essenziali, di capire le relazioni tra gli avvenimenti, di sintetizzare e ricercare per conto tuo. Anche imparare a studiare è un percorso che si compie, e non è meno importante che conoscere tante informazioni.
Cosa vuol dire studiare? Quali sono le capacità che dovrai raggiungere?
Per imparare a studiare sono necessari alcuni passaggi:
- studia un po’ per volta e con costanza, sarà più semplice prepararti per le verifiche e le interrogazioni;
- comprendi il testo (non ricorderai mai ciò che non avrai capito!);
- per ciascun paragrafo ricava le informazioni essenziali (parole-chiave);
- fissa le date e i luoghi degli avvenimenti più importanti (contesto spazio-temporale);
- impara ad usare le parole specifiche del linguaggio storico;
- cogli le relazioni, le implicazioni e le cause di certi fatti (chiediti il perché di alcuni fatti storici, non limitarti al capitolo da studiare);
- sappi sintetizzare, magari attraverso l’uso di schemi o riassunti;
- se possibile, approfondisci e ricerca autonomamente l’argomento;
- valuta il tuo livello di studio.
Alcuni consigli utili
- segui la lezione in classe, avrai fatto 2/3 del lavoro per la volta seguente;
- interessati a quello che stai studiando;
- studia con ottimismo e non fossilizzarti sul fatto che la Storia è noiosa e inutile!!!
- Cerca di ripetere col libro chiuso, così da sforzare la mente a ricordare il più possibile.
Un pericolo da evitare
Fonte: http://www.insegnareitaliano.it/documenti/Laboratorio%20docenti/storia/
Gentile%20Giorgio/Dcoumenti/Come%20studiare%20la%20storia.doc
Autore : Gentile
Storia
Altri argomenti di storia:
- abate
- abbasidi
- abbazia
- abbondanza, ufficio dell'
- abelardo, pietro
- abido, battaglia di
- abissinia
- abramo
- abu bakr
- abu 'l-abbas
- acaia, principato di
- accadi
- acclamatio
- accomandazione
- achab
- achea, lega
- achei
- achemenidi
- acri
- acropoli
- acuto, giovanni
- adalberone (arcivescovo di reims)
- adalberone (vescovo di laon)
- adaloald
- addobbare
- adelchi (re dei longobardi)
- adelchi (principe di benevento)
- adobe
- adonie
- adoptio
- adozionismo
- adriano, publio elio
- adrianopoli, battaglia di
- affrancamento della servitù
- africa romana
- agape
- ager publicus
- agesilao
- aghlabiti
- agnatio
- agorà
- agostiniani
- agostino di ippona
- agricola, gneo giulio
- agricoltura comunitaria
- agri decumate's
- agrigento
- agrippa, marco vipsanio
- agrippina
- agro romano
- agrumi
- aides
- aisha
- akhenaton
- aksum
- alamanni
- alani
- alarico i
- alarico ii
- alawiti
- alba longa
- albergaria
- alberto da giussano
- alberto magno
- albigesi
- alboino
- albornoz, gil alvarez carrillo de
- alcántara, ordine di
- alcibiade
- alcmeonidi
- alcuino
- aldii
- alesia, battaglia di
- alessandria d'egitto
- alessandro ii
- alessandro iii
- alessandro iv
- alessandro magno
- alessandro severo, marco aurelio
- alessio i comneno
- alessio ii comneno
- alfabeto
- alfonso i il conquistatore
- ali ibn abi talib
- allobrogi
- allodio
- almohadi
- almoravidi
- altavilla
- amalarico
- amalasunta
- amalfi
- ammoniti
- amor cortese
- amorrei
- amour courtois
- anacoretismo
- anatema
- anatolia
- anco marcio
- andalusia
- anfipoli, battaglia di
- anfiteatro
- anfizionia
- angiò (famiglie francesi)
- angiò (regione francese)
- angli
- anglosassoni
- annibale
- annona
- annone
- antesterie
- antifona
- antigonidi
- antimagnatizia, legislazione
- antiochia, principato di
- antiochia sull'oronte
- antipapa
- antipatro
- antisemitismo
- antitrinitarismo
- antonino pio
- antonio, marco
- apamea, pace di
- apaturie
- apella
- apocalisse
- apocrifi
- apostoli
- apoteosi
- appio claudio cieco
- aquae sextiae, battaglia di
- aquileia
- aquisgrana
- arabo-bizantine, guerre
- aragona
- aramaico
- aramei
- ara pacis
- aratro
- arcadia
- arcidiacono
- arciduca
- arciprete
- arcivescovo
- arco
- arconti
- arengo
- areopago
- arginuse, battaglia delle
- argo
- arianesimo
- ariberto d'intimiano
- arimanni
- ario
- aristide
- aristocrazia
- aristogitone
- arnaldo da brescia
- aronne
- arsenale
- artaferne
- artaserse i longimano
- artaserse ii mnemone
- artaserse iii ocho
- artemisio, battaglia dell'
- arti liberali
- artois
- artù
- aruspici
- asburgo
- ascetismo
- asdrubale barca
- ashkenaziti
- asilo, diritto di
- aspasia
- assicurazione marittima
- assiri
- assisi
- assurbanipal
- asylia
- atalarico
- atanasio
- ataulfo
- atene
- ater dies
- attalidi
- attila
- auguri
- augustales, seviri
- augustalia
- augusto
- augusto, ottaviano
- aureliano, lucio domizio
- aureo
- aurunci
- austrasia
- avari
- averroè
- avicenna
- avignone
- azio, battaglia di
- azzurri e verdi
- babilonesi
- babilonia
- baccanali
- bacone, ruggero
- bactriana
- bagaudi
- baghdad
- baldovino i di costantinopoli
- baldovino i di gerusalemme
- balestra
- baliaggio
- balivo
- banno
- bantu
- barbari
- barbariche, invasioni
- federico i barbarossa di hohenstaufen
- bardi, compagnia dei
- barone
- baroni, guerra dei
- baschi
- basileus
- basilica
- basilio
- batavi
- battistero
- bavari
- becket, thomas
- beda il venerabile
- beduini
- begardi
- beghine
- belgi
- belisario
- bellum iustum
- benedettini
- benedetto da norcia
- benedizioni
- beneficio
- benevento, battaglia di
- beotica, lega
- berberi
- berengario i
- berengario ii
- bernabò visconti
- bernardo da chiaravalle
- bestiari
- betlemme
- bey
- bianchi e neri
- bibbia
- biblioteche antiche
- biblo
- bisanzio
- bizantino, impero
- bizantino-sasanidi, guerre
- blasone
- bocage
- boccanegra, simone
- boemi
- boemondo i d'altavilla
- boezio
- boiari
- bolla
- bolla d'oro
- bonaventura da bagnoregio
- bonifacio
- bonifacio viii
- boni homines
- borgogna
- brahmanesimo
- brandeburgo
- brasida
- brenno
- bretagna
- breve
- britanni
- britannia
- broletto
- bronzo, età del
- bruto, lucio giunio
- bruto, marco giunio
- bruzi
- buddha
- bukhara
- bulè
- bulgari
- bulgaro, impero
- burgravio
- burgundi
- bussola
- cabbala
- calendario
- calendario giuliano
- califfo
- caligola, gaio cesare germanico
- callia, pace di
- camaldolesi
- cambio, lettera di
- cambise ii
- cambridge, università di
- camera dei comuni
- camera dei lord
- camera regia
- camerario
- camillo, marco furio
- camiti
- campaldino, battaglia di
- campi catalaunici, battaglia dei
- campidoglio
- campi raudii, battaglia dei
- campo di maggio
- campo marzio
- camuni
- cananei
- cangrande della scala
- canne, battaglia di
- canonico
- canossa
- cantabri
- canterbury
- canuto ii il grande
- capetingi
- capitale, scrittura
- capitano del contado
- capitano del popolo
- capitazione
- capitolari
- capitolo
- cardinali
- cardo
- caria
- carlo i d'angiò
- carlo ii il calvo
- carlo di valois
- carlo magno
- carlomanno
- carlo martello
- carmelitani
- carolingi
- carolingio, impero
- caronda
- carovaniero, commercio
- carre, battaglia di
- carroccio
- cartagine
- cassandro
- cassiodoro, flavio magno aurelio
- cassio longino, gaio
- cassiti
- castelfranco
- castellania
- castello
- castiglia
- castracani, castruccio
- castrum
- catacombe
- catai
- catapano
- catari
- catasto
- caterina da siena
- catilina, lucio sergio
- catone, marco porcio (il censore)
- catone, marco porcio (l'uticense)
- cattedrale
- cattività avignonese
Nel nostro portale puoi trovare appunti di storia, riassunti brevi , ricerche scolastiche, tesine, testi decisamente utili per studenti delle scuole medie , scuole superiori e università.
Ma a che cosa serve mai la Storia? Piccolo discorso a livello molto medio
Un professore della scuola media ... (tolto indicazione per la privacy) mi invia una affermazione fatta da una sua alunna (Silvia .. - se decifro bene, per piacere Silvia, devi firmare senza cancellature) e mi chiede che cosa ne penso, dato che sovente in classe discutono le Bustine. L'affermazione suona: "La storia non serve a niente e non credo che serva a non commettere gli errori del passato, perché non mi metterò mai a fare una guerra di conquista!".
Sono lieto che Silvia non progetti nuove guerre di conquista anche perché non me la vedrei a invadere da sola il Belucistan, ma il problema non si risolve così facilmente perché da secoli si discute se e in che modo la storia sia "magistra vitae". Il problema non è ozioso e tanto meno lo è in clima di riforma della scuola. Quindi cerco di affrontarlo non in chiave paludata di filosofìa della storia e della storiografia, ma cercando di conversare con Silvia.
Vedi Silvia, io abito una casa abbastanza grande perché deve contenere trentamila libri, molti dei quali anche di storia; per collocare dei libri bisogna sempre scegliere case disposte per il lungo, con lunghi corridoi (è un vantaggio economico, perché è il tipo di case che la gente normale non vuole visto che non sa cosa farsene di troppi corridoi che riducono l'ampiezza delle camere). Ma una casa "lunga" ha un difetto che incide sull'impianto idraulico: per farla breve, io al mattino non riesco mai a fare la doccia senza prendermi una polmonite o ustioni di terzo grado, perché il miscelatore non funziona, e l'idraulico dice che non funziona bene perché la faccenda dipende dal fatto che se succede qualcosa nel bagno all'altro capo della casa, le cose vanno male nel bagno mio.
Se la storia dovesse servire a non commettere più gli errori già commessi, gli idraulici che hanno impiantato il mio sistema (poiché evidentemente sapevano che un incidente del genere era occorso altre volte) avrebbero dovuto evitarlo. Invece no. Per la stessa ragione, tutti sappiamo che quando uno svaligia una banca o una da mandato a qualcun altro per sparare al marito, presto o tardi la polizia li becca, e questo dovrebbe trattenere altre persone dal fare la stessa cosa. E invece la fanno perché pensano che per loro è diverso e sono più furbi.
Però ho capito una cosa: se io mi decidessi a convocare quelli che hanno messo a punto la casa in cui vivo e a ricostruire la storia del mio impianto idraulico (come è stato disegnato, come è stato realizzato, con quali materiali, eccetera), potrei capire le ragioni per cui non funziona. Forse potrei anche capire dove bisogna intervenire per modificarlo. Sfortunatamente una impresa del genere mi costerebbe non dico denaro, ma tempo, e per me il tempo è più prezioso del denaro, cosicché preferisco fare la doccia scozzese - ma questa è un'altra storia.
Due settimane fa c'è stato un convegno a Milano dove si è discusso perché in Italia non c'è una classe dirigente colta, preparata e con un forte senso dello Stato come per esempio in Francia o in Inghilterra, ed è stato facile dire perché. Una classe dirigente si forma in alcune centinaia di anni quando c'è uno stato unitario, una aristocrazia legata ai destini del re o dell'imperatore, una borghesia forte, una organizzazione dell'educazione superiore nata insieme allo Stato, eccetera. Queste cose si sono verificate in Francia e in Inghilterra nel corso di sei secoli, mentre in Italia cara grazia se qualcosa è cominciato negli ultimi centocinquant'anni. Capire questo non aiuta a risolvere i nostri problemi, ma a capire perché ci sono, e quindi come minimo serve a capire che le cose non si cambiano con piccole operazioni superficiali (ovvero colpi di bacchetta magica).
Forse sarai insoddisfatta di sapere che la storia serve a capire non come le cose potrebbero andare meglio, ma perché vanno così come vanno. Eppure, credimi, è già molto. Oggi in America i neri chiedono che non venga insegnata loro la storia dei popoli bianchi, ma quella degli africani. Sbagliano, se non vogliono sapere la storia dei bianchi, perché loro sono come sono anche a causa di quella storia; ma hanno ragione a voler conoscere la loro storia, perché solo così possono capire chi sono, da dove vengono e perché hanno i problemi che ancora hanno. E persino per ridiventare orgogliosi di certe cose di cui un tempo si vergognavano.
Ti piacerebbe sapere che sei stata raccolta in fasce sulla riva di un fiume, ignorando dove sei nata e chi erano tuo papà e tua mamma? No, vorresti saperlo per sapere chi sei. Ecco: la storia non serve a sapere dove si va (se qualcuno ti dice di saperlo, è un bugiardo e un mascalzone) ma da dove vieni.
(27 febbraio 1997)
Fonte: http://www.galileitrieste.it/Risorse%20Studenti/Paludetto/Argomentazione/Ma%20a%20che%20cosa%20serve%20mai%20la%20Storia.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Prossimi argomenti da inserire nel portale :
La rinascita dell’occidente dopo il Mille.
La ripresa produttiva.
I successi dell’agricoltura; la rivitalizzazione delle città: le città marinare.
L’indebolimento dei poteri universalistici e la nascita del comune.
Progetti di restaurazione e nuove difficoltà dell’Impero; la Chiesa tra sollecitazioni riformatrici, aspirazioni a sottrarsi alla tutela imperiale e tendenze ereticali; la lotta per le investiture; l’origine del Comune e i suoi primi ordinamenti comunali.
Le crociate.
Il malessere del mondo feudale e il bando della crociata; le successive crociate, la riconquista islamica di Gerusalemme e il ruolo delle città marinare.
I comuni: dalla vittoria sul Barbarossa all’affermazione politica dei mercanti.
Il programma politico di Federico I di Svevia; lo scontro con i comuni e la sconfitta del Barbarossa; lo sviluppo delle città e dei commerci; circolazione monetaria, attività finanziaria, investimenti; l’affermazione politica dei mercanti; l’esempio di Firenze e di Venezia.
La formazione delle monarchie nazionali.
La nascita dei nuovi regni; in Inghilterra; in Francia; nella penisola iberica; i Normanni nell’Italia meridionale.
Il declino del papato e dell’impero.
Innocenzo III; i movimenti ereticali e la fondazione dell’ordine francescano e domenicano; Federico II; la fine degli Svevi e gli estremi tentativi imperiali; Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale; lo scontro tra la Chiesa e il re di Francia; la fine del sogno teocratico medievale.
Parte Prima – Sviluppo degli stati regionali (signorie e principati) e degli stati nazionali.
La crisi del Trecento, la ripresa agli inizi del Quattrocento e le ripercussioni politiche.
La carestia e la peste nera; movimenti sociali; la formazione delle signorie e dei principati in Italia; le guerre; ripresa economica, politica, culturale agli inizi del XV secolo.
Papato e Chiesa tra riorganizzazione e scismi.
Cola di Rienzo; le costituzioni egidiane e il Grande Scisma d’Occidente; il conciliarismo e la riaffermazione del potere unico del papa.
Signorie e principati in Italia.
Le signorie; genesi della signoria a Milano: dai Visconti agli Sforza; Firenze verso la signoria; la signoria medicea e Lorenzo il Magnifico; Venezia nell’età delle signorie: la politica di espansione sulla terraferma; il ducato di Savoia; le vicende dei regni di Napoli e Sicilia nel XIV e XV secolo.
Incerto equilibrio fra gli stati regionali italiani.
La pace di Lodi; dopo la pace di Lodi: congiure e contrasti.
Il consolidamento degli stati nazionali nell’Europa occidentale.
La Spagna; il Portogallo; la Francia e l’Inghilterra: la Guerra dei cento anni; Giovanna d’Arco e la riscossa francese; l’Inghilterra e la Guerra delle due rose.
Le nuove dimensioni del mondo.
Sviluppo economico, scoperte geografiche, trasformazioni politiche e culturali.
La nuova espansione economica; le scoperte geografiche; conseguenze delle scoperte e della colonizzazione; il Rinascimento.
La lotta per l’egemonia in Italia.
Rivendicazioni dinastiche e motivazioni dell’intervento francese; la situazione in Italia; la svolta nella politica estera francese; la prima fase del conflitto; la seconda fase del conflitto; Italia tra Francia e Spagna: la lega contro Venezia; la lega contro la Francia.
L’età di Carlo V e la riforma protestante.
Carlo V e la nuova fisionomia dell’Impero; il duello franco-asburgico; la riforma protestante e la crisi dell’unità religiosa in Germania; il movimento protestante si estende oltre i confini tedeschi; il pericolo turco.
Il fallimento della politica imperiale e l’abdicazione di Carlo V.
Repressione religiosa in Germania; la pace di Augusta: fine dell’unità religiosa in Europa; l’abdicazione di Carlo V e la divisione dell’Impero; l’eredità di Filippo II; la pace di Cateau-Cambrésis.
L’età della Controriforma.
La risposta della Chiesa di Roma al movimento protestante.
Controriforma o riforma cattolica?; il confronto coi protestanti: evangelici e intransigenti; il Concilio di Trento; il cattolicesimo tridentino.
Apogeo e declino della potenza spagnola.
La Spagna: un colosso dai piedi d’argilla; la politica di Filippo II; la rivolta dei paesi bassi.
La Francia alle prese con una lunga crisi politico-religiosa.
Le difficoltà della monarchia; la guerra di religione; la soluzione della crisi.
L’Inghilterra di Elisabetta I.
Pace religiosa e rafforzamento del potere monarchico; lo sviluppo economico; il confronto con la Spagna.
L’Italia nella seconda metà del Cinquecento.
Il declino economico; il malgoverno spagnolo; gli altri stati italiani: il ducato di Savoia, la repubblica di Venezia, la Toscana dei Medici, lo Stato pontificio.
– L’assolutismo monarchico e l’affermazione del parlamento in Inghilterra.
Il divario fra il Nord e il Sud d’Europa
Anni di crisi, ma anche di sviluppo economico; il declino dell’Italia nel Seicento; gli stati italiani che si sottraggono all’egemonia della Spagna: Venezia e il Piemonte.
La rivoluzione inglese.
La guerra civile e l’avvento della repubblica (1642-1649); la repubblica puritana (1649-1660); la gloriosa rivoluzione (1688-1689)
L’età di Luigi XIV in Francia.
Luigi XIV: “L’etat c’est moi”; l’assolutismo e i suoi limiti; il controllo delle coscienze: il gallicanesimo; la politica di potenza e la guerra di successione spagnola
Dall’ancien régime all’Illuminismo. Rivoluzione agricola e industriale.
L’ascesa della borghesia
L’Europa agli inizi del Settecento; il nuovo colonialismo; l’ingresso del capitalismo nell’agricoltura e nell’industria; la cultura illuministica.
Guerra e ricerca della stabilità internazionale
La situazione politica europea al termine della guerra di successione spagnola; le guerre di successione polacca e austriaca; lo scontro fra la Francia e l’Inghilterra nelle colonie e la guerra dei sette anni (1756-1763).
Il dispotismo illuminato in Europa e in Italia
Centralizzazione del potere e riforme; le riforme nei paesi iberici; le riforme nei territori asburgici; le riforme in Prussia e in Russia; le riforme in Italia.
Approfondimenti: la rivoluzione industriale.
Le rivoluzioni borghesi e l’età napoleonica.
La guerra d’indipendenza americana
Le colonie del Nordamerica; il popolamento delle colonie dovuto alle trasformazioni economiche in Europa; la struttura sociale; verso lo scontro con l’Inghilterra; la guerra d’indipendenza; i caratteri del nuovo stato.
La rivoluzione francese
Insanabili contraddizioni della Francia pre-rivoluzionaria; la rivolta aristocratica; dagli Stati Generali all’Assemblea costituente; la fine del regime feudale e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; i lavori dell’assemblea costituente; l’attività controrivoluzionaria; la Francia in guerra e la fine della monarchia; la I coalizione anti-francese, la caduta della Gironda e i Giacobini al potere; il Terrore; eliminazione delle fazioni: dittatura e caduta di Robespierre; la reazione termidoriana tra tentativi monarchici e successi militari; la Costituzione dell’anno III e la cospirazione degli Eguali.
L’età napoleonica
La campagna d’Italia; le repubbliche italiane e la pace di Campoformio; il colpo di stato del 18 fruttidoro 1797 e la campagna napoleonica in Egitto; la II coalizione e la reazione anti-francese in Italia; il colpo di stato del 18 brumaio 1799; il Consolato; la pacificazione interna ed esterna; le riforme napoleoniche; Napoleone I imperatore dei Francesi; la III e IV coalizione anti-francese; l’avventura iberica; l’apogeo dell’impero e le sue insuperabili contraddizioni; la campagna di Russia e il crollo di Napoleone; i “cento giorni” e la definitiva sconfitta.
L’età della Restaurazione e i moti liberali.
La società europea al termine delle guerre napoleoniche.
Le forze della conservazione e le forze del progresso; la cultura tra reazione e rivoluzione: il Romanticismo.
La Restaurazione.
Il congresso di Vienna; la Santa Alleanza e il principio di intervento; la repressione in Europa e in Italia.
Dalle società segrete ai primi moti costituzionali e indipendentistici.
Le società segrete; i moti costituzionalisti del 1820 in Spagna e in Portogallo; i moti carbonari nel regno delle due Sicilie e in Piemonte; il ripristino dell’ordine reazionario in Italia e in Spagna.
1830: si apre un nuovo ciclo di lotte sociali e politiche e il fronte della Restaurazione si spacca.
La “rivoluzione di luglio” in Francia e l’affermazione della monarchia borghese; i riflessi immediati della rivoluzione di luglio nei paesi vicini; nuove prospettive per il movimento nazionale italiano: l’ipotesi mazziniana e quella moderata; i precari equilibri europei.
Il 1848: l’incendio rivoluzionario
La crisi economica; l’ascesa al pontificato di Pio IX e l’avvio delle riforme liberali in Italia; la prima guerra risorgimentale italiana; i tentativi democratici e la ripresa della guerra; il ritorno all’ordine.
Il trionfo della borghesia.
L’unificazione italiana e i problemi post-risorgimentali.
Insuccessi del partito democratico; la politica di Cavour; la seconda guerra d’indipendenza (1859); l’impresa dei Mille (1860); i gravi problemi dello stato unitario; la Destra storica; la crisi sociale e il brigantaggio; la terza guerra d’indipendenza (1866) e la questione romana.
L’occidente nel tardo medioevo
La cristianità
L’Europa dei castelli
Il numero degli uomini
Il progresso delle tecniche
La cultura dei mercanti
Nuovi valori sociali
Dall’usuraio al banchiere
I poteri e gli uomini
Il potere papale
Il potere monarchico
Il potere imperiale
Il comune
Cellule della città medievale
I marginali
La mappa dei poteri nel tardo medioevo
Ripresa e declino del potere imperiale
La monarchia francese e il conflitto col papato
Il papato di Avignone
La monarchia inglese
Evoluzione delle strutture comunali in Italia
La crisi del ‘300
I mali dell’epoca
I prezzi e i salari
I problemi dell’economia signorile
Trasformazione nella nobiltà
Le rivolte contadine
La rivolta dei Ciompi
L’Europa nell’età della guerra dei Cent’anni
La guerra dei Cent’anni
L’avventura del Ducato di Borgogna
La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor
La fusione dei regni iberici
La Chiesa dopo avignone
L’Italia delle Signorie
Il Ducato di Milano
La Repubblica fiorentina
La Repubblica di Venezia
Le compagnie di ventura
Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio
I Nuovi Mondi
La caduta dell’Impero bizantino
La navigazione d’alto mare
L’era delle scoperte
Gli aztechi
I maya
Gli incas
Alla conquista del Nuovo Mondo
I mezzi della conquista
L’organizzazione della conquista e l’economia del Nuovo Mondo
La scoperta dei selvaggi
L’identità dell’Italia
La discesa di Carlo VIII in Italia
Francia e Spagna alla conquista dell’Italia
La riforma protestante
I mali della Chiesa
La sfida di Lutero
Una rivoluzione culturale
La guerra dei contadini
Dalla Germania alla Svizzera
Il calvinismo
L’Europa riformata
La Riforma in Italia
L’impero di Carlo V e la lotta per l’egemonia
L’ascesa di Carlo V
Il sacco di Roma
L’espansione ottomana
La ripresa della guerra e la pace di Crépy
Il fantasma dell’Impero
La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V
La riforma cattolica e la Controriforma
Il peso delle parole
Il concilio di Trento
Le conclusioni del concilio
Spinte repressive e spinte riformatrici
Il destino degli ebrei
La caccia alle streghe
L’età di Filippo II e di Elisabetta
Filippo II
I problemi del governo: burocrazia e d economia
La pirateria mediterranea e la lotta contro i Turchi
La guerra dei Paesi Bassi
Elisabetta d’Inghilterra
L’Inghilterra elisabettiana
La guerra tra Spagna e Inghilterra
Le guerre di religione in Francia
La crisi del ‘600 e la guerra dei trent’anni
Storia
LA NASCITA DELLA STORIOGRAFIA CONTEMPORANEA
Se dovessimo indicare la data di nascita della storiografia contemporanea questa certamente sarebbe il 1929 quando M. Bloch e L. Febvr fondarono la rivista "Annales d’Histoire Economique et Sociele" che prese subito posizione contro la dimensione "événementielle" della tradizionale "storia dei re, dei trattati e delle battaglie". Secondo la nuova scuola l’"evento" può essere compreso soltanto se viene preso in considerazione il quadro generale all’interno del quale esso appare come epifenomeno di un mutamento, spesso lentissimo, delle strutture sociali. Conseguentemente a questo cambiamento di ottica gli interessi degli storici si allargano a tutti gli aspetti della vita quotidiana di una società, per cui oggi più che di storia sarebbe corretto parlare di "storie", infatti molti sono gli studi su argomenti diversissimi (ritenuti in passato al massimo oggetto di curiosità erudita) che hanno piena dignità sul piano scientifico. Per fare solo un esempio cito "Storia sociale degli odori" di A. Corbin, A. Mondadori, Milano 1983.
Per la costruzione di questa "storia a ‘n’ dimensioni", secondo la definizione di F. Braudel, la storiografia deve stabilire collegamenti sempre più stretti con le altre scienze dell’uomo dall’economia alla statistica, dalla psicologia all’etnologia, dalla sociologia alla geografia antropica, in un interscambio fecondo di metodi e contenuti. Ben presto le posizioni delle "Annales" hanno assunto un ruolo egemone in campo storiografico tanto da far parlare di una Nuova Storia. (Nouvelle Histoire) che si caratterizza, rispetto a quella tradizionale per i nuovi problemi che pone e per i nuovi metodi di cui si serve.
IL FATTO STORICO
Nella prospettiva della storiografia moderna il singolo evento, il "fatto storico", perde il suo significato "carismatico" per divenire il simbolo di una trasformazione sociale che avviene nel profondo e che spesso muove da molto lontano. In effetti che cos'è un "fatto storico"?
-Non tutti i fatti del passato- scriveva E. Carr - sono fatti storici, o sono trattati come tali dallo storico. Qual è il criterio per distinguere un fatto storico?- (E. Carr Sei lezioni sulla storia Einaudi).
A questa domanda molte persone risponderebbero senza esitare che tale criterio è dato dall’importanza. Ma l’essere importante non è una categoria assoluta ma una valutazione relativa, che implica a sua volta un criterio. Pertanto è lecito obiettare: “ Importante rispetto a che cosa?” A questo punto si può a buon diritto sostenere che un fatto è importante in relazione ad un certo argomento affrontato dallo storico. Ma definire un argomento (cioè catalogare, ad esempio, una serie di fenomeni politici, demografici, economici, tecnologici, ecc. come Rivoluzione Industriale) significa, in pratica, formulare un'ipotesi di lavoro in base alla quale lo storico ritiene di poter verificare la produttività esp1icativa di certe relazioni che intende stabilire tra certi avvenimenti. Conseguentemente, tra gli eventi a lui accessibili, lo storico selezionerà quelli che gli appariranno rilevanti in relazione all'ipotesi adottata: questi saranno i "fatti storici" su cui lavorerà.
L’essere definito “ fatto storico” non dipende, allora, da una qualità intrinseca del fatto stesso ma da una decisione “a priori” dello storico. Come scriveva E. Carr “l’essere considerato un fatto storico dipende, quindi, da un problema d’interpretazione. Ciò vale per ogni fatto della storia” (op.cit.) Pertanto la storia non è mai “la storia” ma la “storia per”.
Dal momento che ci si propone di scrivere la storia della Rivoluzione Francese, si sa (o si dovrebbe sapere) che non potrà essere simultaneamente e allo stesso titolo, quella del giacobino e quella dell’aristocratico. (C. Levi Strauss Il pensiero selvaggio) “Ne consegue che, quando cominciamo a leggere un libro di storia, dobbiamo occuparci anzitutto dello storico che l'ha scritto, e solo in un secondo momento dei fatti che esso prende in considerazione" (E. Carr op.cit.) Questa consapevolezza mi sembra un obiettivo molto interessante per un insegnamento non dogmatico della storia.
Questo nuovo interesse per i fenomeni sociali che si trasformano lentamente nel tempo ha indotto molti storici contemporanei a studiare il divenire umano in termini di strutture e rivoluzioni.
Fonte citazione per uso didattico : http://www.baronti.com/baronti_g000004.doc
Autore del testo originale : LANDI
Visitate anche il nostro portale di storia in lingua inglese :
History notes summaries handout draft school notes study guide
Storia antica moderna e contemporanea appunti e riassunti
Visita la nostra pagina principale
Storia antica moderna e contemporanea appunti e riassunti
Storia antica moderna e contemporanea appunti e riassunti